Questa è l'incredibile storia della comune di El Cabrito, fondata dall'artista dell'Avanguardia viennese Otto Muehl, scomparso nel 2013 e al centro di uno scandalo per abusi sessuali agli inizi degli Anni Novanta. Per cinque anni la sua setta, che promuoveva la libertà sessuale e artistica, ebbe come sede "distaccata" una fattoria tropicale in una remota baia nel sud dell'isola della Gomera accessibile solo via mare. Dietro alla vita idilliaca dei suoi seguaci, si nascondevano però le violenze di Muehl sulle ragazze dai 12 ai 16 anni che venivano iniziate alle "gioie del sesso" dall'artista guru. Muehl fu condannato a sei anni di prigione, ma in seguito fu riabilitato e oggi le opere sono presenti in numerosi musei. La comune di El Cabrito invece si è trasformata in un ecoresort.
La Gomera, una delle più piccole e meno turisticizzate isole delle Canarie, ha un passato sorprendente. A partire dagli anni Sessanta è stata una delle mete preferite degli hippies, la beat generation della contestazione in fuga dal consumismo e dalle conformismo sociale. In questo piccolo e semidisabitato lembo di terra vulcanica, i “figli dei fiori” hanno trovato il loro habitat naturale, un caldo e confortevole paradiso naturale, lontano dalla civiltà e a quanto pare vicini a una buona scelta di droghe, tra cui anche piante allucinogene, tipo la Datura o era del Diavolo che cresce spontanea lungo i sentieri. Una Goa in mezzo all’Atlantico. Vi arrivarono giovani americani che contestavano la guerra in Vietnam e nord europei, soprattutto tedeschi. Ancora oggi Valle Gran Rey, ex villaggio pescatori nel sud dell’isola, è una enclave tedesca. Molti degli hippies giunti tre decenni fa si sono integrati, hanno aperto negozi, ristoranti e altri piccoli business, come atelier di artigianato. E grazie a loro negli anni la Gomera è diventata una destinazione popolare di molti pensionati tedeschi che vengono a svernare in questa vallata tra bananeti, palmeti e orti biologici. All’inizio la coabitazione con i gomeri non è stata probabilmente facile, ma poi l’invasione è stata tollerata perché creava una fonte di reddito per una isola che non aveva visto lo stesso sviluppo turistico massiccio della vicina Tenerife o di Gran Canaria. Per fortuna, si potrebbe, dire perché grazie agli hippies è stata risparmiata dalla grande speculazione edilizia.
Però c’è un rovescio della medaglia, nel paradiso a volte si può nascondere un inferno come fu proprio con la mecca hippy de La Gomera. La storia parte da lontano, da una comune fondata in Austria, vicino al confine ungherese, dall’artista Otto Muehl (1925-2013), appartenente alla cosiddetta corrente dell’Azionismo viennese, contraddistinta da performance artistiche “estreme” in cui corpi nudi venivano usati come tele e pennellati di sangue, viscere di animali o feci spesso in posizioni erotiche. Scene di violenza visiva intese a frantumare i tabu’ della societa’ dell’epoca. Un ode a liberare le pulsioni più profonde, Eros e Thanatos, per dirla con il suo conterraneo Sigmund Freud, che le usava anche come terapia.
Questo personaggio controverso, ma perfettamente inserito in quel contesto storico di ribellione e rottura, fonda nel 1972 una setta nel villaggio di Friedrischshof, a poche ore da Vienna, dove mette in pratica i suoi principi dell’amore libero, la vita in comune e il superamento delle convenzioni sociali, come la famiglia monogama e la proprietà privata. L’idea era quella, in gran voga in quel momento, di praticare una assoluta libertà sessuale, di vivere in armonia con la natura e di creare una utopica comunità di esseri liberi e felici dove arte e vita si fondevano. Grazie al suo carisma e alla forza delle sue idee, Muehl ebbe molto successo. La comune di Friedrischshof arrivò a contare centinaia di giovani adepti e a diventare una delle più famose e grandi in Europa. Con gli anni però il potere dell’artista sui suoi seguaci, soprattutto sulle giovani ragazze che formavano il suo ‘harem’ personale, divenne sempre più tirannico e anche perverso. La comune si trasformò in una sorta di gabbia dorata dove Muehl, adorato come un Dio, si comportava da padre padrone. Come “padre” anche nel senso anagrafico perché, secondo la sua biografia, ebbe circa 11 figli dalle sue seguaci.
![]() |
The Brother of Sleep - 1994 - Otto Muehl (archivesmuehl.org) |
Però c’è un rovescio della medaglia, nel paradiso a volte si può nascondere un inferno come fu proprio con la mecca hippy de La Gomera. La storia parte da lontano, da una comune fondata in Austria, vicino al confine ungherese, dall’artista Otto Muehl (1925-2013), appartenente alla cosiddetta corrente dell’Azionismo viennese, contraddistinta da performance artistiche “estreme” in cui corpi nudi venivano usati come tele e pennellati di sangue, viscere di animali o feci spesso in posizioni erotiche. Scene di violenza visiva intese a frantumare i tabu’ della societa’ dell’epoca. Un ode a liberare le pulsioni più profonde, Eros e Thanatos, per dirla con il suo conterraneo Sigmund Freud, che le usava anche come terapia.
Questo personaggio controverso, ma perfettamente inserito in quel contesto storico di ribellione e rottura, fonda nel 1972 una setta nel villaggio di Friedrischshof, a poche ore da Vienna, dove mette in pratica i suoi principi dell’amore libero, la vita in comune e il superamento delle convenzioni sociali, come la famiglia monogama e la proprietà privata. L’idea era quella, in gran voga in quel momento, di praticare una assoluta libertà sessuale, di vivere in armonia con la natura e di creare una utopica comunità di esseri liberi e felici dove arte e vita si fondevano. Grazie al suo carisma e alla forza delle sue idee, Muehl ebbe molto successo. La comune di Friedrischshof arrivò a contare centinaia di giovani adepti e a diventare una delle più famose e grandi in Europa. Con gli anni però il potere dell’artista sui suoi seguaci, soprattutto sulle giovani ragazze che formavano il suo ‘harem’ personale, divenne sempre più tirannico e anche perverso. La comune si trasformò in una sorta di gabbia dorata dove Muehl, adorato come un Dio, si comportava da padre padrone. Come “padre” anche nel senso anagrafico perché, secondo la sua biografia, ebbe circa 11 figli dalle sue seguaci.