Gli elefanti di pietra di Mayawati, tutto il mondo e' Paese

''Tutto il mondo e' Paese'' come dove il vecchio adagio. E qui in India mi sembra ogni tanto di vedere dei deja-vu come in certe citta' del Piemonte che quando saliva al potere la DC si asfaltavano le strade che i comunisti avevano appena ricoperto con i blocchetti di selciato.
Lo scorso anno, a Noida, citta' satellite di New Delhi, ma che rientra gia' nello stato dell'Uttar Pradesh, era  stato inaugurato un grande parco monumentale dedicato a Ambedkar, leader indiano che e' il beniamino dei ''dalit'' (gli intoccabili) . Il progetto, costato 120 milioni di dollari, e' frutto della megalomania dela politica Mayawati, una signora vestita sempre di rosa che arriva dala fascia degli intoccabili ma che e' anche tra i piu' ricchi politici dell'India. Nel parco ci sono decine di statue di elefanti, un paio di fontane di bronzo e una costosissimo impianto di illuminazione.  
Nessuno ci vede una contraddizione, anzi e' la prova che anche i piu' umili che la possono fare. Piu' esagera con i gioeielli e con costose opere pubbliche dedicate a glorificare se stessa e, piu' Mayawati raccoglie consensi tra i poveri. Una fabbrica dei sogni insomma.

Tuttavia, la ruota della fortuna e' girata e la signora Mayawati un paio di mese fa ha perso le elezioni contro Akhilesh Yadav, figlio di un potete leader che invece rappresenta la casta piu' numerosa dell'India e che e' a capo di un partito definito ''socialista''. Oltre ai milioni di Yadav che lo votano in maniera automatica ha anche tutti mussulmani come serbatoio elettorale. Prima di Mayawati era il vecchio Mulayam Singh Yadav lui il padrone dello UP.
Nonostante l'inaugurazione a ottobre dopo anni di cotroversie e battaglie nei tribunali contro gli ambientalisti, il parco non e' mai stato aperto al pubblico, non si capisce perche'.
Durante le elezioni le statue con gli elefanti,, simbolo del partito di Mayawati, erano state coperte di teloni rosa, su ordine dalla Commissione elettorale per paura che influenzassero gli elettori.
Adesso sono stati spacchettati, ma al potere c'e' il rivale di Mayawati , il cui partito ha invece come simbolo ha una umile bicicletta.
Sono andata a vedere il parco, pensando  fosse ormai aperto. Invece no, ovviamente la nuova amministrazione dei Yadav adesso la fa pesare. Appena diventato ''chief minister'' il giovane Yadav - che ha studiato all'estero e che e' visto come la nuova generazione di leader ''illuminati'' - ha detto di non voler rimuovere le statue della rivale. Ma intanto i cancelli del parco di Noida restano blindati e - notizia freschissima - sono emersi delle fatture gonfiate sugli elefanti in pietra pagati a peso d'oro dal contribuente. Ricorda qualcosa?   

Sri Lanka, perla o lacrima dell'Oceano Indiano?

    Sono stata una settimana in Sri Lanka, o Ceylon come mi piace ancora chiamare questa isola che ogni tanto e’ paragonata a una lacrima o una perla dell’India e dell'oceano Indiano. Da quando e’ terminato il conflitto con i ribelli delle Tigri Tamil tre anni fa e’ in piena espansione economica e anche il turismo va a gonfie vele. Ho incontrato anche molti italiani in vacanza sulle spiagge del sud. Per la prima volta ho visto Colombo senza posti di blocco e senza piu’  i segni delle bombe. La presenza militare, prima massiccia si e’ ridotta enormente. Insomma sembra un piccolo paradiso. Peccato che il governo di Mahindra Rajapaksa, saldamente al potere con il sostegno della lobby economica e religiosa buddista abbia fatto piazza pulita di ogni rivendicazione del 13 % circa di tamil e di tutti i non cingalesi che vivono soprattutto nel nord e nord est dove c’erano i territori occupati dai separatisti Eelam. Ma quello che e’ peggio e’ che non ci sia neppure un dibattito sull’argomento. La stampa e’ stata epurata e quindi e’ schierata su posizioni governative. Il presidente, dalla tunica bianca e la sciarpetta rossa, e’ onnipresente nelle notizie e foto ma solo in occasione celebrative, mentre inaugura qualcosa , tiene una conferenza o incontra dei lavoratori.
     Nei giorni della mia presenza, la Commissione dei Diritti dell’Uomo dell’Onu a Ginevra aveva appena approvato una risoluzione in cui si chiedeva al governo di Colombo di prendere azione contro coloro che hanno commesso abusi durante l’offensiva del Maggio 2009 in cui migliaia di civili sono stati presi in mezzo a combattimenti in una ristretta fascia costiera a nord di Trincomalee. All’epoca ero la’ e c’era l’esercito davanti agli ospedali per impedire che i giornalisti andassero a curiosare per testimoniare gli orrori sui civili. Ero entrata come turista, ai giornalisti rifiutavano il visto.
     L’Onu pensa che sono stati massacrati 7 mila civili tamil, ma altre ong parlano di 40 mila morti. Il governo ha anche promosso una propria inchiesta in cui si e’ preso diversi impegni a favore della minoranza etnica e religiiosa (sono induisti e cristiani).
     I giornali erano pieni di commenti velenosi contro Stati Uniti e tutti i Paesi che avevano votato la risoluzione a Ginevra , tra cui anche il ‘’grande fratello’’ India, mentre l’altra potenza rivale asiatica, la Cina, si era opposta. Il governo accusa i Paesi occidentali di due pesi e due misure nella lotta al terrorismo giustificando le azioni militari in Aghanistan o in Iraq, per esempio.
    Io sono stata soltanto sulla costa meridionale, la piu’ ricca e sviluppata dove non c’e’ traccia dei tamil. Non so quindi cosa succeede nel nord dove gli sfollati sono ritornati ed e’ iniziata la ricostruzione, almeno dicono con una buona dose di investimenti indiani e cinesi.
    A Bentota, angolo di paradiso pieno di testuggini marine e laguni con mangrovie e coccodrilli, un enorme cartello stradale accoglie I viaggiatori: ‘’Abbiamo sconfitto il terrorismo, che c’e’ di male? “. Bisognerebbere chiederlo ai tamil.

Maro', quante risate tra i caucciu' di Piravom

La battuta preferita a Piravom, centro agricolo a circa un'ora da Cochin, e' quella che riguarda gli italiani e la loro speranza che dopo le elezioni di domani i maro' vengano liberati. Oggi sono venuta tra queste colline del Kerala, piene di caucciu' e pepe nero, per cercare di capire un po' di piu' sull'assurda storia della Enrica Lexie.
   La stampa italiana, con l'avvallo anche di politici e diplomatici, ha messo un sacco di enfasi su questo voto. Ma - primo - non si e' capito che non e' tutto il Kerala che vota, ma solo 183 mila elettori di questo collegio elettorale, disperso tra le colline dietro Cochin, che sono chiamati a eleggere un parlamentare per rimpiazzare il precedente morto a ottobre. Secondo che -  anche se la maggioranza del Congresso perde - non succede nulla al governo del 'chief minister' Oommen Chandy, la bestia nera degli italiani, perche' ha i numeri per governare . L'unica cosa e' che sarebbe un'altra batosta per Sonia Gandhi questo si'.
   Ma non si puo' dire che il clima di ostilita' verso gli italiani sia dovuto a questa pressione elettorale. Alcuni miei colleghi indiani, incontrati nelle strade deserte di Piravom (oggi e' giorno del silenzio) si sono fatti una bella risata: ''Magari pensate che dopo le elezioni i maro' siano liberati?'' mi hanno chiesto. ''Ma lo sapete che tra un po' di mesi c'e' un'altra elezione suppletiva a Trivandrum?''
   Si sono messi a ridere anche i sostenitori del Congresso keralese, che sono sicuri di vincere e perfino i rivali comunisti marxisti. Risate trasversali insomma.
   L'unico che non ha trovato la cosa per nulla divertente e' un negoziante di ''cucine italiane'' che teme una ritorsione quando gli ho detto che in Italia vogliono boicottare i ristoranti indiani. Ma ha avuto la prontezza di spirito per replicare con una bella battuta: ''forse perche' sono troppo piccanti? ''. Gente davvero spiritosa a Piravom...

Maro', che cosa si dice in India (se a qualcuno interessa)

Mi chiedo in questi giorni se a qualcuno in Italia interessa sapere cosa si pensa in India sulla vicenda dei maro'.  Mi sembra che la stampa italiana sia cosi' focalizzata sulle polemiche tra partiti, sulle divisioni tra Palazzo Chigi e Farnesina e sull'enfasi emotiva nazional-patriottica,  che si e'  persa completamente la bussola. E soprattutto non passano piu' le notizie che potrebbero aiutare a comprendere la vicenda.
Mentre in Kerala, la ''ground zero'' dello scontro diplomatico e giudiziario, si vivono giorni di intensa passione,  qui a Delhi, nei centri del potere, si respira tutt'altro clima.
Primo, la questione e' sparita dalla stampa e televisione a livello nazionale. I miei colleghi indiani erano cosi' assorbiti dai risultati delle elezioni in Uttar Pradesh e in altri quattro stati, che neppure si sono accorti che martedi' a Roma e' stato convocato l'ambasciatore indiano per una ''demarche''. Poi oggi sono tutti impegnati a buttarsi colori addosso per la festa di Holi, una delle piu' importanti e anche divertenti del calendario induista. In Kerala non si ''gioca'' Holi, ma ci sono altre feste locali simili che segnano l'inizio dell'estate.
Secondo, non ci sono sentimenti anti italiani. I due maro' potevano essere di qualsiasi nazionalita'. Il fatto di essere italiani poteva forse avere una qualche rilevanza per via di Sonia Gandhi che guida il partito di maggioranza. Ma dopo la bruciante debacle elettorale, non c'e' piu' nessuno nell'opposizione che alza la voce. Il ''trattamento di favore'' che i due maro' stanno godendo da quando sono in carcerazione preventiva e' una buona ragione per attaccare Sonia, ma ora sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. C'e' -  e' vero - una elezione suplettiva il 14 marzo in Kerala per rimpiazzare un parlamentare che e' cruciale per la maggioranza del governo keralese guidato dal Congresso. Ma e' una faccenda davvero locale e ora i veri giochi diplomatici si fanno a New Delhi, non piu' a Trivandrum.
Terzo, anche ieri gli indiani hanno ripetuto che in pratica non riconoscono le missioni militari anti pirateria a bordo dei mercantili, come l'unita' composta da sei maro' in servizio sulla Enrica Lexie.  Mi sembrano abbastanza fermi su questo punto e dubito che cambino idea. Andrebbe ricordato a questo proposito che la Marina militare indiana e' coinvolta in prima persona nelle operazioni internazionali contro i pirati somali e sta proteggendo tutti i mercantili nel Mar Arabico compresi quelli italiani.
Quarto,  la stampa indiana e' completamente all'oscuro di cosa pensano gli italiani sulla vicenda. Le notizie da Roma sono riprese dalle agenzie internazionali come Reuters. Forse un maggiore sforzo di comunicazione da parte italiana potrebbe aiutare a far capire qui le nostre ragioni. Cosi' come in Italia si potrebbe dare piu' spazio a raccontare cosa si pensa o si dice da queste parti, comprese le storie dei due pescatori, delle loro famiglie e dei loro villaggi. 
Quinto, ma la perizia balistica? La ''prova regina'' per capire se sono le armi dei maro' che hanno sparato? Adesso spunta fuori che ci andra' una settimana...ma non sarebbe meglio chiedere di accelerare i tempi? Almeno per chiarire l'aspetto fondamentale di tutta la vicenda: chi ha sparato contro il peschereccio St.Antony?

Enrica Lexie, quando la stampa italiana fa notizia

Per certi versi e' divertente, per altri e' un po' snervante essere l'unica giornalista italiana nella piu' grave crisi mai successa tra Italia e India.  La mia presenza qui al porto di Kochi, in Kerala, dove sono arrivata domenica, ha incuriosito un po' tutti, dai taxisti ai venditori di ''nimbu pani'',  le limonate. Tutti vogliono sapere che cosa si dice in Italia, cosa che sanno benissimo perche' hanno letto sulle agenzie internazionali, ma vogliono sentirlo da me. Immancabilmente poi viene fuori Sonia Gandhi e quasi tutti, qui in Kerala, hanno un familiare o un amico che ha lavorato o lavora in Italia.
    Nei primi giorni la stampa era sospettosa, perche' pensavano che io avessi informazioni ''dirette'' o che mi bastasse alzare un dito per aprire tutte le porte, compresa quella del ''bungalow prigione'' dell'isola di Wellingdon dove stanno i nostri maro'. Oppure che potessi avere interviste esclusive con  il ''vice ministro De Mistura''. Poi quando mi hanno visto condividere la loro stessa fatica nelle lunghe giornate con l'obiettivo puntato a catturare un'immagine dei militari in calzoncini oppure a sudare nel piazzale dell'Alta Corte del Keral, mi hanno accolto e ''adottato''.
Adesso mi fotografano mentre cerco di carpire qualche pettegolezzo su cosa mangiano i maro' o su cosa vedono in televisione, mi intervistano per sapere che dice la stampa italiana e mi usano per identificare i membri della delegazione italiana ogni volta compaiono. Ma a volte somo cocciuti. Per almeno tre giorni hanno continuato a scambiare il nostro addetto militare, il contrammiraglio Franco Favre per il capitano della Lexie Umberto Vitelli solo perche' era in divisa.... 

Kochi, ecco in esclusiva la nave delle polemiche

Ma come hanno fatto a scambiare dei pescatori per pirati? Non si parla d'altro qui a Kochi, o Cochin come volevano gli inglesi, dove sono arrivata da poche ore. Dalla fredda Delhi al clima tropicale e al verde lussureggiante del Kerala e' un bel salto piacevole. Mentre cercavo affannosamete un punto da cui potessi vedere da lontano la petroliera italiana al centro dello scontro diplomatico, mi sono ricordata improvvisamente che c'ero gia' stata nel porto di Cochin.
   Un po' di anni fa da Fort Kochi avevo preso una bicicletta e pedalando pedalando (a un certi punto c'era  un traghetto da prendere) ero finita al Trident hotel, dove ho pure fatto un massaggio ayurvedico. Il lussuono albergo, della stessa catena di quello attaccato dai terroristi a Mumbai nel novembre 2008, sorge proprio dentro il Cochin Port Trust, tra una base militare e un cantiere navale. Anche altri due cinque stelle sono praticamente dentro il porto che si trova sull'isola di Willingdon, davanti all'incasinatissima Ernaculam.
Ho scattato una foto alla nave che e' attraccata a un terminal petrolifero nella rada. E' bello pensare che oggi con tutti i media della penisola concentrati sul caso, io sono l'unica giornalista italiana qui....che ebbrezza. 

Yamuna, allarme per ortaggi a base di piombo

Ultimamente ho scritto parecchio sull'inquinamento della Yamuna. Vedo oggi che da uno studio del Teri e dell'Unicef (vedi qui) emerge che il 24% dei bambini che vivono vicino al fiume che per 22 chilometri attraversa la capitale, hanno un altissimo livello di piombo nei loro tessuti.
Ovviamente non sono solo questi bambini, ma l'intera popolazione di New Delhi che mangia ortaggi coltivati vicino al fiume e beve acqua delle falde. Insomma come e' successo per le campagne piemontesi all'epoca dell'atrazina i veleni sono nella catena alimentare. Da dove si pensa che arrivi l'insalata che si compra nei ricchi mercati di sud Delhi? Ma perche' continiano a ignorare la povera Yamuna?

Salone del Libro di Calcutta, ma dove sono i libri?


E' pazzesco. Dopo 10 anni l'India continua a sorprendermi ( e a farmi incazzare). Sono a Calcutta, che io continuo a chiamare cosi' anche se e' ormai Kolkata, per l'annuale  fiera del Libro. Dicono che sia una delle rassegne ''piu' grandi dell'Asia'' e conoscendo la passione dei bengalesi per la cultura, sono arrivata qui piena di aspettative che si sono infrante appena ho visto il posto e la penosa organizzazione.

La fiera e' un po' fuori dal centro, su una grande arteria dove e' abbastanza difficile beccare un taxi o un riscio'.  E' vicino a un importante  campus scientifico che - da fuori-  sembra bello. Intorno pero' e' degrado assoluto, il solito mix di cloache, immondizia e lavori in corso. Ma si sa. Purtroppo la precedenza e' per i mall, gli hotel a cinque stelle, autostrade e aeroporti.  A depurare acque e smaltire rifiuti non ci pensa nessuno perche' non rende ovviamente.
Quest'anno alla fiera che si chiude il 5 febbraio c'e' una novita': l'Italia e' Paese ospite per contraccambiare lo stesso onore offerto nel 2011 all'India al salone del libro di Torino.

Al giornalista e saggista Beppe Severgnini tocca infatti inaugurare la rassegna con tre colpi di martelletto di legno, tipo quello usato per le aste all'incanto. Una cosa curiosa qui dove di solito la cerimonia consiste nell'accendere le lambade a olio, un gesto che ha un chiaro significato religioso.


Ma a parte un tendone dove e' avvenuta l'inaugurazione, con la chief minister Mamata Banerjee, detta Didi (sorella maggiore) e il padiglione italiano,  non c'e' ancora nulla di pronto. Gli operai stanno ancora costruendo gli stand e di libri non c'e' ancora l'ombra. Dopo aver invano chiesto a carpentieri e poliziotti dove era un'ufficio stampa, scopro che non esiste. Nella mia ingenuita' cercavo infatti un accredito o almeno un press kit con qualche informazione. Scopro poi che la fiera e' aperta a tutti e che nessuno ha un badge.

Per fortuna il padiglione italiano e' pronto e almeno li' ci sono dei libri. Mi accorgo pero' che i volumi, una buona scelta di titoli tra i piu' recenti, sono tutti in italiano! Mi spiegano che sono stati portati dagli editori italiani e che bisognava contattare gli indiani per avere le traduzioni inglesi, almeno quelle che esistono. Di sicuro i classici, Dante, Calvino ecc. ci sono...

Il  padiglione, organizzato dal consolato di Calcutta ,  e' stato sponsorizzato da una serie di aziende italiane, tra cui Lavazza -Barista (che ci ha anche piazzato un coffee-shop) e lo studio di architettura, Carrano, che ha disegnato lo stand.  Per la scarsezza di mezzi (e la grave congiuntura italiana) e' una grossa riuscita, mi dicono prima ancora che presenti qualche obiezione sulla mancanza di volumi in inglese. Almeno c'e'.  Che la disorganizzazione sia totale lo conferma anche il padiglione Usa, piazzato a pochi metri davanti al nostro, che quindi rimane nascosto.  Mi dicono che non era previsto, quindi sarebbe addirittura abusivo.
Anche all'indomani , primo giorno ufficiale di apertura al pubblico, gli stand non sono ancora pronti e regna il caos sovrano. La prima conferenza con Severgnini e' stata in fretta e furia spostata dal tendone principale al cortiletto interno del nostro padiglione, di fianco alla macchina del caffe'.

Non so che sia successo poi negli altri nove giorni, io sono partita...senza vedere un libro!

Pedalando lungo la sacra Yamuna

Tra le varie Indie misteriose ce n'e' una che proprio non capisco.  Gli induisti adorano i fiumi, l'ho visto quando lo scorso anno sono andata in pellegrinaggio alle sorgenti della Ganga (Gange) nell'Himalaya. Ma allora perche' permettono che l'affluente Yamuna, anche questa una divinita' dell'affollato panteon induista, si riduca a un rigagnolo di liquami nel mezzo di New Delhi? Grande mistero.

Ieri sono andata a un'iniziativa di una ong Swechha che ha organizzato una ''Yamuna Cycloton'', una cosa veramente da setta segreta. Proprio come il progetto Yamuna-Elbe Public Art Initiative di cui avevo parlato in questo post. Primo per l'uso della bicicletta come mezzo ricreativo, secondo per il percorso intorno al fiume-cloaca stretto tra tangenziali, cavalcavia e metropolitana. Non mi stupirei se a un certo punto la municipalita' decidesse di coprirlo per farci sopra una nuova strada. Non e' cosi' che stanno facendo anche con un canale a Defence Colony, uno dei quartiere ricchi ma piagato da una ''nala'' puzzolente.
Ai tempi del moghul, nel ''Rinascimento'' indiano, la Yamuna era lo sfondo dei palazzi reali e monumenti. Il Taj Mahal ad Agra e' costruito sulla sponda del fiume e anche il Forte Rosso di New Delhi lo era, prima che il fiume cambiasse corso. Sullo Yamuna ci sono i mausolei dei grandi dell'India, come il Mahatma, e il fiume sacro fa parte anche di molti rituali religiosi, per esempio a Dussheira, quando ci immergono i simulacri della dea Durga. Ci sono anche molti devoti che si fermano a fare un'offerta, un cocco o una candela votiva. Non l'ho mai visto fare, ma forse le famiglie versano anche le ceneri dei propri cari. Insomma e', o sembra, importante. Non era  come il Po quando ero piccola che era proprio nell'oblio totale.
Nonostante cio', non c'e' alcuna volonta' politica o popolare di fare qualcosa per ripulire o ripristinare le sponde dello Yamuna.
A meta' della Cycloton, dove sono riusciti miracolosamente a coinvolgere un migliaio di ciclisti, Vimlendu Jha, fondatore di Swechha e documentarista, lo ha detto chiaramente. Il fiume e' ridotto a una fogna, dove non c'e' piu' vita, perche' non c'e' interesse politico o economico a risolvere la questione ambientale. ''Basterebbe che lo stato vicino dell'Uttar Pradesh  faccia entrare piu' acqua a monte in modo che il fiume possa auto depurarsi, ma in UP c'e' un altro governo, quello di Mayawati, ostile a quello di New Delhi'' ha spiegato con foga Vimlendu dopo aver radunato i ciclisti su uno dei pochi tratti in cui e' ancora visibile. Ha poi aggiunto una sacrosanta verita' : ''ripulire il fiume con rende soldi a nessuno, non c'e' da costruire nulla, non c'e' da muovere  cemento o acciao''.
Mi rendo conto che quello che sta facendo Swechha e' la classica goccia nell'oceano, pero' bisogna pur partire da qualche parte. Per me e' stato esaltante, partire in piena notte da casa, in pieno inverno, per raggiungere il fiume alle sette del mattino quando partiva la biciclettata. Mi hanno spiegato che non potevano farla ad un orario piu' accettabile perche' la polizia non avrebbe dato i permessi. Gia' e' stato un miracolo fermare il traffico sui ponti e sulla tangenziale...e anche e' stato un miracolo che nessuno e' stato stirato da un camion o finito in un tombino aperte o in un cratere della strada. Insomma, se conoscete Delhi potete capire che c'e' voluto un bel coraggio, purtroppo con pochi risultati mediatici e di presa sull'opinione pubblica.

NATALE 2011 - Diario italiano/1


Lunedi' 19 dicembre, Roma

Ad accogliermi a Fiumicino appena dopo la barriera dei doganieri e' un ufficio Vodafone dove compro una sim card italiana. E pensare che non sapevo dove trovarne una all'aeroporto. Invece il gentile impiegato di Vodafone Italia, che e' li' da sei mesi,  e' stato il primo ad accogliermi nella madrepatria e a sottrarmi subito 20 euro, ancor prima di avere ritirato il bagaglio. Questo la dice lunga sui nuovi potentati mondiali.

Martedi' 20 dicembre, Roma

Sfoggio un tailleur Sisley e un cappottone nero lungo comprato  quasi 20 anni fa a Ginevra. A qualcuno ricorda il protagonista di Matrix. Li avevo portati con il container in India e mai piu' indossati. Ma io me ne frego e cosi' bardata mi presento all'Ansa che si trova in via della Dataria, nel cuore della capitale. Per arrivarci passo davanti alla Fontana di Trevi. Davanti ci sono due centurioni romani circondati da turisti asiatici. Mai vista una scena piu' surreale. Il bravo e simpatico direttore Luigi Contu mi riceve gentilmente nel suo ufficio nello storico palazzo che confina con il Quirinale. Visto che e' da un anno e mezzo che collaboro con l'agenzia mi e' sembrato giusto presentarmi, se non altro per umanizzare i rapporti. Dopo l'annuncio di tagli della Farnesina, la situazione non e' rosea per l'Ansa e quindi regna il pessimismo. Non mi aveva neppure sfiorata il pensiero di avanzare rivendicazioni sul mio precariato, che ha subito messo le mani in avanti. ''Il 2012 sara' forse peggio'' mi ha detto mestamente.  Non mi e' restato altro che fare gli auguri e congedarmi.

Mercoledi' 21 dicembre, Bologna

Mi accorgo che l'intero Paese e' stretto in una morsa di cupa rassegnazione. E' palpabile e pervade ogni conversazione. Mio zio, ex capo sindacati macchinisti, mi fa un bel regalo. Un biglietto da Roma a Bologna in Freccia Rossa.  In due ore passo dalla fontana di Trevi alle Torri degli Asinelli. E' fantastico, ammetto, andare su e giu' per lo Stivale a questa velocita'. Il treno era pieno, anche in prima classe. Bene, mi rassicuro, allora le cose non vanno cosi' male, almeno per i ricchi che si possono permettere il supertreno.

Giovedi 22 dicembre, Bologna e Milano

Bologna rimane una delle citta' in cui mi piacerebbe abitare. In piazza Nettuno c'e' la  biblioteca civica, Sala Borsa, inaugurata dieci anni fa dove una volta c'era appunto la borsa trasformata dopo in un palazzetto per il basket. Il palazzo, dove c'e' anche il Comune, sorge su rovine archeologiche che si vedono sotto il pavimento. E' un bellissimo ambiente ed e' aperto a tutti, anche a diversi senzatetto che vengono qui a stare al caldo.
Dopo aver comprato mortadella e tortellini, salgo su un altro Freccia Rossa o Freccia d'Argento (che differenza c'e'?) che questa volta pago io. Ormai ci ho preso gusto. Arrivo a Milano in un'ora esatta. Ceno in una trattoria del centro con il mio collega Marco Masciaga, ex Sole24Ore, che ora lavora a Repubblica. Ebbene si', i ristoranti sono pieni, come diceva il nostro ex presidente del  Consiglio. Secondo il mio collega sono pieni di evasori fiscali.

Venerdi' 23 dicembre, Chivasso

Il duro scontro con la realta'. Dall'alta velocita' a un vecchio regionale per Chivasso dove entro in contatto con la classe operaia, pensionati  e con gli immigrati. Meta' scompartimento parla rumeno. Una vecchietta piemontese che dice di avere 76 anni ha un alloggio da vendere sul lago Maggiore. Sostiene che da 400 mila euro, ora si e' ridotta a chiedere 100 mila euro pur di sbolognarselo.   
Stranamente qui nella Padania Superiore il freddo e' meno pungente che a Bologna. Ma il gelo della provincia piemontese mi pervade completamente.  Sara' la crisi, ma ogni volta che torno al mio paese, Chivasso, ho l'impressione che sia ogni volta piu' ostile. In poche ore riesco a rompere le balle a mezza citta', dalla banca all'ufficio anagrafe del comune, fino ai Carabinieri che scomodo per fare una denuncia di una carta di identita' persa 20 anni fa. E' evidente che la gente qui ha i suoi ritmi e le sue abitudini. Ma e' davvero difficile strappare un sorriso da queste parti.

Sabato 24 dicembre, Chivasso

Come tradizione si fanno gli agnolotti di carne per il pranzo di Natale. La ricetta e' stata tramandata dai nonni paterni, cosi' come anche la spianatoia di legno realizzata da mio nonno apposta per il tavolo della mia cucina. La preparazione ha un qualcosa di rituale. Sembra una liturgia religiosa con strumenti e teli per coprire la pasta che vengono tirati fuori per l'occasione da un apposito cassetto. Come l'ostiario dal tabernacolo. Ovviamente e' impossibile proporre qualsiasi variazione al tema. La mia proposta di mettere del sale nell'impasto che va prendendo forma sotto le mie mani e' immediatamente bocciata. ''Non l'ho mai visto fare a casa dei nonni'' ha sentenziato mia madre. Avrei voluto chiedere che cosa faceva sua madre per Natale, ma poi temevo di urtare la sua sensibilita'. Mia madre e' vissuta in una famiglia contadina e quando si e' sposata ha fatto il grande salto verso gli agi della citta', compresi gli agnollotti di carne.

Domenica 25 dicembre, Bracchiello (Ceres)
Il Natale viene consumato nel vero senso della parola tra grandi mangiate e bevute nella baita di Bracchiello, una borgata di Ceres nella valle di Lanzo, dove scorre la Stura, un affluente del Po. Chissa' come, ci trovo un parallelo con la valle della Yamuna che ho risalito lo scorso giugno. Alle 18 vado a Messa a Ceres, cinque km piu' a valle dove e' tradizione fare i presepi semoventi in strada. Sono bellissimi. Le decorazioni della piazza e nelle viuzze rendono l'atmosfera dickensiana, da Cristmas Carrol.  C'e' perfino un Babbo Natale, di pezza, che dorme sdraiato sotto un androne con il suo sacco di yuta vuoto a fianco. Come se fosse sfinito dopo il suo lavoro di consegna dei regali...Nella chiesa gotica, i due celebranti sono accompagnati dall'imponente organo a canne che come tradizione e' sopra l'ingresso e da un trombettista. Non c'e' coro, ma solo il prete con una voce da baritono. Ammetto che e' una delle piu' belle celebrazioni natalizie a cui abbia assistito.

NATALE 2012 - Diario italiano/2

Lunedi 26 dicembre, Venaria Reale

La madre di un mio zio a Caluso, il paese del Passito e dell'Erbaluce, ha deciso di passare a migliore vita proprio a Natale. Cosi' oggi i miei genitori sono dovuti ''scendere'' dalla montagna per andare al funerale. Io ne ho approfittato per farmi lasciare a Venaria Reale, la ex palazzina di caccia dei Savoia, dove - nelle scuderie dello Iuvarra - c'era una mostra sul famoso autoritratto di Leonardo Da Vinci. Sono poche le volte che mostre del genere finiscono in Piemonte, cosi' che non mi sono fatta scappare l'occasione. Tanto che non avevo ancora visitato la reggia riaperta un paio di anni fa, penso dopo un colossale restauro.

Come previsto a Santo Stefano c'era un po' di coda alla biglietteria. Proprio qui e' successo un episodio curioso. L'ingresso alla Reggia e' abbastanza salato, se poi si somma quello della mostra si superano i 20 euro. Forse pentita da tale salasso la bigliettaia chiedeva a tutti se avevano riduzioni. Ho visto tirare fuori le tessere piu' assurde. Una signora davanti a me ha ottenuto un biglietto ridotto con la tessera dell'Ikea. Io ho provato con la tessera dell'Immigrato, la I-Card che rilasciano ai residenti all'estero. Purtroppo non avevo la mia tessera dell'Ordine (a cui non appartengo piu' perche' sono stata espulsa, ma per ora non mi hanno ancora chiesto la restitituzione del tesserino). Ho detto pero' che ero giornalista. Fidandomi della mie parole, immediatamente la cassiera mi ha rifilato tre biglietti gratis! La casta! Quanto e' ancora potente in Italia!

Martedi' 27 gennaio, Bracchiello  

 Il tempo e' sempre sereno. Si vede l'intero arco delle montagne innevate. Capisco ora perche' il Piemonte si chiama cosi'. Ancora una volta mi viene in mente quando in Himachal si vede all'orizzonte la catena himalayana. Sopra Bracchiello, dove i miei diversi anni fa hanno comprato una baita da ristrutturare, si sale verso un alpeggio. C'e' una strada carrozzabile che va fino a una radura dove ci sono un paio di case. Sopra c'e' parecchia neve e ci sono anche dei caprioli. Saranno circa 1.200 metri, o forse meno, ci sono i castagni e non le conifere che caratterizzano di solito le vallate piu' alte. Vago in completa solitudine per un paio di ore. Mi ritrovo a fare yoga su un dirupo nel piu' silenzio assoluto mentre in alto volteggiano dei falchetti o qualcosa molto simile. Se tendo l'orecchio mi sembra di udire il fragore della Stura nel fondovalle. Ogni tanto sento il rumore cupo di un masso che case nella montagna di fronte. Ma non ci sono cave e neppure stanno costruendo una strada. Neppure nell'Himalaya piu' profonda ho percepito cosi' tanto isolamento dal resto del mondo. Altro che ritiro spirituale in Tibet! Provate l'Alto Canavese!

Mercoledi', 28 dicembre, Torino

Ogni anno spero di trovare Torino veramente cambiata, come mi dicono in molti (che l'hanno visitata ai tempi d'oro delle Olimpiadi del 2006).  Invece e' sempre peggio.  Neppure a Natale riesce a trasmettere un po' di allegria.  Mi sembrava di averlo scritto gia' l'anno scorso. La citta' e' fantasma. Non c'e' neppure traffico nelle strade. Sono arrivata da Ceres con una storica linea ferroviarie che si vanta di essere la prima elettrificata al mondo. Il treno, gestito dai trasporti torinesi, e' moderno, mentre le stazioni da Ceres in giu' sono ancora quelle dell'Ottocento. Un vero biju'.  A valle la ferrovia collega l'aeroporto di Caselle, rivitalizzato, con la citta'. Unico problema: il treno si ferma a stazione Dora, uno scalo periferico, di cui nessuno conosce neppure l'esistenza. Da li' con lo stesso bigliettoi si prende il ''DoraFly", un semplice bus che ti porta un centro fino a Porta Nuova.

A Torino sono andata a vedere una mostra di arte moderna curata da Vittorio Sgarbi che ha voluto fare una riedizione locale della Biennale di Venezia, ospitando artisti contemporanei francesi. E' nella cosidetta sala Nervi di Torino Esposizioni, di fianco al castello del Valentino, che e' in ristrutturazione. 

Tra queste c'era anche la mia amica Francesca Ramello che ha esposto due acquarelli della sua ultima serie di donne con fiori (''Stay away from my flowers'').

La sala, che somiglia a un hanger, e' stata fatta dal vecchio Agnelli come mostra un suo busto sull'arcata dell'ingresso. La mostra era un po' incasinata, molte opere non avevano neppure l'etichetta. Si vedeva che era un po' raffazzonata, ma il guaio piu' grosso e' che non c'era riscaldamento e quindi si rischiava l'ibernamento nonostante il bel sole che c'era fuori.  Ancora una volta Torino non fa che confermare la sua inospilita' e - temo - anche avversione per l'arte moderna.

Lungo il Po, invece ho notato che c'e'una novita': hanno messo i bateaux mouche, come a Parigi...il percorso e' dal Valentino ai Murazzi. Ovviamente erano deserti. In piazza Vittorio Veneto invece una ditta che si chiama ''Cubetto'' stava tagliando con delle motoseghe un enorme masso di ghiaccio. Penso, forse, per trasformarlo in un bar o in qualcosa di simile, ma non sono sicura. Era l'unica attivita' nella piazza deserta e disadorna nonostante le feste natalizie .

Giovedi' 29 dicembre, Chivasso

Nel mio quartiere, i Cappuccini (c'era un convento diventato il liceo classico dove ho passato 5 terribili anni) il Comune ha introdotto una bella novita': una fontana d'acqua (a pagamento). E' il primo vero segnale di una coscienza ecologica che scorgo dopo anni di cieco consumismo. Per me che da anni faccio una battaglia contro le bottiglie di plastica e' una vera soddisfazione!

Si tratta di una casupola di legno con erogatori di acqua liscia e gassata a 5 centesimi al litro. Un prezzo popolare e conveniente rispetto al negozio. Lo slogan e' ''buona come l'acqua, chiara come il vetro''. La gente arriva con bottiglie di vetro in un cestello, si mette in coda e poi pazientemente riempie le sue bottiglie con monete o con una tessera ricaricabile. L'acqua e' veramente buona, soprattutto quella con le bollicine.

A me ha subito ricordato il pozzo del villaggio, dove alla sera si raccolgono le donne. All'alba del secondo millennio, la societa' occidentale ritorna all'ancestrale pratica di raccogliere l'acqua e portarla a casa. Forse esagero un po', ma a me sembra davvero cosi'. Quando ho domandato a mia madre, perche' ogni giorno deve andare al ''pozzo'' a pagamento invece che semplicemente aprire il rubinetto, mi ha risposto che ''e' piu' buona, mentre quella dell'acquedotto sa di cloro''.

Io sono andata un paio di volte e ho notato anche un altro vantaggio, ampiamente dissertato dagli antropologi. Come in tutte le civilta' - e come avviene ancora in India - intorno al pozzo si socializza. Un miracolo. Anche i taciturni piemontesi diventano improvvisamente loquaci e scherzosi. Qualcuno loda l'iniziativa, un altro commenta sul fatto che nei negozi non si trovano piu' bottiglie di vetro, un altro ancora sulla neve che si vede sui monti. Una signora che aveva una bottiglia da un litro e mezzo, addirittura mi ha offerto la meta' d'acqua rimanente. ''Non sprechiamola..''. Chissa' magari nascono anche degli amori o amicizie mentre si e' in fila al pozzo.

Venerdi' 30 dicembre, Chivasso

Mi hanno detto che sono tutti in vacanza, ma non ci credo. Non c'e' anima viva in giro. Certo, e' appena un grado sopra lo zero, ma c'e' mezza Europa in queste condizioni, se non peggio. Vicino a casa mia c'era lo stabilimento Lancia. Dopo diversi anni dalla chiusura della fabbrica, la Lancia ha finalmente costruito un centro ricreativo, nei pressi dello stabilimento oggi occupato da diverse industrie dell'indotto auto. C'e' una picina estiva e una palestra, e anche un ristorante. Ci vado perche' e' su una pista ciclabile dove mi metto a fare jogging. Il percorso finisce al cimitero dove con mia grande sorpresa c'e' un discreto via vai di persone che portano fiori ai propri vari. Nella disperata ricerca di qualche attivita' sportiva da praticare, raggiungo poi la piscina comunale che si trova nei pressi del canale Cavour, una ''grande opera'' che ha favorito la rivoluzione agricola italiana. Ma e' chiusa per le festivita'. Davanti hanno costruito un supermercato  Carrefour dove entro per scaldarmi un po'. A quanto pare mezza Chivasso e' qui a fare compere. Adesso capisco dove sono tutti. A differenza della Lombardia, i centri commerciali qui sono arrivati da poco, ma sono gia' un successone. Da alcune mesi hanno aperto un ''Gigante'', dove mi hanno accompagnato con entusiasmo i miei genitori. E' l'unica occasione in cui siamo usciti insieme, a parte la doverosa visita alla tomba di famiglia e a un ospizio dove vive l'ultima mia zia di secondo grado, sorella di mio nonno.  Qualsiasi mia proposta, dal cinema (l'unico superstite del paese) alla pizzeria, era stata sistematicamente bocciata.

Sabato 31 dicembre, concerto in Piazza San Carlo 

In una botta di vita finale, il comune di Torino ha invitato Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana a festeggiare San Silvestro in piazza San Carlo, il ''salotto'' dell'ex capitale sabauda. Ci sono arrivata con il treno da Chivasso, tra ragazzi gia' ubriachi e gente un po'  sfigata che forse non poteva permettersi il cenone di fineanno o  costretta a lavorare anche l'ultima sera dell'anno. Quando sono arrivata la piazza era gia' piena, compresa una folta pattuglia schierata vicino al palco. A Torino hanno vietato i botti quest'anno.  Gli unici locali aperti erano i due storici caffe', tra cui il Caffe' Torino, una macchina del tempo della Belle Epoque, che ha sul marciapiede il famoso toro rampante con i genitali consumati dai tanti che come me ci passano sopra per scaramanzia. Peccato che non abbiano pensato a qualche banchetto con vin chaud o birra alla spina. Sarebbe stato piu' bello come happening...ma siamo a Torino, non a Times Square... Invece piu' o meno tutti avevano in mano la propria bottiglia di spumante con bicchieri per il brindisi. Il vecchio Arbore che ce l'ha messa tutta a riscaldare la folla, si e' dimenticato perfino di fare il conto alla rovescia e ha continuato a cantare Funiculi, Funicola. Quando e' scoccata la mezzanotte, nessuno se n'e' accorto e solo dopo un bel po' qualcuno ha cominciato a far saltare i tappi.

Il Titanic europeo visto dalla scialuppa indiana


Vedere l'Italia da qui e' come vedere il Titanic che affonda mentre si e' su una scialuppa di salvataggio. Non scherzo, questa e' l'impressione qui in India. Forse il barchino con 1,2 miliardi di persone a bordo sballonzollera' un po' per via del risucchio e ci sara' un po' di paura a bordo, ma si e' sicuri di stare a galla. La crisi dell'euro ha gia' picchiato duro sull'economia indiana che e' in frenata. Il ministro delle Finanze ha corretto al ribasso le stime del Pil che ora sono al 7,5%, sempre un'enormita' per i nostri livelli, ma distante dall'ambizioso traguardo del 9% dichiarato all'inizio dell'anno.  

Ma non e' certo questo parametro, tra l'altro molto discutibile per misurare la ricchezza di un Paese, che conta in questa terra che in 5 mila anni di storia e' rimasta piu' o meno uguale a se stessa nonostante catastrofi naturali, invasioni armate e l'influenza di religioni come buddismo, nato qui, il cristianesimo e da ultimo l'Islam.  Nulla, tutto scivolato via come una goccia di rugida su una foglia di banano.

Da qui si riesce anche a capire qualcosa di piu' sulla crisi finanziaria in Europa. L'India insieme ai colleghi del Bric (Brasile, Russia e Cina) ha fatto capire fin da subito che non ci sarebbe stato nessun salvataggio. ''Che si aggiustino'', e' stata piu' o meno questa la risposta dei Paesi emergenti che fanno parte del G20.

Il fatto che qui - giocoforza - si leggano poco i giornali italiani, e' poi un vantaggio per comprendere un po' di cose.

Per esempio The Hindu ospita la colonna di Paul Krugman, premio Nobel per l'Economia nel 2008, quindi non l'ultimo dei fessi. Nel suo ultimo intervento ''Killing the Euro'' critica i governi europei per introdurre le draconiane manovre di austerity che inevitabilmente rischiano di scatenare la recessione e quindi deprimere ancora di piu' la fiducia degli investitori sull'euro. Per caso qualcuno in Italia ha mai detto cio'?  Invece di prosciugare come delle sanguisughe i portafogli dei cittadini per salvare dallo spauracchio di  ''dafault'' improvvisamente saltati fuori, non sarebbe meglio dare la priorita' alla ricerca, scuola e innovazione aziendale?

SHEKHAWATI 5/ Mandawa, un hotel da favola e le invenzioni del secolo

   In un momento di follia, mi sono regalata un paio di giorni in un hotel ''heritage'', un gioiello di haveli trasformato in albergo, molto semplice e spartano. L'Hotel Mandawa Haveli, vicino alla ''porta di Sonathia'' e' un biju' che raccomando veramente. Con un minimo di 1.000-1500 rupie (20-25 euro) si entra in una favola da mille e una notte. Non quel lusso artificiale dei cinque stelle o quello pacattaro dei vari palazzi rajasthani con l'aria condizionata e la jacuzzi. Ma una esperienza emozionante di vivere in un autentica haveli.
    Ho voluto incontrare il proprietario Dinesh Dhabai, uno che cura personalmente ogni particolare, compresa l'accensione delle candele alla sera. Ha comprato l'haveli una ventina di anni fa e l'ha restaurata, facendo anche delle aggiunte piu' moderne. L'arredo e' semplicemente fantastico.
   La mia cameretta era al primo piano, divisa in due spazi, uno con il letto a una piazza e mezzo e un piccolo salottino con le tipiche finestre di legno con le borchie. E un'altra zona rialzata dove e' stato ricavato il bagno, diviso solo da una tenda. Le finestrelle colorate creano un caleidoscopio di colori.  Le camere si affacciano su un cortile completamente affrescato che di sera si illumina grazie a lampade e lumi.
   Gli affreschi piu' belli, sono purtroppo su un muri esterno che viene usato come retro della cucina. Ci sono delle scene di kamasutra, tra cui anche quelle tra una coppia di cammelli e una di elefante. Peccato sono molto sbiadite. Tra le altre scene c'e' quella di una donna che partiorisce e del primo treni a vapore.
   Sui muri di Mandawa sono dipinte anche le invenzioni dell'epoca. Gli esempi piu' belli sono sulla Bhinsidar Newatia Hevali, una fatiscente haveli posseduta da una banca che non sembra molto interessata a preservare il patrimonio che occupa). C'e' il telefono, la bicicletta e perfino il primo volo dei fratelli Wright! Curioso, davvero...erano le notizie che arrivavano dall'Occidente...

SHEKHAWATI 3/ I vitelloni e ''150 la gallina canta''

   Mandawa, il piu' frequentato dei posti nello Shekhawati, e' piena zeppa di turisti in questa stagione. Siccome il posto e' piccolo, e' praticamente impossibile fare un passo senza che qualcuno ti chieda se vuoi visitare le haveli, se hai bisogno di un hotel o semplicemente di una guida. E' un po' asfissiante questa finta cortesia. Il Rajasthan non e' di fatti tra i miei posti preferiti in India proprio per questo ''assalto al turista''.
   Con una donna da sola e' ancora peggio. A volte rifiuto con gentilezza, altre volte mi scappa la pazienza e rispondo male, soprattutto quando sono concentrata sulle foto e mi bombardano con domande tipo dove sto, con quale mezzo sono arrivata, quando parto, quanti anni ho, dove sono i miei amici, eccetera. Insomma una schedatura che purtroppo non e' quasi mai disinteressata. Ma serve per capire le ''esigenze'' del cliente e offrire quindi servizi su misura.
   A Fatehpur (a 30 chilometri da Mandawa), stavo comprando una semplice crema perche mi sono scottata in moto, e sono arrivata al punto da allungare dei soldi a un ragazzo che aveva deciso seguirmi, pur di levarmelo di torno. A volte si offendono perche' in Rajasthan c'e' una mentalita' molto conservatrice e le donne sole vanno protette secondo loro, come per i mussulmani. Ma non avevo altra soluzione. Essere maleducati e' l'unico modo: dopo un po' la voce circola che sono ostile e si limitano a salutarmi da lontano.
   La mia irritazione verso questi ''vitelloni'' rajasthani aumenta poi quando ti approcciano parlando in Italiano. Chissa'... quasi sicuramente facevano cosi' anche i vitelloni nostrani con le tedesche a Rimini negli anni Sessanta. Sono estramente scaltri, quasi sempre azzeccano subito la tua nazionalita' appena metti piedi in paese, anche nel caso mio, che non ho autisti, prenotazioni o comitati di accoglienza.
    Vorrei poi capire, anzi non-so-cosa-pagherei per sapere chi diavolo e' che ha disseminato qui in India la filastrocca ''Centocinquanta la gallina canta''. Quando viaggio nei posti piu' turistici mi capita con abbastanza frequenza di trovare in giro dei ragazzi giovani che appena ti vedono ripetono la strofa come dei robot, senza peraltro saperne il significato. Penso che in Italia pochissimi bambini conoscano questa vecchia filastrocca...io stessa non me la ricordavo piu' e sono andata a recuperare il testo (eccolo qui) per capire se c'era qualche recondito legame con l'India. Lancio qui un concorso per scoprire le origini della diffusione di ''150 la gallina canta'' nel subcontinente indiano....

Yamuna gemellata con Elba, bravi i tedeschi!

Chi poteva avere il coraggio civico di fare una mostra d'arte e dei concerti sulle rive della Yamuna a New Delhi? Soltanto i tedeschi con la loro profonda coscienza ecologica. Il fiume che attraversa la capitale, un affluente del Gange, e' una cloaca dove non c'e' piu' vita da decenni ormai. Sono soltanto liquami in pratica. Le sponde ci sono, per fortuna, ma sono abbandonate. Come e' abbandonato anche un progetto dell'amministrazione locale di fare un parco, chiamato Golden Jubilee Park, vicino a un ponte di ferro costruito dagli inglesi cent'ani fa, che e' anche il' piu' vecchio ponte sulla Yamuna. Una meraviglia dell'ingegneria civile e simbolo della prima industrializzazione che ancora oggi serve sia per auto che per i treni (e' su doppio piano). Ebbene in questo spiazzo, per fortuna non cementificato, il ministro della Cultura tedesco e il Goethe Institute hanno montato una mostra ''Project Y. A Yamuna-Elbe Public Art and Outreach Project'' (vedi qui), che in realta' e' un gemellaggio con il fiume Elba che attravera Amburgo.

Ho passato una piacevole domenica pomeriggio a guardare le installazioni, tra cui una ''terrazza'' panoramica sul fiume, proiezioni sulla vita dei pescatori e altre sculture simboleggianti l'inquinamento e la sofferenza del fiume. Tra gli artisti indiani anche il keralese Gigi Scaria che ha partecipato alla Biennale di Venezia nel padiglione dedicato per la prima volta all'India con un ''Elevator from the Subcontinent''.

Alla sera poi le installazioni si sono illuminate e cosi' anche il ponte di ferro. Se non fosse per i liquami sottostanti e l'odore di fogna...sembrava quasi romantico, come stare al Valentino, sul Po a Torino o sulla Senna a Parigi.

SHEKHAWATI 2/Una francese a Fatehpur, l'haveli di Nadine

A circa 30 chilometri da Mandawa, che e’ la piu’ frequentata dello Shekawati, c’e un'altra citta’ ricca di haveli, e’ Fatehpur. Piu’ grande, con un centro storico che sembra un labirinto e decisamente piu’ caotica e sporca, e’ un altro dei crenti decaduti della via della Seta. La maggiore attrazione qui e’ una haveli acquistata oltre dieci anni fa da un artista francese, Nadine Le Prince, (vedi qui) una raffinata signora ora di 65 anni che fa la spola tra Parigi e lo Shekawati, che ha un antenato associato con Diderot e - chissa’ come - si e’ innamorata di questo angolo remoto del Rajasthan a tal punto da comprare e restaurare uno di questi palazzi abbandonati.
   Onestamente mi fa sempre un po’ impressione qualndo il patromonio storico di un paese finisca nelle mani di stranieri, anche se per una buona causa. Ma – come mi hanno spiegato qui – meglio cosi’ che abbandonare all’oblio questi tesori.
   L'haveli e' un po' fuori dal centro e la visita costa un po' delle altre, 200 rupie a testa. Nel tour mi ha accompagnato una giovane laureanda francese di arte e comunicazione che sta facendo un internship di tre mesi. Abita nell'haveli insieme ad altre ragazze giovani e meno giovani che intravedo. Nadine non c'e', mi dice, arrivera' a fine gennaio.
   Sara' forse perche' e' alla fine del suo periodo, ma non mi sembra molto entusiasta nel raccontarmi la storia dell'edificio. E' stato comprato nel 1999 da discendenti di una famiglia di commercianti che ora vivono a Calcutta, cosa abbastanza insolita perche' non e' facile per stranieri acquistare proprienta immobiliari qui in India. ''Siccome c'erano solo 4 eredi e' stato abbastanza facile'' mi spiega. La maggior parte degli affreschi sono stati restaurati, ma rimane ancora qualche originali sui muri alti e sotto le tettoie. La costruzione risale al 1802 e ha una pianta tipica delle haveli: un primo cortile circondato da una veranda per ricevere i visitatori e da una saletta dove gli ospiti si riposavano. E un secondo cortile, privato, dove vivevano mogli e figli. Gli affreschi nel cortile pubblico erano piu' giocosi e allegri, con molte danzatrici e ''intrattenitrici'' del padrone, ritratto anche lui. Mentre nel secondo cortile i soggetti sono relativi a imprese di guerra e scene mitologiche, perche' mi spiega la mia giovane guida ''servivano all'istruzione delle donne che erano recluse per tutto il tempo tra quelle quattro mura''.
   Oltre a essere una meraviglia per lo stato degli affreschi, l'haveli e' interessante perche' e' completa'', ovvero ci sono anche le stalle e gli spazi dove alloggiavano le carovane, oltre al ''garage'' per le carrozze. In un edificio, Nadine ci ha fatto un esibizione di opere d'arte sue e di altri artisti indiani. Qua e la' ci sono oggetti d'epoca, tra cui un antico palanchino, un arcolaio e una magnifica carrozza ancora intatta. Insomma e' un tentativo di fare un museo della cultura delle haveli..che tanto manca.
   L'unico vero e proprio museo esistente nello Shekhawati e' quello di Ranmath A. Podar, nella citta' di Nawalgarh, dove ho passato una notte. La famiglia Podar, (vedi qui) associata con il Mahatma Gandhi, fanno parte di quegli industriali ''illuminati'' in India. Ha aperto molte scuole e ospedali e i discendenti ancora si occupano nella casa di famiglia, anche se non ci abitano piu'. C'e' una giovane ragazzo, Rahul, come guida, molto in gamba che ha una venerazione per i proprietari dell'haveli. Il museo e' interessante, perche' e' storico-etnico, con molti particolari sulla ricca cultura del Rajastham, tra cui i turbanti, le feste, i matrimoni e i gioielli.

SHEKHAWATI 1 / Sic transit gloria mundi

Sono nella regione dello Shekhawati, nel Rajasthan nord orientale, una parte un po' fuori dal classico percorso turistico, ma che nel ''Rinascimento indiano'' era sulla via della Seta, quindi un punto di passaggio per i carovanieri provenienti dai porti del Mar Arabico e diretti nelle citta' della pianura del Gange. Di sicuro qui giravano i soldi, non si potrebbe spiegare la ricchezza delle ''haveli'', le case signorili completamente affrescate, che sono la principale attrazione. A Mandawa, dove il patrimonio e' stato per fortuna piu' preservato, mi trovo in una haveli convertita in un hotel e ovviamente di grande fascino per i tipici affreschi di questa regione. I ricchi uomini di affari dello Shekhawati avevano senza dubbio un amore per l'arte a tal punto che e' nata una scuola di pittura locale. Per fortuna, molto e' stato preservato alle razzie dei vari invasori, specie dai mughal che qui non sono mai arrivati. Forse sono state le scarse comunicazioni a salvare questo angolo di Rajasthan. Ancora oggi arrivare qui e' un'impresa, una specie di rally nel deserto, per lo stato delle strade. Ma meglio cosi'... Mi immagino con curiosita' quale bellezza doveva essere stata la citta' nel 1700 e 1800, come vivevano i residenti di queste case e poi il declino con l'arrivo degli inglesi che hanno preso in mano il commercio e aperto altre rotte. E i commercianti dello Shekhawati se ne sono andati a Mumbai e Calcutta lasciando indietro le loro belle e ricche magioni. ''Sic transit gloria mundi'', come dice il detto latino rispolverato di recente dall'ex premier italiano a proposito della caduta di Gheddafi e diventato valido anche per lui. E' andata cosi'. Il dramma e' pero' che la caduta dalla gloria dei tempi d'oro dello Shekhawati purtroppo non si e' ancora arrestata e che il patrimonio locale e' a rischio di finire nelle mani rapaci dell'industria turistica. Il castello di Mandawa ne e' un esempio. Meta' e' stato trasformato in hotel di lusso, dedicato soprattutto ai viaggi organizzati (adesso e' pieno, e' alta stagione, soprattutto turitisi da UK), l'altra meta' giace abbandonata. Mi hanno detto che la proprieta' era stata divisa un secolo fa tra due litigiosi fratelli discendenti del potente del loco. Mentre uno ne ha fatto un albergo, l'altro l'ha ceduta a una famosa catena alberghiera indiana, che non ne ha fatto nulla. Cosi' meta' del castello e' stato ridipinto di bianco e l'altro e' rimasto come era in origine, molto meglio direi, ma nella completa incuria. Questo e' quanto ho visto dal cancello aperto, perche' una guardia mi ha chiesto 250 rupie per la visita all'albergo, comprensiva di un ''drink'', come mi e' stato detto. E' il primo caso di biglietto di ingresso in un hotel, ma capisco che in effetti mantenere questi gioielli di architettura ha un costo altissimo.

Happy Diwali!


Stasera in India si festeggia il Diwali o Dipavali, la ''festa delle luci'', considerata anche il Capodanno indiano. E' usanza illuminare con candele e luminarie l'ingresso della case perche' e' in questa notte che passa la dea della ricchezza Lakshmi. Ma ci sono anche altre storie e mitologie associate con la celebrazione religiosa che e' la piu' importante tra le festivita' induiste.
Nella foto si vede la composizione sulla soglia di casa mia in Safdarjung Enclave, nel Sud di Delhi.

Yoga, la '''posizione del pollo'' di Chandrakant

   Dopo tanti in India ho scoperto lo yoga grazie a un maetro di un ashram di Rishikesh, uno dei posti che piu' amo. ''Yogi Chandrakant'' come si fa chiamare, e' l'icona tipo del maestro di yoga nell'immaginario occidentale. Ovviamente ha molto successo con gli stranieri e penso anche si sia anche adattato alle ''nostre'' esigenze di occidentali.
Discendente di una famiglia di yogi di Dehradun, decisamente carino, i capelli un po' riccioluti e gli occhi che ridono, e' un vero animale da palcoscenico. Magari non sara' al top come capacita' yoghistiche, ma ha davvero una vocazione per insegnare e soprattutto divertire.
L'ashram e' a Laxmanjhula, nel ''ghetto turistico'', direttamente sul Gange. Le lezioni sono alle sette del mattino e alle cinque della sera. Costano appena 100 rupie. Io ne ho fatte una decina, ma e' stata durissima, anche se non ho mai riso tanto in vita mia. Una sevizia, ma divertente e anche educativa.
La tecnica di Yogi Chandrakant e' quella di spiegare le cose con una semplicita' quasi comica. Penso sia inconsapevole da parte sua. Probabilmente il suo inglese che fa ridere o forse io da ignorante di yoga ho trovato le ''asana'' veramente esilaranti. Ma devo dire che ridevano anche i miei compagni. A volte eravamo in sei o sette, ma l'ultima lezione e' stata la piu' affollata, oltre una ventina.
La mia preferita e' la ''murgh asana'', la posizione del pollo, che lui interpretava in maniera quasi clownesca mentre dice ''cosi' potete vedere la sofferenza degli animali''. Si mettono testa e braccia tra le gambe divaricate e poi ci si stringe il viso tra le mani. C'e' una versione immobile e una ''murg asana chalana'' dove bisogna andare su e giu' sul tappetino, come razzolare, appunto.
La regola principale di Chandrakant e' che durante gli esercizi bisogna sorridere, sempre, perche' fa bene alla circolazione, ai muscoli del viso, allo spirito, ecc. Anzi parte dell'ora e mezzo di lezione e' dedicata alla ''terapia del riso'', una tecnico molto diffusa in India. Lui ci ha detto che ci sono 90 e passa tipi di risata nello yoga. Ce ne ha fatte qualcuna, tipo la risata della ragazzina adolescente o quella di un uomo grasso. ''Se non vi viene voglia di ridere guardate qualcuno che ride'' diceva mentre ridevamo tutti a crepapelle
A differenza di altro maestri che ho conosciuto, Chandrakant spiegava minuziosamente il significato di ogni asana, traducendo dal sanscrito e elencando ogni volta i benefici alle diverse parti del corpo, comprese le ''gender parts'' (parti intime) come le chiamava e per quale funzione corporale e' adatta o quale malanno puo' guarire.
In una lezione ha poi spiegato i misteriosi (per me) chakra facendoceli ''sentire'' attraverso delle parole e suoni che dovevamo ripetere. Insomma, se qualcuno va a Rishikesh, lo raccomando davvero, lo potete trovare su Facebook con il suo nome.