TREKKING/ Tour dell'isola Graciosa in due tappe

La Graciosa (Lanzarote), 20 giugno 2020

    La Graciosa, l'ottava isola dell'arcipelago delle Canarie, la più piccola e per fortuna non cementificata, e' perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta (se mai riapriranno i negozi di locazione delle biciclette ora chiusi per il Covid19). Con i suoi circa sette km di lunghezza e tre km di larghezza la si può percorrere in un giorno. Volendo ci sono anche delle salite per la presenza di quattro "picchi", di circa 200 metri di altezza. 
Per i suoi colori il paesaggio mi ricorda quello del Ladakh, il "piccolo Tibet" nel nord dell'India. Un deserto variopinto puntellato qua e la' da cespugli secchi di euforbia e altre piante grasse. L'erosione del vento e delle onde ha modellato le scogliere con bizzarre geometrie mentre la maggior parte dell'interno sono dune di sabbia. Anche i fondali sono multicolore e riflettono mille tonalità di blu e verde nell'acqua cristallina. Su questo sfondo spicca una macchia bianca e blu, sono le case del porticciolo di Caleta del Sebo. Sembra un po' una architettura cicladica. Le strade non sono asfaltate e quando passano i taxi-jeep sollevano un gran polverone. 
Il nome "La Graciosa" e' azzeccato. Pare che a chiamare l'isola cosi' sia stato il conquistatore normanno Juan de Bethencourt, colui che a partire dagli inizi del 1400 guido' una serie di spedizioni per occupare militarmente l'arcipelago. Da questo personaggio discendono molte stirpi di famiglie canariote e anche un paese, Betancuria, a Fuerteventura. 
IL SUD: da Playa Francesa a Caleta del Sebo
La prima passeggiata, circa 3 ore, inizia da Playa Francesa, dove sono ancorata con la mia barca a vela Maneki, e termina nel porticciolo di Caleta del Sebo passando per la montagna Amarilla, che deriva il suo nome dal'argilla gialla con cui e' fatta. La vista che si gode dalla cima e' sul Canale del Rio, striscia di mare larga 1,2 km che divide La Graciosa dall'isola maggiore di Lanzarote.
L'orizzonte a sud e' chiuso da muraglia di lava, una massiccia scogliera nera a picco sul mare, "opera" dell'ultima eruzione che cambio' la fisionomia di Lanzarote. A ovest due faraglioni si ergono all'ingresso dello stretto. Quando si scende dalla montagna Amarilla, per un sentiero che sembra uno scolo di acqua piovana, si arriva sul lato orientale  dell'isola e da qui si segue la strada per alcuni chilometri fino all'incrocio per il villaggio di Pedro Barba e per Playa de la Conchas. 
IL NORD: Da Caleta del Sebo - Playa de las Conchas - Caleta del Sebo
La seconda camminata e' più lunga, circa 4-5 ore, ma e' tutta in piano. Al punto di partenza, al porticciolo di Caleta del Sebo, sono arrivata con il kayak. Dopo una sosta all'unica panetteria del paese, mi sono incamminata verso l'interno lungo un sentiero che passa tra due cucuzzoli, la Montana del Mojon e la Agujas Grandes e che termina nella splendida Playa de las Conchas (la spiaggia delle conchiglie), una distesa dorata di mezzo chilometro con sfondo di argilla rossa.
Da qui si possono ammirare le altre  isole (disabitate) dell'arcipelago Chinijo, la riserva marina di cui fa parte anche La Graciosa. Il sentiero riparte poi dalla Montana Bermeja (volendo si puo' salire in cima) e arriva sulla costa meridionale che si affaccia sul Canale del Rio. Si segue la "strada" principale, uno sterrato di sabbia, per un paio di ore, un po' faticoso se come nel mio caso ci si trova nelle ore piu' calde.
La prossima tappa e' il villaggio di Pedro Barba, circa venti case vacanze, sagomate nelle rocce e con dei giardini di cactus. C'e' anche il resto di un porticciolo, sembra una antica fortificazione. A causa del Covid19, il villaggio e' deserto, sembra quasi abbandonato, il che lo rende ancora più' suggestivo. Da Pedro Barba si continua lungo costa, seguendo la scogliera di lava attraverso un piccolo sentiero che sembra franare da un momento all'altro, fino a ritornare al porticciolo di Caleta del Sebo.  

LA FOTO/Bristol Channel Pilot Cutter, quando la vela era un mestiere

La Graciosa, (Lanzarote), 18 Giugno  2020


   Questo bellissimo veliero d'epoca e' stato per un paio di giorni "mio vicino" a playa Francesa (Sud di La Graciosa) dove ero ancorata con la mia barca a vela Maneki.  Si chiama Annabela J ed e' una replica di un Bristol Channel Pilot Cutter, veloci e affidabili "pilotine" che nel XIX secolo assistevano le navi commerciali nel canale di Bristol, notoriamente pericoloso per le correnti di marea.
Ho scoperto la loro storia e il mestiere dei 'pilots' free-lance britannici in questo documentario di Bbc Four : https://www.youtube.com/watch?v=laXCAs053RY

Canarie a vela/La Graciosa, l'isola risparmiata dal Covid (ma che non riesce a uscire dal lockdown)

La Graciosa (arcipelago delle Canarie), 10 Giugno 2020

    E' uno dei pochi luoghi in Europa risparmiati dal coronavirus. L’isola de La Graciosa, la più piccola dell’arcipelago spagnolo delle Canarie, non ha avuto nessun caso di Covid. La pandemia non e' arrivata in questo lembo di territorio vulcanico a nord est di Lanzarote popolato da circa 700 persone e da circa una decina di palme. Sara' la esigua popolazione oppure l'energia delle rocce policrome, oppure ancora la forza degli alisei dell'oceano Atlantico che modellano il suo profilo, chissà perché la pestilenza qui non e' arrivata con i turisti, come e' successo nel resto dell'arcipelago. Alle Canarie i casi sono confermati sono 2379 (di cui due terzi a Tenerife), i morti 161 e gli infetti attuali 122. Come nel resto della Spagna il virus si e' molto indebolito e da una settimana circa non si registrano nuovi contagi.
    Grazie alla sua peculiarità, la Graciosa e' uscita in anticipo dal lockdown anche se rimane in vigore lo stato di allerta e quindi il divieto di ingresso nei porti per le barche da diporto. Ma nonostante la libertà di movimento, l'isola sembra ancora in quarantena.
    Le sue spiagge, di sabbia gialla che somiglia a quella del Sahara, sono desolatamente vuote. Prima della crisi erano meta di centinaia di gitanti che arrivavano ogni giorno con il traghetto dalla vicina Lanzarote, I ferry continuano ad arrivare dal Orzola, oltre lo stretto, ma portano solo qualche residente che e' andato a rifornirsi di cibo nei supermercati piu' economici di Lanzarote. Ristoranti, pensioni e negozi di affitta bici sono chiusi. 
Nel porto di Caleta del Sebo le barche charter arrugginiscono, ci sono kayak ammassati uno sull'altro. Una vista un po' spettrale. Durante l'ora della siesta quando anche la panetteria e la ferramenta, unici negozi a parte due piccoli supermercati, hanno le serrande abbassate, sembra un villaggio fantasma stile "the day after". L'assenza di strade asfaltate, vanto de La Graciosa che e' inserita in un parco marino, rende ancora più suggestiva questa immagine di un posto dove il tempo si e' fermato.

   La baia di Playa Francesca dove mi trovo all'ancora con la mia barca a vela Maneki e' in tempi normali frequentata da decine di barche e motoscafi. L'arenile di sabbia gialla, di solito pieno di ombrelloni, e' pero' vuoto. Quando arrivo con il mio kayak ho l'impressione di un naufrago che sbarca su una isola deserta.
   Pero' proprio grazie all’emergenza sanitaria, La Graciosa e l’arcipelago Chinijo, la più grande riserva marina d’Europa, sono tornati a essere quel paradiso naturale che era prima dell’apertura al turismo di massa.

IL LIBRO - Perle di saggezza da Robinson Crusoe

La Graciosa, 10 Giugno 2020


"In poche parole, dopo giusta riflessione la natura e l'esperienza mi insegnarono che tutti i beni di questo mondo hanno valore solo se ci e' dato di farne uso, e che qualsiasi cosa accumuliamo, anche per darla agli altri, ha valore solo nella misura in cui ci e' dato di farne uso"

Daniel Defoe,  Le Avventure di Robinson Crusoe   (1719)

SLOW SAILING/ Da Gran Canaria a La Graciosa (approfittando di una pausa degli alisei)

Isola La Graciosa (Lanzarote), 6 giugno 2020   

    L'occasione era ghiottissima e l'ho colta al volo: una intera settimana senza gli alisei, i venti da nord-est che sono prevalenti alle Canarie e che permettono di attraversare l'oceano Atlantico. Per via di una bassa pressione sulle coste africane, il "solito" anticiclone delle Azzorre ha lasciato il posto a deboli venti da Sud-Ovest, perfetti per "salire" al Nord. I miei vicini di ancoraggio a Pasito Blanco (sud di Gran Canaria) e compagni di quarantena ne hanno approfittato per tornare in Europa, io invece sono partita all'alba di martedi' 2 giugno all'esplorazione dell'arcipelago canario raggiungendo nella notte tra mercoledi e giovedi' la più' piccola delle otto isole, La Graciosa, a nord di Lanzarote.
    E' stata una navigazione facile, grazie appunto al vento portante e anche delle onde, mai più di un metro. Da Pasito Blanco a Playa Francesa (sud di La Graciosa) ho percorso 124 miglia marine (dal mio log, quindi distanza su acqua) in circa 44 ore (linea ROSSA nella mappa qui sotto). Di giorno il vento era sui 10-12 nodi, di notte purtroppo scendeva quasi a zero costringendomi quindi a lunghe e estenuanti soste. Per via dell'eccessivo rollio ho usato il motore, per circa 5 ore in totale. In particolare ho navigato a motore le ultime 10 miglia perché ero stanca e volevo arrivare all'ancoraggio. E' stato il mio viaggio più lungo da sola, e la prima volta che mi metto alla prova su una tale lunghezza. 
    Per lunghi tratti ho navigato "a farfalla" di poppa piena dopo aver tangonato il genoa. Per fortuna Maneki e' molto stabile in questa andatura e quindi il pilota reggeva benissimo la rotta anche quando il vento scendeva a 6 o 7 nodi, Avanzavo piano ma avanzavo. Il vento più sostenuto e' stato nel canale tra Gran Canaria e Fuerteventura e poi lungo la costa di Fuerteventura, ma forse soltanto perché era pomeriggio. Poi puntuale dopo il tramonto il vento si riduceva fino a sparire di notte.
   L'unico ostacolo e' stato la Zona di Separazione del Traffico tra Gran Canaria e Fuerteventura, dove passavano i cargo e che doveva essere attraversata a 90 gradi.  E l'unico rischio e' che dopo Morro Jable (Fuerteventura) non ci sono molti "porti rifugio", soltanto Playa Blanca (sud Lanzarote) a 50 miglia di distanza. Sulla costa orientale di Lanzarote non ci sono ne' porti ne' luoghi di ancoraggio, sono tutti sul versante occidentale. Quindi e' stata una navigazione tutta nella "natura", estremamente piacevole per il panorama e per la costante presenza di delfini.  In una pausa del vento ho anche fatto il bagno nelle profonde acque dell'oceano.
   Per il primo tratto sono stata 'accompagnata' da un Beneteau 50 di una coppia americana, come si vede in questo video.

   E' stato anche abbastanza facile trovare l'ancoraggio (grazie alle carte Navionics) a Playa Francesa, una grande baia che e' un popolare punto di passaggio per chi va e viene da Europa. Non mi piace ancorare di notte, soprattutto quando non conosco il posto, ma ero troppo stanca, Nella baia c'erano un veliero e un catamarano, quest'ultimo senza luce di segnalazione in testa d'albero, Ma per fortuna la luna, quasi piena, mi ha guidato al sicuro... 

COVID19/Diario di una quarantena in barca 16 - E' finita!

Gran Canaria, 25 maggio 2020


   Da oggi l'intero arcipelago della Canarie passa alla fase 2, il che significa che si può navigare con barche da diporto (con limiti di equipaggio).  Dopo oltre due mesi si può quindi tornare in mare e navigare senza limitazioni geografiche. Rimane ancora in piedi lo "stato di allarme" (prorogato fino al 21 giugno) che impedisce l'ingresso delle imbarcazioni nei porti spagnoli. Ma per chi e' all'ancora come lo sono io con la mia barca Maneki e' finalmente liberta'! 
  A conclusione di questo diario pubblico questa foto, chissà' che avrebbe pensato Leonardo da Vinci, che studio' le forme del corpo umano nel celebre disegno dell'Uomo Vitruviano (1490 circa) inscritte in un cerchio (il cielo) e un quadrato (la terra) e...nel triangolo della prua.
 

COVID19/ Diario di una quarantena in barca 15 - L'inversore e i misteri della meccanica

Gran Canaria, 20 maggio 2020 

   Se c'e' una cosa che vorrei fare se rinasco e' il meccanico di motori nautici. Non so quanti giorni o addirittura settimane ho passato cercando un meccanico o aspettando che si liberasse da altri lavori che immancabilmente erano sempre più urgenti del mio. I meccanici non hanno mai tempo e quando decidono finalmente - bontà loro - di dedicarti un po' di tempo, puntuale arriva l'imprevisto. Metti che tu riesci a fissare finalmente un appuntamento per il giorno dopo con uno di questi "guru" e poi quando ti presenti scopri che "e' dovuto andare a Tenerife per una urgenza su un trimarano" o "stara' a Las Palmas per una settimana per un lavoro su un traghetto". E ti chiedi se in tutte le Canarie non ci siano altri meccanici disponibili oppure se proprio il tuo e'  il migliore, tanto che gli pagano aerei e trasferte pur di averlo.
Leonardo Da Vinci - Ingranaggi 
   Puo' sembrare bizzarro ma il motore in una barca a vela da crociera e' essenziale per le manovre in porto, quando non c'e' vento o anche l'ancoraggio se ci sono scogli.
   Ho imparato a cavarmela con le riparazioni di routine e la manutenzione del mio vecchio motore diesel, tre cilindri, di marca Vetus da 20 cavalli, posso dire che dopo due anni di coabitazione lo conosco bene. Conosco il suo suono, quando sta bene e quando e' un po' affaticato, e quando c'e' qualcosa di anomalo.
   Da un paio di mesi quando ingranavo la marcia, notavo che la non c'era propulsione, come se l'elica girasse a vuoto. Pero', dopo un po' di secondi, sentivo una sorta di "clack" e la barca avanzava. Ho avvertito il meccanico di questo strano comportamento e lui ha controllato la leva dell'acceleratore e i cavi quando ho alato Maneki all'inizio di marzo, prima del lockdown. "Tutto apposto, ma devo provarla in acqua", mi disse. Poi come sempre non ha avuto più tempo e il problema e' continuato, anzi peggiorato. Purtroppo il motore non e' come il corpo umano, quando ci sono sintomi di una malattia non ci sono speranze di una guarigione, a meno che non si interviene.
    E cosi' l'altro ieri quando ho lasciato il gavitello non sono riuscita a far avanzare la barca, acceleravo ma non andavo avanti, la mia elica girava ma non aveva forza. Pero' in retromarcia andavo normalmente. I "vicini" di ancoraggio sono intervenuti e hanno cercato di capire il problema. Ma dopo diverse ispezioni all'elica e al motore e' venuto fuori che il problema era forse nell'inversore riduttore, la "scatola del cambio" dei motori intrabordo nautici che non hanno la frizione,  Il che significava un lavoro enorme e dispendioso, senza contare che nel lockdown e' difficile far arrivare parti di ricambio.
   Dopo un notte insonne e' arrivato l'aiuto dal cielo grazie al tam tam della comunità dei velisti. Sapendo del mio problema, un solitario francese che si trovava all'ancora a Punta Cementero, circa a tre miglia a ovest, parlando con uno dei miei "vicini", disse di aver avuto lo stesso problema con il suo Volvo e di averlo risolto con un semplice "lavaggio" dell'inversore a base di diesel. Un rimedio infallibile, secondo lui. L'idea di levare l'olio e far funzionare gli ingranaggi (per mezzora secondo lui) con del gasolio mi terrorizzava. Pero' su sua insistenza e assistenza ho provato. Ho rimosso l'olio del cambio (di colore rosso, ancora in buono stato perché lo avevo cambiato meno di un anno fa) con una pompetta e ci ho messo del diesel. Un po' di avanti-indietro per una mezzoretta e poi di nuovo un secondo "lavaggio", la marcia ha cominciato a ingranare sempre con più' frequenza. fino a entrare al primo colpo. Ho rimesso l'olio e da allora non ho avuto più il problema.
    Qualche ingranaggio bloccato da sporcizia? Olio del cambio non idoneo? Eppure mi sono attenuta alle istruzioni del manuale quando l'ho cambiato. Non si sa...misteri della meccanica. 

COVID19/Diario di una quarantena in barca 14 - Il Grande Fratello mi guarda

Gran Canaria, 18 maggio 2020

"Secrets are lies, sharing is caring, privacy is theft" ,  The Circle, Dave Eggers 

   Ho scoperto che sul muro esterno del porticciolo di Pasito Blanco, (Sud di Gran Canaria) dove sono ancorata in quarantena con la mia barca a vela Maneki c'e' una webcam:  https://beachcams.bitservice.es/dev/pasitoblanco2.html.  Non e' certo un fenomeno nuovo la ripresa in diretta di luoghi pubblici, come piazze, monumenti famoso o spiagge . Chissa' da quanti anni esiste questa telecamera puntata sulle barche alla fonda, Per me e' stato uno shock.  In questi due mesi di quarantena, la mia vita, almeno quella diurna che si svolge in coperta, e' stata esposta a un pubblico mondiale.
   Milioni di persone, dalle loro rispettive quarantene, possono sbirciare quando mi alzo al mattino, a che ora spengo le luci per andare a dormire, i miei tuffi, se sono in barca o se sono a terra (se il kayak e' attaccato a poppa o meno), quando mangio un pozzetto e quando mi rilasso sull'amaca a prua, quando lavo i piatti, pesco o riassetto le cime, Come un reality show o come nel film The Truman Show. Per un esibizionista e' il massimo. Da quando ho scoperto di essere sotto la telecamera, faccio piu' attenzione all'abbigliamento. Posso poi spiare i miei vicini di barca senza farmi vedere. Se penso pero' alla mia privacy mi vengono i brividi. 

COVID19/ Diario di una quarantena in barca 13 - Si puo' navigare!

Gran Canaria, 16 maggio 2020 


   Da lunedi' le Canarie sono entrate nella "Fase 1" con alcune misure di apertura anticipate rispetto al resto della Spagna. E' il "premio" per la buona condotta dell'arcipelago nel controllare la pandemia. Ma secondo me e' anche la preoccupazione del governo canario di far ripartire il turismo.      La situazione e' disperata, il lockdown ha messo in ginocchio hotel, ristoranti e attivita' nautiche. Le previsioni sono che saranno necessari almeno due anni per ritornare alla situazione anti Covid.  Ma ci sono anche dei piani di rilancio, le Canarie potrebbero servire da test per la ripartenza del turismo attraverso alcune misure di sicurezza anti contagio, tra cui una sorta di "patente sanitaria" del viaggiatore per garantire una vacanza a rischio zero.
   Tra le novita' della Fase 1 c'e' la riapertura delle "terrazas", di ristoranti e bar che hanno un patio esterno. A Pasito Blanco dove mi trovo all'ancora con Maneki ha riaperto l'unico ristorante La Punta, che si trova al fondo della diga foranea. I primi tre giorni con orario ridotto dalle 12 alle 20, e poi fino alle 22.
    Sono andata per una 'cana" (birra alla spina piccola) e una "tabla del queso". I camerieri indossavano una mascherina con la scritta del ristorante. Mi hanno portato un grande pannello davanti al tavolo con il menu' e quando me ne sono andata hanno disinfettato le sedie.
    L'altra grande novita' e' stata il via libera della navigazione da diporto ma solo nei limiti della propria municipalita' e non oltre le 14 miglia nautiche. In pratica le barche possono uscire per un giorno dai porti di appartenenza per la giornata con l'obbligo di tornare nello stesso posto alla sera.
   Per chi come me e' all'ancora non e' chiaro, come sempre, pare che ci sia consentito muoverci ma solo nei limiti della municipalita' di Pasito Blanco (cioe' Maspalomas).
    Il mio vicino di ancoraggio, il francese Alan, si e' fatto dare dall'ufficio della marina una cartina con la delimitazione delle acque "municipali". Il  limite occidentale e' il capo Cementero di El Pajar.
    Ed e' proprio in quella baia che ci siamo radunati mercoledi' per festeggiare la libera uscita.
Visto il successo della prima navigazione, ho deciso di avventurarmi un poco oltre, a Puerto Mogan, approfittando del fatto che ho la residenza nel porto (quindi in teoria mi trovo dentro il 'mio' municipio se mi ferma la guardia costiera). 
    Sono quindi ancorata vicino al porticciolo di Mogan, uno dei piu' belli e romantici, di Gran Canaria, tanto da meritare il nome di Piccola Venezia (ne avevo scritto la storia qui). Non posso entrare nella marina, ma posso scendere a terra con il kayak passando dalla spiaggia. L'ancoraggio e' profondo (9 metri) e al pomeriggio c'e' molta onda, ma sono da sola e la vista e' incantevole.     

COVID19/Diario di una quarantena in barca 12 - Da oggi si puo' camminare anche senza cani e senza bambini

Gran Canaria, 2 maggio 2020


   Oggi grande giorno di liberta'. Via libera allo sport all'aria aperta in due fasce orarie diverse (dalle 6 alle 10 del mattino e dalle 20 alle 23 della sera) con la limitazione di distanza, un chilometro per chi cammina e quattro chilometri per chi va in bici. Inoltre secondo la direttiva del governo, non e' possibile "sostare" durante l'esercizio sportivo (a meno che non si stramazzi a terra per  la fatica, mi verrebbe da ironizzare). La corsa deve essere individuale, mentre - se ho ben capito - si puo' camminare con una persona con cui si abita. Per gli anziani ("mayores", non si specifica l'eta') sono previste invece altre fasce orarie.
   Come in tutta la Spagna, anche qui nel porticciolo di Pasito Blanco (sud di Gran Canaria) dove mi trovo all'ancora con la mia barca Maneki, moltissima gente ne ha approfittato di questa prima fase di "desconfinamiento". (dalla fase zero alla fase quattro a fine giugno). Joggers, ciclisti, camminatori (senza cani e senza bambini) e anche surfisti sono usciti dagli "arresti domiciliari" come mi va di chiamare questo isolamento obbligatorio.
   Con mia figlia sono andata a fare una sessione di yoga a circa un chilometro dalla marina privata, in una piazzola di una strada in costruzione che dovrebbe servire un futuro residence ancora da costruire con vista sul paese di Arguineguin e punta "cementero". In barca lo yoga e' decisamente difficile.
   Al termine dell'ora d'aria, puntuale, e' arrivata una pattuglia della polizia che ha richiamato all'ordine e disperso gli sportivi ritardari. La spiaggia di Pasito Blanco per ora rimane chiusa, anzi i poliziotti hanno messo un ulteriore nastro di limitazione all'ingresso dell'arenile, ma ho visto qualche temerario entrare per fare una veloce  nuotata.

  

COVID19/Diario di una quarantena in barca 11 - Yoga in barca

Gran Canaria, 1 maggio 2020

  L'isolamento forzato non stimola solo la fantasia, ma anche la capacita' di adattamento. In mancanza di uno spazio "fermo" dove poter praticare lo yoga, ho dovuto modificare gli "asana" per renderi praticabili su una superficie ristretta e in movimento. Ho scoperto che le gallocce e soprattutto le scotte del fiocco possono essere usate per mantenersi in equilibrio, come mostro in questo video.
Qui pratico l'head-stand, il re degli asana, "sirsaana", in sanscrito, "posizione della testa". Si tratta di una posizione dell'Hatha Yoga che ha benefici per il cervello, perche' vi affluisce piu' sangue, ma anche per il resto del corpo, perche' nei tre minuti in cui di solito si sta a testa in giu', i liquidi defluiscono da gambe e ventre. 

COVID19/Diario di una quarantena in barca 10 - Stessi diritti (o quasi) a bambini e cani

Gran Canaria, 26 aprile 2020

    Dopo 44 giorni la Spagna ha dato ai bambini gli stessi diritti dei cani, cioe' di poter passeggiare all'aria aperta. In realta' non sono proprio gli stessi, perche' mentre i cani possono uscire con i padroni quando vogliono nell'arco delle 24 ore, i bambini possono lasciare le loro case accompagnati da un adulto solo una ora al giorno dalle 9 alle 19. E a differenza dei loro animali  possono passeggiare solamente in un numero massino di tre (e ovviamente non possono pisciare dove pare a loro).
Sofonisba Anguissola, Tre Bambini con cane. 1570
    Il governo di Madrid ha cosi' avviato la fase del "desconfinamiento" partendo dai bambini che poveretti non ne potevano piu' di stare in casa. I minori di 14 anni possono quindi uscire in strada, ma non al parco gioco (perche' rimangono chiusi) e usare la bicicletta o il monopattino sempre in una distanza limitata ripetto alla loro abitazione. Non si capisce perche' non sono stati citati altri mezzi, tipo i pattini o il monociclo, ma questo non e' il punto.
    Non ho fatto una ricerca comparata, ma mi sembra che il via libera spagnolo ai bambini sia una misura unica tra gli altri Paesi europei. In Italia si pensa che i bambini siano quelli piu' vulnerabili al contagio. Qui invece no, non e' stata manco imposta loro la mascherina.
E cosi' da oggi anche qui nel porticciolo di Pasito Blanco (sud di Gran Canaria) dove mi trovo all'ancora si sono visti i bambini andare in bici o correre sulle aiule. Qualcuno e' entrato anche in spiaggia, che rimane "sigillata", ma solo per qualche minuto. Ovviamente anche gli adulti sono stati felici di poter passeggiare, soprattutto quelli senza cane, e ne hanno approfittato. Ho visto adulti correre a fianco dei bambini, liberi quindi di fare un po' di sport all'aperto, che qui e' vietato (a differenza dell'Italia).
   Da oggi sono riprese anche diverse attivita' al cantiere navale di Pasito Blanco, dove sono tornati meccanici e pittori. A pieno regime anche l'industria delle costruzioni. Ci sono lavori in corso un po' ovunque. Forse ne approfittano del momento per ristrutturare. Quando sono andata a piedi nella cittadina di Arguineguin, a circa 10 km, per comprare un cavetto di ricarica dello smartphone, ho visto la "fattoria del cemento", che sorge su un promontorio, in piena attivita'. A fianco, lungo un tratto di costa che era ancora intatta, con palme e casuarine, stanno tirando su un complesso residenziale e commerciale. 
   Decine di operai sono assembrati con l'elmetto ma senza mascherine. Forse il coronavirus li' non c'e'? Mentre di sicuro esiste un focolaio sulla scogliera che vedo di fronte dove la polizia blocca i bagnanti indisciplinati.
   Mentre si continua a morire negli ospedali e negli ospizi, dove ci sono i focolai del Covid, il governo spagnolo (ma anche quello italiano) concentra i suoi sforzi contro i cosidetti "furbetti" della passeggiata. 

COVID19/Diario di una quarantena in barca 9 - Quando la reclusione stimola la fantasia

Gran Canaria, 23 aprile 2020

    Il confino forzato, o meglio l'arresto domiciliare di massa come preferisco chiamarlo, ha il potere di stimolare nuove idee o anche ispirazioni artistiche. Ci sono innumerevoli casi di capolavori scritti in isolamento. Anna Frank scrive il suo celebre diario in un rifugio segreto dei magazzini Frank. Lo statista indiano Jawaharlal Nehru si dedico' nelle carceri britanniche dal 1942 al 1946 a una opera storica, "The Discovery of India" che e' ancora oggi studiata a scuola. Il pacifista Bertrand Russel scrive "Introduzione alla Filosofia matematica" (1918) durante la sua prigionia. Poi ci sono i casi di illustri carcerati, come Antonio Gramsci e Nelson Mandela fino al Silvio Pellico de "Le mie prigioni". Ho gia' citato in questo blog la "Novella degli Scacchi" di Stefen Zweig, dove c'e' un esempio mirabolante di come allenare la mente quando si e' prigionieri in una stanza e non si hanno carta e penna. {ADDENDUM: un mio caro amico e compagno velista mi ha suggerito di aggiungere anche il Mein Kampf  di Adolf Hitler come esempio di ispirazione carceraria...in questo caso funesta per l'intera umanita'}.
Anche il confino non obbligatorio, come per esempio una lunga degenza all'ospedale, puo' far nascere grandi ispirazioni. Penso a "Addio alle Armi" di Ernst Hemingway (scritto dopo la sua degenza in Italia).  Nel romanzo classico de Il Piacere, (che sto leggendo in questi giorni) Andrea Sperelli,  alter ego di Gabriele D'Annunzio, ritrova la vena poetica in un periodo forzato di convalescenza tra i roseti della villa al mare di sua cugina dopo essere stato ferito in un duello.
Come recita una frase attribuita a Winston Churchill, "Never let a good crisis go to waste". Puo' essere letta come un cinico suggerimento, ma anche come un invito a cogliere un opportunita'. "Facis de Necessitate Virtutem", fai di necessita' virtu', diceva San Girolamo. Piu' o meno la stessa cosa, anche se si riferisce forse piu' a a una disposizione mentale nell'affrontare obblighi o situazioni non piacevoli.
   Non so perche' mi e' uscita questa lunga e "dotta" premessa per raccontare come la permanenza obbligatoria in luoghi ristretti, sia una barca che un mini alloggio, stimola l'intelletto e la fantasia. Ovviamento questo e' valido in condizioni statiche della barca, non in navigazione dove si e' impegnati nelle manovre e nella rotta. Risparmio per ora le mie intuizioni artistiche e poetiche, vorrei condividere piuttosto lavori manuali o di bricolage in barca. Attivita' che hanno in comune l'utilizzo di materiali riciclati, non essendoci altra alternativa, quindi con ulteriore sforzo "creativo" e di immaginazione. Sono sicura che molte persone si sono dedicate al fai-da-te in questa quarantena riscoprendo magari vecchie passioni o hobby e anche, perche' no, talenti nascosti.
La scacchiera

E' stata ricavata su un tavolino da campeggio con nastro isolante. I pezzi sono in parte riciclati e in parte presi dalla cassetta degli attrezzi. I pedoni sono bulloni dipinti con lo smalto viola (per distinguere i bianchi dai neri). La regina dei neri/viola e' il flacone dello stesso smalto, mentre la regina dei bianchi e' una Madonnina di plastica. Le torri bianchi sono spinotti USB, bruciati quando li ho inseriti in una presa accendisigari montata con la polarita' invertita. Le torri nere/viola invece sono due pulegge ossidate per le drizze in testa d'albero che ho sostituito quando ho disalberato lo scorso anno a Tenerife. I cavalli neri/viola sono viti e bulloni arruginite che ho trovato sotto un guard rail durante una passeggiata clandestina sulla statale 500.

La rete porta frutta

Questa e' stata realizzata seguendo un video su YouTube con del cordino di cotone, pero' i due "dischetti" che servono a legarlo sono pezzi dello scafo di Maneki, trapanato in diverse occasioni.





















Porta Sapone


Ho usato due piccole staffe, che avevo a bordo, le ho fissate alla parete con viti da legno e ci ho appoggiato sopra la confezione del Filadelfia. Volendo si puo' anche chiudere il portasapone con il coperchio dello stesso formaggio








Fermaglio per porte tambuccio

Purtroppo Maneki non ha un posto dove fissare le porte del tambuccio quando il boccaporto e' aperto, che e' durante il giorno (di notte dormo con il tambuccio chiuso). Quindi le due tavole erano sempre d'impiccio lungo la battagliola o sui divani. Ho pensato di usare una cerniera, una corda elastica e un gancetto per fissarli lungo la sponda della cambusa usando la maniglia di una delle porte. Facile da agganciare e sganciare.    

COVID19/Diario di una quarantena in barca 8 - Scatta la solidarieta'

Gran Canaria, 16 Aprile 2020

    Una delle più famose massime della mitologia indiana e' "Vasuddhaiva Kutumbakan" , dal sanscrito "Il mondo e' una unica famiglia" (Maha Uspanishad). Mi e' venuta in mente stamane a proposito della diffusione mondiale della pandemia e delle sue conseguenze sociali. Pero' potrebbe essere letta anche come una considerazione sulla solidarietà degli esseri umani che scatta nei momenti di crisi.
   Non e' solo retorica, ne ho avuto qualche esempio diretto nella piccola comunità' di 'velisti' in confino obbligatorio stabilito dallo stato di emergenza decretato dalla Spagna il 14 marzo. Insieme a me, alla rada difronte al porticciolo privato di Pasito Blanco (sud di Gran Canaria) ci sono altre cinque barche "abitate".  Una coppia di norvegesi, una di svedesi, una famiglia di tedeschi composta da genitori e tre figli adolescenti, un solitario francese e il mio duo italiano di madre figlia.  A circa 200 metri dalla baia, nel cantiere navale annesso alla marina, ci sono poi una coppia di californiani  e un altro duo sempre americano padre figlio. Vivono nelle loro barche in secca in attesa di riparazioni al motore.
    E' uno spaccato di mondo, che comunica in inglese, che condivide la quarantena e i problemi di un isolamento forzato all'ancora, come quelli del rifornimento di acqua dolce, la spesa, le bombole del gas per cucinare e, non da ultimo la tenuta dell'ancoraggio quando c'e' mareggiata.
    Dalla barca più' vicina, la norvegese Black Pearl ho ricevuto l'offerta di ormeggiare a un gavitello "privato" ma momentaneamente libero. E' successo dopo che la mia ancora si era spedata in una giornata di vento forte.  Twain, il californiano nel cantiere navale,  mi ha prestato un cavetto per caricare lo smarthphone e un giorno anche una bici per andare in farmacia a circa mezzora da Pasito Blanco. Siccome ha un auto a noleggio so che fa anche commissioni per chi ne ha bisogno.
    Da parte mia ho condiviso il mio wifi con i ragazzi tedeschi del catamarano, abbastanza vicino da prendere il segnale, che fanno lezione on line. Con Alain, il velista francese solitario, ci siamo scambiati dei libri.
    L'altro ieri, sempre Twain che e' il più' "dinamico", ha messo a disposizione la canna dell'acqua facendola passare attraverso il muro di recinzione che divide il cantiere navale dalla scogliera. Io e gli altri ci siamo quindi avvicinati con i dinghy per riempire taniche e bottiglioni. La processione e' andata avanti per un po' finché non e' comparso sul molo antistante un guardiano della marina che ha scatenato il fuggi fuggi. Anche le ronde della polizia in spiaggia suscitano un sentimento di solidarietà' tra di noi costretti a trovare mille sotterfugi per scendere a terra senza dare troppo nell'occhio.  La nostra situazione e' vista infatti come quella di "privilegiati", uniche barche che sono al di fuori del porto e uniche persone che hanno la possibilità' di nuotare, pescare e in genere usufruire del mare, in questo momento "vietato" a tutto il resto della popolazione.
   

COVID19/Diario di una quarantena in barca 7 - Tre letture mirate

Gran Canaria, 11 Aprile 2020

In questo periodo circolano molti consigli di letture. Anche io contribuisco nel mio piccolo. Si tratta di libri non legati alla vela, ma al momento particolare che stiamo vivendo di limitazione delle libertà individuali, di grande paura per il futuro e di claustrofobia quotidiana.
Paul Furst, Il dottor Schnabel (medico della peste nel XVII secolo a Roma).
La Peste di Albert Camus (1947), che ho scoperto e' tra i più letti, e' un must, perché ci ricorda che le epidemie hanno generato in passato sentimenti e inquietudini molto simili a quelle che stiamo vivendo ora. Quante similitudini ci sono con la pestilenza che sconvolge la cittadina algerina di Oran, le restrizioni ai movimenti, l'affollamento degli ospedali, il dramma dei cimiteri pieni e le fosse comuni...       
"Molti speravano sempre che l’epidemia si sarebbe fermata e che loro, con la famiglia,
sarebbero stati risparmiati. Di conseguenza, non si sentivano ancora obbligati a nulla. Per essi la peste non era che una spiacevole visitatrice, che doveva andarsene un giorno, com’era venuta. Spaventati, ma non disperati, non era ancor giunto il momento in cui la peste gli sarebbe apparsa come la forma stessa della loro vita e in cui avrebbero dimenticato l’esistenza che avevano potuto condurre prima del morbo".

   La seconda lettura e' il famoso Racconto dell'Ancella della canadese Margaret Atwood (1985), diventato il simbolo dell'oppressione (in quel caso maschilista) e di una umanità controllata e messa al servizio della classe dirigente.     
“Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da. Non sottovalutatelo.”

    Ultimo suggerimento e' un grande classico che ho scoperto solo ora, La novella degli Scacchi del dissidente austriaco antinazista Stefan Zweig (1941), illuminante per le profonde riflessioni del Dr B. nella sua cella di isolamento prima di sfidare il campione di scacchi sul piroscafo da New York a Buenos Aires.   
“Ma persino i pensieri, per quanto possano essere privi di sostanza, necessitano di un punto d’appoggio, altrimenti cominciano a roteare e a girare senza senso su se stessi; anch’essi non riescono a sopportare il nulla. Aspettavi che accadesse qualcosa, da mattina a sera, e non accadeva niente. Continuavi ad aspettare, ancora e ancora. Non succedeva niente. Aspettavi, aspettavi, aspettavi, pensavi, pensavi, pensavi finché le tempie non ti facevano male. Non succedeva niente. Rimanevi solo. Solo. Solo."

COVID19/Diario di una quarantena in barca 6 - Otto facili esercizi per mantenersi in forma

Gran Canaria, 6 Aprile 2020

    "Impara l'arte e mettila da parte" si dice. Mi sto rendendo conto che i 25 giorni di traversata a vela dell'Atlantico mi stanno venendo utili ora per sopravvivere all'isolamento imposto dallo stato di allerta della Spagna, che - per dovere della cronaca - e' stato esteso ieri di altri 15 giorni fino al 26 aprile.  La durata del confino ha superato abbondantemente la durata media di una rotta dalle Canarie ai Caraibi. Se continua ancora dovrò forse chiedere suggerimenti ai velisti che fanno il giro del mondo senza scalo...
La premessa e' che mantenersi in forma e' essenziale per la salute psico fisica. Ci sono molte idee in Rete su come fare ginnastica negli spazi ristretti della casa. La barca e' un po' simile a un monolocale con la differenza pero' che non e' immobile e quindi richiede un po' più' di equilibrio, e che invece di ringhiere o travi sul soffitto ci sono sartie, scotte e boma. Ecco qui otto esercizi ginnici che mi sono inventata:
1 - Corsa sul posto per 20 minuti. La si può fare facilmente sul ponte a prua tenendosi con le mani alle scotte del genoa, meglio se tese. Non dimenticavi di cazzare il paterazzo per compensare la tensione sullo strallo. Non fattibile se qualcuno sta facendo la siesta nella cabina di prua.

2 - Squat. L'ideale e' tra la sartia laterale bassa e quella alta. Quattro serie da 10 alternate, cioè due a dritta e due a sinistra.










3 - Push-up. sempre sul ponte di prua, con la testa rivolta al piede d'albero, dove c'e' più spazio e la superficie e' più in piano. Venti intramezzati da riposo di 10 secondi


4 - Slanci gamba tesa (tonificazione glutei). Salire sulla tuga e tenersi al boma o al sacco della randa. Slanciare indietro la gamba tesa perpendicolari al boma. A ogni slancio guardare in alto. Serie da 10 prima destra e poi sinistra, per 4 volte (totale 80 slanci).










5 - Addominali
. Sedersi sul pulpito con la faccia rivolta all'albero, cercando di incastrare i piedi dove e' più comodo, per assicurare una buona presa. Con le mani dietro la testa fare 30 flessioni, tre serie da 10 con pausa di 10 secondi. Non consigliabile quando c'e' troppa onda perché si rischia di cadere in acqua.





6  - Torsioni del busto. Sedersi a cavalcioni del winch più grande o sul bordo del pozzetto dove si riesce meglio a bloccare le gambe. Con i gomiti all'altezza delle orecchie fare  due serie da 50 torsioni veloci accompagnandosi con il ritmo del respiro. Se e' a portata di mano meglio usare una pagaia o un remo (o il manico di una scopa).


7 - Step. Stando nel pozzetto salire e scendere sulle panche alternando destra e sinistra, tenendosi alla scotta della randa. Dieci volte a dritta e dieci a sinistra.

8 - Stretching gambe. Sempre nel pozzetto con la faccia rivolta verso prua poggiare una gamba per volta sul tambuccio (dopo averlo chiuso) e fare almeno 5 minuti di stiramenti alla fine di tutta la serie di esercizi.   

COVID19/Diario di una quarantena in barca 6 - Quando anche la plastica diventerà una pandemia?

Gran Canaria, 1 Aprile 2020

    Sono andata al Mercadona, un megastore molto popolare che si trova lungo la statale GC500 a un paio di chilometri circa da dove mi trovo all'ancoraggio con la mia barca Maneki. In teoria per fare la spesa ci sarebbe il piccolo Spar, nella marina di Pasito Blanco, che e' più vicino, pero' la varietà e' molto limitata ed e' molto costoso, soprattutto per i prodotti freschi.  Non so quindi se ho rischiato una multa. Di sicuro ho aumentato il mio rischio di contagio dato che il supermercato e' molto più affollato.
Dettaglio da Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio, Hieronymus Bosh   
    Per raggiungere il Mercadona ho percorso un tratto di mare con il kayak fino alla spiaggia di Meloneras e da qui circa 500 metri a piedi tra un campo da golf e un complesso residenziale turistico. Mentre camminavo ho incrociato un furgone della Guardia Civil, parcheggiato senza nessuno a bordo davanti alla spiaggia, penso per semplice dissuasione, e poi una pattuglia di poliziotti con cui ci siamo scambiati un veloce saluto. Avevo un paio di buste della spesa vuote ed era quindi abbastanza chiara la ragione della mia uscita.  La camminata, nelle strade deserte e sotto il sole ormai estivo, mi e' servita per un paio di riflessioni.
    La prima e' sul terrore di essere fermata o addirittura caricata su un furgone, come quello che avevo visto,  e portata in una localita' segreta, tipo Guantanamo del coronavirus.  Mi e' venuto in mente il romanzo distopico di Margaret Atwood, "Il racconto dell'ancella", dove la protagonista tentava di sfuggire alle telecamere nascoste per strada dal regime teocratico. Ma potrebbero essere anche le sensazioni degli ebrei durante l'Olocausto, oppure in tempi più recenti, degli abitanti di Mosul o di Aleppo quando uscivano di casa per cercare cibo sotto il tiro dei cecchini o sotto i bombardamenti. Le guerre non si sono fermate con il Covid19 (o forse si', nessuno lo sa perché i media sono concentrati sull'epidemia).
   La seconda sensazione e' di rabbia perché l'emergenza sanitaria ha provocato una reazione immediata a livello globale, una mobilitazione planetaria senza precedenti, praticamente simultanea. Altre emergenze, molto più gravi perché destinate a durare di più e con conseguenze devastanti per il pianeta, invece non hanno ricevuto nemmeno una minima percentuale di tutta l'attenzione dedicata alla lotta contro la pandemia. Certo il virus mette a rischio le nostre vite, il bene più' prezioso, ma anche le misure per combatterlo sono devastanti per la nostra sopravvivenza. Leggo oggi un rapporto di Human Right Watch sugli operai tessili in Bangladesh, Cambogia e negli altri Paesi asiatici dove si produce la moda low cost per le grandi catene di abbigliamento occidentali. Gli ordini sono stati cancellati, i pagamenti bloccati e milioni di persone rischiano la fame.
   Nel parcheggio del Mercadona c'era la coda perché gli ingressi erano limitati. C'era un poliziotto per dirigere gli accessi e controllare che tutti si mettessero i guanti di plastica. Quasi tutti avevano una mascherina o una sciarpa davanti alla bocca e stavano a quattro o più metri di distanza l'uno dall'altro. Una signora dietro di me si lamentava ad alta voce, "Es una locura" , e' una follia, non so se riferendosi alla situazione o al virus.
     A un certo punto mi sono trovata a un metro di distanza dal tubo di scappamento di un auto con il bagagliaio strapieno di rotoli di carta igienica. Quando si e' messa in moto mi e' arrivata una zaffata di gas che e' finita direttamente nei miei polmoni. Decenni di smog nelle nostre città  trasformate in camere a gas non ci hanno mai preoccupato seriamente, a parte qualche misura sporadica di blocco del traffico. Non c'e' stata nessuna allerta generale nonostante i malati per tumori, infezioni respiratorie e allergie causate dall'inquinamento. Nessun allarme per la contaminazione dell'acqua e suolo. Nessuna quarantena per la plastica che sta contagiando l'intero pianeta.

COVID19/Diario di una quarantena in barca 5 - Rivalutiamo i Borboni

Gran Canaria, 24 marzo 2020

   La burocrazia spagnola e' molto complessa ma quando e' necessario può' essere veloce e efficacie. Forse dovremmo rivalutare l'amministrazione borbonica, spesso citata come esempio di inefficienza e diventata sinonimo di un regime oppressivo nei confronti dei cittadini. Tra l'altro ho scoperto che il re Felipe e' un discendente della casata dei Borboni che tanta influenza ebbe in tutta Europa nel XIV e XVII secolo. Questa crisi ci porta a ri-scoprire molte cose, perché' non anche i Borboni?
   E' grazie alla burocrazia borbonica che oggi sono potuta in via eccezionale entrare in porto con la mia barca a vela Maneki per fare rifornimento di acqua.

   Come ho già' scritto, dal 19 Marzo, a causa dello stato di emergenza, sono stati chiusi tutti i porti in Spagna. Io mi trovo alla fonda in una baia di fronte al porto di Pasito Blanco. Evidentemente nelle misure restrittive nessuno si e' accorto che ci potevano essere barche anche fuori dai porti e quindi non e' stato specificato nulla sulle loro limitazioni o deroghe. L'unica cosa certa e' che non si può entrare in porto, cosa comprensibile perché c'e' il rischio di importare contagi dall'esterno.
Pero' ci sono delle eccezioni, come il maltempo o il rifornimento di benzina e acqua che facciano parte di una sorta di regolamento universale dei marinai. Sono appunto le "clausole"  invocate nella "resolucion" che il governo spagnolo (borbonico) mi ha inviato per email rispondendo prontamente a una mia richiesta scritta di entrare in porto e dopo aver ricevuto una mia dichiarazione in cui certificavo il mio stato di salute e quello del mio equipaggio. Oltre ai miei dati ho anche indicato i porti di attracco degli ultimi 15 giorni . 
   Il permesso,  in totale due pagine, che riproduco qui, in parte mi e' arrivato in appena 24 ore dalla mia prima email. Vista la lunghezza e la quantità di leggi e regolamenti che sono invocati, immagino che sia anche costato un po' di lavoro alla burocrazia di Madrid.
   Con questa "resolucion", che ho subito inviato alla marina di Pasito Blanco, sono potuta entrare nel porticciolo e accostare alla banchina della pompa di benzina per riempire i serbatoi.

Covid19/Diario di una quarantena in barca 4 - Il virus mi fa paura ma la repressione di più

Gran Canaria, 26 Marzo 2020

    Forse mi sbaglierò ma secondo me questa emergenza globale potrebbe rivelarsi un'occasione storica per mettere a tacere le frange dissidenti o ribelli della società e, in generale, per eliminare una volta per tutte le rivendicazioni in materia di diritti dei lavoratori, di tutela dell'ambiente, della privacy e in generale delle libertà civili. Non so se mi fa più paura il virus o la repressione per combatterlo. Le "leggi di emergenza" per il contenimento del Covid19, come quelle approvate in tutto il mondo, conferiscono poteri speciali alle forze dell'ordine, polizia e militari. Sono norme approvate dall'esecutivo, non sanzionate dai Parlamenti, ne' tanto meno sottoposte a un dibattito pubblico. Non c'e' tempo, bisogna agire in fretta, e quanto più duramente possibile per arginare la pestilenza. La sfilza di decreti firmati in maggioranza in ore notturne dal capo del governo Italiano lo dimostra.

    Ho la sensazione che molte forze di polizia vadano al di la' del semplice controllo per far rispettare la legge.  Una situazione di assoluta emergenza del genere -  come quella che si presento' all'indomani, degli attentati terroristici islamici - e' il 'sogno' di ogni autoritarismo. Ogni potere, anche quello più democratico, cela nel suo profondo, il desiderio di un controllo sociale totale e pervasivo. Più che il 'Grande Fratello' ci può riuscire il Covid19.  Temevamo un futuro orwelliano di una umanità spiata e impaurita, mentre ora ci sono state imposte restrizioni alle nostre libertà di una tale portata che prima era inimmaginabile anche nei regimi più totalitari. E' una situazione che non ha  precedenti perché ci mette di fronte alla scelta tra salute e rispetto della privacy.   
   A Taiwan, Corea del Sud e Singapore hanno violato ogni "diritto del malato" rendendo pubblici i nomi dei contagiati e seguendo i loro spostamenti con sistemi di sorveglianza. La strategia sarebbe stata vincente nel ridurre i contagi a tal punto che tutto il mondo vorrebbe ora imitare questi governi.
   In Spagna, come ho già scritto, lo "stato di allerta" e' stato imposto con misure severissime data la gravita' della pandemia. In questi giorni la Guardia Civil sta multando e arrestando persone a tappeto. Fioccano denunce anche per chi viene sorpreso fuori casa (qui non c'e' alcuna "autocertificazione"). Leggo oggi sul quotidiano  Canaria7 di un uomo portato in tribunale perché era scappato alla quarantena per andare dalla fidanzata. (leggi qui). Gli "untori" sono esposti al pubblico ludibrio, mi meraviglio che non vengano frustati in pubblico o lapidati allo stadio come ai tempi dei talebani a Kabul.
   In India, la più grande democrazia del mondo, i poliziotti picchiano in strada i venditori ambulanti, e ci si chiede cosa sia peggio tra le bastonate e il coronavirus (leggi qui). In tutta l'Asia del Sud, ci sono milioni di senzatetto, non sono mendicanti, ma gente che lavora e vive per strada. Chissà che fine faranno.   

Covid19/Diario di una quarantena in barca 3 – Jogging clandestino

Gran Canaria, 19 marzo 2020
    A differenza dell’Italia, la Spagna ha bloccato tutti gli sport all'aperto. Quindi niente jogging, trekking, attività acquatiche e anche lo yoga, a meno che non lo si pratichi a casa. Secondo me è un po’ eccessivo, però qui non si scherza con le leggi, la polizia spagnola è inflessibile e poi noi Italiani, purtroppo, non abbiamo in questo momento una buona reputazione.
   La mia quarantena forzata all'ancora sulla mia barca Maneki davanti al porticciolo di Pasito Blanco, nel sud di Gran Canaria, è di sicuro molto meno gravosa che l'isolamento in un appartamento a Milano. Non ci sono paragoni, però non avendo nessun cane da portare a passeggio, mi manca un po’ una camminata o una corsa sulla terraferma.
   Di fianco al porto c’è un grande campo da golf che scende a picco sulla scogliera. C’è una strada sterrata che sale dal fondo di un vallone e che di collega con un’altra strada, questa asfaltata, che porta all'ingresso del complesso. Sono 300 metri circa, tutti in salita, ottimi per una sgambata. 
     L’unico rischio è che per arrivare a questa strada, abbastanza nascosta, occorre camminare per un po’ sulla scogliera. Ci si può arrivare a nuoto dal mio ancoraggio oppure con il kayak, però in questo secondo caso lo devo “parcheggiare’; tra gli scogli e per via del suo colore arancione non è molto mimetizzabile. Ho pensato che se continua la crisi potrei ridipingerlo come i mezzi anfibi dell’esercito.... 
   Non avrei mai pensato di sentirmi “in colpa” per fare jogging e invece mi sono sentita come una ladra pur essendo completamente sola e quindi senza alcun rischio di essere esposta al contagio o di contagiare io stessa.
   Mi hanno vista da molto lontano alcuni giardinieri del golf che io ho salutato come nulla fosse. Sono andata su e giù per 4 o 5 volte ansimando perché era molto in salita e poi me ne sono andata ritornando giù' alla scogliera dove avevo "nascosto" il kayak. Scampato pericolo almeno per oggi. Non so se mi fa più paura il virus o la polizia.