Visualizzazione post con etichetta ekta parishad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ekta parishad. Mostra tutti i post

Senzaterra accettano accordo ministro e fermano la marcia su Delhi

   La marcia dei senzaterra si e' fermata oggi ad Agra, all'ombra del Taj Mahal. Dopo due giorni di negoziati il ministro dello Sviluppo Rurale Jairam Ramesh, il paladino degli ecologisti e dei tribali indiani, ha firmato un memorandum in cui promette che entro 4-6 mesi il governo mette a punto una bozza di riforma agraria  in cui dovrebbe avvenire la redistribuzione di terre.
   In una conferenza stampa il fondatore del movimento Ekta Parishad, V.P. Rajagopal, ha detto che se il governo non terra' fede alla promesse '' la marcia ripartira' da Agra'' per andare a Delhi. Il ministro si e' impegnato con una ''task force'' di 11 esperti che dal 17 ottobre sara' al lavoro ''tutti i giorni'' per scrivere la nuova legge.
   Per me - che ho seguito la vicenda in questi ultimi due giorni di negoziati - mi sembra un accordo molto vago, ma per gli organizzatori e' una ''vittoria del popolo''. E' la storia del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
   A New Delhi intanto tirano un respiro di sollievo. Anche stavolta hanno evitato che 35 mila contadini (e chissa quanti altri che si univano lungo la strada) prendessero d'assalto India Gate o il Lodi Garden.  Pericolo scampato come nel 2007.
Certo che, come si chiedevano i giornalisti indiani oggi, bisogna vedere se il gioco valeva la candela. Nove giorni di marcia a 110 mila euro al giorno (e' la cifra dichiarata qui dall'attivista canadese Jill Carr-Harris,  moglie di Rajagopal) per un pezzo di carta che non vincola il governo, ma contiene solo vaghe proposte?
Potevano forse ottenere di piu' andando avanti a marciare sulla capitale? I contadini, da stasera,  sono gia' di ritorno nei luoghi di origine, ma non so con quante speranze in piu'... 
 

Senzaterra in marcia su Delhi, ma ci arriveranno?

Le marce qui in India, sono sempre un po' speciali. La marcia e il digiuno sono delle potente armi di protesta ''inventate'' dal Mahatma Gandhi. Ho incrociato il Jan Satyagraha 2012, la ''marcia della giustizia'', poco dopo Dholpur, in Rajasthan. Vogliono marciare sul Parlamento di New Delhi.
Mi hanno detto che sono 35 mila ''senzaterra'', la maggior parte tribali, e ci posso credere.  Occupano oltre 10 chilometri di strada su tre file indiane. Una fiumana di bandiere. Per fare foto e' una cuccagna. Arrivano da tutta l'India, ci sono anche indigeni con arco e frecce di bambu' dell'Assam. Un ''social forum'' in cammino, ma fatto di poveracci, quasi tutti pelle e ossa alcuni perfino scalzi. E' un miracolo come riescano a marciare per piu' di dieci chilometri...
La marcia e' organizzata da un movimento gandhiano che si chiama Ekta Parishad e che raggruppa migliaia di ong indiane. La loro arma di protesta e' la marcia appunto.  Come mi dice il fondatore, V.P. Rajagopal, ex insegnante sposato con una canadese (che mi dicono e' la mente dell'organizzazione nonche' quella che fa fund rasing all'estero), la marcia (come anche il digiuno) e' un modo mostrare la ''sofferenza'' di chi gia' soffre in quanto povero, emarginato o privato della propria terra.
Dalle condizioni dubito che possano arrivare sulla capitale, ammesso che non li fermino prima. Mancano anche i viveri e i soldi...