Visualizzazione post con etichetta reliance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reliance. Mostra tutti i post

Tutto il mondo è Paese, Reliance si compra la 'Cnn indiana'

New Delhi, 18 luglio 2014 

Mi accorgo solo ora che Reliance, il mega colosso industriale indiano, si è comprato il principale network televisivo indiano Ibn18, di cui fa parte anche Cnn-Ibn, la 'Cnn indiana', il più seguito tra i canali di informazione e, a mio modesto parere, anche il più credibile.
La notizia è di giugno, ma è passata completamente inosservata sui media italiani, interessati solo a storie di stupri o di sesso.  La cosa è preoccupante, primo perché è il 'classico' tentativo di controllare l’informazione da parte dei poteri forti, secondo perché in India, secondo me, c’è sempre stata una stampa abbastanza libera e senza museruola. Si pensi al settimanale Tehelka o alla stessa Cnn-Ibn che con i suoi coverage su temi sociali, come quello della corruzione, hanno sovente galvanizzato l’opinione pubblica e costretto le autorità a intervenire.
Il network, che ha una costellazione di 13 canali di informazione (tra cui la tv business CNBC), 13 canali di intrattenimento e 18 website, è stato comprato da Mukesh Ambani, erede insieme al fratello minore Anil dell’impero Reliance.  Il conglomerato  ha enormi interessi nella petrolchimica e estrazione del gas, telefonia, retail, ma finora nulla nel settore dei media.
Il settimanale Outlook ci ha dedicato una copertina e ha spiegato i retroscena. Pare che il network era da anni pesantemente indebitato e aveva chiesto dei finanziamenti a Reliance che quindi aveva già un piede dentro.
Ma qualcuno ha fatto notare la coicindenza della tempistica. L'affare è stato concluo appena è salita al potere del leader della destra Narendra Modi, che come si sa è appoggiato dagli industriali.
Che succede adesso? Beh, per esempio sarà difficile per Cnn-Ibn dare spazio al partito dell’Uomo comune di Arvind Kejriwal (tra l’altro sconfitto pesantemente alle elezioni) che aveva lanciato attacchi durissimi contro Mukesh Ambani, tanto che la stessa tv si era beccata anche una denuncia per diffamazione.
L’effetto immediato sono state le dimissioni agli inizi di luglio del suo fondatore, Rajdeep Sardesai, uno dei più bravi e onesti giornalisti televisivi indiani e della moglie Sagarika Ghose . “Editorial independence and integrity have been articles of faith in 26 years in journalism and maybe I am too old now to change!” ha scritto nella sua lettera di addio (qui integrale).
Arrivando da un Paese dove e’ normale che Ii media siano controllati dai gruppi industriali, lo capisco 

Che bello sarebbe avere i Seven Eleven in India

Sono tornata da una vacanza in Thailandia, paese che e' decisamente piu' occidentalizzato, nel bene e nel male, dell'India, ma che non e' nemmeno la Svizzera. Bangkok e' una metropoli di 5 o 6 milioni di abitanti, la meta' di New Delhi, con tutti i problemi correlati, tra cui inquinamento, caos, degrado urbano e slum, anche se non sono paragonabili a quelli di Mumbai. Lo sviluppo urbano e' simile a quello che vedo qui nei poli tecnologici di Gurgaon o Noida. Sono rimaste intatte alcune tradizioni, come quella dei mercatini in strada e dello street food. Le guesthouse per turisti budget come me sono appena piu' pulite di quelle indiane a parita' di prezzo.
Mi ha colpito pero' la presenza di una catena di supermercati, Seven Eleven, diventata addirittura un'attrazione turistica, tanto che ci sono le magliette con il logo. La catena appartiene al gruppo Charoen Pokphand Group del miliardario Dhanin Chearavanont, che fa parte dei poteri forti della monarchia thai. Sono dei piccoli supermercati di quartiere in cui si trova tutto, ma davvero tutto, dalle schede sim al disinfettante, poi pasticceria fresca e hot dog e perfino quotidiani. In ogni angolo ce ne uno, che ti rende la vita estremamente facile.
Tornata a New Delhi, sono andata a fare la spesa da Reliance Fresh, supermercati del conglomerato Reliance (anche quelli del miliardario Mukesh Ambani, il piu' ricco industriale indiano), che - in teoria - dovevano diventare i ''seven eleven'' dell'India quando sono stati aperti 4 o 5 anni fa. Non ho mai capito perche' - forse non lo sanno nemmeno loro - e' stato un fallimento. In quello dove vado, tra Green Park e Safdarjung Enclave, uno dei pochi a sud di Delhi, e' un disastro sia per la distribuzione (scaffali sempre vuoti) che per l'igiene (penso di essermi beccata la dengue li' lo scorso anno). Sara' che ero appena arriva dalla Thailandia, ma per la prima volta ho notato i sacchetti di spazzatura maleodorante sul marciapiede, felicita' dei topi, le casse con i display sfasciati, il controsoffitto a pezzi e un caos maggiore del solito nella disposizione dei pochi articoli presenti. Morale: forse meglio cosi' per i piccoli commercianti e ambulanti, pero' quanta strada deve ancora fare l'India nella grande distribuzione!!!


PS Dopo aver raccontato la storia, qualcuno mi ha fatto notare l'efficienza dei supermercati nei grandi shopping mall della periferia, tipo Big Bazar del Future Group, di Kishore Biyani (un commerciante tessuti ora a capo di un impero di grandi magazzini che ha scritto pure un libro sul suo successo) . D'accordo, ma quanti chilometri devo fare?