Visualizzazione post con etichetta lenin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lenin. Mostra tutti i post

La guerra delle statue, da Giorgio V a Lenin

New Delhi, 7 marzo 2018
   Da alcuni giorni in India e` caccia alle statue da vandalizzare o abbattere con le ruspe. Come da sempre nella storia, chi vince una guerra o una rivoluzione, distrugge i simboli visivi del potere precedente. Mi ricordo ancora quando nel 2003 la statua dii Saddam Hussein e` stata tirata giu` in una piazza di Bagdad dopo l`invasione Usa. Tra l`altro, l`iracheno che l`ha presa a mazzate si e` pentito del suo gesto in una intervista alla BBC. `Adesso – ha detto amaramente – abbiamo mille Saddam`.

   Dopo la vittoria elettorale della destra del Bjp nello stato nord orientale di Tripura, roccaforte `rossa` da ben 25 anni, i fanatici si sono scatenati e hanno buttato giu` con le ruspe due statue di Vladimir Lenin. Il dittatore russo e` mal visto in tutto il mondo, e penso che solo in India, e forse in Nord Corea o in America Latina sopravviva ancora nelle piazze e nei parchi. A New Delhi per esempio, pochi lo sanno, c`e` una sua statua a Nehru Park (VEDI FOTO), bersaglio degli escrementi dei piccioni, salvo il Primo Maggio in cui viene ripulita e inghirlandata.
   Dato il nuovo trend, temo anche per questa statua. Non mi stupisco che alcuni fanatici della destra indu` la demoliscano con i bulldozer, come gia` successo in Tripura.
   Non e` solo Lenin nel mirino degli estremisti. Leggo oggi su Times of India che anche un busto di Ambedkar, leader dei dalit (gli `intoccabili`) e` stato danneggiato in Uttar Pradesh. E per vendicare Lenin, una effige del fondatore del Bharatiya Jana Sangh (una organizzazione della destra indu`) e` stata macchiata con inchiostro a Calcutta.
   Nel frattempo si costruiscono nuove statue, gigantesche e costosissime. Quella dell`indipendentista Vallabhbhai Patel, che stanno erigendo in Gujarat, detta la Statua dell`Unita`, 182 metri, sara` la piu` alta del mondo, dicono, ed e` inserita in un mega parco con lago di 12 chilometri. La fara` (320 milioni di dollari) la Larsen & Toubro. Un`altra di Shivaji, il guerriero anti mussulmani del Maharashtra, e` in cantiere al largo di Mumbai e costera` ancor di piu`.
   Erigere le statue a futura memoria o distruggerle per cancellare il passato. Sono le tipiche azioni dei regimi fascisti o dittatoriali. Per questo sono preoccupata dalle notizie di questi giorni.
   Il premier indu nazionalista Narendra Modi ha condannato gli incidenti e cosi` anche lo hanno fatto altri esponenti del suo partito promettendo di punire i responsabili dei vandalismi. Ma temo che le frange estremiste indu`, che sono risorte dalle ceneri dopo la vittoria del Bjp sul partito famiglia dei Gandhi alle elezioni del 2014, siano difficilmente controllabili. Il genio (cattivo) e` fuori dalla lampada, lo si e` visto in questi tre anni con gli episodi di intolleranza verso le minoranze religiose, organizzazioni non governative e anche giornalisti.
   E` un fenomeno allarmante e anche contrario ai principi su cui poggiano le fondamenta della civilta` indiana. Il premier Modi ama spesso ricordare un famoso detto in sanscrito (dalle Maha Upanishad) , Vasudhaiva Kutumbakam, `Il mondo e` una unica famiglia`, che sintetizza secondo me lo spirito di fratellanza universale e di pacifismo.
   Quando sono partiti gli inglesi nel 1947, dopo la pacifica battaglia del Mahatma, sono state rimosse le statue dei sovrani britannici. Ma il neo governo indiano di Jawaharlal Nehru non le ha distrutte, le ha semplicemente messe in disparte. Sono tutte in un giardino pubblico, chiamato Coronation Park o Memorial, nel nord di Delhi, che ricorda il luogo dell`incoranazione di George V nel 1911. C`e` anche una sua grande statua che se ben ricordo era a India Gate su un piedistallo che ora e` vuoto (non mi stupirei se un giorno non ci mettano una statua di Modi).
   Il posto e` abbandonato e in completo degrado, in questo caso sara` il tempo a cancellare il passato, non i nuovi padroni.

Alla scoperta di New Delhi 2/- La cappella della Nunziatura Apostolica e Nehru Park

New Delhi, 5 marzo 2017

    Per questa nuova puntata di 'Alla Scoperta di New Delhi'  ho scelto un percorso un po' bizzarro ma adatto alla stagione primaverile. Marzo è il mese dei fiori a Delhi, ma solo per un paio di settimane, poi arriva il gran caldo.
   A parte i diplomatici, pochi sanno che all'interno della Nunziatura Apostolica (l'ambasciata del Vaticano in  India e Nepal), situata a Chanakyapuri, c'è una cappella dove ogni domenica alle 10 si tiene la Messa. Di recente l'abside è stata decorata con dei vistosi mosaici che raffigurano santi e personalità della Chiesa indiana, compresi anche gli stessi diplomatici e perfino le suore che lavorano nella sede diplomatica.
Anche il giardino del complesso, negli ultimi anni, è stato arricchito di statue bronzee di santi e Papi, la maggior parte sono di Armando Benato, un italiano che vive in Thailandia e che è a capo di una importante fonderia artistica che si chiama Monzart Bronze Benny Line. All'ingresso in particolare troneggia un imponente San Pietro.
   Da qualche settimana si è insediato un nuovo Nunzio, il ragusano Giambattista Diquattro che ha preso il posto di Salvatore Pennacchio. Oggi, alla conclusione della funzione, da lui presieduta, si è tenuto un concerto di giovani violinisti filippini.
    Cambiando decisamente soggetto, sono andata dopo a Nehru Park, che è poco distante, per una passeggiata. Come ho detto prima, questa è la stagione migliore. All'ingresso del parco dedicato allo statista Jawaharlal Nehru e creato nel 1969 campeggia una grande statua di Vladimir Lenin. Penso che sia una delle poche effigi del leader comunista ancora rimaste in circolazione.
Leggo che la statua è stata inaugurata da Rajiv Gandhi e dal premier russo Nikolai Ivanovich Ryzhkov nel 1987 in occasione del 70esimo anniversario della rivoluzione di Ottobre. L'Urss si era appena sciolta ma i legami con l'India erano ancora saldi, come lo sono oggi. La statua è un punto di incontro per il partito comunista indiano.
   A Nehru Park ci sono spesso concerti di musica classica indiana o altre manifestazioni. Al momento della mia visita c'era un concorso floreale.