COVID19/Diario di una quarantena in barca 5 - Rivalutiamo i Borboni

Gran Canaria, 24 marzo 2020

   La burocrazia spagnola e' molto complessa ma quando e' necessario può' essere veloce e efficacie. Forse dovremmo rivalutare l'amministrazione borbonica, spesso citata come esempio di inefficienza e diventata sinonimo di un regime oppressivo nei confronti dei cittadini. Tra l'altro ho scoperto che il re Felipe e' un discendente della casata dei Borboni che tanta influenza ebbe in tutta Europa nel XIV e XVII secolo. Questa crisi ci porta a ri-scoprire molte cose, perché' non anche i Borboni?
   E' grazie alla burocrazia borbonica che oggi sono potuta in via eccezionale entrare in porto con la mia barca a vela Maneki per fare rifornimento di acqua.

   Come ho già' scritto, dal 19 Marzo, a causa dello stato di emergenza, sono stati chiusi tutti i porti in Spagna. Io mi trovo alla fonda in una baia di fronte al porto di Pasito Blanco. Evidentemente nelle misure restrittive nessuno si e' accorto che ci potevano essere barche anche fuori dai porti e quindi non e' stato specificato nulla sulle loro limitazioni o deroghe. L'unica cosa certa e' che non si può entrare in porto, cosa comprensibile perché c'e' il rischio di importare contagi dall'esterno.
Pero' ci sono delle eccezioni, come il maltempo o il rifornimento di benzina e acqua che facciano parte di una sorta di regolamento universale dei marinai. Sono appunto le "clausole"  invocate nella "resolucion" che il governo spagnolo (borbonico) mi ha inviato per email rispondendo prontamente a una mia richiesta scritta di entrare in porto e dopo aver ricevuto una mia dichiarazione in cui certificavo il mio stato di salute e quello del mio equipaggio. Oltre ai miei dati ho anche indicato i porti di attracco degli ultimi 15 giorni . 
   Il permesso,  in totale due pagine, che riproduco qui, in parte mi e' arrivato in appena 24 ore dalla mia prima email. Vista la lunghezza e la quantità di leggi e regolamenti che sono invocati, immagino che sia anche costato un po' di lavoro alla burocrazia di Madrid.
   Con questa "resolucion", che ho subito inviato alla marina di Pasito Blanco, sono potuta entrare nel porticciolo e accostare alla banchina della pompa di benzina per riempire i serbatoi.

Covid19/Diario di una quarantena in barca 4 - Il virus mi fa paura ma la repressione di più

Gran Canaria, 26 Marzo 2020

    Forse mi sbaglierò ma secondo me questa emergenza globale potrebbe rivelarsi un'occasione storica per mettere a tacere le frange dissidenti o ribelli della società e, in generale, per eliminare una volta per tutte le rivendicazioni in materia di diritti dei lavoratori, di tutela dell'ambiente, della privacy e in generale delle libertà civili. Non so se mi fa più paura il virus o la repressione per combatterlo. Le "leggi di emergenza" per il contenimento del Covid19, come quelle approvate in tutto il mondo, conferiscono poteri speciali alle forze dell'ordine, polizia e militari. Sono norme approvate dall'esecutivo, non sanzionate dai Parlamenti, ne' tanto meno sottoposte a un dibattito pubblico. Non c'e' tempo, bisogna agire in fretta, e quanto più duramente possibile per arginare la pestilenza. La sfilza di decreti firmati in maggioranza in ore notturne dal capo del governo Italiano lo dimostra.

    Ho la sensazione che molte forze di polizia vadano al di la' del semplice controllo per far rispettare la legge.  Una situazione di assoluta emergenza del genere -  come quella che si presento' all'indomani, degli attentati terroristici islamici - e' il 'sogno' di ogni autoritarismo. Ogni potere, anche quello più democratico, cela nel suo profondo, il desiderio di un controllo sociale totale e pervasivo. Più che il 'Grande Fratello' ci può riuscire il Covid19.  Temevamo un futuro orwelliano di una umanità spiata e impaurita, mentre ora ci sono state imposte restrizioni alle nostre libertà di una tale portata che prima era inimmaginabile anche nei regimi più totalitari. E' una situazione che non ha  precedenti perché ci mette di fronte alla scelta tra salute e rispetto della privacy.   
   A Taiwan, Corea del Sud e Singapore hanno violato ogni "diritto del malato" rendendo pubblici i nomi dei contagiati e seguendo i loro spostamenti con sistemi di sorveglianza. La strategia sarebbe stata vincente nel ridurre i contagi a tal punto che tutto il mondo vorrebbe ora imitare questi governi.
   In Spagna, come ho già scritto, lo "stato di allerta" e' stato imposto con misure severissime data la gravita' della pandemia. In questi giorni la Guardia Civil sta multando e arrestando persone a tappeto. Fioccano denunce anche per chi viene sorpreso fuori casa (qui non c'e' alcuna "autocertificazione"). Leggo oggi sul quotidiano  Canaria7 di un uomo portato in tribunale perché era scappato alla quarantena per andare dalla fidanzata. (leggi qui). Gli "untori" sono esposti al pubblico ludibrio, mi meraviglio che non vengano frustati in pubblico o lapidati allo stadio come ai tempi dei talebani a Kabul.
   In India, la più grande democrazia del mondo, i poliziotti picchiano in strada i venditori ambulanti, e ci si chiede cosa sia peggio tra le bastonate e il coronavirus (leggi qui). In tutta l'Asia del Sud, ci sono milioni di senzatetto, non sono mendicanti, ma gente che lavora e vive per strada. Chissà che fine faranno.   

Covid19/Diario di una quarantena in barca 3 – Jogging clandestino

Gran Canaria, 19 marzo 2020
    A differenza dell’Italia, la Spagna ha bloccato tutti gli sport all'aperto. Quindi niente jogging, trekking, attività acquatiche e anche lo yoga, a meno che non lo si pratichi a casa. Secondo me è un po’ eccessivo, però qui non si scherza con le leggi, la polizia spagnola è inflessibile e poi noi Italiani, purtroppo, non abbiamo in questo momento una buona reputazione.
   La mia quarantena forzata all'ancora sulla mia barca Maneki davanti al porticciolo di Pasito Blanco, nel sud di Gran Canaria, è di sicuro molto meno gravosa che l'isolamento in un appartamento a Milano. Non ci sono paragoni, però non avendo nessun cane da portare a passeggio, mi manca un po’ una camminata o una corsa sulla terraferma.
   Di fianco al porto c’è un grande campo da golf che scende a picco sulla scogliera. C’è una strada sterrata che sale dal fondo di un vallone e che di collega con un’altra strada, questa asfaltata, che porta all'ingresso del complesso. Sono 300 metri circa, tutti in salita, ottimi per una sgambata. 
     L’unico rischio è che per arrivare a questa strada, abbastanza nascosta, occorre camminare per un po’ sulla scogliera. Ci si può arrivare a nuoto dal mio ancoraggio oppure con il kayak, però in questo secondo caso lo devo “parcheggiare’; tra gli scogli e per via del suo colore arancione non è molto mimetizzabile. Ho pensato che se continua la crisi potrei ridipingerlo come i mezzi anfibi dell’esercito.... 
   Non avrei mai pensato di sentirmi “in colpa” per fare jogging e invece mi sono sentita come una ladra pur essendo completamente sola e quindi senza alcun rischio di essere esposta al contagio o di contagiare io stessa.
   Mi hanno vista da molto lontano alcuni giardinieri del golf che io ho salutato come nulla fosse. Sono andata su e giù per 4 o 5 volte ansimando perché era molto in salita e poi me ne sono andata ritornando giù' alla scogliera dove avevo "nascosto" il kayak. Scampato pericolo almeno per oggi. Non so se mi fa più paura il virus o la polizia.

Covid19 /Diario di una quarantena in barca 2 - Porti chiusi

Gran Canaria, 19 marzo 2020 

    Oggi con il mio veliero Maneki sono tornata dalla baia Arguineguin al porto privato di Pasito Blanco, dove ho gettato l’ancora. Come ieri non c’era nessuno per mare a parte due pescherecci. E sempre come ieri ho percorso le due miglia marine di distanza con il fiato in gola. Non so, forse anche la navigazione in mare è proibita?
L"ingresso del porto di Pasito Blanco al tramonto con gli altri velieri alla fonda 

   La novità è che dalla mezzanotte di oggi scatta la chiusura dei porti alle imbarcazioni sportive e ai charter. Non si potrà più entrare e non si potrà più uscire (vedi “Orden TMA/246/2020, de 17 de marzo, por la que se establecen las medidas de transporte a aplicar a las conexiones entre la península y la Comunidad Autónoma de Canarias”). Il divieto è stato anche comunicato attraverso la radio VHF sotto forma di un messaggio di “securite’”.
   In teoria avrei avuto quindi la possibilità di entrare nel porto di Mogan, ma ho preferito “la libertà” fuori, sperando che domani la Guardia Costiera spagnola non mi fermi perché “non sono entrata in un porto pur essendo stata informata che li chiudevano”.
   La questione è controversa. Tecnicamente l’ordine di Madrid si limita a chiudere porti (e aeroporti), il che ha senso in quanto rientra nella prevenzione della diffusione del virus da parte di passeggeri che vengono da fuori (non importa da dove). Quindi non interessa la libera circolazione dei velisti che se ne stanno in mare purché non abbiano contatti a terra.
   Ma i contatti giocoforza si devono avere se non altro per procurarsi cibo e acqua. Vedremo domani se impediranno anche al mio dinghy di entrare nel porto di Pasito Blanco per andare al supermercato.

Covid19 /Diario di una quarantena in barca 1 – Spiagge chiuse

Gran Canaria, 15 marzo 2020
   La Spagna, come l’Italia, ha varato da un giorno all'altro misure draconiane di emergenza per combattere il flagello del coronavirus e i nuovi ordini hanno interessato anche il lontano arcipelago delle Canarie, seppur meno colpito dall'infezione rispetto alla ‘peninsula’. Tra le drastiche restrizioni adottate per l’isolamento della popolazione c’è la chiusura totale di tutte le spiagge, la maggiore attrazione turistica delle isole spagnole. Non ci sono eccezioni, ne’ per fare sport, ne’ per passeggiare i cani. La Guardia Civil ha recintato gli accessi agli arenili e pattugliato le strade. Non sono scattate ancora le multe, forse perché sono i primi giorni, ma dal tono degli agenti si capisce che non scherzano.
   Mi hanno fermato ieri pomeriggio sulla spiaggia di Pasito Blanco dove ero approdata con il mio kayak (mi trovo all'ancora sulla mia barca Maneki) per andare al piccolo supermercato Spar che sorge all'interno del porticciolo privato. Me la sono cavata dicendo che non violavo nessun divieto perché il kayak in spiaggia era il mio “medio de transporte” per andare dal mio domicilio (barca) al negozio dove comprare cibo.
   Non è stato lo stesso oggi però ad Arguineguin, una cittadina del sud di Gran Canaria, dove svernano molti turisti del Nord Europa costretti a stare casa. Anche qui mi ero messa alla fonda. Appena sbarcata sulla spiaggia con il motivo di andare in farmacia e al bancomat’, un paio di agenti della Guardia Civil, con le loro uniformi nere, mi hanno severamente redarguita dicendomi che le spiagge sono chiuse e facendomi ascoltare sul telefonino un audio messaggio in Italiano riguardante lo stato di allerta. Non importa se dovevo andare a fare la spesa, non potevo entrare in una zona che era recintata e off-limits. Mi hanno fatto capire che sarebbe stato difficile spiegare ai turisti che non potevano usare la spiaggia mentre io sguazzavo sul bagnasciuga con la mia canoa.
   Sono quindi tornata indietro e ho pagaiato verso il porticciolo dei pescatori dove sono finalmente riuscita a scendere a terra grazie alla benevolenza del guardiano.
   Arguineguin è una città’ fantasma, è un effetto surreale camminare tra le strade deserte sentendo il suono dei miei passi e gli stridi dei gabbiani, unici esseri viventi. Nel supermercato Spar, sulla strada principale, l’ingresso era limitato a poche persone e solo dopo aver disinfettato le mani e indossato dei guanti. Dopo le razzie dei giorni scorsi, quando è entrato in vigore lo stato di allerta, gli scaffali erano tornati pieni, non mancava nulla, manco le bottiglie di alcol che uso per il mio fornello e che credevo ormai esaurite dato che si tratta di un prodotto per disinfettare in casa.
    I pattugliamenti e i controlli della Guardia Civil mi hanno ricordato che questo Paese è soltanto da poco uscito dal regime franchista e che forse qualcosa è rimasto nel DNA. Il controllo della popolazione, come in questi giorni, è il sogno di ogni autoritarismo. Il virus si presenta come una ghiotta opportunità per coloro che vogliono avere più potere ed esercitarlo a piacere senza il fastidio del consenso sociale.

LIBRI/ L'"altro lato" del Pakistan che non fa paura agli indiani

Gran Canaria, 13 marzo 2020
    Ho ricevuto una richiesta dalla sede di Penguin Random House di New Delhi di recensire un libro del giornalista indiano Sameer Arshad Khatlani, “The Other Side of Divide. A journey Into The Hearth of Pakistan” (Eburi Press by Penguin Random House India 2020, 264 pagine).
   Il saggio contiene un ricco excursus nella storia, cultura e tradizioni dei due eterni rivali, India e Pakistan, “separati” in casa dopo la sanguinosa divisione del subcontinente indiano alla fine del colonialismo britannico nel 1947. La “partition” ha generato finora quattro conflitti armati e un fronte costante di guerra nel Kashmir, la regione himalayana a maggioranza mussulmana contesa dalle due potenze nucleari.
    Khatlani - che ha lavorato per i più prestigiosi quotidiani indiani in lingua inglese, dal Times of India all’Hindustan Times dove si trova ora – arriva proprio dalla valle del Kashmir e conosce bene il fardello di vessazioni quotidiane e restrizioni a cui è sottoposta la popolazione kashmira. “Kashmir have been the proverbial grass that has suffered in the elephants fight” scrive nel secondo capitolo dove ricorda anche un episodio della sua gioventù, quando a 19 anni fu fermato dalla polizia davanti a un famoso stadio di cricket di Jaipur, in Rajasthan, soltanto perché voleva scattare una foto della leggendaria arena sportiva.
    Il saggio ruota attorno a un suo viaggio a Lahore, nel dicembre 2013, per partecipare al “World Punjab Congress”. Dopo aver ottenuto l’agognato visto pachistano (della durata di una settimana e ristretto solo a Lahore) e scampato alla nebbia che d’inverno spesso blocca l’aeroporto di Delhi, il giornalista si trova ad attraversare con una certa trepidazione il valico di frontiera Wagah, a pochi chilometri dalla città sacra ai sikh di Amritsar per andare, dall’”altro lato” .
   Tuttavia “l’altro lato” del confine esiste solo nell'immaginario dei pachistani, ma non in quello degli indiani abituati a vedere i loro cugini separati con la lente del terrorismo e dell’estremismo islamico purtroppo dominante nel “Paese dei Puri”: “There is no other side to Pakistan. It is different to the other way around. India “soft power”, the reach and impact of Bollywood, helps offset anti-India sentiments in Pakistan. It humanizes India among Pakistani masses”. (pagina 2).
La tradizionale cerimonia al valico di frontiera di Wagah (Maria Grazia Coggiola) 

    Il tentativo dell’autore è appunto di trovare un “altro lato" del Pakistan, oltre gli stereotipi dominanti in India, spulciando meticolosamente ogni episodio storico, aneddoto, leggenda o personaggi le cui vite sono sospese tra i due lati della frontiera. Il tutto densamente farcito con un continuo richiamo ai giorni del massacro e dell’esodo di proporzioni bibliche che seguì la Partition. Un quarto della popolazione di Delhi, ben 3.3 milioni di mussulmani, furono costretti a fuggire a causa delle violenze etniche e religiose. Ma furono molti anche quelli che scelsero di rimanere in India, come il padre dello suocero di Khatlani, Sadiq, che si ritrovò come sfollato ad occupare gli immensi i campi profughi montati davanti al Forte Rosso.
   Per i mussulmani indiani, la colpa di tutto ciò è di Mohammed Ali Jinnah, il raffinato e sempre elegante leader musulmano che volle una nazione separata per i musulmani.”Jinnah, however, continues to remain a convenient punching bag; the main villain” (pagina 6)”.
   Centrale nell’intero libro è la città di Lahore, ex capitale dell’impero Mughal (prima di Agra e Delhi) e polo culturale (e laico) del Pakistan. Lahore è la gemella di New Delhi. I suoi monumenti, come la moschea Badshahi o il Forte Rosso, i bazar e ora anche i nuovi shopping mall frequentati dalla erudita ‘middle-class’ del Punjab, hanno una loro ‘copia’ a Delhi.
   Le conoscenze di Khatlani, basate su una ricchissima bibliografia di saggi e articoli, conducono il lettore alla scoperta di Lahore, dei suoi simboli e dei suoi tesori nascosti. Come un bravissimo cicerone, snocciola una serie impressionanti di aneddoti curiosi e anche divertenti come quelli su Cyril Radcliffe, il giurista britannico che tracciò la linea di separazione tra i due nascenti Stati chiuso per cinque settimane in un bungalow di Delhi “struggling with heat and humidity”.
    Nel capitolo 5 “Beyond The Walls” dedica alcune pagine a una disquisizione sui raffinati bordelli di Heera Mandi e dalla generalessa Rani, amante e musa del dittatore Yahya Khan (1969-1971). Non può mancare una tappa alla terrazza del ristorante Cooco’s Den, di cui traccia la storia del suo proprietario Iqbal Hussain, figlio di una prostituta e ora artista affermato.
   L’appartenenza comune alla regione del Punjab, il sincretismo tra la religione sikh e quella sufi, la ricca eredità dei mughal, il cinema di Bollywood e i suoi idoli, il cricket… la lista delle connessioni e parentele con l’India è lunghissima. Alcuni statisti come l’ex premier Atal Bihari Vajpayee, del partito della destra del Bjp oggi al potere, e anche lo stesso generale Pervez Musharraf hanno sperimentato in diverse occasioni la diplomazia del “people to people” e sono anche riusciti a generare momenti di reciproca simpatia. Ma puntualmente i loro tentativi sono stati vanificati dagli attacchi terroristici dei talebani e dei gruppi estremisti islamici come quello agli hotel di Mumbai del novembre 2008.
    Durante il suo soggiorno a Lahore , l’autore è quasi spiazzato dall'ospitalità e dalle attenzioni che gli vengono riservate. Così come è meravigliato di trovare nella libreria Liberty una ampia scelta di scrittori indiani, tra cui l’attivista Arundhati Roi.
   Nel capitolo 8, “Down Memory Lane” racconta del nonno, Abbaji, che studiò medicina tradizionale a Lahore negli anni 1930 e che conobbe il famoso poeta Iqbal. I ricordi sono intrecciate a lunghe divagazioni sul carattere cosmopolita della città. Prima dell’esodo degli hindu e dei sikh durante la Partition, Lahore era una vibrante città multiculturale e multireligiosa: “ The markers of Lahore’s multi religious past are strewn all over the place” . E tra questi ci sono anche i luoghi frequentati da Rudyard Kipling, il cannone Zam Zammah (ruggito del leone), all'ingresso del museo, citato in “Kim” e il Panorama Shopping Center, dove aveva il suo ufficio.
   Grazie ai suoi contatti, molti dei quali coltivati negli anni a Delhi, Khatlani riesce anche farsi invitare a un fastoso party natalizio a casa di una famosa attrice e star di Youtube, Juggan, dove può osservare da vicino l’alta società di Lahore. È un’occasione per affrontare un argomento delicato, quello dell’alcol, a cui dedica diverse pagine piene di divertenti aneddoti su dittatori e statisti abituati ad alzare il gomito. In Pakistan ufficialmente vige il proibizionismo, ma solo per i mussulmani. Ma c’è un ricco mercato nero e anche una fiorente distilleria, la Murree, appartenente a una famiglia parsi, che produce whisky di grande qualità. Da Jinnah a Zulfikar Ali Bhutto, sembra che molti fossero stati dei forti bevitori. Il divieto fu introdotto nel 1971 su pressione dei partiti conservatori che poi appoggiarono il dittatore Zia al Haq.
   Soltanto nell’ultimo capitolo, the Last Day, c’è un accenno alla stagione del terrore culminata con l’attacco al bus dei giocatori di cricket dello Sri Lanka nel marzo 2009, che ha colpito al cuore lo sport più amato in Pakistan (e anche India). I sanguinosi attentati sono soltanto tratteggiati marginalmente nel libro, così come non compare nulla sull’arsenale nucleare segreto che tanto preoccupa gli Stati Uniti.
   Il libro di di Khatlani si distingue proprio perché tratteggia un’immagine del Pakistan diversa dalla comune narrativa di Paese che ha dato rifugio ai talebani e a Osama Bin Laden. È un tentativo di raccontare la gente, in particolare l’intellighenzia di Lahore e quel cordone ombelicale con “l’altro lato” del Punjab che non si può e mai si potrà mai recidere.