La cultura vista dalla strada

La mostra fotografica Un.it Unescoitalia e quella di uno ex slumdog
Nelle ultime due sere sono andata all’inaugurazione di due mostre fotografiche. Una organizzata dall’Istituto di Cultura Italiana, “Un.It Unescoitalia”, dedicata a 44 monumenti italiani immortalati da 14 famosi fotografi italiani. L’altra organizzata dall’American Center, “WTC: Now”, realizzata da un ex “street children” diventato fotografo grazie a una ong indiana e grazie all’aiuto di una fondazione americana. Entrambe le mostre esaltavano paesaggi, persone e situazioni “nazionali”. Le meraviglie architettoniche dell’Italia in un caso, la costruzione del nuovo grattacielo a Ground Zero e alcuni angoli di Manhattan con un tocco di patriottismo nell’altro caso. A corredo della mostra americana sono stati proiettati anche alcuni cortometraggi sull’11 Settembre realizzati da diversi registi, tra cui Mira Nair, fondatrice di Salaam Balaak. Entrambe le mostre sono state inaugurate dai rispettivi ambasciatori, Roberto Toscano e Timothy Roemer e entrambi gli eventi hanno avuto una buona accoglienza da parte del pubblico.
Bene, dove voglio andare a parare? Che gli americani sono riusciti – come quasi sempre – a emozionare. La storia dell’ex slum dog, Vicky Roy, che fino a pochi anni prima sniffava colla alla stazione e ora espone foto su Manhattan, non può non commuovere. L’appello di Sanjay Roy, produttore cinematografico, anche lui fondatore della Fondazione Salaam Balaak, ad aiutare i suoi 3500 bambini di strada non solo con denaro, ma aiutandoli a realizzare le loro legittime aspirazioni, di sicuro non è caduto del vuoto. Il messaggio è forte. La miseria si vince non con l’elemosina, ma con le idee e aprendo le porte.
Il contrasto con le foto di una mostra italiana itinerante del 2008 su luoghi che solo pochissimi fortunati potranno mai vedere, balza agli occhi. I fotografi italiani, selezionati dal Ministero degli Affari Culturali, non hanno certo bisogno di un’audience indiana. Perché allora non invitare qualche fotografo indiano a fotografare il Belpaese? Forse costava anche di meno.

Sania Mirza, meglio la racchetta che l’altare

La tennista ribelle dice no al matrimonio combinato
Ancora una volta Sania Mirza, la tennista superstar mussulmana, ha mostrato di guadagnarsi il titolo di beniamina delle femministe indiane. Dopo aver annunciato in pompa magna il fidanzamento l’anno scorso con un amico di infanzia di Hyerabad, probabilmente scelto dalle rispettive famiglie, Sania ha cambiato idea. In una conferenza stampa ha detto ieri che ci sono incompatibilità di carattere e poi è partita per le qualificazioni della Fed Cup 2010. Bel colpo, forse il migliore della sua carriera. Ha lasciato a bocca asciutta il fidanzato, rampollo di una famiglia industriale e appartenente alla casta dei Mirza, i genitori che come tutti i genitori, vogliono vedere le figlie piazzate prima che sia troppo tardi e poi tutti i benpensanti mussulmani e non. La ribelle Sania è tornata in azione. E questa volta sarà la fine dei matrimoni combinati in India?

Cala la nebbia sul Republic Day

Sarà per la nebbia, fittissima come non mai, oppure per l’allarme attentati, ma la tradizionale parata della Festa della Repubblica è stata un po’ sottotono. Per la prima volta sono riuscita a ottenere degli inviti dal Ministero della Difesa per un posto da Vip proprio davanti alla tribuna d’onore dai vetri blindati dove sedeva la presidente Pratibha Patil e il suo ospite, il premier sudcoreano Lee Myung Lee.
Alle 10, quando è iniziata la sfilata con le cannonate a salve, non riuscivo nemmeno a vedere al di la della strada, di Rajpath. I carrarmati Arjun e il missile terra terra Agni 3, gioielli della tecnologia militare indiana fai-da-te, comparivano come mostri da una fumosa coltre bianca anticipati dalla patriottica descrizione di uno speaker, sempre il solito, che ha un tono da filmato dell’Istituto Luce. Neppure le pacchianissime truppe cammellate sono riuscite a bucare la nebbia che ha fatto saltare l’esibizione degli elicotteri da combattimento LHC, ma non quella della pattuglia acrobatica che ha disegnato in cielo il “trishul”, il tridente simbolo di Shiva. Per fortuna alla fine si è levato un po’ di vento e ho potuto vedere Manmohan Singh e la moglie accompagnare la presidente Patil, in un cappottino bianco, alla sua macchina accompagnata da 46 guardie presidenziali a cavallo.
Mi è sembrato che la parata è stata un po’ accorciata quest’anno. Pochi i palloncini verde-giallo-arancione- lanciati alla fine (ma forse con la nebbia non li ho visti) e meno entusiasmo tra la folla. Per lavoro, ma anche per curiosità infantile, ogni anno cerco di seguire la parata del 26 gennaio. E’un‘esibizione di muscoli di un’India che per me continua a rimanere quella del Mahatma Gandhi, ma anche una delle rare occasioni di celebrare l’unità nazionale con la sfilata dei cosiddetti “tableau”, i carri allegorici viventi, presentati dagli Stati dell’Unione. Mi è piaciuto quello del Maharastra dedicato ai “dabbawalla”, quelli che a Mumbai ogni giorno portano le gamelle del pranzo dalle case agli uffici e sono diventati un “case study” di management perché fanno un errore su sei milioni di consegne. Mi è sembrato anche di vedere meno folla su Rajpath. Gli indiani, quelli ricchi, hanno fatto il ponte, mentre gli altri forse la vedono per televisione.
Dopo 60 anni di Republic Day, caratterizzati da successi, ma anche da fallimenti come hanno evidenziato alcuni come lo storico Ramachandra Guha su Outlook (vedi), forse subentra una certa stanchezza. D’altronde anche in Italia, repubblica quasi coetanea, chi se lo ricorda il 2 giugno?

Republic Day, la Posco e le foreste dell’Orissa


Il presidente sudcoreano Lee Myung-bak sarà l’ospite d’onore della parata militare di domani
Stamattina "The Indian Express" dedicava un articolo in prima pagina agli "ospiti di onore" della parata che si tiene domani, 26 gennaio, Republic Day, che vede il sessantesimo anniversario della Repubblica indiana. La tesi del giornale é che l'India ha sempre invitato i leader a seconda della propria convenienza del momento. Quest'anno tocca al presidente sudcoreano, Lee Myung-bak, soprannominato Mr. Bulldozer per aver modernizzato la capitale Seul. I coreani sono giá ampiamente presenti con le loro auto,televisori, telefonini e elettrodomestici nelle case delle famiglie indiane e se non lo sono, lo sono sicuramente dei sogni dei futuri consumatori. Ma non si tratta solo di vendere i nuovi gadget Samsung o Lg. La partita é piú grossa e appetitosa per Seul e per New Delhi. Ci sono le centrali nucleari da costruire sgomitando con i francesi e americani, e poi l'acciaio. Per accontentare l'illustre ospite il governo indiano ha promesso di accelerare il controverso progetto della Posco nello stato dell’Orissa. Il gigante coreano dell’acciaio, a caccia di miniere di ferro per aumentare la propria produzione e sfamare la vorace industria automobilistica, è da qualche anno bloccato a causa della resistenza dei contadini dell’Orissa contrari all’esproprio delle terre agricole e anche degli ambientalisti. Il mega progetto Posco, 12 miliardi di dollari, il più grande investimento straniero in India, prevede la costruzione di un impianto siderurgico dalla capacità di 12 milioni di tonnellate di acciaio all’anno e anche un nuovo porto a Jathadari, una costa dove nidificano le rare Olive Ridley Turtley. In termini ambientali, significa abbattere una foresta di 300 mila alberi e muovere decine di villaggi popolati da indigeni dell’Orissa, la “mineral belt” indiana ricca di ferro, bauxite e anche uranio.
Lo scorso 8 gennaio, un po’ in sordina, il Ministero dell’Ambiente e delle Foreste indiano ha dato il suo ok all’impianto evidentemente come “cadeau” di benvenuto per Lee e per la sua partecipazione al Republic Day. Pare che l’”environmental clearence” non sia però sufficiente data la forte opposizione della popolazione locale che deve ancora negoziare il pacchetto di rimborsi per la terra e per il la rilocalizzazione. Insomma Posco potrebbe fare la fine della Tata Motors costretta ad abbandonare i piani di fare la fabbrica della Tata nana su dei terreni confiscati vicini a Calcutta. Ma sarebbe una bella figuraccia di fronte a Lee, oggi accolto con tutti gli onori dalle tre associazioni industriali indiani, la Cii, Ficci e Assocham, che raramente organizzano insieme un evento. Ripeto, non sono io a a dirlo, ma è l’Indian Express (Behind the warm Welcome, a cold strategy)…certo che gli indiani sono maestri di pragmatismo soprattutto quando c’è odore di soldi.

Spose bambine e coccodrilli che mangiano i padri

Come ogni anno in occasione del Republic Day, martedì 26 gennaio, avviene la consegna dei National Brawery Awards a dei bambini che si sono segnalati per il loro coraggio o altruismo nel salvare delle vite umane. Piccoli eroi che sembrano usciti dal libro Cuore. Storie che solo in India, paese ancora aggrappato ad un passato quasi fiabesco, riescono a conquistare le prime pagine dei quotidiani nazionali. Da noi la cosa sarebbe immediatamente bollata come fascista. I 21 bambini, under 16, in uniforme rossa, hanno ricevuto una medaglia e una somma di denaro dal primo ministro Manmohan Singh e martedi avranno l’onore di sfilare alla parata. Fino a due anni fa sfilavano – pensate un po’ – su un palanchino a dorso di elefante. Poi a causa di qualche pachiderma imbizzarrito e anche per le proteste degli animalisti come Maneka Gandhi, la cognata ribelle di Sonia, la tradizione è stata abbandonata. Il Times of India ha dedicato una pagina alle loro imprese. Mi ha colpito quella di Narendrasinh Natwarsihn Solanski che in Gujarat ha affrontato un coccodrillo che si stava per mangiare il padre. Gli ha ficcato un bastone negli occhi e la bestia ha mollato la presa. Afsana Khatun, invece, si è rifiutata di sposarsi all’età di 12 anni. In un piccolo villaggio del Bengala Occidentale, dove vive, ha perfino convinto altre due amiche a non cedere alle pressioni delle famiglie ed ha iniziato un movimento contro i matrimoni infantili. Che coraggio.

Scioglimento dell'Himalaya, genesi di un'eco bufala

L'ecobufala dei ghiacciai dell'Himalaya che svaniscono nel 2035 nasconde almeno due spaventose realtá. La prima é che come da tempo vado dicendo purtroppo non esiste piú senso critico non solo tra i giornalisti, ma anche tra la comunitá scientifica. La tecnica del "copy and paste" é utilizzata anche da superesperti e plurilaureati che si fanno profumatamente pagare per conferenze oltreoceaniche e tonnellate di carta con estremo danno ai cieli e alle foreste. Secondo é che dall'appiattimento delle informazioni - di cui lo strumento internet é il maggiore responsabile - qualcuno forse ci guadagna. Qualcuno ciurla nel manico per usare una vecchia e ormai disueta espressione. Vedi la storia dell'influenza suina e degli inciuci tra Organizzazione Mondiale della Sanitá e industrie farmaceutiche.
La tesi dello scioglimento accelerato dell'Himalaya, che ha alimentato la vecchia acrimonia tra il ministro dell'ambiente Jairam Ramesh e il Premio Nobel per la Pace, Rajendra Pachauri (capo dell'IPCC), é basato su una serie di perle impressionanti. Nel 1999 il glaciologo indiano Said Iqbal Hasnain rilascia una dichiarazione per e-mail alla rivista The New Scientist dove dice che i ghiacciai himalayani sono destinati a sparire nel 2035. Dice di averlo detto solo in quella occasione, non si sa perché, forse perché aveva digerito male. Sei anni dopo, nel 2005, il WWF, probabilmente a corto di idee, riprende la sparata e la mette in un suo rapporto. Passano altri due anni e nel 2007, i super esperti e Premi Nobel del Intergovernamental Panel on Climate Change, anche loro in cerca di "ciccia" per rendere piú sexy ("sex up" direbbero dall'ufficio di Blair) il loro quarto e ultimo rapporto, riprendono lo stesso dato e lo copiano nel paragrafo 10.6.2. Voilá. Primo mi chiedo quanti di loro, come molti altri esperti delle Nazioni Unite, abbiamo mai visto un ghiacciaio himalayano. Consiglierei una traversata del Baltoro Glacer per farsi venire qualche idea. Ma potrebbe andare bene anche una passeggiata fuori dagli hotel o dai loro uffici una mattina di inverno, come quella di oggi a Delhi. Tanto per capire che esiste un mondo reale oltre lo schermo dei loro computer. Secondo, cosí facendo si rischia di screditare la problematica dell'inquinamento (io lo chiamo ancora cosí) che esiste, eccome, e che di sicuro non sono i superesperti di "climate change" a risolverlo...

Quando il Sole entra nel Capricorno…

Cinque milioni di pellegrini al Kumbh Mela di Haridwar

Oggi è Makar Sankranti, parola sanscrita che indica il passaggio del Sole nella costellazione del Capricorno secondo il complesso zodiaco induista. Ho scoperto che è uno dei giorni più importanti del calendario e coincide con diverse attività e celebrazioni. E’ il giorno della mietitura, ma è anche considerato la fine dell’inverno, anche se fa ancora un freddo cane. Qui a Delhi lo chiamano Lohri, accendono dei falò e fanno dei riti propiziatori. In Gujarat oggi inizia la festa degli aquiloni e ad Haridwar, sul Gange, sempre oggi, è iniziato il Kumbh Mela. Da uno ai 5 milioni di pellegrini – le stime variano – hanno o faranno il primo bagno nelle acque del fiume sacro quest’anno eccezionalmente gelide. Il Purna Kumbh Mela 2010 di Haridwar non è quello più grande ma fa poca differenza quando si parla di qualche milione in più o in meno di visitatori. Dicono che il Kumbh Mela sia uno dei più grandi assembramenti religiosi del mondo, forse più della Mecca. Le resse fanno ogni volta decine di morti. Sempre oggi in Bengala Occidentale, in un altro bagno sacro, il Ganga Sagar, diversi pellegrini sono stati uccisi perché schiacciati dalla calca. Mi chiedo spesso se tanto fervore religioso in posti come Haridwar, Benares o ancora di piú Gerusalemme, abbiano il potere di “accumulare” energie positive, quindi benefiche per chi si trova a contatto. Casualmente ieri pomeriggio, all’American Embassy School, c’era una conferenza di un fotografo Martin Gray che da ben 40 anni non fa altro che immortalare posti sacri (www.sacredsites.com). Le sue foto, semplicemente perfette, sono finite anche sul National Geographic. Non senza presunzione, è convinto di ricevere l’aiuto delle divinità quando fotografa i posti sacri. In effetti alcune sembrano solo frutto di buona sorte nel senso di luce ideale e posizione ideale.
Tornando al Makar Sankranti, alla transizione del Sole e ai 5 milioni di pellegrini che in questo momento adorano le acque di un fiume, c’è anche un'altra coincidenza di fenomeni naturali, l’eclisse solare prevista domani…e che dire del devastante terremoto di Haiti?

Con gli emigrati indiani sul Riyadh-Mumbai

Per via di ritardi, coincidenze perse e sfighe varie, mi sono trovata per caso a Riyadh in attesa di un Air India diretto a Mumbai. A differenza degli altri aeroporti del Golfo, quello di Riyadh é semplice e sobrio come una moschea. Da fuori somiglia a un accampamento beduino. Non c'é traccia della ricchezza saudita, anzi l'unica lounge dove mi sono intrufolata per fare internet era decisamente deprimente. Alcuni dei computer non funzionavano e uno sceicco, seduto al mio fianco, si é pure lamentato dicendo ad alta voce che "persino in Bangladesh ci sono lounge migliori". Il volo per Mumbai, un Air India, era in ritardo di alcune ore, ma sul cartellone delle partenze non compariva nemmeno. L'ho individuato per l'assembramento di giovani emigrati indiani davanti all'imbarco con le valige di cartone. Si sa l'economia dei paesi del Golfo dipende dalla manodopera di centinaia di migliaia di asiatici. Evidentemente con quel volo stavano tornando a casa, molti nel nord tra Uttar Pradesh e Bihar, dove c'é piú povertá. A Riyadh non ci passano turisti e meno che mai diretti a Mumbai su un volo della compagnia di bandiera indiana. la mia presenza quindi ha incuriosito. C'erano solo altre due o tre donne, indiane, che viaggiavano insieme. E' stato un viaggio divertente. Era la prima volta che viaggiavo con “emigranti” indiani, quelli poveri e analfabeti, non gli ingegneri della Silicon Valley californiana. Per caso stavo poi leggendo il saggio di Vittorio Zucconi, Il caratteraccio, dove mette a nudo gli Italiani e l'Italianitá, ripercorrendo la storia recente. Non é passato poi tanto tempo quando i 'terroni" (per i lombardi) o i "Napuli" (per i piemontesi) arrivavano con il treno dal Mezzogiorno d’Italia con le valigie piene di olio di oliva e salumi. La stessa famiglia di Zucconi, emigrata a Milano dalla "lontana" Modena, si portava perfino la farina per fare i tortelli.
Il fatto che fossi da sola ha subito fatto scattare un allarme tra le hostess che mi hanno assegnato un posto vicino al finestrino in una fila a tre, vuota. Un malcapitato che doveva sedersi al mio fianco é stato immediatamente spostato, senza fiatare, in un altro posto. Nemmeno avessi la rogna. Mi ricordava il Pakistan quando nessun uomo osava sedersi vicino a me nei bus. Le hostess erano visibilmente irritate. Davano ordini come delle kapó naziste. Quando abbiamo lasciato lo spazio aereo saudita (dove vige il divieto di servire l'alcol) hanno portato la cena. Ho preso dei vino bianco (francese). Poi é iniziata una strana questua. Un passeggero mi ha dato il suo passaporto e mi chiesto a gesti di compilare la sua carta dell'immigrazione che era in Inglese, nome, cognome, residenza, numero del volo, eccetera. Quasi tutti erano mussulmani. Poi facevo una crocetta dove c'era da firmare. Per il resto del viaggio sono stata impegnata a compilare le schede e farle firmare. Mi sono guadagnata la gratitudine di mezzo aereo. All'arrivo a Mumbai molti di loro sono scesi con la coperta della compagnia aerea avvolta intorno alla testa, come fanno a Delhi la notte quando fa molto freddo. Una hostess, indiana, con la carnagione molto chiara, ha tentato di protestare. Uno di loro se l'é levata e lei l'ha raccolta con due dita con una smorfia di vero disgusto dipinta in viso.

Galgibaga, primi nati tra le Olive Ridley Turtles!


Fiocco azzurro (o rosa?) per le testuggini di Galgibaga, piccola spiaggia a sud di Goa, riserva naturale protetta per le Olive Ridley Turtles, la piú piccola specie di testuggine, purtroppo oggi in via di estinzione. Dopo la mezzanotte del 5 gennaio circa 60 uova sepolte sotto la sabbia si sono schiuse e i piccoli di circa 15 centimentri di lunghezza, hanno raggiunto subito il mare grazie al loro istinto naturale. All'evento hanno assistito una trentina di persone tra cui i guardiani che per due mesi hanno sorvegliato giorno e notte il nido (attualmente ci sono una mezza dozzina di nidi). Non tutte le uova deposte nella sabbia si sono schiuse. Sono rimaste 16 "ritardatarie" che hanno rotto il guscio solo dopo un giorno di "incubatrice". Le tartarughine sono state messe prima in una vasca e poi accompagnate in mare. Ma probabilmente erano un po' disorientate e c'é voluto un po' di tempo prima che capissero quale direzione prendere. Una forte onda le ha travolte e sono sparite. Chissá quante di loro saranno sopravissute all'oceano (e alle reti dei pescatori) e tra un anno ritorneranno su quella stessa spiaggia a nidificare.

Quando il Giornale abolisce la redazione degli esteri

Da qualche tempo ho cominciato a pentirmi di avere scelto il mestiere di giornalista. Dopo quasi tre decenni - ho iniziato che ero ancora minorenne - mi vengono dei dubbi. Ma davvero voglio continuare da grande a fare la pennivendola? “Sempre meglio che lavorare” come disse Luigi Barzini junior, il quale però mi risulta avesse un buon stipendio. Ero appena arrivata in India, quando una sera a casa dell’allora rappresentante della Piaggio, sono stata presentata a Tiziano Terzani, già versione mistica con kurta pijama bianca e barba da profeta. Era venuto giù dalla sua baita di Almore. “Ah, anche tu fai la pennivendola!” mi disse a mo’ di sfottò. Mi ricordo ci rimasi male e lo bollai come un arrogante pallone gonfiato. Ma ora capito il vero significato delle sue parole.
La crisi ha picchiato duro sui free lance che l’internet aveva già reso inutili. Sto parlando della carta stampata, ovviamente. Chiunque da qualsiasi posto può scrivere di qualsiasi cosa senza bisogno di un editore. Qualsiasi tipo di informazione è fruibile gratuitamente o con la sola fatica di tradurre dalla lingua d’origine. Chi è ancora disponibile a pagare per un pezzo a meno che non sei un premio Pulitzer o non hai un’intervista con Osama Bin Laden (meglio se scampato ad un overdose di cocaina in compagnia di un harem di viados)? Non c’è da stupirsi se ricevo ogni tanto proposte di collaborazione non pagate o compensate in maniera irrisoria. Un po’ di tempo fa una testata on line che si occupa di giovani imprenditori fai-da-te mi ha proposto 20 euro ad articolo in inglese “comprensivo delle spese per telefonate”. Ho risposto che questo è il mio mestiere e non un hobby, poi li ho mandati cortesemente a quel paese. Ma forse sono fuori tempo e fuori luogo. Il giornalista si è trasformato in un robot che smista migliaia di notizie al giorno, pesca quelle più sensazionali e le traduce in italiano. Ieri mi hanno comunicato che Il Giornale ha abolito la redazione degli esteri. Povero Montanelli. “E’ confluita nelle cronache italiane” mi ha scritto Angelo Allegri, il mio (ex) caporedattore degli esteri. Non so se anche altri quotidiani abbiano fatto già la stessa cosa. Non so neppure se lo si sa che al Giornale non c’è più una redazione esteri. Regalo lo scoop agli amici del Barbiere della Sera.
Mentre le cronache dalla provincia hanno ancora senso perché nessuno trova su internet il resoconto del consiglio comunale di Biandrate, le corrispondenze dall’estero sono in via di estinzione soprattutto per Paesi “lontani” dall’Italia, come lo è appunto l’India, scomparsa da tempo dal periscopio della Farnesina. Un po’ di anni fa un altro mio ex caporedattore, Marcello Foa, oggi famoso bloggista, mi disse che il quotidiano così come l’abbiamo conosciuto ha fatto il suo tempo. Si trasformerà in qualcos’altro, non più un foglio di informazione. In effetti non ha più senso e di fatto le vendite dei quotidiani nazionali sono a picco. Mi sento obsoleta, come una macchina da scrivere accanto a un computer.

Uno spettro si aggira per il Ramada Hotel



Questo post è stato ripreso da www.reportonline.it


La scorsa settimana i giornali indiani si sono divertiti a punzecchiare i comunisti che hanno organizzato una riunione internazionale all’hotel Ramada Plaza, ultima aggiunta alla pacchianeria a 5 stelle della capitale. Il soffitto della hall è dipinta come la Cappella Sistina a cui sono appesi enormi lampadari di cristallo. Anche se non è proprio buon gusto, è comunque sempre lusso. I “compagni” di una trentina di Paesi si sono riuniti qui tre giorni a porte chiuse a discutere della crisi del capitalismo mondiale. A fare gli onori di casa c’erano i due principali partiti comunisti indiani, il CPI e il CPI (M), dove “M” sta per marxista (non chiedetemi la differenza). Entrambi hanno subito una batosta elettorale a maggio che ha dimezzato la loro presenza in Parlamento e che li ha privati del potere ricattatorio sul Congresso che ora ha mano libera sull’agenda liberalista. E’ da 11 anni che si tiene questo meeting dove si può vedere seduti fianco a fianco comunisti israeliani e palestinesi. E che rappresenta, secondo me, l’unico forum internazionale per il “Lao People’s Revolutionary Party” del Laos oppure per il “Workers Party of Korea” della Corea del Nord. Non ci sono molti posti al mondo dove i nordcoreani possono salire su un podio…
Ovviamente sono andata a curiosare se c’erano italiani. Erano in tre e rappresentavano Rifondazione Comunista e il Partito dei Comunisti Italiani, i superstiti dei falce e martello italiani. “Non è che dobbiamo sempre stare con le pezze al culo…” mi ha detto Andrea Genovali, responsabile per le relazioni internazionali del PDCI quando gli ho fatto notare della scelta not-politically-correct dell’hotel di lusso fatta dai compagni indiani. Forse ha ragione, io sono rimasta ai tempi di Cipputi. Ma lo sfottò sui giornali è continuato. The Indian Express sulle colonne settimanali di “Delhi Confidential”, pettegolezzi dal mondo politico, fa sapere del “tour turistico” dei delegati comunisti al Forte Rosso organizzato dai padroni di casa. “Per i compagni che hanno vissuto nel regno del Comunismo e assistito al collasso dell’Unione Sovietica e dell’Europa dell’Est – scrive - è stata una opportunità unica di vedere da vicino la gloria dei Mughal e della loro caduta. Ogni parallelismo è casuale”.

Baronessa Ashton, ero già sulla notizia....


Preveggenza o fiuto giornalistico? Un paio di settimane fa avevo messo come "scatto del giorno" una foto dell'ex commissaria europea al commercio Catherine Ashton che era venuta a New Delhi per il summit economico Ue-India. Mi aveva colpito che durante la conferenza stampa un collega indiano si fosse riferito a lei chiamandola "baronessa" come c'era scritto anche sul segnaposto del tavolo dove siedeva insieme al suo omologo indiano Anand Sharma, un gentiluomo anche se non di origini nobiliari, grande anfitrione che spesso incontro al mattino presto durante il mio jogging al Lodhi Garden. Non sapevo neppure che la Ashton, laburista, aveva del sangue blu. Pochi giorni dopo la visita a Delhi, la baronessa è stata scelta a guidare la diplomazia di Bruxelles.

2012, non c’è posto per gli indiani (e italiani)

Sono andata a vedere 2012, l’ultimo cataclisma fantascientifico sul grande schermo, che questa volta fa morire l’intera umanità in giganteschi terremoti e tsunami. Si salvano qualche migliaio di persone, più o meno, tra cui uomini politici, scienziati, facoltosi russi, gli operai cinesi che hanno costruito le “arche” e una famiglia tibetana. Come negli altri film di Emmerich, il regista delle apocalissi, mi diverte vedere il posto e ruolo riservato alle varie nazionalità. Gli americani ovviamente sono sempre quelli più potenti, ma per la prima volta compare anche il G8 (che è stato ora è stato scavalcato dal G20, ma al tempo delle riprese era ancora il principale forum). Solo le otto nazioni più potenti della terra vengono messe al corrente della fine del mondo. La Cina – superpotenza emergente – avrà il compito di preparare il piano di fuga e costruire le indistruttibili “arche” sotto la supervisione Usa e con i soldi dei ricconi che per salvarsi sborsano un miliardo di dollari a posto (solo?). Però i cinesi sono dipinti come “cattivi”, primo perché picchiano e deportano dei tibetani e secondo perché vorrebbero lasciare a terra gli operai che hanno costruito l’arca. I russi come al solito vengono dipinti come rozzi donnaioli senza scrupoli e convinti che con i soldi si possa comprare tutto. Poi c’è l’assoluta novità: per la prima volta vengono riconosciute le conoscenze e capacità scientifiche dell’India. Il primo a scoprire gli effetti di un’esplosione solare sulla crosta terrestre è un astrofisico indiano, a cui viene promesso un posto sull’arca, ma poi viene bidonato dagli americani e con lui la sua famigliola. In effetti è quello che sta avvenendo, gli americani sfruttano i cervelli indiani a poco prezzo e non mostrano nessuna riconoscenza. Messaggio per Manmohan Singh: non ti fidare di Obama. Per di più l’India e anche l’Himalaya spariscono dalle cartine geografiche insieme al resto delle terre emerse eccetto l’Africa (altro messaggio). Tutti i leader del G8 si salvano, a parte il presidente Usa che rimane a terra per solidarietà con i suoi connazionali e…indovinate chi altri? L’italiano che assiste insieme al Papa alla distruzione di piazza San Pietro. Forse Hollywood ha tentato di fare una rivalutazione dell'immagine di Berlusconi oppure non lo volevano sull’arca?

Fuksas, per favore salvaci dal traffico


In questi giorni il traffico a Delhi sembra impazzito. Per una settimana il cielo è stato oscurato da una spessa coltre di smog causato dai gas di scarico, ma anche dalla foschia tipica di questa stagione. Ieri mi trovavo in scooter sull’Aurobindo Marg, ridotta a un percorso di rally dai lavori della metropolitana. Eravamo tutti fermi. La gamba del motociclista davanti a me era incastrata tra un carretto di un ambulante di verdura e i nuovi mega autobus Tata “Marcopolo” con aria condizionata che hanno un tubo di scappamento largo come una grondaia. Viene fuori un getto di calore che sembra quello di un Boeing. Meno male che i bus vanno a metano e non a diesel. Improvvisamente mi è venuto in mente l’architetto e urbanista Massimiliano Fuksas, quello delle Nuvole dell’Eur e delle Bolle di Bassano del Grappa, ma anche quello della chiesa di Foligno, nuovo ecomostro di cemento nelle campagne umbre. Fuksas era stato invitato la scorsa settimana dall’Ambasciata Italiana per tenere una conferenza a New Delhi e a Mumbai. Nonostante la sua fama internazionale, non mi sembra abbia nessun progetto in India. D’altronde qui l’architettura contemporanea di ispirazione occidentale si è fermata a Le Corbusier. Per fortuna - aggiungo - vista la discutibile eredità lasciata dall’architetto franco-svizzero a Chandigarh, capoluogo del Punjub che, però - lo riconosco - è la più pulita e ordinata delle metropoli indiane. Tutto sommato in India ci sono (ancora) pochi obbrobri edilizi, anche perché non ci sono soldi per opere faraoniche e nelle megalopoli come Mumbai oltre la metà della gente vive ancora nelle baraccopoli o per strada. Rispondendo a una domanda di una studentessa di architettura, Fuksas si è lamentato del livello di traffico di Delhi e della qualità dell’aria. “Dovete fare qualcosa, così non potete andare avanti” ha detto con una certa enfasi. Seduto al suo fianco c’era l’architetto indiano Raj Rewal, che a differenza dell’archistar italiana, ha un approccio più umanistico e soprattutto più ecologico, ma stranamente non ha detto nulla. D’altronde che dire? A Delhi ci sono dai 15 ai 20 milioni di abitanti a spanne, perché è impossibile contarli. Come tutte le altre metropoli attrae come una calamita i poveracci e diseredati delle campagne di Up e Bihar. Ogni giorno si aggiungono mille nuovi veicoli immatricolati. Meno male che c’è stata una battuta di arresto con la crisi. A ottobre però le vendite di auto sono schizzate del 34 per cento con buona pace delle industrie automobilistiche straniere che puntano sull’India. E non è neppure ancora arrivata la Nano perché devono ancora costruire la fabbrica! Sabato scorso il Times of India ha pubblicato uno studio sulla “grande Delhi” (NCR si chiama ovvero National Capital Region) che comprende anche le città satelliti in un cerchio dal raggio di 300 km. Si prevede una popolazione totale nel 2011 di oltre 48 milioni di persone che nel 2021 salirà a 64 milioni e nel 2031 a 86 milioni. Decine di milioni di pendolari per lavoro, per studio e per altre ragioni ogni giorno confluiranno verso il centro di Delhi. Presto molti di loro avranno l’auto che oggi non si possono permettere. Penso che le attuali tangenziali e sopraelevate in costruzione saranno ridotte a vicoletti e ponti dei sospiri come a Venezia. Non ci sarà più una città, ma un asfissiante e assordante labirinto di asfalto. Che fare? Disincentivare l’uso dell’auto? Nessuno al mondo ci è finora riuscito. Una soluzione sarebbe disegnare le città secondo nuovi criteri, evitando gli errori e orrori urbanistici che noi in Occidente abbiamo commesso in passato. Perché non provare a rimpiazzare gli shopping mall, business center e grattacieli alla Dubai con lo shopping on line e il telelavoro? Tante isole verdi residenziali, dove il posto di lavoro è a casa o al massimo a dieci minuti a piedi. Con internet e fibre ottiche è possibile. E per fare la spesa c’è il negozietto del quartiere o si possono tenere gli ambulanti con il carretto che si vuole eliminare perché rallentano la circolazione. Utopia? Secondo me si può, basta che gli urbanisti e architetti pensino un po’ di più ai bisogni della gente e meno agli effetti della luce che filtra da un loculo di cemento.

Riporto qui di seguito il commento di Corrado Colombo ricevuto per email:

Vagabondando qua e là ho letto la nota sul suo blog relativa alla conferenza di Fuksas. Detto da architetto, complimenti per non essere caduta nella bufala del “grande maestro”. Premetto che io sono proprio un architetto da barzelletta, che parla da architetto e difende percezioni che la maggior parte della gente non condivide assolutamente, ma di fronte a certe prese per i fondelli mi ribello.
Io, devo dire, di fronte agli edifici di Chandigarh mi sono abbastanza emozionato, e forse proprio per la poetica tensione dialettica che percepivo tra la sua aulicità (e, d’altra parte, come ignorare storicamente l’enfasi che Nehru doveva pretendere nella nuova capitale) e l’incontro con il quotidiano. D’altra parte sono sempre stato affascinato dalla contaminazione, anche impropria, tra l’eccelso e il quotidiano, siano gli evangelici mercanti alle porte del tempio siano i venditori ambulanti sulla piazza dei tre poteri di Brasilia. Ad Ahmedabad, in un contesto fisico ed in un programma diverso, Le Corbusier ha comunque a mio avviso dato prova di forte capacità di confronto con la matericità propria del luogo.
Comunque, chiuso l’inciso, torniamo a Fuksas. Sono profondamente irritato da come la gente, anche colta e animata da rimarchevoli sensibilità in altri campi, tenda a farsi prendere in giro quando si parli di architettura e trasformazione dell’ambiente.
Da un lato, il gretto conservatorismo estetico della piccola borghesia che cerca il conforto dei valori consolidati (quante case abbiamo visto di amici “colti”, un po’ country, un po’ etniche, qualche pezzo di design storico conclamato… insomma rassicuranti) dall’altro l’acritica approvazione di qualunque cosa faccia il primo furbone che sappia usare come si deve la comunicazione.
Fuksas ne è l’esempio classico. Mi spiace dire cose che potrebbero dire Bondi o Berlusconi, ma le sue comparsate dal divo Santoro sono state una operazione degna del migliore gioco delle tre carte come si faceva tanti anni fa a Porta Palazzo. Balle, balle, balle e quattrini in tasca. Il nuovo vate dell’architettura, benedetto da San Michele (non lo amo molto, si capisce, vero?) è uno tra gli italiani con i redditi più alti almeno negli ultimi 3 – 4 anni. Anche nei deliri dei grandi maestri dell’architettura moderna c’era comunque una base di superego esasperato, di delirio di onnipotenza, ma era comunque finalizzato e subordinato al senso di una finalità etica generale, di una missione in cui il vantaggio personale non trovava spazio. Le Corbusier era convinto di poter cambiare il mondo, ma quando morì credo che l’unica ricchezza che lasciò ai suoi eredi sia stata una serie di disegni, oltre al modesto capannone di Jouan les Pins. Luis Kahn, tanto per restare a grandi che hanno segnato con tracce dell’architettura contemporanea il subcontinente indiano, morì stroncato dalle fatiche dei suoi viaggi in una stazione, sommerso dai debiti contratti per perseguire i suoi sogni.
Le nuove “archistar” (parolaccia, la uso scusandomi tanto per farmi capire) che riempiono il mondo con grattacieli storti, aggrovigliati, piegati, coricati… raccontandoci pure che sono concepiti con particolare sensibilità energetica (come se anche un bambino non capisse che il miglior approccio energetico consiste nel non costruire milioni di metri cubi utili solo a produrre profitto) con spregiudicatezza da couturiers milanesi, accumulano ricchezze personali da big dell’informatica.
L’etica di quanti sottoscrissero la Carta di Atene indubbiamente era un’altra cosa.
Due ultime notazioni. Può darsi che al momento Fuksas non abbia commesse in India,ma se è venuto a fare una conferenza di sicuro finirà per averla. Il nostro amico non fa viaggi per diporto!
La seconda è più seria. Credo sia importante, molto importante, pensare che i bisogni della gente non siano, e non debbano assolutamente essere, antitetici agli effetti della luce che filtra dalle aperture di uno spazio. Non può esser così. Non lo è mai stato da quando l’uomo cominciò a mettere le pietre l’una sull’altra, non lo è stato nella costruzione delle abbazie cistercensi, in cui, con l’applicazione dei principi di san Bernardo, l’uomo, costruttore secondo un principio divino, usava al meglio i materiali, la luce, la tettonica, gli schemi di riferimento per costruire spazi poetici e funzionali, rapportati al territorio ed al paesaggio in termini utilitaristici e di arricchimento nella trasformazione. Non lo è infine i grandi o quotidiani esempi di architettura contemporanea, della nuova costruzione, del riuso o comunque della reinvenzione del dialogo con la città esistente.
Facciamo attenzione, è importante, il costruire è un atto magico e poetico, l’uomo non se ne può privare se non con prospettive suicide, di perdita di considerazione per sé stesso e per la generazioni future. I tecnicismi (e il soddisfacimento dei bisogni può facilmente diventarlo) uccidono la globalità e la ricchezza di uno degli atti più importanti dell’agire umano.
Complimenti ancora per il suo lavoro che seguo ed apprezzo.

Dante si è fermato a a Mumbai

Mi piacerebbe veramente sapere quanti sono a conoscenza che a Mumbai esiste un manoscritto della Divina Commedia. Pare che al mondo esistano solo due copie originali del poema dantesco, una a Milano e uno appunto in una cassaforte dell’Asiatic Society di Mumbai. Di quella autografa non se ne sa nulla.
Proprio in questi giorni si è chiusa una mostra dedicata al prezioso volume del 1300 e ad altri tesori italiani, tra cui un manoscritto di Galileo Galilei e uno di Cicerone. Peccato che sia stato un evento tra pochi intimi. Almeno così mi pare da una breve ricerca sui giornali indiani che sono quasi tutti su internet. Peccato perché Dante Alighieri è uno dei nostri migliori ambasciatori della cultura e storia italiana all’estero. In un articolo di presentazione della mostra su The Indian Express (vedi qui) ho letto che Mussolini, ancora popolare qui in India, aveva offerto un milione di sterline per comprare il libro dalla fantomatica Asiatic Society di Mumbai, che è un club esclusivo di intellettuali retaggio dell’epoca coloniale. Il manoscritto dantesco (450 pagine illustrate rilegate in un volume in seta e pelle) era stato regalato nel 1820 da un noto collezionista e antiquario inglese che non voleva riportarlo in patria via mare. Non so se qualcuno l’abbia mai studiato e se sia disponibile una copia digitale, come mi auguro, in modo che sia accessibile agli accademici. E’ decisamente uno dei misteri della misteriosa India.
Quando ho proposto la notizia ad alcuni media italiani per cui collaboro, non c’è stata nessuna reazione. Evidentemente in Italia sono tutti impegnati tra viados e cocaina per occuparsi di un vecchio e polveroso manoscritto di Dante che giace nell’oscurità di una cassaforte di una banca di Mumbai. E che già sette secoli fa denunciava i vizietti della classe dominante.
PS A proposito di viados e cocaina segnalo questo gustosissimo pezzo di Cristiano Gatti sul Giornale

Salviamo Khan Chacha!

Uno dei miei posti preferiti al Khan Market è stato costretto a chiudere i battenti per una disputa immobiliare. La “kebaberia” Khan Chacha, un bugigattolo gestito da una famiglia musulmana, molto popolare tra i giovani e meno-giovani-ma-squattrinati come me, era uno dei pochi sopravissuti all’avanzata dei negozi di lusso e ristoranti superfighi del mercato più costoso di Delhi. D'altronde come possibile vendere panini di kebab a 35 rupie in un posto dove gli affitti sono come sulla Fifth Avenue? Però Khan Chacha faceva tendenza, un po’ come Luini, i panzerotti più buoni di Milano, dietro piazza Duomo. Era un posto diciamo, non proprio per i poveri, ma per alternativi, compresi giovani politici come Sachin Pilot o i kashmiri Abdullah, padre e figlio, o l’ecologista Nafisa Ali. Il proprietario dello stabile ha detto che non c’era nessun contratto e ha cacciato su due piedi Banda Hasan e i suoi due figli come è spiegato in questo articolo. Chissà se apriranno altrove? Intanto su Facebook sono già oltre 12 mila i fan di Khan Chacha…salviamolo!

Delhi, the “city of flyovers”

Stamattina ho letto sul giornale che Sheila Dikshit, la popolare governatrice di New Delhi, vuole fare della capitale una “city of flyovers”. Ero un po’ addormentata e pensavo di aver letto “flowers”, invece no. Ha detto proprio: “flyovers”, in inglese “sovrappasso”, un termine che ora mi è familiare, ma che secondo me usano solo qui. Si augura insomma che i visitatori che torneranno dai Giochi del Commonwealth in programma nell’ottobre 2010 portino a casa il ricordo di New Delhi come “città dei cavalcavia”. Ho già scritto di come questa città diventerà presto invivibile, soprattutto quando arriveranno le Tata Nano, non ancora in produzione, per fortuna. In questi giorni, vigilia di Diwali, anche i tanto lodati “flyovers” sono intasati dal serpentone di acciaio e di smog. Non mi aspettavo che una signora d’animo gentile, e per questo molto amata dai suoi concittadini, potesse essere orgogliosa di una città deturpata da cavalcavia, svincoli e sopraelevate di cemento armato. Seppur ripuliti da mendicanti e vacche, si tratta di obbrobri urbanistici e soprattutto delle barriere insormontabili per i pedoni. I sottopassi o passerelle pedonali sono stati praticamente dimenticati. O ci si arriva in macchina o non ci si arriva. Saranno pure necessari alla viabilità, ma cosi si trasforma una città a misura di auto e non più a misura d’uomo con buona pace delle industrie automobilistiche. “I flyovers eviteranno le code e faranno risparmiare benzina” ha detto Sheila annunciando trionfante che a novembre si potrà andare da Nehru Place fino all’aeroporto senza fermarsi a un semaforo. E anche senza vedere un fiore.

Yoga tantrico, ma che sarà mai?


Che l’India fosse un paese bacchettone, un po’ come da noi prima del 68, lo avevo capito. Ma non fino a questo punto. E’ successo che nel fine settimana mi trovavo a Rishikesh. Come al solito incuriosita dalla quantità di corsi di yoga, per cui Rishikesh è famosa nel mondo, sono finita in una lezione introduttiva di “Trika Yoga”, sottotitolo “esoteric yoga”. Intrigante, eh? L’orario, alle 9,30 del mattino mi andava bene, e poi come prima lezione era pure gratis. Mi aspettavo le solite contorsioni impossibili accompagnate da incomprensibili definizioni. Invece no, mi sono ritrovata davanti a una predica domenicale sulla corruzione della nostra società, sulla ricerca del materialismo, dell’esteriorità a discapito della conoscenza del nostro io. Parole che oggi neppure i preti di campagna più bigotti osano più pronunciare. Lo yogi, un giovane indiano, con British accent, era davvero un ottimo oratore. “Perché dedichiamo tanta attenzione al nostro corpo che è solo un involucro? E come se avessimo un mulo e invece di usarlo per trasporto, ce lo carichiamo sulle spalle tutto il tempo”. "Già ma lo yoga che c’entra?" mi sono chiesta abbastanza spazientita. Dopo la premessa Kushru Mistry è arrivato al punto. Yoga non è quello che si fa oggi “nelle palestre al ritmo dei Rolling Stones”, ma è una scienza esoterica, chiusa, accessibile solo a pochi adepti, “come la cabala per gli ebrei, il sufismo per i mussulmani e lo gnosticismo per i cristiani”. Lo yoga oggi sarebbe in via di estinzione, nonostante il proliferare di scuole e di maestri “che chiamano “yoga” una pratica che non è tale”. Chissà perché mi è venuta in mente la pizza, allo stesso modo ci vorrebbe una tutela della denominazione, ma l’esempio sarebbe stato irriverente. Secondo gli antichi maestri, “che avevano la pancia come vedete dalle foto appese qui ai muri” ogni "asana" (posizione) dovrebbe essere mantenuta per tre ore e 45 minuti in modo da mettere in contatto il nostro corpo con il resto dell’universo. Attraverso una certa posizione fisica e la concentrazione mentale attacchiamo la spina al sole o agli astri per ricevere l’energia di cui abbiamo bisogno”. Da ignorante come sono in materia, mi sono illuminata. Finalmente ho capito cosa è lo yoga, almeno credo. Ma il bello doveva venire. Dopo aver pubblicizzato il corso (ho visto dopo sul website che è una scuola internazionale ed è stata fondata da un ingegnere romeno che astutamente si è battezzato Swami Vivekananda, come il filosofo ottocentesco), Kushru ha detto che terrà anche un workshop di yoga tantrico, non incluso nel prezzo, di una settimana, dedicato a coloro (meglio coppie "così possono mettere a frutto subito quanto imparato") che vogliono potenziare la propria energia sessuale. “Qui non è come in Thailandia – ha detto con un certo imbarazzo – non posso insegnare certe cose senza che la gente mormori… non posso neppure mettere il corso sulle locandine…le voci corrono veloci qui a Rishikesh. Sappiatelo, inizia il 19 ottobre, costo 9 mila rupie, sono previsti anche dei filmati, ovviamente a casa mia…”. Di fronte al mio sguardo allibito poi ha aggiunto: “non sono porno, non preoccupatevi, è solo yoga!”.

La bomba H e il deserto di Pokhran


Nell’agosto del 2005 mi sono trovata per caso ad attraversare il deserto di Pokhran o Pokharan, che si trova più o meno a metà strada tra Jodhpur e Jaisalmer, in Rajasthan. Non è proprio un deserto, ma una tundra dove di tanto in tanto ci sono capanne, cammelli al pascolo e gruppi di donne con brocche d'acqua in testa. A qualche decina di chilometri dalla strada principale c’è un poligono militare usato per il test nucleare del 1974 di Indira Gandhi e per quello dell’11 e 13 maggio 1998 voluto dalla destra indu nazionalista e che colse l’intero mondo di sorpresa. Una delle mie più grandi curiosità da quando sono in India era di vedere il posto dove è avvenuta l’esplosione sotterranea dove pare ci abbiano costruito anche un tempio alla dea della potenza Shakti. C’è una sola foto, dell’ex premier Atal Behari Vajpayee, con il suo tunicone bianco, su un ponticello di legno che sovrasta una profonda frattura nel terreno. Ovviamente l’operazione Shakti è uno dei segreti meglio custoditi in un paese che si è fatto la bomba atomica da solo (con qualche input dall’Urss) in barba a tutte le regole internazionali. Chiedendo alla gente, con gesti alla Fantozzi, dove era esplosa “the bomb”, ho gironzolato un po’ per le strade dei villaggi, fino a quando sono stata fermata da un tizio, probabilmente un poliziotto in borghese, che mi ha impedito di andare oltre. Non ho visto nessun soldato e neppure dei segni della presenza di una base militare. Sempre da finta turista svampita ho poi chiesto a un po’ di persone che ho incontrato cosa si ricordavano dell’esplosione che - stando ai dati ufficiali - avrebbe provocato una scossa di magnitudo 4 o 5. Nessuno però aveva avvertito un terremoto o anche solo un boato che ha fatto tremare la terra sotto i piedi. Come era possibile? Fanno scoppiare una bomba atomica sotto la sabbia a dieci chilometri da te e non te ne accorgi neppure?
A confermare i sospetti che avevo avuto allora è stato uno scienziato, Santhanam, che nel 1998 aveva preparato il sito e istallato la strumentazione. Ad un seminario a Delhi un mesetto fa, dopo ben 11 anni, ha sputato il rospo. Uno dei cinque test, Shakti I, quello che doveva provare la bomba all’idrogeno, è stato un fallimento. “It was a fizzle” per usare la sua espressione. Un petardo, insomma, invece del botto da 45 kilotoni (tre volte Hiroshima) dichiarati ufficialmente. Ovviamente la rivelazione shock è stata smentite dagli altri scienziati nucleari e dallo stesso ex presidente Abdul Kalam, il “missile man” indiano. Il governo ha minimizzato per paura di scoprirsi con il Pakistan, proprio ora che Islambadab avrebbe acquisito nuove superiorità militari grazie ai soldi americani destinati alla lotta agli estremisti islamici. In una intervista ad Outlook di questa settimana K.Santhanam svuota il sacco e in maniera abbastanza brutale dice “che la bomba da 45 kilotoni è una evidente bugia, una BUGIA a caratteri cubitali”. Una delle prove è che non si è formato un cratere (quello che volevo vedere io…). A quanto pare, la confessione non è stata una sorpresa, molti lo sapevano, ma diciamo non avevano mai “osato” dirlo che era una bufala. L’unica cosa non chiara è perché Santhanam abbia parlato solo ora. Forse vogliono rifare il test? Qualcuno vuole screditare l’arsenale militare indiano? Purtroppo l’intervistatore non glielo ha chiesto.
Negli ultimi tempi c’è molta fibrillazione nel mondo della scienza. A luglio è stato varato il primo sottomarino nucleare made in India , che di “nucleare” ha però solo il nome, visto che il reattore nucleare da usare come propulsione deve ancora essere progettato e costruito. Pare che la moglie del premier Singh, chiamata a fare da madrina al varo, abbia varato un cassone di metallo praticamente senza motore. Ma tutti i media, passivamente, hanno celebrato l’arrivo dell’India nel club delle potenze dotate di sottomarini nucleari.
Poi c’è stata la sonda lunare Chandrayan I che il 31 agosto ha perso il contatto con la base di Bangalore. E’ durata quasi un anno: secondo gli esperti è già tanto e comunque prova le capacità dell’India ad andare nello spazio a low cost. Mentre infuriavano le polemiche sul fallimento della prima missione lunare, ecco piombare dal cielo la notizia del ritrovamento di molecole di acqua grazie a uno strumento di misurazione piazzato dalla Nasa. Pare che setacciando una tonnellata di suolo lunare si ottenga un bicchiere d’acqua. Intanto nel deserto del Rajasthan muoiono di sete.

Così scriveva Marx nel 1853

“Hindostan is an Italy of Asiatic dimensions, the Himalayas for the Alps, the Plains of Bengal for the Plains of Lombardy, the Deccan for the Apennines, and the Isle of Ceylon for the Island of Sicily. The same rich variety in the products of the soil, and the same dismemberment in the political configuration.

Karl Marx, New York Daily Tribune, June 25, 1853.

"L'India è un'Italia di dimensioni asiatiche, l'Himalaya sono le Alpi, la pianura del Bengala è la pianura lombarda, il Deccan sono gli Apennini e l'isola di Ceylon è la Sicilia. C'è la stessa varietà di prodotti del suolo e la stessa frammentazione politica".