Maro'- Il mio incontro con la famiglia del pescatore Jelastine Valentine

Kollam, 13 marzo 2014
   Era da tempo che volevo incontrare in carne e ossa le famiglie che sono state colpite dall’incidente della Enrica Lexie. Da oltre due anni mi occupo dei maro’ e delle loro vicende giudiziarie, ma so pochissimo dei due pescatori uccisi, Jelastine Valentine e Ajesh Pinki.
Sono partita da Jelastine perche’ abitava in periferia di Kollam e, arrivando io da Kochi, e’ stato il primo posto in cui sono arrivata. Ho incontrato la vedova, Dora, e il maggiore dei due figli, Derrick che parla inglese e che mi ha fatto da interprete.

   La famiglia vive in una casetta di proprieta’, che si chiama “Derrick Villa” nel sobborgo di Moothakara, di fronte al mare. Questa tratto della costa del Malabar, e’ noto fin dai Fenici come centro di commercio di spezie, pepe, legno prezioso e olio. Di recente a Tangasseri, l’antico porto di Kollam, che sorge di fianco, hanno trovato delle antiche monete cinesi.
    La casa e’ molto trascurata e ingombra di cianfrusaglie. C’e’ una piccola veranda e poi si entra in una stanza dove ci sono quattro sedie di plastica e un tavolo. In una parete in alto c’e’ la foto di Jelatine con dei fiori e una candela. Sui muri ci sono graffiti, in uno c’e’scritto in rosso Jeen, il nome dell’altro figlio piu’ piccolo di 12 anni.
   Avevo parlato con Dora al mattino quando ero andata al cimitero della chiesa di Moothakara dove e’ sepolto il marito. Mi aveva detto di venire alle 17 quando usciva dal lavoro. Da poco infatti ha trovato un impiego pubblico e guadagna circa 10 mila rupie che le permettono di vivere, pagare la retta scolastica di un figlio e le spese. Non abbiamo parlato di cosa ha fatto dei soldi ricevuti dall’Italia, 10 milioni di rupie (all’epoca 150 mila euro, ora un po’ di meno,circa 130 mila). Padre Rajesh Martin, che e’ un cugino e direttore di un istituto di ingegneria di Kollam, mi ha detto che sono in banca e che servono per l’istruzione dei figli. Lui e’ stato il mediatore quando il governo italiano, pochi mesi dopo, aveva deciso di optare per un compromesso con le famiglie presso l’Alta Corte del Kerala. Una mossa che si e’ rivelata completamente controproducente perche’ e’ stata vista come un tentativo di “pagare” per il sangue versato, “blood money” come si dice qui. In cambio le famiglie hanno ritirato le loro denunce e rinunciato a cause future. Cosa che e’ legale e prevista dal sistema giudiziario indiano, ma che ha destato molte polemiche.
   Dora si e’ lamentata per il suo scarso stipendio, ma tutto sommato la famiglia tira avanti,anche grazie al supporto della Chiesa. “Il nostro e’ stato un approccio pragmatico – mi ha detto padre Martin quando sono andata a trovarlo in ufficio – perche’ si trattava innanzitutto di garantire la loro sopravvivenza e anche un futuro ai figli”.
    Derrick, che ha 20 anni, sembra davvero un bravo ragazzo. Da due anni studia da ingegnere nella scuola di padre Martin, il politecnico Bishop Jerome Institute- School of Engineering and Technology (BJISET), sorto appena quattro anni fa. Spero che realizzi i suoi sogni di lavorare “in un paese europeo” come mi ha detto.
   Ora e’ lui il capofamiglia e lo si e’visto anche come ha reagito con la polizia che e’ piombata in casa appena ha saputo che ero li’ per intervistarli. Hanno controllato tutti i miei documenti, compresi quelli della mia con la scusa che ci sono problemi di sicurezza nell’area costiera. Ma e’ evidente che la famiglia e’ sotto sorveglianza. Forse tanta attenzione suscita gelosie. Il fatto che abbiano accettato i soldi degli italiani e ritirato le denunce ha irritato molti, probabilmente anche il governo keralese che ancora oggi si dimostra molto duro e determinato nell’ottenere giustizia. E’che non ha mai digerito che la Corte Suprema gli abbia levato la giurisdizione sul caso perche’ avvenuto fuori dalle acque territoriali.
   Dora non ha risposto a nessuna domanda su cosa pensa dell’incidente. “Non voglio parlare” ha detto semplicemente. Le ho detto che i due maro’ sono ancora a New Delhi e che il processo non e’ ancora iniziato. Sembrava sorpresa, ma non si e’ espressa nemmeno in questo caso. Ho chiesto quando era l’ultima volta che avevano visto Jelastine. “”Appa” (papa’) era partito sette giorni prima, era uscito di casa alle cinque del mattino, come faceva sempre”. Vi eravate sentiti per telefono? “No, quando sono fuori a pescare, non c’e’ segnale”. Quando avete saputo dell’incidente? “alle 7.30 di sera ha chiamato la polizia e ce l’ha detto”.
   Jelastine era l’ultimo di otto fratelli, originari del Tamil Nadu, e non aveva piu’ i genitori. In casa si parla tamil che e’ simile al malayalam. Il padre di Dora invece abita vicino ed e’ presente all’intervista. Arrivano anche altri parenti, un impiegato di banca e poi i vicini di casa incuriositi dall’ospite straniero.
   Ho portato un famoso libro di Cheetan Bhagat per Derrick (che pero’ lo aveva gia’ letto), un dolcetto e un barattolo di Nutella per Dora.
    Ho poi spiegato che negli ultimi due anni ho passato molto tempo a occuparmi dell’incidente e che in Italia si parla spesso di Jalestine e di Ajeesh. Ma dal loro silenzio capisco che non hanno perdonato e non ho insistito oltre.
   L’incursione della polizia ha poi creato molta tensione e si vedeva chiaramente che gli agenti, e anche un tizio che e’ lo “spione” del quartiere, sono ostili alla famiglia. Spero solo che la mia visita non abbia creato ulteriori problemi.

Slow Travelling/ Da New Delhi a Kochi e l'elogio della lentezza

Kochi 8 marzo 2014

Sono partita da New Delhi la notte del 24 febbraio e, “lentamente, molto lentamente” sono arrivata oggi a Kochi a riprendere la moto e con essa il mio viaggio lungo la Malabar Coast.
La citazione e’ dall’ultima favola di Luis Sepulveda “Storia di una lumaca che scopri’ l’importanza della lentezza” e che mi ha fatto compagnia durante le ore in treno.
La lumachina di Sepulveda che viaggia alla ricerca di se stessa e’ veramente coraggiosa perche’ lascia la sicurezza del Paese del Dente di Leone e non ha paura di essere “diversa” dai suoi simili. E alla fine, con l’aiuto di altri esseri viventi lenti come lei, non solo trova il suo nome, Ribelle, ma anche salva la vita le compagne lumache. Un elogio della lentezza, della solidarieta’ e della liberta’ di pensiero...
Cosi’ dopo essere arrivata con un Volvo bus (troppo veloce) a Jaipur, e fatto pausa dal mio amico Calogero, ho preso un treno per Mumbai che in piena notte si e’ imbattuto in un temporalone che lo ha rallentato ulterirmente. Sono arrivata verso le nove a Mumbai central e ho trascorso una lentissima giornata a passeggiare con l’audio guida al bel museo del Princes of Wales (che si chiama ora Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya) e poi al Gate of India per finire con la birra al Leopold dove ci sono ancora i segni dei proiettili dell’attacco terroristico del novembre 2009. La memoria e’ lenta a svanire.
Alla mezzanotte sono salita su un altro treno notturno per Goa, pieno di chiassosi vacanzieri, che mi ha depositato a Margao di buon mattino. Nell’ex colonia portoghese, mi sono fermata per il Carnevale e per immergermi di nuovo nel caldo abbraccio del mare Arabico, in quel paradiso di spiaggia che e’ Palolem ora che non ci sono molti turisti. 

 Con un altro treno notturno, a passo d’uomo quasi, sono scesa lungo la costa del Malabar, tra decine di chai e banane fritte. Ogni tanto, quando il treno si fermava in una stazione, scendevo per sgranchirmi  le gambe o bere un po' d’acqua fresca. A meta’ mattinata, il treno sembrava  un bazar, con ambulanti che vendevano orecchini, braccialetti, persino dei semi di piante di pomodoro.

Sono arrivata alla Ernakulam Junction felice come una Pasqua, ho preso il ferry per Fort Cochi, poi a piedi fino al Padakkal Hotel...e lei era li’ in un angolo ad aspettarmi un po’ impolverata. La mia moto.

Goa, e' Carnevale, ma niente scherzi con le donne

Panjim (Goa),  Primo marzo 2014

Non ero mai stata al Carnevale di Goa e devo dire che mi ha fatto un certo effetto, perche' mi  ha ricordato quello della mia citta', Chivasso, dove pero' c'era anche una furiosa battaglia delle caramelle, poi vietata dopo che qualcuno e' rimasto accecato.

A Panjim, il capoluogo dell'ex colonia portoghese, sono sfilati circa 100 carri allegorici. Ovviamente non mi aspettavo un clima brasiliano, siamo pur sempre in  India, ma sono stata un po' delusa. Mancava un po' quello spirito carnevalesco sia nella folla che nella sfilata, che in alcuni momenti era perfino seria.
Uno dei temi del Carnevale era infatti la violenza contro le donne che non e'  certo uno scherzo.  Il 're" del carnevale di Goa e' invece "King Momo", che ho scoperto e' un personaggio comune nei Paesi latino americani. 

Jaipur, la capitale delle pietre preziose e' in crisi?

Jaipur, 26 Febbraio 2014
Ieri sera sono uscita di casa con il minimo necessario nello zaino e sono andata a Bikaner House (India Gate) a  prendere un autobus per Jaipur. Ho preso l'ultimo, quello dell'una di notte. C'erano alcune donne sole che mi hanno chiesto di occupare i posti vicino a loro. C'e' ormai paura in India.
L'avro' fatto mille volte, ma come sempre quando chiudo la porta di casa dietro di me e con lo zaino sulle spalle scendo in strada, provo un brivido di piacere. Come un tuffo in un mare,  pluff,  non sei piu' con i piedi sulla solida roccia, ma devi nuotare e non hai la minima idea di dove potrai di nuovo emergere.
Dopo sei ore nel freddo nebbioso di questo fine inverno e dopo innumerevoli soste tra i camion incolonnati, sono emersa a Jaipur.  La citta' "rosa" e' diventata grigia, come ho gia' scritto, e sembra che giorno dopo giorno stia affogando sotto un traffico assatanato e una cementificazione selvaggia. Stanno costruendo la metro che cambiera' per sempre l'aspetto e le abitudini urbane.  Sono quasi spariti i cammelli, ma rimangono anche le tonga trainate dai cavalli.
Vicino all'Arya Niwas, uno dei miei posti preferiti per la colazione, il proprietario di un negozio di preziosi mi dice che non c'e' piu' business. Dico che in Europa c'e' ormai una invasione di paccottiglia indiana e gli suggerisco di variare il genere. Mi risponde facendomi vedere le novita', braccialetti di stoffa e rosari di rudraksha (delle bacche sacre).  Ribatto che i rudraksha probabilmente si usavano gia' 5 mila anni fa per pregare Shiva. Ridiamo.
Poi mi guardo in giro e rendo conto che forse si', Jaipur, la capitale delle pietre preziose, e' in crisi profonda di identita'. Sara' che io sono ormai del tutto indifferente a zaffiri e pashmine, pero' onestamente non vedo piu' nulla di attraente. Chameli Market, il polo delle pietre, sembra semi abbandonato e le vetrine sono sempre le stesse. Eppure ci sono ancora stranieri, tra cui molti italiani, che vengono a comprare qui all'ingrosso per rivendere in Italia. Boh, con la crisi dei consumi e l'invecchiamento della popolazione,mi chiedo chi compra ancora.
Vado da Amrapali, famoso gioielliere etnico, e li' si' vedo delle cose belle, ma ovviamente e' come entrare da Cartier a Parigi.
Finisco per comprarmi un paio di orecchini di enamel, tipici di Jaipur, a un prezzo esorbitante, ma faccio contento il negoziante. Sono la prima cliente della giornata. 

Elezioni 2014/Un Grillo indiano nel gotha degli industriali

New Delhi, 17 febbraio 2014
Arvind Kejriwal, il leader dell’Aam Admi Party, il partito dell’Uomo comune, e’ stato invitato oggi dagli industriali indiani a parlare della sua agenda economica. Incuriosita, sono andata a vedere questo “fenomeno” che secondo molti sara’ la vera sopresa alle prossime elezioni.
   In effetti il personaggio e’ interessante e anche incredibilmente somigliante al nostro Beppe Grillo, non per l’aspetto, ma di sicuro per scardinare il tradizionale sistema di fare politica. Il suo programma e’ semplice: eliminare la corruzione. Se riesce in questa impresa, tutto secondo lui andra’ per il verso giusto e l’India diventera’ una potenza.
    Si e’presentato davanti agli industriali della Cii riuniti al Taj Palace hotel con il solito maglioncino marrone, i calzoni di panno, la sciarpa avvolta intorno al collo (e non alla testa come quando e’ nei sit-in) e dei sandali di plastica indossati con delle spesse calze. Insomma da uomo della strada, ma senza la ramazza di paglia (jadhu) che e’ anche improvvisamente sparita dai cartelloni elettorali.
   E’ arrivato anche con la sua Maruti Wagon blu’, mezza ammaccata, simbolo della vincente campagna porta a porta per la conquista di New Delhi a dicembre.
   Ma quel periodo se l’e’ gia’ buttato alle spalle, perche’ dopo soli 49 giorni ha lasciato la poltrona di “chief minister” di New Delhi, una poltrona che per 15 anni era stata della fedelissima di Sonia Gandhi, Sheila Dikshit. Ora Kejriwal punta in alto e si prepara a essere il terzo contendente tra Congress e la destra del Bjp. E siccome come dice l’adagio, “tra i due litiganti il terzo gode” di sicuro e’ destinato a dare uno scossone anche a livello nazionale portando in Parlamento nuove facce e nuove idee. 
   I due partiti tradizionali stanno gia’ correndo ai ripari dando la caccia all’Aam Admi. Narendra Modi si rivolge ai venditori di te’, i chaiwallah, mentre Rahul Gandhi non perde occasione per farsi vedere con i coolie della stazione di New Delhi o con le massaie alle prese con il costo delle bombole del gas. Ma siccome, come e’ stato anche in Italia, la gente e’ stufa e delusa dei vecchi partiti, in particolare del Congresso che considerano super corrotto, e’ probabile che questo attivista di 43 anni portera’ via parecchi voti.
   Ed e’per questo che gli industriali hanno voluto vederlo da vicino. Da una parte sono rimasti sconcertati quando ha attaccato il capitalismo clientelare (“crony capitalism”) che sta saccheggiando il Paese. Ce l’aveva con gli Ambani, ma non penso che gli industriali in platea fossero degli angioletti. Dall’altra pero’ ho visto molti di loro sussultare quando che detto che il governo non deve intervenire nel business. Un affermazione azzardata perche’ sappiamo benissimo quanti danni puo’ fare l’industria privaa se non la si tiene a freno.
  Che Kejriwal non abbia una agenda economica e’chiaro e di fatti a invitato gli industriali a unirsi allasua “cerchia”. Ma e’ allarmante che non abbia neppure un’idea su programmi ambientali. Quando gli si e’ stato chiesto come risoverebbe i problemi dell’inquinamento di Delhi e della Yamuna, si e’ rivolto alla platea della Cii invitando a presentare idee. Se va al potere, di sicuro gli Ambani non perderanno l’occasione per farsi altri soldi.

Nalanda e le origini del buddismo tibetano

New Delhi, 16 febbraio 2014Anni fa avevo sentito il Dalai Lama dire che i tibetani erano come i “chela” (discepoli) degli indiani, ma solo ora ho capito il perche’ vedendo un documentario dello studioso e fotografo Benoy K. Behl sponsorizzato dal ministero degli Esteri. (qui c’e’un promo ).
    Nel video che si intitola “Indian Roots of Tibetan Buddhism”, il ricercatore famoso per le sue foto di Ajanta, ripercorre la nascita del buddismo e la sua espansione in India, soffermandosi in particolare su Nalanda.
    Un po’ di anni fa, quando ero in Bihar sono andata in questo sito archeologico, a circa 80 km da Patna, che per circa 800 anni ha ospitato una grande e famosa universita’ (o meglio centro di pensiero perche’il termine “universita’”non c’era neppure, e’nato con Bologna, ma quando Nalanda era gia' scomparsa). Non e’ una leggenda perche’ ci sono le rovine e ci sono le testimonianze di studiosi da tutta l'Asia e soprattutto da Cina che sono venuti qui a insegnare o imparare.
  Mi ricordo l’emozione di visitare le rovine di Nalanda sapendo che era una scuola non solo per la filosofia buddista , ma un vero luogo del sapere e della conoscenza. Non e' forse lo stesso  buddismo una profonda ricerca dentro se stessi non alla ricerca di Dio, ma dell’Uomo? Ovviamente ero rimasta affascinata dalla storia di Nalanda e anche dal mistero della sua distruzione intorno al 1100 in seguito a una delle tante invasioni islamiche. La sua scomparsa puo’ essere paragonata alla distruzione della biblioteca di Alessandria, non fu mai piu' ricostruita. Da alcuni anni c'e' un progetto spinto da Amartya Sen di riportarla in vita.
     Nel suo film, Behl intervista diversi monaci e studiosi, tra cui lo stesso Dalai Lama, i quali sostengono che i professori di Nalanda portarono il buddismo in Tibet dove venne tradotto in Pali. Quindi come dice il premio nobel per la Pace che dal 1951 vive in India, i tibetani non solo “chela” , ma dei “reliable chela”, dei discepoli affidabili, perche’ hanno conservato le profonde radici della filosofia indiana che – questo lo ha spiegato Behl nel presentare il filmato – ha avuto lo stesso ruolo che la civilta’ greca ha avuto in Occidente.

Elezioni 2014/Narendra Modi e i chaiwallah

New Delhi, 12 febbraio 2014

Sara’ un “fascista” come lo ha chiamato Arundhati Roy in una lettera a Penguin India (vedi qui), ma bisogna ammettere che Narendra Modi e’ un grande comunicatore.
    La trovata dei “Chai pe Charcha” (Talks on a tea, che significa chiacchierare intorno a una tazza di te’) e’ geniale. Ha l’effetto di coinvolgere la gente della strada, l’aam admi di Arvind Kejriwal, e di portare allo stesso livello l’uomo politico, in India visto come un semidio che arriva con l’elicottero circondato da guardie del corpo. Anche Rahul ci aveva provato quando si fermava a dormire sulla branda di povere famiglie nelle campagne, ma l’effetto e’ diverso perche’ lui rimane il “principe” della dinastia reale dei Gandhi.
    Invece “Namo” come e’chiamato dice di essere stato da giovane un venditore di te’ in Gujarat e se diventera’ primo ministro, milioni di chaiwallah si identificheranno con lui.

    In India, i posti dove si beve il te’, spesso delle baracche lungo le strade, sui marciapiedi o intorno ai baniam sono in effetti i “bar” dell’India dove gli uomini discutono di politica, dei problemi quotidiani, il monsone che non arriva, il prezzo benzina e immancabilmente di politici o polioziotti corrotti.
    Quando viaggio con la moto, le mie soste per il chai sono le piu’ interessanti perche’ quelle chiacchiere dicono molto di piu’ di qualsiasi studio o sondaggio di opinione.
    Con un bicchiere di te’ in mano da Ahmadabad, Modi si e’ rivolto in video conferenza a diversi “chai pe charcha” organizzati dal suo partito, il Bjp, in tutta l’India.
    Propaganda elettorale? Si', pero’azzeccata, soprattutto ora che c’e’ voglia di cambiamento in India dopo dieci anni di Manmohan Singh e Sonia Gandhi.

Ma non è che l'India ha qualche problema con le relazioni internazionali?

Dall'assenza a Sochi ai blocchi di cemento dell'ambasciata Usa

New Delhi, 8 Febbraio 2014

   Mi dispiace dirlo perché dopo tanti anni sono affezionata agli indiani. Ma temo che l'India abbia in questo momento un grave problema di relazioni diplomatiche internazionali. A parte la vecchia e arcinota disputa con il Pakistan, con i suoi vicini ha dei pessimi rapporti, fatto salvo forse Nepal e Bhutan. Le frontiere sono blindate con la Cina ovviamente e non esiste neppure un collegamento mare con il vicinissimo Sri Lanka, nemmeno ora che non c'è più la guerra civile con i tamil.
   Mi ha fatto impressione vedere i tre atleti alle Olimpiadi Invernali di Sochi, tra cui c'è anche un italo indiano, marciare senza la bandiera indiana perchè la loro federazione olimpica è stata espulsa per corruzione.  Deve essere veramente umiliante non poter vestire i colori nazionali come il resto del mondo.  Gli atleti indiani avevano invece la divisa con i cerchi olimpici. Di fatto l'India è stata esclusa dalla partecipazione ai Giochi invernali che sono iniziati in Russia. Alcuni diranno, meglio, visto la politica anti gay di Mosca. Peccato che da poco i giudici indiani hanno reintrodotto il reato di omosessualità.
Altra figuraccia internazionale, a mio modesto avviso, è la rimozione delle protezione di cemento davanti all'ambasciata Usa per ripicca dopo l'arresto della vice console di New York. Di sicuro ammanettare in pubblico una diplomatica è un fatto gravissimo, ma la rappresaglia mi sembra un dispetto da bambini. E poi i blocchi di cemento sono stati rimpiazzati da una serie di alti dossi, quindi ci si ferma lo stesso ogni volta si passa davanti al compound Usa.
   Ieri sono andata a Defexpo, la rassegna biennale degli armamenti. In uno dei padiglioni c'era un grande spiazzo vuoto tra gli stand. Era quello già assegnato a Finmeccanica. Il ministero della Difesa - mi ha spiegato un collega indiano - si è accorto all'ultimo momento che tra le aziende c'era anche AgustaWestland, sotto inchiesta per gli elicotteri Vip, e quindi ha deciso di cacciare dalla fiera l'intero gruppo italiano.  Il programma era già stampato perfino, e di fatti Finmeccanica è ancora elencata nella hall 10.5. Se uno va lì trova un'area grande come un campo da tennis vuota. Come se tutti gli altri, russi, israeliani, americani, francesi che maneggiano miliardi fossero tutti santi e solo gli italiani i monelli della classe da mettere dietro la lavagna.
   Sul capitolo marò, è noto che da due anni le relazioni sono di bassissimo profilo, nessuna visita da Roma, cancellati o ridotti gli eventi culturali, niente Festa nazionale. Nessuno lo dice apertamente, ma è chiaro che sulla complicata vicenda aleggia la presenza della leader maxima Sonia Gandhi, che più che uno spirito è un macigno. C'è solo da sperare in un nuovo corso dopo le elezioni. Ma se vince il nazionalista Narendra Modi, dato per favorito, forse si rischia di andare dalla padella alla brace.

"Volete protestare e siete meno di 5 mila? Venite al Jantar Mantar". La pubblicita' shock della polizia di New Delhi

New Delhi, 7 febbraio 2014

Sui principali quotidiani stamane e' apparso un annuncio shock della polizia, ma che la dice lunga sul nuovo fenomeno dell'anti politica, degli indignados e dei movimenti spontanei popolari che hanno rovesciato le dittature. Anche se in misura molto minore,  a New Delhi sempre piu' gente scende in strada contro la violenza sulle donne,  la corruzione o per difendere le liberta' civili.
In due accattivanti riquadri pubbicitari, il commissariato di New Delhi si rivolge a quelli che vogliono protestare e suggerisce il posto dove farlo, ovvero il Jantar Mantar (fino a 5 mila persone) o il Ramlila Ground (fino a 50 mila persone).
   "Want to hold dharna/protest?"  si legge nella pubblicita' che sembra "vendere" un servizio qualsiasi, non il diritto a manifestare.
    L'iniziativa mira ovviamente a garantire l'ordine, perche' poi avverte: "unauthorized demonstrations violate laws", ma si puo'anche vedere come una sorta di istituzionalizzazione delle incazzature dei cittadini. Soprattutto ora che la capitale e' governata dal partito dell'Uomo Comune, l'Aam Admi Party, di Arvind Kejriwal, che e' nato sulle barricate e ancora addesso che e' al potere continua a scendere in strada ogni volta c'e' una battaglia da fare.  

Diplomazia parlamentare per i marò, ma chi se ne è accorto?

New Delhi, 29 gennaio 2014

Non voglio entrare nel merito delle scelte del governo italiano sulla strategia per riportare a casa i marò, ma mi permetto di avanzare due semplici domande a proposito della missione parlamentare di lunedì e martedì a New Delhi:
1 Perché non è stata scelta un’altra data quando era chiaro che non era possibile incontrare i parlamentari indiani per via della Festa della Repubblica del 26 gennaio, se è vero che questa era la motivazione per l’assenza di appuntamenti con la controparte

2 Perché non sono stati invitati i giornalisti indiani alla conferenza stampa, o al limite, non è stato possibile per i giornalisti indiani interagire con i 16 parlamentari nell’ambasciata.  Ovvio che poi qualcuno di loro si è chiesto: “Ma come mai la stampa indiana ci ha ignorati?”. Semplice, nessuno lo sapeva.  
E’ stato diffuso un comunicato (qui allegato) alla fine della missione, martedì sera, che è stato ripreso dalle principali agenzie Ians e Pti, ma da nessuno dei principali quotidiani o televisioni.


Konkan-Malabar 2014/7 - Da Trissur a Kochi

Kochi, 17 gennaio 2014

La tappa e’ breve ed e’ tutta su strada a doppia carreggiata. Dedico la mattina a vagare tra le chiese. Scopro che Thrissur e’ la sede della chiesa caldea (o nestoriana), quella che discende direttamente dall’apostolo San Tommaso. Non ci sono immagini nelle chiese, c’e’ la croce ma senza il Cristo, l’oggetto di adorazione e’ la Bibbia. E’ bello sapere che i cristiani di San Tommaso sono sopravissuti negli ultimi due  duemila anni a ogni invasione indu’, mussulmana, alla Sacra Inquisizione dei Portoghesi, al papato e agli inglesi. Questa e’ la grande forza dell’India.
Entrare a Ernakulam e’ un’impresa. Stanno costruendo la metro lungo la strada che va all’aeroporto. Entro trionfalmente nel cuore di Fort Kochi in traghetto da Vypeen Island, quando il sole sta per calare e le fishing nets, alla mia sinistra, si stagliano contro un cielo arancione.            

  

Konkan-Malabar2014/6 Da Mahe’ a Thrissur

Thrissur, 16 gennaio2014

Ho lasciato la statale per un po’ e mi sono addentrata nei palmeti lungo la costa fino a vedere le prime backwaters, i canali interni che sono il vanto del Kerala. A meta’ strada mi fermo a Calicut, dove e’ sbarcato Vasco De Gama. C’e’ una lapide che lo ricorda, difficile da trovare, perche’ non e’ sulla spiaggia, ma circa 200 metri all’interno, sotto un albero.   
Arrivo a Trissur quando e’ gia’ buio, ma la citta’, che e’ definita la capitale culturale dello stato mi piace subito. Sto nell’hotel governativo, Tamarind, come sempre unica ospite. Strano perche’ prima mi fermo in diverse guesthouse, vicino al tempio che e’ off limits per i non indu’, ma e’ tutto pieno.      


Konkan-Malabar 2014/6 - Da Bekal a Mahe’

Mahe’, 15 gennaio 2014


Ho scoperto, per caso, guardando la carta stradale durante l’nnesima sosta per il chai, che su questo pezzo di costa sorge Mahe’, ex porto dei francesi, ora associato a Pondicherry. In Malayalam si chiama  Mayyazhi (ciglia del mare) E’ un posto piccolissimo, appena nove km quadrati, ma la differenza con il resto e’ evidente. Primo ha una pessima reputazione perche’ e’ pieno di rivendite di alcolici, per il fatto che c’e’ un regime speciale come a Pondicherry. C’e’ lungo fiume, molto parigino, con la statua della Marianne...ilsimbolo della Francia, che ho letto da qualche parte era stata buttata in mare durante la lotta per l’indipendenza. A pochi metri sorge un momumento dei martiri che hanno cacciato i francesi. I poliziotti portano il Kepi e molti, compresi i pescatori ti dicono bonjours. Ma in realta’ quello che colpisce a Mahe’ e’ la quantita’ di negozi di alcolici, praticamente uno attaccato all’altro e con le bottiglie in fila sugli scaffali. C’era una spiaggia oggi devastata da un cantiere. Mi dicono che stanno costruendo un nuovo mercato del pesce. Il posto piu’ chic e’ il South Avenue Hotel, che sorge davanti a uno spiazzo. C’e’ anche una bella chiesa, ma ci passa davanti la strada statale, dove il traffico e’ costante. Per fare una foto ho quasi rischiato la vita.      

Konkan-Malabar 2014/5 Da Mangalore a Bekal

Bekal, 14 gennaio 2014

Oggi sono entrata in Kerala e improvvisamente i cartelloni pubblicitari e le gigantografie di Narendra Modi sono finite. Sono entrata sulla costa di Malabar e perfino l’aria e’ cambiata. Mi sembrava di sentire l’odore del pepe nell’aria. A Bekal c’e’ un imponente forte e una bella spiaggia con annesso luna park.
Prima di partire da Mangalore sono andata al collegio gesuita di St Aloysius che mi ha fatto rimanere a bocca aperta. Avevo letto sulla guida che era famosa per gli affreschi. Ma non sapevo che fosse opera di un italiano, Antonio Moscheni, nato a Stezzano, vicino a Bergamo nel 1854 e dopo gli studi diventato un gesuita nel 1889. I suoi superiori lo hanno mandato in India ad affrescare le nuove chiese. In due anni ha creato una sorta di Cappella Sistina in India, con le scene della vita di Gesu’ e i dodici apostoli. Pareti,volta e abside sono interamente dipinte, anche le finte colonne di marmo. C’e’ anche un religioso che spiega nel dettaglio la storia degli affreschi che sono stati restaurato un po’ di tempo fa.  Leggo che Moscheni e’ morto nel 1905 mentre dipingeva una chiesa a Kochi.     

Konkan/Malabar 2014/4 - Da Malpe a Mangalore

Mangalore, 13 gennaio 2014

Ho fatto una deviazione perche’ volevo vedere il tempio di Udupi dedicato a Krishna. C’e’ un elefante ammaestrato all’ingresso, che benedisce posando la proboscide sulla testa dopo aver preso la monetina che consegna al padrone, ma e’ vietato fotografare per non disturbarlo. Ci sono state molte proteste sul trattamento degli elefanti usati per processioni e nei templi, e quindi sono scattate diverse misure. Per esempio il pachiderma di Udupi, che abita nel tempio da anni, viene mandato in una “spa” in Kerala in vacanza.
Annesso al complesso c’e’ anche una stalla con le mucche,che sono associate in particolare a Krishna, cresciuto tra i pastori e ghiotto di latte. Vendono anche prodotti a base di urina e letame. Mi compro una lozione per capelli che dicono copre anche quelli grigi.

Arrivo a Mangalore quando e’ ancora giorno e faccio in tempo a fotografare la chiesa di Milagres. Mi fermo all’hotel Manorama, segnalato dalla Lonely Planet.       

Konkan-Malabar 2014/ 3 - Da Maravanthe a Malpe

Malpe, 12 gennaio 2014

Oggi altro tragitto breve, appena 60 chilometri, ma non piacevole. L’autostrada N17 sta per essere raddoppiata. Ci sono enormi lavori di sbancamento e nuovi ponti. L’area e’ancora idilliache, palme e casupole, ma ci sono dei grossi palazzoni di vetri e cemento ogni tanto. Anche il paesaggio dell’India del sud sta cambiando, anche se molto piu’ lentamente.
La spiaggia di Malpe, anche qui sabbia bianca, e’ considerata la migliore del Karnataka. Faccio un’escursione su un isolotto disabitato, St.Mary, un incanto, che ha una strana formazione geologica. Dalla sabbia e dal mare emergono delle formazioni di roccia scura a forma di parallelepipedo, con lati regolari, sembrano che qualcuno le abbia scolpiti. Somigliano a colonnine di un tempio o dei pezzi del Lego.
Probabilmente emersi durante una esplosione vulcanica? Il fenomeno e’ stato studiato da geologi che hanno poi dichiarato l’isola un “geo-monumento”. Sono presenti soltanto un questo tratto di costa sul mar Arabico. Pare sia lava emersa quando l’India si e’ staccata dal Madagascar nella notte dei tempi. 
L’isolotto e’ paradisiaco, pero’ alla domenica c’e’ la folla dei gitanti che lasciano purtroppo tracce della loro presenza, lattine, pacchetti vuoti di patatine, bottiglie di birra. E’ un posto per il classico pic nic della domenica. Come in Italia decenni fa. Mi ricordo di certi posti in montagna o al lago pieni di spazzatura lasciata dai gitanti...e’ solo questione di tempo, prima o poi anche gli indiani avranno una coscienza ecologica.
Secondo la leggenda in queso isolotto a San Mary si e’ fermato Vasco de Gama nel 1498 arrivando dal Portogallo prima di sbarcare piu’ a sud a Khozikode.
Ho scartato il Paradise resort, l’unico grande albergo sulla spiaggia,  perche’ ha stanze con finestre sigillate e ho invece trovato, anzi loro hanno trivato me che vagavo in cerca di una stanza, una famiglia, di un guidatore di riscio’, Satish, che vive con suo figlio.
Ho mangiato Idli sambar fatti in casa e discusso con il padrone di casa della politica keralese e immancabilmente dei maro’.


Konkan-Malabar 2014/1 - Da Goa a Gokarna

Om Beach (Gokarna), 12 gennaio 2014

La partenza da Palolem e' stata un po' movimentata stamane per via di una sosta al meccanico che ha miracolosamente riparato il copri catena che non si avvitava piu’. Un tocco di saldatore elettrico e tutto risolto. Questi sono i vantaggi dell’autarchia indiana negli anni del blocco sovietico.
La national highway 17 si snoda sinuosamento attraverso le colline. E' un piacere guidare e non ci si annoia mai. A una ventina di chilometri c'e' il confine con il Karnataka, c'e' una sbarra e dei poliziotti, ma non sembrano molto interessati a controllare i veicoli. Karwar e' la prima citta' che si incontra dopo aver attrarsato il fiume.  E'un grande porto e anche una base navale. Di fronte ci sono due isolette che appartengono alla Marina.
Ci si accorge subito di essere di nuovo in India, e non piu' nell'ex colonia portoghese. Non ci sono piu' case colorate, niente chiese e neppure quella parvenza di pianificazione urbana che c'e' Goa.
Mi rendo subito conto di aver fatto un errore a viaggiare in pantaloncini come ero abituata. Qui attiro l'attenzione maschile. Che le cose siano cambiate, si vede poi a Kanwar dove finisco nel bel mezzo di uno sciopero delle insegnanti affiliate al sindacato comunista Citu. Un lungo corteo di donne vestite di rosse e con falce e martello sulle bandiere sta bloccando la National Highway. Vogliono un aumento della paga, mi dicono. In coro gridano "Zinzabad" (Viva) e qualcosa in kannada, la lingua del Karnataka.
I 50 km di strada fino a Gokarna li faccio in compagnia di ragazzi britannici che stanno facendo una gara di autoriscio’, una cosa che si fa tutti gli anni e che sembra abbia molto successo. Un tuc tuc, variopinto e con diversi slogan, da cui escono i piedi di un ragazzo che dorme nel sedile dietro addirittura mi supera. Va come uno scatenato e di sicuro e’ il primo visto di questa tappa.
A Gokarna, svolto per Om Beach che ritrovo sempre uguale, anzi perfino un po’ piu’ selvaggia, con le sue mucche e i baretti. Unico segno di modernita’, un catamarano. Anche qui dilagano i russi, ma ci sono anche israeliani che fanno i falo’ sulla spiaggia buia e silenziosa per me che arrivo da Palolem. E’ tutto pieno e non rimane che una capanna, veramente degna di questo nome, con un bagno senza acqua corrente. Questa e’ vita da spiaggia.

Konkan-Malabar 2014/ 2 – Gokarna – Maravanthe

 Maravanthe Beach, 11 gennaio 2014

Oggi tappa breve. La passeggiata mattuttina alle spiaggette a sud di Om Beach (Half Moon e Paradise) ha richiesto piu’ tempo. Il sentiero che passa su un fianco della scogliera e’ fantastico per il panorama. Ho scoperto anche che Paradise Beach e’ l’ultima – forse davvero l’ultima - di tutta quella fauna di alternativi, ex hippy, fricchettoni, che si vedevano a Goa prima dell’invasione dei russi. Ho incontrato molti israeliani, francesi e qualche altro europeo che vivevano sulle amache, con i fornellini, e gli zaini appesi agli alberi. Su questa costa ci sono delle sorgenti di acqua dolce e cosi’ si puo’ davvero giocare a fare Robinson Crusoe.
Il viaggio e’ stato poi ritardato dalla mia incapacita’ a legare lo zaino alla moto. Un perso lungo il tragitto una borsa con un paio di sandali, una giaccia e un pareo. Me ne sono accorta 20 km dopo, sono tornata sui miei passi, ho trovato tutto, eccetto un paio di ciabatte di plastica.

Mi sono fermata prima del tramonto a Maravanthe, l’unico tratto dove l’autostrada N17 corre lungo il mare. La sabbia e’ diventata bianca qui.  Il Turtle Beach Resort, un posto carino e ecofriendly, era pieno per via dei ragazzi della corsa in riscio’ che ho di nuovo incrociato. Sono stata, unica cliente, in una guesthouse di un tizio simpatico che ho scopertoha ospitato anche Maria, che lavorava all’ambasciata italiana a New Delhi e suo marito. Il mondo e’ piccolo...

Sono stata invitata a casa di un Re Magio!

Palolem (Goa), 6 gennaio 2014

    Sono stata invitata a pranzo da un re Magio. Esattamente Gaspare, quello che nel presepe ha la pelle bianca ed e’ vestito di rosso. Se non sbaglio e' anche il piu' ricco perche' porta l'oro in dono.
A Chandor, storico villaggio a 15 km da Panjim, ex capitale con il nome di Chandrapura del regno indu’ dei Kadambas nell’XI secolo, l'Epifania si celebra con la processione dei tre reali venuti dall'Oriente. Ci sono solo tre posti nell’ex colonia portoghese dove rimane questa tradizione.
Il re Magio che ho conosciuto , al secolo Marlon d’Costa e' un ragazzino scelto dalla parrocchia secondo criteri di somiglianza alle statuine del presepe. Per la famiglia e' un evento simile a un matrimonio. Si spende una fortuna nel costume, nel cavallo, con tanto di ombrello ricamato per fare ombra e nel ricevimento con parenti e amici.  
La giornata si apre con la processione dei tre Re che arrivano da tre quartieri diversi e confluiscono in chiesa per la Messa solenne che dura circa due ore.  Nel momento clou vanno all’altare a presentare i doni.  La chiesa di Chandor, Nossa Senora de Bele’m (Nostra signora di Betlemme), era strapiena e tutta la cerimonia e’ stata filmata dalle tv locali. La chiesa e’ stata costruita dai portoghesi nel XVII secolo su un tempio indu’ come succedeva all’epoca. 
A due passi c’e’ la casa-museo Menezes Braganza, aristocratici goani decaduti che vivono ancora nel palazzo pieno di gingilli e che chiedono 100 rupie a testa per visitarlo,  ma senza nessuni informazione, peccato perche’ sarebbe bello sapere la storia del posto e dell’importante famiglia che si vede in foto.   
Dopo la funzione si tiene una processione con i tre Re Magi, tutto il clero,  chirichetti e diaconi e poi i fedeli, tutti in fila, in modo molto composto. La giornata e’ presa veramente sul serio e tutti indossano gli abiti piu’ sgargianti.
Il ricevimento a cui sono stata invitata e’ come una festa di matrimonio. Sotto un telone decorato in giardino e’ stato sistemato un trono per Cosma con mega poster dietro. Il povero ragazzino e’ evidentemente stremato,  ma pazientemente i siede a ricevere le “adorazioni” di parenti e amici.  C’e’ anche la torta, a forma di corona reale e il brindisi con lo spumante. Lo zio, che vive a Dubai e che e’ quello che mi ha invitato sembra davvero fiero e scatta foto in continuazione. Io vengo subito assimilata nella famiglia e trattata come un ospite d’onore. A un certo punto spunta anche il parroco che viene a dare la benedizione finale.
Prima di lasciarli alle danze, c’e’ anche un cantante con un repertorio classico, tra cui l’immancabile Guantanamera, vedo Marlon che si leva il lungo mantello di velluto rosso e sgaiattola in cucina ad addentare un panino. Il suo giorno da re e’ quasi finito.   

Come ci si sente a 50 anni?

Palolem (Goa), 5 gennaio 2013


Come ci si sente a 50 anni? Adesso che e’ da poco passata la mezzanotte posso raccontarlo. Ho fatto un esperimento. Passare la festa dei miei 50 anni in compagnia di me stessa facendo quello che mi passava per la testa. L’unica condizione che mi ero posta era di essere al mare. E di fatto sono sono a Palolem, la piu’ bella spiaggia di Goa.
Il bello e’ che di questa lunghissima giornata sopravvivono solo frammenti o dettagli apparentemente  insignificanti. Oggi Scalfari nel suo editoriale su Repubblica ha scritto: “la curiosita’ dei vecchi svanisce o aumenta sensibilmente”.  Per fortuna anche io come lui appartengo alla seconda categoria. Ci sono immagini di questa giornata che si sono impresse per sempre nel mio inconscio.
Come la coroncina di marigold arancioni trovata sulla spiaggia,  quando appena sveglia mi sono messa a fare jogging, e che poi ho messo al collo mentre nuotavo nell’acqua verde smeraldo del mattino. Come un prete dalla tonaca bianca uscito da una chiesetta, che sembrava di marzapane,  in un palmeto che ho attraversato in moto. Particolari insignificanti ma che hanno acceso la mia curiosita’ .  
Sulla sabbia umida a Cola Beach ho scritto con un bastoncino: “Grazie, vi voglio bene” e poi ho scattato una foto un istante prima che arrivasse un'onda. Era per i miei amici di Facebook che mi hanno fatto gli auguri.

Il telefonino che faceva “pling” in continuazione come sottofondo.  Mail e sms. Ho risposto a pochi perche’ ero concentrata sul mio esperimento.  Solo a mio padre che mi ha detto che e’ un compleanno “da nascondere”, mentre  mia madre  mi ha detto che “arriva una volta sola”e che quindi dovevo goderne appieno.
Per tutto il giorno non ho fatto che pensare a cosa avrei dovuto fare in una data cosi’ importante per me. Non mi e’ venuto in mente nulla di particolare, qualcosa che non potevo fare tutti gli altri giorni.  Il pensiero mi ha paralizzato e ho amplificato al massimo i miei sensi per cogliere qualche segnale o qualche sensazione. 
Mi ricordo con estrema lucidita’  una  vongola, l’ultima che mi era sfuggita nel piatto di spaghetti al Magic View sulla spiaggia di Patnem e che ho assaporato ancora di piu’ perche’ pensavo fosse vuota. Uno sconosciuto che mentre tornavo dal ristorante mi ha chiesto: “ Did you enjoy your day?” . E io che gli ho risposto “no lo so”. Mia figlia, che mi ha svegliato alla mezzanotte per essere la prima a farmi gli auguri, stasera mi ha ha chiesto “come stai?”. Le risposto di nuovo “non lo so”. 
Ho sottolineato una frase del libro che sto leggendo, L’Ultimo uomo nella Torre” di Aravind Ariga, “ La notte di una donna anziana e’ cosi’ piccola: la notte di una donna giovane e’ il cielo intero”.
Delle croci bianche al forte di Cabo de Rama al tramonto, che non sono riuscita a vedere, perche’ sono arrivata in ritardo dopo una corsa in moto. Sempre in affanno anche oggi.
Ho ordinato un “Cuba passion” sulla spiaggia. Dei ragazzi hanno sparato dei fuochi di artificio,  sembravano fatti apposta per me.
Mi sono fermata a un paio di presepi prima di rincasare, qualcuno aveva aggiunto i Re Magi. Poi e’ scoccata la mezzanotte e  grazie a Dio la giornata e’finita.  

Sunburn Goa - Addio hippies, arrivano gli yuppies indiani

Panjim (Goa), 30 dicembre 2013

La Goa dei "figli dei fiori" e' definitivamente tramontata e gli yuppies indiani stanno oggi soppiantando i vecchi hippies.  Sto scorrazzando da alcuni giorni sulle spiagge di Nord Goa, paradiso delle droghe e della musica trance.  A parte la dominazione dei turisti russi e degli inglesi (che ancora tengono duro) sono praticamente spariti gli europei.  Gli italiani pure sono scomparsi, a parte qualche vecchio fricchettone ormai fuori contesto.
Il "celebre" Sunburn, mega  festival della musica elettronica che si vanta di essere il piu' grande dell'Asia e che quest'anno si e' tenuto a Vagator, e' diventato un evento  super commerciale e una macchina per far soldi. L'ingresso, ieri ultimo giorno, era sulle 6 mila rupie e per le zone Vip, recinti protetti da gorilla, era anche di piu'.  E poi vanno aggiunte le consumazioni e gli after party.
Sono arrivata alle 20 di sera, tre ore prima della chiusura, quando l'affluenza era al massimo. Ci saranno stati 50 mila ragazzi scatenati, ma neppure troppo per il tipo di musica e per l'ambiente.  Il governo di Goa, diventato molto severo per droghe e altre "volgarita'", ha una politica di tolleranza zero per le droghe.  L'altro ieri hanno beccato uno spacciatore e la notizia ha fatto scandalo...
Non so come erano le  precedenti sei edizioni dei Sunburn festival, ma i "ravers" che ho visto sono giovani ricchi di Mumbai, Delhi e Bangalore che vengono qui per divertirsi, proprio come un italiano va a Rimini o Riccione. Indumenti griffati, macchine potenti e moltissimi con il borsalino in testa, ultima tendenza di moda, e guarda casp simbolo della classse agiata.
Insomma gli indiani si stanno "riappropriando" di Goa, giustamente si puo' dire, ma per farne una Costa Smeralda, lussuosa e esclusiva, certo per una piccolissima minoranza, ma quella che conta.

Addio 2013 - Dai maro' al partito della ramazza che ha spazzato via Sonia Gandhi

Palolem (Goa), 24 dicembre 2013

Non mi posso certo lamentare. Il 2013 e’ stato un anno ricco di notizie per l’India e la regione sud asiatica. E ho avuto la fortuna di poterle raccontare direttamente, nonostante l’ottusita’ a  volte dei colleghi in Italia che continuano a ignorare questa regione e nonostante la crisi del giornalismo tradizionale ormai cancellato dalla velocita’ della Rete.
Ovviamente la vicenda dei maro’ Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in liberta’ provvisoria all’ambasciata d’Italia a New Delhi, ha tenuto banco. Il ritorno dall’hotel-prigione di Fort Kochi dopo la sentenza della Corte Suprema del 18 gennaio e’ stato salutato come una vittoria. Con il senno di poi, si potrebbe dire che sono caduti dalla padella alla brace. Sono ancora in attesa di processo e come se non bastasse indagati da una polizia anti terrorismo National Invesigation Agency (Nia) che puo’ applicare soltanto leggi anti terrorismo che prevedono la pena di morte. Come l’India - che ha garantito che non sara’ applicata la forca - ne uscira’ da questo impasse, e’ tuttoggi un mistero.
I maro’ hanno causato anche uno dei piu’ gravi incidenti diplomatici che l’India abbia mai avuto con un Paese europeo quando l’ex ministro Giulio Terzi ha deciso di non rispedirli indietro dopo la licenza elettorale a febbraio. Sono stati giorni tesissimi per tutti noi italiani in India. Le ritorsioni sarebbero state molto pesanti. E per questo il governo ha capitolato con un effetto che e’ stato forse peggiore di quello di non mantenere fede alla promessa fatta alla Corte Suprema sul ritorno entro il 22 marzo. Adesso, detto in parole povere, New Delhi “ci tiene per le palle”.
Il 2013 e’ stato l’anno delle donne indiane e della battaglia per i loro diritti. Tutto e’ iniziato dalla orribile storia di Jyoti Singh Pandey, soprannominata “Nirbhaya”,  stuprata il 16 dicembre 2012 su un autobus e morta nove giorni dopo. Per settimane i giornali non hanno parlato d’altro e per il perverso effetto mediatico, ogni violenza e’ diventata una notizia da prima pagina, mentre prima non meritava manco un paio di righe.  Cosi’ l’India si e’ accorta di essere un Paese da incubo per le donne, il turismo femminile e’  crollato e il governo ha risposto con una legge forcaiola. Nove mesi dopo gli stupratori di Jyoti sono stati condannati al patibolo, soltanto uno ha scampato l’impiccagione perche’ era minorenne all’epoca del fatto.   Temo che le orripilanti descrizioni delle torture con una sbarra di ferro e dello sfondamento dell’intestino abbiano scatenato un effetto imitazione per i giovani indiani  che dopo anni di repressione hanno scoperto la pornografia grazie agli smartphone e al broadband. A marzo una donna svizzera, che faceva campeggio con il marito, e’  stata violentata da un branco di giovani in Madhya Pradesh.  Forse la pensava come me, che l’India e’  uno dei posto piu’ sicuri del mondo. Purtroppo anche io ho dovuto cambiare idea quest’anno dopo un paio di esperienze negative durante i miei viaggi in cui sono stata molestata o oggetto di sguardi luridi anche da parte di ragazzini. Per queste cose, la forca non serve, basta chiudere i siti porno.
Per la prima volta mi sono immersa nel mondo degli scrittori, al famoso festival della Letteratura di Jaipur, un happening mondiale, colorato e caleidoscopio di idee alternative che ogni anno si organizza nella citta' rosa del Rajasthan.  Ho intervistato Ben Jelloun sulla primavera araba e disquisito dei mercanti veneziani con l’ex giornalista Andrea Di Robilant.
Il Khumb Mela,  il mega raduno religioso di Allahabad, e’ stato di sicuro uno degli avvenimenti piu’ emozionanti a cui ho assistito nei mie oltre dieci anni di India. Il bagno, nel chiarore dell’alba,  dei “naga sadhu”, i santoni coperti di cenere e di ghirlande arancioni, e’ di sicuro la mia “foto dell’anno”.  Ha riscattato la fatica di sgomitare tra milioni di persone invasate.
Poi c’e’ stato il Bangladesh e le fabbriche tessili degli “orrori”. Il 24 aprile il Rana Plaza, un palazzo di nuova costruzione alla  periferia di Dacca, si e’ accasciato su se stesso uccidendo oltre mille operai . Una tragedia causata dall'uomo immane, seconda solo a quella della fabbrica di pesticidi di Bhopal. Non penso che da allora sia cambiato qualcosa in termini di controlli e messa in sicurezza degli edifici.  Ma la sciagura ha fatto scoprire al mondo intero che un operaio bengalese prende circa 30 euro al mese per cucire le nostre magliette. Per un po’ i media si sono vergognati, ma poi la notizia e’ finita in secondo piano. E l’industria tessile del Bangladesh continua a esportare piu’ che mai, soprattutto ora che c’e’ crisi e le aziende cercano piu’ profitti.
Sono stata a Dacca una ventina di giorni e oltre al  tessile mi sono occupata delle concerie di Hazaribag   E’ stato di sicuro il soggetto che mi ha piu’ appassionato perche’ non penso di aver mai visto delle condizioni di lavoro piu’ disumane in  un ambiente piu’ malsano per i lavoratori e anche per chi abita questo quartiere nella vecchia Dacca. Ho scattato decine di foto, ho scoperto che meta’ delle concerie-lager producono per le firme italiane (ovviamente non c’e’ l’etichetta, perche’ qui comprano solo la pelle) e ho parlato con i bambini che ci lavorano. A parte la Radio Svizzera, sempre attenta ai grandi temi internazionali, il Bangladesh e i suoi orrori non  hanno sollevato la minima attenzione e cosi’ nessuno ha pubblicato i miei reportage. Forse, perche' non si puo’ dire da dove arriva la pelle delle famose borse e scarpe Made in Italy.
Anche nel vicino Pakistan e’ stato un anno di grandi avvenimenti. In primavera e’ tornato l’ex generale Pervez Musharraf e quasi subito si e' reso conto di aver fatto un errore clamoroso perche’ poco dopo e’ stato messo agli arresti domiciliari. Le elezioni dell'11 maggio hanno visto l’uscita di scena del partito dei  Bhutto e il ritorno del conservatore e industriale Nawaz Sharif, considerato un amico degli islamici e quindi un potenziale partner per gli accordi di pace, sia a ovest che a est con l’India. Peccato che a novembre quando il governo ha iniziato  il dialogo, un drone della Cia ha ucciso il leader del Ttp, Hakimullah Mehsud, uno dei “guerrieri” dei Waziristan. E cosi’ siamo di nuovo da capo, non  si capisce ora chi comanda e soprattutto non e’ piu’ chiaro da che parte stanno i “talebani cattivi”.  E – cosa piu’ importante – non si capisce piu’ da che parte sta l’esercito, che alla fin dei conti, e’ il vero “decision maker” delle sofferte vicende pachistane.    

Anche in India sembra che stia  per uscire di scena un altro partito-famiglia, quello dei Gandhi. L’italo italiana Sonia, che di nuovo durante l’estate e’  stata ricoverata per la sua “misteriosa”malattia, sembra definitivamente sul viale del tramonto insieme al suo premier economista, l'anziano Manmohan Singh. Nel nord dell’India spira forte il vento del cambiamento cavalcato da Narendra Modi, il falco della destra tanto amato dagli industriali.  Le ultime elezioni a New Delhi hanno visto la nascita di un terzo incomodo, il partito del “jharu” ( la ramazza di paglia) guidato da  Arvind Kejriwal. E’ espressione di quel fenomeno mondiale dell’antipolitica che sta facendo piazza pulita delle vecchie classi dirigenti. Vedremo se nelle elezioni politiche di maggio il “grillo” indiano ce la fara’ a rompere il tradizionale bipolarismo.  
Ma sul Congresso, bisogna stare attenti a fare previsioni. L’elettorato dell’India profonda, quella che nessun sondaggio riesce a intercettare, potrebbe dare fiducia a Rahul Gandhi che la stampa indiana considera un immaturo senza carisma.  Ma lui e’ pur sempre un Gandhi e nel 2004, all’apice del successo economico stile Bjp, proprio questo magico nome riusci’ a riportare al potere la storica dinastia di Jawaharlal Nehru salvata da una veneta chiamata Antonia Maino.  

Non solo Tehelka/ Due terzi delle giornaliste hanno subito molestie sessuali

New Delhi, 2 dicembre 2013

Tanto per confermare quanto detto nell'ultimo post su Tehelka e il maschilismo nelle redazioni, ecco qui un sondaggio in cui si dice che un terzo delle giornaliste hanno subito intimidazioni, abusi o minacce, incluse molestie sessuali sul posto di lavoro:  http://www.iwmf.org/global-research-project-investigates-violence-against-women-journalists/
Ditemi un po' se non e' ora di dire basta.

Caso Tehelka, quante donne in Italia hanno il coraggio di denunciare le porcherie di direttori, caposervizi e colleghi?

New Delhi, 25 novembre 2013

Il caso di Tarun Tejpal, il direttore di Tehelka accusato di molestie sessuali da una giovane giornalista, ci mostra che abbiamo molto da imparare dalle donne indiane. Quante mie colleghe, compresa me stessa, avrebbero avuto il coraggio di denunciare pubblicamente le ''avances'' di direttori, caporedattori, caposervizi e di tutti coloro che per anzianita' o per ruolo hanno un qualche potere di determinare i destini della tua carriera? 
Io non sono mai andata a letto con nessuno per avere un posto di lavoro o una collaborazione giornalistica. Ho una lunghissima lista di colleghi maschi che - come si diceva una volta - hanno fatto ''i galanti'' (tradotto ora, sporcaccioni).  Sembra sia una prassi, a tal punto che quando a Milano ho ottenuto il mio primo lavoro serio, si mormorava che ''l'avevo data a qualcuno''. Questa e' purtroppo la mentalita' dominante
Ho sempre subito o sono fuggita via proprio come ha fatto la giovane reporter di Tehelka quando e' scappata dalle grinfie del suo direttore sbronzo e arrapato in un ascensore di un hotel. Ma mai ho avuto il coraggio di sputtanare pubblicamente chi mi aveva molestato. Per convenienza forse, o per pausa di ripercussioni sul mio lavoro.

Che questo scandalo sia successo proprio a un settimanale come Tehelka, faro della sinistra intellettuale indiana, noto per essere ''puro e duro'' contro potenti e ingiustizie, e'  vergognoso.  Dice bene Amit Baruah, che lavora per la BBC,  in questo commento .   Come diceva il Mahatma, ''per cambiare il mondo prima devi cambiare te stesso''.

Per chi non conosce il fatto, ecco un piccolo riepilogo. Tehelka e' il settimanale fondato da Tejpal sotto forma di website oltre 10 anni fa e diventato famoso per una inchiesta su mazzette per la Difesa. Da qualche anno organizza a Goa, la colonia portoghese famosa per spiagge e rave party, un festival di ''pensatori'', ThinkFest (http://thinkworks.in/).  E' una sorta di happening di ''belli, famosi e intelligenti'' che discettano di amenita' varie, ma che e' anche un bel business. In realta' non e' la rivista che lo organizza, ma una societa' dello stesso Tejpal che raccoglie anche ricche sponsorizzazioni.

Il 7 novembre, la sera dell'inaugurazione, il 50 enne Tejpal si trova nell'ascensore dell'hotel Hyatt di Bambolim con la collega che era incaricata di ''scortare'' il leggendario Robert De Niro, la star del convegno. La aggredisce, la spoglia e tenta di praticare su di lei sesso orale. Gli va male, ma la sera dopo torna alla carica nello stesso ascensore. Tutto e' raccontato in una mail mandata a un'altra direttrice e co amministratrice di Tehelha Shoma Chaudry e dove ci sono tutti i particolari finiti anche sulle prime pagine dei giornali. Il bello e' che tutto lo scambio di mails e' di pubblico dominio.
   Tejpal poi fa un mea culpa in cui ammette di aver ''capito male la situazione'' e si autosospende. In un'altra mail di scuse alla collega definisce il suo comportamento come un tentativo di una ''sexual liason'' (che raffinatezza!!!)  Ovviamente, non basta e la polizia di Goa lo ha incriminato ora per stupro.
Mi chiedo quante donne in carriera in Italia avrebbero il coraggio di denunciare e soprattutto quali giornali italiani sono disposti a pubblicare la notizia.  Io l'ho scritta per l'ANSA ma non e' stata ripresa in Italia, evidentemente da' fastidio che una qualcuno squarci il velo su qualcosa che probabilmente e' molto frequente nelle redazioni, uffici e posti di lavoro. E che - temo - fa comodo anche alle donne.

   

New Delhi, che stress...anche il terremoto

New Delhi, 12 Novembre 2013

Non basta l'aria inquinata ben oltre i livelli di allarme, le tonnellate di polvere sollevata dai cantieri edilizi e infiniti lavori in corso e gli imbottigliamenti costanti sulla Ring road.  Allo stress di abitare in una citta' come New Delhi si aggiunge anche il terremoto. Ieri sera poco dopo la mezzanotte, ero seduta in terrazza, nel  nuovo appartamento dove ho traslocato da poco, avvolta dalla foschia umida di questa stagione. La sedia ha tremato per pochi secondi dopo un boato sordo. Ho guardato se in casa c'era qualcosa che oscillava, ma tutto era fermo. Spesso mi sembra di sentire la terra muoversi, ma spesso e' suggestione.
Un'ora dopo, di nuovo, un rumore sinistro da sotto e un forte scossone alla casa. Sussultorio non ondulatorio. Salto giu' dal letto e mi precipito fuori urlando e con il cuore che batteva come un matto, come se avessi fatto una maratona.  Chissa' perché i terremoti a New Delhi sono sempre di notte o di tarda sera. Ne ho sentiti parecchi e ogni volta mi sono spaventata a morte.
Questo di stanotte era solo di 3.3 gradi, la scossa piu' forte, ma l'epicentro era proprio sotto la citta'. Insomma...anche stavolta l'abbiamo scampata.  

Maro', quest'anno niente Festa delle Forze Armate a New Delhi

New Delhi, 4 novembre 2013

Niente Festa dell'Unita' e delle Forze Armate quest'anno per via della detenzione dei maro' in attesa di processo per l'uccisione di due pescatori del Kerala.
La tradizionale reception e' stata cancellata. Di solito era una cena in un hotel o nei giardini della residenza con un sacco di leccornie gastronomiche  dalla madrepatria e con una sfilata di militari in altissima uniforme e chili di stellette.  In passato, se ben ricordo, c'era anche una banda militare ad allietare la serata.
Bei tempi..prima dell'austerity. Da qualche anno al 4 novembre era stata accorpata anche la Festa della Repubblica del 2 giugno e che una volta si faceva il 15 marzo, per via del caldo.
Non c'e' stata una motivazione ufficiale per la cancellazione, ma e' ovvio che e'  per rispetto ai due fucilieri e per evitare loro l'imbarazzo di apparire in pubblico con i militari di altri Paesi in un'occasione gioiosa. E anche magari finire sulla stampa indiana che li aveva ''sorpresi'' a bere e fumare durante un ricevimento della Nunziatura...come gia' accaduto (vedi qui)

Il New York Times celebra il parco di Mayawati

Bhuj, 19 ottobre 2013

Devo riconoscere che i giornalisti hanno la memoria corta. L'autorevole New York Times celebra in un editoriale l'ex ''Millennium Park'', il monumentale parco della leader dei ''dalit'' Mayawati che quando era al potere nell'Uttar Pradesh aveva ricoperto strade e piazze con statue di se stessa e di elefanti, il simbolo del suo partito.
Il parco di Noida, di cui parla il New York Times e'  stato inaugurato in pompa magna nel 2011 dalla stessa  Mayawati e poi subito chiuso al pubblico. L'opera, che contiene oltre 200 elefanti a grandezza naturale, statue di Ambedkar e Mayawati e pure una fontana di bronzo,  era costata oltre 70 milioni di dollari. Me ne ero gia' occupata (vedi qui) e avevo anche scattato foto dai cancelli di ingresso.
Ma a parte lo sperpero di denaro pubblico, il parco era stato edificato su un'area verde pubblica sacrificando  migliaia di alberi.  La Corte Suprema aveva anche bloccato i lavori per violazione delle norme ambientali. Nei pressi c'e' anche una riserva ornitologica.
Insomma esaltare l'opera come una celebrazione dei ''dalit'', gli intoccaboli,  mi sembra un po' azzardato, anche se ovviamente sono contenti di mettere finalmente piede in un giardino pubblico che gia' prima apparteneva a loro e alla gente del posto. 
 

Gujarat - Festa Navratri, i ‘’rave’’ di Baroda



Baroda 12 ottobre 2013
Baroda o Vadodara e’ la capitale culturale del Gujarat, lo stato del Mahatma Gandhi e anche del leader nazionalista Narendra Modi, in corsa per il posto di premier nelle elezioni del 2014. Qui il festival di Navratri, che dura nove giorni e che e’ dedicato alla dea della ricchezza Durga, e’ molto sentito.

 E’ tradizione ballare in gruppo una danza chiamata ‘’Garba’’ con una specifica combinazione di passi avanti e indietro accompagnata da un movimento ondeggiante delle braccia. Se si balla con delle ‘’bacchette’’ la danza prende il nome di ‘’dandya’’.

Gli eventi serali sono organizzati da societa’ no profit. Ieri sera, penultimo giorno, sono andata in quello della ‘’United Way’’, che mi hanno detto e’ il piu’ grande per numero di partecipanti. In effetti, e’ impressionante vedere migliaia di persone in un’arena grande come un campo da calcio ondeggiare allo stesso ritmo al suono di un gruppo che sta nel mezzo su un mega palco. E ancor piu’ esaltante e’ vedere i costumi, soprattutto delle donne: ampie gonne variopinte, sormontate da uno scialle e da un corpetto che lascia scoperta la schiena. 


 Inoltre tutti ballano scalzi. Siccome nel pomeriggio e’ piovuto (continua il maltempo portato dal ciclone Phailin sulla costa dell’Orissa, il terreno era un pantano. Quindi il risultato e’ stato di un gigantesco ‘’rave’’ nel fango...ma cio’ non ha influito sull’euforia collettiva della danza che non e’ certo coinvolgente come le musiche di Bollywood, ma ricorda un po’ la nostra tarantella.

Kumbhalgarh, trekking sulla muraglia cinese del Rajasthan

Kumbalgarh, 12 ottobre 2013

Chi l’avrebbe detto che in uno sperduto angolo di Rajasthan c’e’ una “muraglia cinese’” che non ha nulla a che invidiare a quella dell’altro gigante cinese.
Sono capitata quasi per caso in un giorno di pioggia a Kumbhalgarh, una fortezza sulla cima dei monti Aravali, a oltre mille metri, che sono un po’ come l’Appennino dell’India.  E’ a 82 chilometri da Udaipur ed l’intera area e’ una enorme riserva protetta  per leopardi, orsi, antilopi e cervi. In certi punti il paesaggio e’ quasi giurassico per la sua selvaggia bellezza.
Mi sono messa in testa di fare a piedi il giro delle mura che sono circa 15 km e che pensavo di fare in mezza giornata. In realta’ e’  stato uno dei trekking piu’ duri che abbia mai fatto e ci ho messo otto ore...
Il forte e’ stato costruito dal Maharaja’ Rana Kumbha che doveva avere molti nemici data la massiccia fortificazione  oppure semplicemente era un po’ paranoico. Destino vuole che sia stato poi ucciso dal figlio nel 1468. Poi ci sono state infinite battaglie tra i vari litigiosi governanti della regione che si chiama Mewar e che hanno dato del filo da torcere anche al potente esercito mughal.
Insomma camminando sulle mura “tanto larghe he ci potevano passare otto cavalli affiancati”, come scrivono le cronache dell’epoca, potevo sentire ancora il fragore delle armi sotto i miei piedi.
La cinta muraria -  che dicono sia la piu’ lunga dopo quella  cinese - e’ una serpentina e un  continuo saliscendi su e giu’ tra le vallate. In alcuni punti e’ cosi’ ripida che andavo a gattoni. Ci sono alcune interruzioni dove la  struttura e’ crollata, tra cui una al fondo di un precipizio dove scorreva un torrente, ma per fortuna c’era un sentiero.
Ho attraversato molte porte, oggi abbandonate, e visto dei templi. Sembra che ce ne siano oltre 300 nella fortezza. Un gruppo di scimmie langur mi ha accompagnato quasi sempre saltando da un merlo all'altro e guardandomi curiosamente.
Prima di partire avevo comprato un opuscolo dell’Archeologic Survey of India  dove c’era una mappa in scala. Una guardia mi aveva avvertito: “ci sono oltre 10 mila gradini...” ma io credevo che esagerasse e che mi volesse spaventare per rifilarmi un cicerone.
Invece e’ stata un’avventura, un po’ faticosa e - con il senno di poi - anche un po’ rischiosa probabilmente per la presenza di animali nella foresta. Ma il trekking e’ stato impagabile per i panorama mozzafiato e per il divertimento di poter dire di aver percorso per intero la Muraglia cinese del Rajasthan.

Ranakpur, avventure tra i boschi e santoni in una giornata di pioggia

Ranakpur, 8 ottobre 2013

Mi trovo a Ranakpur, un villaggio nel mezzo delle montagne degli Aravalli, nel Rajasthan sud occidentale. Sono venuta qui perche’ c’e’ un famoso tempio jainista. Ma mai avrei creduto di trovare un paesaggio quasi himalayano. Da Udaipur sono 90 chilometri ed e’ un’escursione che si fa in giornata, ma nessuno mi ha detto che bisogna attraversare le montagne. Si tratta della catena degli Aravalli, che sta piu’ meno all’Himalaya come i nostri Appennini stanno alle Alpi.  
   Ho avuto la malaugurata idea di affittare una moto senza controllare le previsioni del tempo. Tra pioggia e freddo, soste varie per i ‘’ciai’’ (te’ al latte speziato), ci ho messo ben otto ore ad arrivare. E’ stata un’avvventura. A un certo punto, mentre continuavo a salire e scendere tra tra tornanti infiniti avvolti dalla nebbia, ho pensato che davvero mi stavo cacciando nei guai, anche perche’ stava diventando buio.
   Sono partita da New Delhi in maglietta e sandali...e l’unico indumento caldo che ho infilato nello zaino e’ uno scialle di lana che pero’ si e’ inzuppato quasi subito di pioggia. Dopo un viaggio interminabile, senza incontrare anima viva, sono arrivata poco prima dell’imbrunire. E’ miracolosamente apparso un hotel governativo, stranamente non menzionato dalla Lonely Planet, l’hotel Shilpa del circuito RTDC (che e’ appunto l’azienda turistica del Rajasthan). Mancava la corrente ed ero l’unica turista. Intorno solo boschi, pappagalli di ogni tipo, orde di scimmie ‘’langur’’ sugli alberi, pavoni che strillavano. Ho pensato all’inizio di certi film dell’orrore su malcapitati turisti che arrivano in hotel sperduti durante un temporale...
   Ma e’ durante il ‘’viaggio’’ che ho fatto un paio di incontri davvero strampalati, di quelli che solo in India si possono fare. Dovendo cercare riparo ogni mezzora quando la pioggia ricominciava - mai vista cosi’ tanta in Rajasthan - e’ capitato che finissi in situazione davvero assurde. Finche’ ero nei villaggi, mi fermavo dai ‘’ciai- wala’’ condividendo il poco spazio sotto teloni di plastica con altri motociclisti. Piu’ avanti , quando mi sono inoltrata tra le vallate di una riserva protetta, il Khumbalnagar Park, i villaggi sono scomparsi.
A un certo punto e’ capitato che sono finita davanti al tempietto di un ‘’baba’’, un santone che vive nella foresta. Mi ha subito invitato a entrare e a prendere un te’. Lo ha preparato sul braciere tra tridenti di Shiva, conchiglie, linga e tutto l’armamentario dei ‘’sadhu’’, quelli con la tonaca arancione e i capelli intrecciati che si vedono al Khumba Mela, per intenderci. Ha acceso il fuoco con una cura meticolosa, con rametti prima e poi con tronchi, poi ha tirato fuori una busta con diversi sacchetti di spezie. A un certo punto ho pensato mi preparasse una pozione magica. Per un istante ho sognato di essere come Alice nel Paese delle Meraviglie. E’ anche uscito a raccogliere foglie di limone che ha messo a bollire insiene all’intruglio. Mi ha detto che sono un rimedio ayurvedico (cosa non lo e’ qui in India!). Poi, a un certo, punto sono spuntati dal nulla, tre ragazzi di Surat (Gujarat) che andavano a piedi verso il tempio di Ranakpur. Sono state preparate diverse tazze e versato il te’ bollente.
   Ammetto che la bevanda dolciastra, ma molto buona, mi ha fatto sentire bene. Il fuoco poi mi ha riscaldato. Sono convinta che qualcosa di antico e di profondo quando gli esseri umani si siedono intorno a un falo’. Si prova una sensazione speciale. E poi, come tutti i posti sacri, aveva una bella energia. Me ne sono andata davvero contenta dopo una foto ricordo con il ‘’baba’’ benedicente.
   Ma dopo un’altra mezzora e’ ricominciata la pioggia e ho fatto un altro strano incontro. Ho visto da lontano una tettoia con delle vacche e sono entrata. Ho pensato di condividere la stalla con loro. Invece quando sono entrata nel recinto, mi sono ritrovata con dei monaci vestiti di bianco. Dal poco hindi che so, capisco che sono entrata in un ashram e che una delle persone, un donnone con una voce maschile, e’ la ‘’sadhu’’.
Dopo pochi istanti mi trovo nel suo appartamento, una grande stanza con un letto, una gigantesca televisioni e un salotto. Ai muri ci sono le foto della santona vestita e ingioiellata come una sposa. Mi mostra sulla tv le fotografie di una grande cerimonia da lei organizzata un po’ di mesi fa con migliaia di devoti. Lei e’ su seduta su un trono. Quando e’ entrata le hanno gettato delle banconote in segno di augurio. Hanno invitato anche una ‘’famosa’’ cantante del Gujarat che si e’ esibita nella serata.
    Da quanto ho capito e’ una guaritrice e benefattrice. Pochi mesi fa ha adottato una neonata che rimasta orfana dopo che i genitori sono morti in un incidente stradale. Mi ha fatto vedere la foto di un giornale locale che ne da’ la notizia e che la chiama ‘’Shri 810’’. E’ un ‘’codice’’, mi ha detto, ma non sono riuscita a capire che significa.
   Prima che me ne andassi, mi ha portata nel tempietto di casa, dove un brahmino mi ha messo la ‘’tilak’’ sulla fronte. Poi ha posato insieme a me e ad alcuni seguaci per una foto. Per un istante e’ perfino uscito il sole. Mi ha detto: ‘’vedi, i tuoi desideri si avverano e adesso arriverai fino a Ranakpur’’. E cosi’ e’ stato.






 

Rajasthan, come e’ verde la patria dei Maharaja

  Ranakpur, 7 ottobre 2013

   Uno pensa di andare in Rajasthan, la ex gloriosa patria dei Maharaja’ e trovare il deserto, colori sgargianti e un sole che spacca le pietre. E invece no. Sara’ questo monsone, che quest’anno non se ne vuole andare o gli effetti perversi del surriscaldamento del pianeta, ma io un Rajasthan cosi’ ‘’verde’’ non l’avevo mai visto. Alla faccia della desertificazione che avanza. So che a settembre, ci sono ancora delle sporadiche piogge, ma a ottobre di solito il beltempo e’ garantito.
Bacino artificiale nella riserva protetta di Kumbhalgarh 
    E’ da una settimana che sono in Rajasthan e mi sembra di essere nella pianura Padana in autunno. Nuvole basse, foschia e un sole pallido pallido. C’e’ la muffa sui muri ‘’rosa’’ di Jaipur e sugli affreschi delle haveli dello Shekhawati. Il lago di Udaipur sembra quello di Candia Canavese in una mattina di settembre inoltrato con il famoso Lake Palace Hotel che galleggia tra i vapori acquei. Anche il laghetto di Pushkar, la citta’ di Brahma, dove ci si prepara per la fiera annuale dei cammelli, straborda dai ‘’ghat’’ che sono ridotti a pochi scalini. Perfino i ‘’pujari’’, i brahmini che fanno le offerte votive con fiori e noci di cocco, sono spariti. Ci sono pochi turisti a causa della crisi - si lamentano gli albergatori - ma anche pochi devoti indiani. In questi giorni e’ ‘’Navratri’’, la festa di nove giorni che precede Dussheira, dove si bruciano i demoni dello Sri Lanka.
    Ma al ‘’Lake View’’, splendida haveli-guesthouse di Pushkar, che ha una delle piu’ belle verande sul lago, sono sicuri che con la fiera dei cammelli a novembre, arriveranno in massa i turisti.
 

Rajasthan, la citta' fantasma di Bhangarh

Bhangarh, 4 ottobre 2013
    Avevo letto per caso che in Rajasthan, vicino alla riserva delle tigri di Sariska, c’erano le rovine di una citta’ reale del 1600 completamente abbandonata per motivi misteriosi. Cosa certo non nuova se si pensa a Fatehpur Sikri, vicino al Taj Mahal.
   Ma lo storico forte di Bhangarh, questo il nome, ha in piu’ una strana reputazione, quella di essere popolato da ‘’fantasmi’’. E’ addirittura citato tra i posti piu’’’stregati’’ del mondo a fianco di famosi castelli scozzesi.
    La cosa e’ decisamente insolita in India, Paese di milioni di divinita’ e templi.Non c’e’ davvero posto per uno spettro...
    Invece secondo gli abitanti della zona, in maggior parte agricoltori e marmisti, di notte tra le rovine si sentono ‘’strane presenze’’ e ‘’rumori’’. E nessuno ha il coraggio di avvicinarsi dopo il tramonto e prima dell’alba.
   La zona, a circa 60 km, da Jaipur e’ sotto la tutela della Soprintendenza indiana. Ma non c’e’ un ingresso, si paga solo il parcheggio. Data la sua sinistra fama, Bhangarh e’ diventata una meta turistica, soprattutto dai giovani indiani che arrivano qui fin da Gurgaon o da Delhi per provare l’emozione.
    L’ingresso e’ chiuso da un cancello e intorno ci sono le alte mura della ex citta’. Ma il sito non e’ recintato, tanto che i pastori ci portano a pascolare le capre. C’e’ una mappa della citta’ che aveva moltissimi templi, grandi haveli, un bazar e un palazzo reale a piu’ piani che si staglia contro una montagna. L’acqua e’abbondante, soprattutto ora dopo l’abbondante monsone di quest’anno. Le rovine sono infatti nel folto della vegetazione. Cosa strana per il Rajasthan.
    Ho letto della sua storia su Wikipedia e anche sulla Lonely Planet (dove e’ citata come posto da vedere e anche il fatto che sia abitata da fantasmi.
   La citta’, fortificata, e’ stata fondata nel 1613 (o alla fine del 1500 secondo altre fonti) dal maharaja Bhagawant Das che governava la citta' di Amber per suo figlio Madho Singh che con il fratello era un generale al servizio dell’imperatore mughal Akbar. Pare ci abitassero circa 10 mila famiglie. E’composta da un bazar, diverse haveli e abitazioni, templi e un grande palazzo a piu’ piani sulla parte piu’ alta. Era protetta da diverse fortificazioni. C’erano cinque porte di ingresso.
    Sembra che con il declino dei mughal, Bhangarh si sia indebolita. E’ stata conquistata nel 1720 dal maharaja’ di Jaipur e un secolo dopo, inseguito a una grande carestia e’ stata abbandonata. Da allora e’ rimasta deserta.
   Sulla leggenda dei fantasmi ci sono due versioni: una che sul posto incombe una maledizione di un santone, Guru Balu Nath, che viveva in una grotta. Vedendosi costruire il palazzone davanti (giustamente) ha cominciato a maledire il ‘’palazzinaro’’ dell’epoca. Il guru ha detto che quando l’ombra dell’enorme edificio toccava la sua grotta, una sciagura avrebbe colpito la citta’. E cosi’ e’ stato. Lui e’ sepolto nei pressi.
  L’altra leggenda invece riguarda una bellissima principessa, Ratnavati, su cui aveva messo gli occhi un ‘’tantrik’’ (stregone) della zona. Non potendola avere , anche lui ha maledetto la povera Bhangarh facendola crollare dopo poco tempo. Anche il ‘’trantrik’’ e’ sepolto li’.
  Ho letto di gente che e’ rimasta di notte nel posto e che ha effettivamente avvertito delle ‘’presenze’’,in particolare intorno all’’’haveli delle ballerine’’, che in effetti e’ la piu’ sinistra delle rovine...nel caso in cui qualcuno fosse appassionato di posti stregati in India, ecco l’elenco trovato sul web:

1. Bhangarh Fort, Rajasthan
2. Dumas Beach, Gujarat
3. Brijraj Bhavan Palace, Rajasthan
4. Tunnel no 103, Shimla-Kalka Railway Line, Himachal Pradesh
5. Lambi Dehar Mines, Uttarakhand
6. Delhi Cantonment, Delhi
7. Dow Hill, Kurseong, West Bengal
8. Shanti Nagar Village, Delhi
9. Ramoji Film City, Hyderabad
10. Sathyamangalam Wildlife Sanctuary, Tamil Nadu