Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post

Il bancomat dell`acqua alla fermata della metro

New Delhi, 7 aprile 2017

   Ieri sono uscita dalla fermata della metropolitana di Mandi House, sulla nuova `violet line`, e ho visto con sorpresa una bella iniziativa. C`e` un `bancomat` dell`acqua potabile, dove si poteva ricaricare la propria bottiglia. Da anni ormai mi batto contro la plastica cercando nei limiti del possibile di non comprare alcun contenitore di plastica, portando sempre con me nella borsa una bottiglia che riempio dove trovo delle fontanelle di acqua potabile, cucchiai e cannucce e, spesso anche un bicchiere. L`obiettivo e` di concludere la giornata con zero rifiuti, Gli amici mi trovano bizzarra, ma io rispondo con le parole del Mahatma Gandhi, `se vuoi cambiare il mondo inizia da te stesso`.
    L`ATM di Mandi House era deserto quando l`ho fotografato, sono stata li` un po` ma non si e` avvicinato nessuno nonostante la calura del pomeriggio. Non so quindi quanto abbia successo, ma almeno qualcuno ci ha provato. E qualcuno come me ha la possibilita` di dissetarsi senza rilasciare plastica nell`ambiente. 

Diario da Islamabad/1 – La “metro bus” che va a Rawalpindi

Islamabad, 4 giugno

    Tra India e Pakistan no c’e’ solo rivalita’ militare, ma anche una gelosia quasi infantile. Dai test nucleari alle opere pubbliche, tutto e' “se lo fai tu allora lo faccio anche io”.
  Sono rimasta sorpresa a vedere la “metropolitana” di circa 22 km inaugurata lo scorso luglio che collega Islamabad con la sua citta’ gemella Rawalpindi. Come quella di New Delhi e’ un gioiello di efficienza e orgoglio nazionale che stride con il resto del tessuto urbano. Qualcosa piombato da un altro pianeta.
   In realta’ non e’ una vera metropolitana su rotaia come a Delhi ma una ‘Metrobus’. C’e’ una carreggiata, in parte sopraelevata, che e' dedicata a un autobus, che passa ogni tre o quattro minuti. L’aspetto della struttura e’ quello di una metro, ci sono anche delle porte automatiche e una lunga pensilina, ma poi si sale su un normale mezzo con autista.
   La stazioni hanno un look ultra moderno, sembrano disegnate per una citta’ nord europea, tipo Zurigo. Tutte di vetro, con tetto ondulato di un rosso Ferrari. Il pavimento e’ in marmo lucido, ci sono comode sedie per l’attesa, fontanelle d’acqua e piante di felci. Impeccabilmente linde e pulite. Nei sottopassi e lungo il percorso che a tratti e’ sopraelevato e a tratti  in una galleria aperta, ci sono delle fioriere con fiori finti.
   Sono salita allo Stock Exchange, nella parte piu’ ricca di Islamabad, e sono scesa al capolinea a Saddar bazar di Rawalpindi. Ero nella parte davanti, riservata alle donne. L’autista aveva un fazzoletto per proteggere il colletto della divisa grigia della Punjab Development Authority.
   Mi ricordo sei anni fa, l’ultima volta sono stata qui, per andare a ‘Pindi’ in autobus era un vero inferno. Il paesaggio urbano, da ‘day after’, e’ rimasto le stesse, con case fatiscenti  e strade a buche . Il contrasto con il metro bus rosso che “sfreccia” (per ora solo a 40 km all’ora) e’ quindi ancor piu' sconvolgente. Sembra un film di fantascienza.
  Lungo il tragitto ho fatto amicizia con una studentessa di arte che mi ha detto: “non ce lo aspettavamo manco noi un servizio cosi’”. E ‘la stessa cosa che hanno detto gli abitanti di Delhi quando qualche anno fa sono saliti sulla metro per la prima volta.
   Le cose stanno cambiando anche in Pakistan anche se piu’ lentamente. Una delle fermate e’ di fianco al nuovo shopping mall “Centauro”, che e’ il posto piu’ in voga del momento. Due torri ultra moderne con tutti i marchi della moda internazionale con i fast food all’ultimo piano. Come quella indiana, la classe media pachistana sta crescendo in fretta a ritmo di hamburger e coca cola. E’ lo sviluppo che va avanti nonostante gli estremisti islamici e i governi corrotti.

New Delhi, le ronde rosa della metropolitana

Ecco cosa capita sui vagoni ''sole donne''

Qualche tempo fa avevo visto in tv le scene di ‘’ronde rosa’’ che picchiavano un gruppo di uomini saliti sui vagoni della metropolitana di New Delhi. Ora le ho viste in azione e ho capito che in effetti c’e’ da temere. Ero su una delle carrozze ‘’ladies only’’, sono le prime del treno, quando sono entrare due corpulente donne con un salvar kamize blu e una dupatta nera. Hanno puntato subito su un ragazzino (straniero) che era salito con la mamma e la sorellina. Senza complimenti l’hanno fatto spostare nella carrozza vicina dove gli uomini erano schiacciati come sardine e lanciavano occhiate imploranti a noi passeggere che eravamo comodamente sedute. Le kapo’ poi si sono dirette contro un ragazzino, avra’ avuto dieci anni, e lo volevano cacciare, ma poi la madre ha alzato la voce e hanno desistito. Le altre donne hanno rivolto ampi segni di approvazione.

Ogni volta la metro si ferma in stazione, c’e’ sempre qualcuno che fa il furbo, ma viene respinto dalle stesse passeggere o dalle ronde. Due turisti stranieri, che forse non hanno visto il segno rosa sul pavimento prima di salire, sono stati immediatamente cacciati da alcune signore, nonostante c’era posto per tutti.
Ammetto che e’ l’idea delle carrozze riservate e’ ottima, evita palpaggiamenti e soprattutto la ressa. Sui treni pendolari di Mumbai, c’e’ gia’, ma hanno messo una grata che divide le zone. Potrebbero metterla anche a Delhi per separare gli sguardi invidiosi…