PAKISTAN – La corriera Natco e il Daewoo bus


Il volo da Skardu a Islamabad – ammesso che uno riesca a prenderlo perché non c’è mai posto – dura 45 minuti. L’autobus, Natco VIP express air condition, invece ci mette 30 ore e come succede spesso, di VIP e aria condizionata c’è solo la scritta sulla fiancata. Natco sta per Northern Areas Transport Corporation, sono i più affidabili sulla Karakoram Highway, dicono. E’ già tanto che abbia il sedile reclinabile. Il vantaggio però è che a differenza dell’India, qui in Pakistan i prezzi sono fissi, quindi non si perde tempo a negoziare. In quanto donna e single io ho avuto il privilegio di avere il posto singolo di fianco all’autista. Che è più comodo perché si allungano le gambe, ma non altrettanto tranquillo perché è vicino alla porta. Dopo un’ora il “Vip Express” si trasforma infatti in un bus locale, carica chiunque trovi, qualsiasi tipo di mercanzia, polli e capre compresi, militari, pastori, venditori ambulanti e amici dell’autista. Più quello che c’è sul tetto e che non vedo. A differenza dell’andata verso Skardu, in cui ero incassata nei sedili posteriori di un pulmino, ho potuto ammirare il canyon dell’Indo che si snoda per chilometri sormontato da varietà incredibile di rocce e sedimenti alluvionali. Guardando giù nel dirupo dalla parte del mio finestrino vedevo correre le sue acque sabbiose cercando di capire se andavano più veloci del bus. L’asfalto è irregolare e per evitare le buche l’autista (in realtà erano in due che si alternavano ogni 6 o 7 ore) era costretto a un continuo zigzag. Nonostante il continuo sbandare a destra e sinistra sono riuscita a leggere per intero un libro di Kiran Desai, “Gli Eredi della Sconfitta”, vincitore del Booker Prize, che parla di altre vette e vallate, in Sikkim, Himalaya orientale, all’ombra del Kanchenjunga, la terza montagna più alta del mondo. Un libro amaro, che non lascia vie di uscite, nessun happy end. Quando sono arrivata a Islamabad ero stravolta più dalla storia che dalle 30 ore di sobbalzi, per di più a digiuno. Siccome abbiamo avuto un guaio con lo sterzo durato due o tre ore e siamo stati fermi per diverse ore ai posti di blocco dei militari, gli autisti hanno infatti deciso di saltare le soste per mangiare.
Tre giorni dopo però i trasporti pubblici pachistani si sono completamente riscattati. Il viaggio di 4 ore e mezzo da Islamabad a Lahore è stato uno dei più belli, in assoluto, per me. Si tratta dei noti “Daewoo bus”, che molti mi avevano decantato come i migliori in Pakistan. Verissimo, anzi di più, sembra di prendere l’aereo. A bordo c’è una hostess che serve da bere, snack e bevande calde. Per sicurezza, i passeggeri vengono filmati uno per uno con una videocamera da un tizio che sale quando siamo al casello dell’autostrada. In una busta di plastica trovi delle cuffiette che attacchi al bracciolo per sentire musica o un film sullo schermo comune. Sembra di viaggiare sui cuscinetti d’aria, puoi metterti a giocare a Mikado sul tavolino. E poi è silenzioso, si sente il chiacchiericcio sommesso dei passeggeri, qualcuno al telefono, altri che scrivono sul portatile, pachistani ricchi, immagino, disposti a sborsare per il biglietto ben 450 rupie (neppure 10 euro), il doppio di un bus di linea che non prendono l’autostrada. Quando la hostess fa il primo annuncio in cui augura buon viaggio, la sua voce esce in stereofonia con l’eco, mi sembra una voce celestiale…quasi soprannaturale. Forse il bus Natco da Skardu è finito in un burrone mentre leggevo e ora sono in viaggio verso l’aldilà?

PAKISTAN- Peshawar, tra trafficoni e trafficanti


Ci sono cittá che pur essendo deturpate da incuria, colate di cemento e sovraffollamento conservano nel tempo il loro fascino. Una di queste é Peshawar, piú afghana che pachistana, da secoli crocevia di contrabbandieri, spioni, banditi e rifugiati. Oggi é una delle cittá piú pericolose in Pakistan per attentati, bombe e rapimenti. Peshawar é la retrovia delle guerra americana in Afghanistan e ora é diventata l'avamposto della guerra pachistana contro i talebani di Swat e del Waziristan. Ma é da secoli al centro di manovre e intrighi internazionali. Ed é cosciente di questo suo ruolo. I pashtun sono degli incredibili trafficoni. Si potrebbero paragonare ai napoletani per la creativitá e l'arte di arrangiarsi. Nel bazar della vecchia Peshawar si vedono ancora personaggi che sembrano usciti dalle pagine del Kim di Kipling. Dal guaritore che vende preparati contro l'impotenza a base di ramarro, con tanto di lucertolone in bella mostra tra i flaconcini, ai venditori di té che fanno bollire l'acqua in cisterne di ottone che sembrano pezzi da museo fino a quelli che riciclano pneumatici lisci e ne fanno delle taniche per l'acqua.
Un po' fuori Peshawar vicino alla tomba del santo-poeta pashtun Rahman Baba (dove alcuni fumatori di hashish mi hanno recitato qualche sonetto...) c'é un "polo" del riciclaggio di camion e bus. Comprano rottami di mezzi pesanti da tutto il mondo e li ricostruiscono pezzo dopo pezzo. La decorazione é stupefacente e anche costosissima. Spesso sono i bambini a incollare le striscioline colorate di carta fosforescente componendo diverse scritte del Corano, ghirlande di fiori, pavoni e pappagalli e intricati disegni e ghirigori. Alcuni cassoni sono dipinti con figure di cascate, astronavi, cavalli o uomini dallo sguardo truculento con coltelli insanguinati tra i denti . Poi ci attaccano girandole, bandierine, piume di pavone, fiori finti e una cortina di campanelli al paraurti. Gli interni anche sono dei salotti rococó. Mai visto in vita mia una pacchianeria piú folle di quella dei bus e camion di Peshawar.
A mostrarmi i segreti della cittá é un personaggio bizzarro, Prince Mahir Ullah Khan, che dice di provenire dalla famiglia reale di Chitral e che incontro all'hotel Rose, nel caotico Khyber Bazar dove ho deciso di alloggiare perché è vicino al quartiere di Qissa Kawani (la strada dei cantastorie). Fa la guida turistica, sul suo "book" ci sono centinaia di commenti di stranieri entusiasti per le visite alla fabbrica d'armi di Darra Adam Khel (ora chiusa) e al mitico Khyber Pass (anche quello chiuso agli stranieri e comunque poco raccomandabile). Prince é un vero trafficone pasthun, ma con un grande cuore. Gestisce una ong che offre servizi legali gratuiti alle famiglie povere e che usa per facilitare il rilascio di visti e permessi a turisti stranieri. Ma ha una miriade di altre attivitá e "alte conoscenze" nella polizia e nel ministero del turismo della North West Frontier Province. Si sta impegnando - cosa veramente lodevole - per il restauro delle porte d'ingresso alla cinta muraria di Peshawar e di alcuni palazzi signorili ricchi di stucchi e di intarsi lignei, ma ora in completo stato di fatiscenza. Nel bel giardino del Ghor Katri, che era il caravanserraglio di Peshawar, una delle poche aree verdi, c'é un tempio indu e uno scavo archeologico. Prince ha un ufficio qui pieno di cimeli, di tipici strumenti musicali che lui suona e di vecchie foto di lui con diversi personaggi politici. Rimango letteralmente esterrefatta quando mi mostra in un vicino garage un mezzo dei pompieri dell'epoca coloniale con tanto di campana. Un pezzo che farebbe impazzire i collezionisti. "Voglio che rimanga qui a Peshawar, la esporremmo qui" mi dice mostrandomi il porticato dell'antico caravanserraglio usato come guarnigione dagli inglesi e che ancora oggi ospita un ufficio dei vigili del fuoco. "Sto anche cercando di creare un museo etnografico" aggiunge mentre mi invita a posare per una foto davanti alla fantastica autopompa degli Anni 20, modello Merryweather, London.

Ps Se per caso avete bisogno di Prince Mahir Ullak Khan lo trovate ai numero 0092 0301 8814007 o 0300 5860071

PAKISTAN, Skardu, ma dove sono le donne e il K2?


Dopo un'ora a Skardu avevo giá voglia di scappare. Mi sembra che da queste parti non abbiano mai visto una donna per strada in vita loro. Nel bazar dove si trova la mia guesthouse ci sono negozi di idraulica e di ferramenta, ma anche qualcuno che vende tessuti e bigiotteria. Ma non si vede mai nessuna donna. Al massimo stanno in macchina mentre l'uomo compra da bere o gelati per i bambini. Ci sono solo uomini che ciondolano sui marciapiedi o accovacciati mentre fumano o bevono il té. Alcuni si tengono per mano. E si grattano ripetutamente i genitali, abitudine che condividono con gli indiani. Quando passi ti scrutano come un marziano. Alcuni guardano con curiositá, altri con uno sguardo davvero lurido e alcuni con gli occhi pieni di disprezzo. Qualcuno sputa. Penso che Skardu, insieme a Kargil - nel Baltistan "indiano", oltre il fronte di guerra - abbia la palma di posto piú misogino. Almeno per quanto riguarda questa parte di Asia che in sette anni ho cominciato a conoscere un po'. Eppure qui di turisti ne vedono. E' la base di di partenza per le spedizioni al K2 e per il famoso trekking sul mitico ghiacciao del Baltoro. A parte un taciturno e scontroso turista svedese e una coppia di cinesi che stanno sempre in camera, penso di essere l'unica straniera, almeno l'unica che cammina per strada. Ci saranno anche altri, probabilmente alpinisti, ma per loro Skardu é solo una tappa dove salire su una jeep per uno di quei trekking-tutto-organizzato, compreso l'asse del cesso come ho visto una volta su un mulo di una carovana in Ladakh. Dalla quantitá di costosissimi fuoristrada si capisce che da queste parti circola un turismo ricco. Non ho neppure capito dove si va per scorgere il K2. Penso sia una giornata di auto e poi tre giorni di trekking solo per vedere la vetta da lontano...Poi inizia quello che chiamano "l'avvicinamento".
Skardu sorge in un'immensa spianata formata dal fiume Indo, non a caso c'é perfino l'aeroporto e diverse basi militari, da qui vanno sul ghiacciaio di Siachen dove sono ancora schierati gli eserciti. Le montagne si vedono solo da lontano, quasi come a Torino con le Alpi. Il paese non ha nulla di bello. Non c'e internet (c'é un guasto nel cavo a causa di una frana, mi hanno detto), ma in compenso c'é elettricitá 24 ore su 24 (per via delle basi militari). E' l'unico posto che conosco dove vendono gli assorbenti sciolti nelle farmacie "Quanti ne vuole?" mi hanno chiesto rovistando da una confezione di marca cinese.
Ho notato la gente in strada non sa nulla di alpinismo o trekking. Se non quelli che sono legati alle spedizioni per le quali sono necessari costosi permessi. Il funzionario che mi ha rinnovato un visto (un mese, non credevo ai miei occhi), in un ufficio arredato in abete chiaro come una baita alpina, mi ha fatto giurare che non sarei andata a scalare. "Ma veramente ho l'aria di una che fa alpinismo?" gli ho chiesto io sotto la coltre della dupatta e mostrando i sandali di plastica che ora indosso con calzini neri, perché ho le dita dei piedi rovinate.
Il proprietario del Baltistan Tourism Cottage, ex Kashmiri hotel, Mohammed Iqbal, ha cercato invano di convincermi che Skardu é una cittá "moderna" e che alcuni posti sono pieni di donne che fanno shopping. "Dimmi dove, che ci vado, perché ho bisogno di un reggiseno" gli ho detto in tono provocatorio. Mi ha indicato un "centro commerciale' in Saptara Road, "frequentato solo da donne". Ci sono andata. In un seminterrato pieno di vestiti da festa e di cose per bambini c'erano due commesse gentili. Una parlava inglese. Ma non c'erano donne né dentro né fuori. Avevano solo due tipi di reggiseno, uno classico con le coppe e l'altro piú sportivo a fascia. Ho comprato quest'ultimo. Di altre donne neppure l'ombra, a parte un gruppo di studentesse e una mendicante con un bambino in braccio. Passando davanti a file di uomini con gli occhi fuori dalle orbite, mi veniva in mente una famosa foto dell'Italia anni Sessanta, penso, con degli uomini seduti a un bar tutti girati a guardare una ragazza in gonnellina...oppure certi film sulla Sicilia nel dopo guerra... Anche qui portano la coppola e il mantello ...Non penso che questa misogenia sia una questione religiosa. Qui sono sciiti, non sono i sunniti deobandi della Regione di frontiera Nord Occidentale o i talebani di Kabul. "Secondo me é perché vai in giro vestita da pachistana, prova a essere te stessa e a far finta di nulla se ti guardano" mi ha suggerito Mohammed che mi ha anche raccontato di coreane che andavano in giro con i pantaloncini e una ventenne norvegese che "di cui si parla ancora nel baazar". "Mai visto una bionda del genere, fianchi e seno possenti come le nostre donne...andava in giro in jeans..." aggiunge mentre disegna con le mani la larghezza del sedere.

PAKISTAN/Skardu, sulle orme del Duca degli Abruzzi


Ho deciso di lasciare la Karakoram Highway per andare in Baltistan, a sette o otto ore di bus a est, seguendo la valle dell'Indo che poi continua oltre il confine militarizzato con l'India. Il Baltistan é l'equivalente del Ladakh indiano, ma senza i gompa, le bandierine colorate e le preghiere incise sulle pietre. Insomma decisamente piú monotono e meno affascinante. Si parla il balti che non a caso é simile al tiberano. Gli unici colori lungo la strada infinita tra Gilgit e Skardu sono i camion, autentiche opere d'arte che di notte sembrano dei luna park e le albicocche stese sulle rocce ad essicare. Stranamente ho anche visto pochi convogli militari. Ma forse sono impegnati sul fronte afghano. La prima cosa che ho fatto appena arrivata a Skardu é di andare al Museo degli Italiani, un tendone allestito nel giardino dell'hotel governativo PTDC, che racconta le imprese sul K2, la seconda vetta piú alta, definita la "montagna degli italiani" che da qui non si vede, ma da qui partono le spedizioni. Non conosco il perché di questa connessione che risale agli inizi del Novecento con la spedizione del Duca degli Abruzzi e continua con Ardito Desio durante il ventennio fascista, quando qui c'erano gli inglesi. La mostra realizzata nel 2004 da Agostino Da Polenza, in occasione del cinquantenario dell'ascensione, ha delle foto stupende. Peccato peró che l'ho trovata chiusa e solo dopo mia insistenza (sono andata dal manager dell'hotel) sono riuscita a entrare. Gli ospiti dell'hotel non sapevano neppure che ci fosse.
La spedizione del 1909 del Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, si era imbarcata a Marsiglia. Era composta ovviamente da piemontesi, il marchese Federico Negrotto, il "cavaliere" Vittorio Sella, il "dottore" Filippo De Filippi, il fotografo e poi "tre guide di Courmayeur e da un aiutante fotografo". Doveva essere un'allegra brigata! C'é una foto fantastica di principe e marchese seduti davanti alla tenda insieme alle autoritá britanniche a Srinagar, che ora si trova nel Kashmir indiano. In effetti per andare a Skardu si sale da Srinagar, guardando la mappa. Sono rimasta affascinata dalla descrizione che il Duca fará un anno dopo, esattamente il 16 febbraio 1910, a una conferenza del Cai a Torino:
"Costeggiamo declivi precipitosi di detriti alluvionali, che minacciano rovina, ed incontriamo i ben noti torrenti di fango, che fortunatamente data la stagione, sono asciutti e perció non difficili da attraversare; ma certamente durante l'epoca delle piogge essi possono costituire un ostacolo serio e pericoloso. A Pakoro siamo costretti a passare per la prima volta un ponte di corde di liane. E' un passaggio che fa perdere molto tempo, senza tuttavia recare alcuna emozione a chi non soffra di vertigini; puól bensí diventae difficili durante forti raffiche di vento, che potrebbero imprimere al ponte movimenti di oscillazione inquientante".
Ma ancora di piú mi ha colpito la descrizione del K2:
"Nella sera limpidissima rimanemmo a lungo a contemplare il K2. Mentre la notte scendeva giá sulle valli e sulle cime piú basse per piú ore l'estrema vetta risplendette nel crepuscolo come uno spettro altissimo, di una luce che sembrava emanasse da lui".

PAKISTAN - Alim Abdul, ragazzo di Altit che sogna un lavoro a Dubai


Alim Abdul ha 26 anni, la sua famiglia vive a Altit, un minuscolo villaggio sulle rive dell'Índo dominato da una castello, ora in restauro, che é gemello con quella di Baltit-Karimabad, ma con in piú una cisterna che ora é la piscina del paese. Come quasi tutti nella valle di Hunza é mussulmano ismaelita, una setta nata nell'ottavo secolo da uno scisma tra sciiti e che ha come leader spirituale l'Aga Khan. Gli abitanti dell'altra riva del fiume, valle di Nagyr, sono invece sciiti. Parecchi anni fa tra le diverse comunitá di Gilgit e delle altre vallate della Northern Area ci sono state delle violenze. Gli ismaeliti sono una minoranza non sempre ben vista in Pakistan. Sono considerati eretici dai sunniti e anche dagli sciiti. Non hanno le moschee con muezzin, non si prostrano, non si coprono il capo. Alim Abdul porta i Levis, una T-shirt e una keffia. Potrebbe essere un ragazzo di qualsiasi cittá europea. "E' facile che ci scambiano per pathan (pashtun), dice ridendo e mettendosi la keffia in testa per scherzo.
Lavora come cameriere al Pearl Continental Hotel di Lahore, ma come ogni anno é venuto al paese in occasione dell'"Imam Ali day", una festivitá religiosa che gli ismaeliti celebrano a metá luglio. "Sono ferie non pagate purtroppo peché il mio é un contratto a tempo" si lamenta. "Adesso peró ho fatto domanda per andare a lavorare a Dubai". E' come a Natale per i cristiani, le case sono illuminate e piene di parenti arrivati da fuori. Il culmine della festa era ieri sera, con l'accensione dei fuochi, in realtá coppertoni cosparsi di kerosene, bruciati in cima ai dirupi e poi fatti rotolare a valle. L'effetto é di stelle cadenti dalle montagne.
Alim Abdul e gli altri ragazzi di Altit sono saliti fino al villaggio di Duikar, arroccato sopra uno sperone di roccia e lí hanno acceso i fuochi. La tradizione é che in questa notte scorrano fiumi di arak, la grappa locale fatta con il "mulberry", delle more bianche o nere che insieme alle albicocche sono la specialitá di Hunza. Gli altri giovani di Karimabad, Ganish, Aliabad e gli altri villaggi hanno fatto lo stesso inerpicandosi sui punti piú alti con il loro carico di pneumatici e taniche di kerosene. Alcuni hanno composto delle scritte con i fuochi inneggianti al profera Ali. Dio solo sa come hanno fatto a scendere in piena notte da quei precipizi. Mentre la vallata era punteggiata di roghi, luminarie e stelle Alim Abdul e gli altri sono scesi al loro villaggio sui rimorchi di due trattori urlando a squarciagola le lodi all'Aga Khan Karim e ad "Allah u akbar". Sventolavano una grande bandiera rossoverde che é l'insegna degli ismaeliti. Avevano tutti l'aria di divertirsi un sacco tra l'ebbrezza dell'alcol, il fervore religioso e l'eccitazione di scendere su un viottolo praticamente al buio visto che solo un trattore aveva i fari. Tutta la gente del villaggio era fuori in strada. Anche i genitori di Alim Abdul che stanno per cercare una moglie per il loro figlio. "Chissa se il prossimo anno saró ancora qui" sospira lui pensando al suo futuro a Dubai.

Ps Su quel rimorchio ieri sera c'ero anch'io.

PAKISTAN - Hunza, oasi felice dell'Aghan Khan


Non ne so molto degli ismaeliti, se non per via del principe Karim Aga Khan che vive a Parigi e che é padrone di mezza Costa Smeralda. Nella valle di Hunza, dove mi trovo, la popolazione é ismaelita. Se faccio il paragone con il resto del Pakistan, mi sembra un altro mondo. Ho perfino smesso di coprirmi la testa. Dopo due settimane di segregazione, é stata una piacevole sorpresa per me sedermi nei tavoli per strada a prendere il té. Ovviamente qui sono abituati ai turisti stranieri che percorrono la Karakoram Highway. Come in Ladakh, ho la sensazione che il "tasso di felicitá" della popolazione locale sia particolarmente alto. Certo il mecenatismo dell'Aga Khan ha contribuito, eccome, ma in maniera diciamo intelligente. Sono andata a visitare un progetto di restauro del forte di Altit, che insieme a Karimabad-Baltit e Ganish, faceva parte delle abitazioni del Mir di Hunza, che ha governato per quasi mille anni é riuscito a resistere anche agli inglesi. Il forte, costruito sopra uno sperone di roccia che si affaccia sul fiume Hunza, stava per piegarsi su un lato. Lo hanno praticamente raddrizzato con intreventi strutturali che sono durati tre anni. Adesso stanno restaurando porte e infissi e penso tra poco sará aperto al pubblico. Le sale hanno delle colonne di legno di albicocca finemente intarsiate. Hanno fatto un bel lavoro, soprattutto cercando il piú possibile di mascherare gli interventi. Per dire hanno nascosto le grondaie all'interno delle travi che sporgono dal muro. Ad accompagnarmi nella visita é il capo progetto Shukurullah Baig (Aga Khan Cultural Service Pakistan), un brillante architetto che il prossimo anno andrá a fare uno stage all'ILO di Torino. Ma il bello é che l'intero progetto é stato digitalizzato da un team di donne locali che lavorano come doceumetariste in un aparte del forte stesso. "Abbiamo insegnato come usare i programmi informatici e ora lavoriamo anche per privati". Intorno il villaggio é stato riabilitato. La fondazione Agha Khan ha pagato il 60 per cento delle spese di ristrutturazione delle case, mentre la geente ha messo il resto. E cosi il borgo di Altit si é ripopolato. Pensavo come sarebbe bello se Aga Khan si occupasse anche degli altri pachistani nelle valle un po' piú a ovest...

PAKISTAN - Karakoram, tra frane e ingegneri cinesi


Dopo 28 epiche ore di bus sono arrivata a Karimabad, che é il fulcro della Valle di Hunza, incuneata nella catena montuosa del Karakoram lungo la strada che va in Cina. Era la via della Seta, ora é diventata 'l'autostrada" del Karakoram, 1200 km dal nord di Islamabad fino al Kashgar, in Cina. L'area si chiama Northern Region e storicamente é sempre stata indipendente. A testimonianza che davvero il Pakistan é un collage di popoli e civilta' che si puó dire un po' volgarmente sono uniti con lo sputo. Piú o meno sono a un terzo della famosa strada, che molti fanno in bici, ma non ho il visto cinese e quindi non posso attraversare il confine.
La strada segue la valle del fiume Indo, che nel corso dei Millenni ha visto il passare di una grande varietá di gente, dagli ariani, ai macedoni di Alessandro il Grande fino alle armate di Gengis Khan. Mi é sembrata quasi piatta. Non mi sono accorta di essere salita piú di tanto. Mi trovo ora a circa 2000 metri, ma sono circondata da alcuni settemila completamente innevati, come il Rakaposhi (7788), mi vengono i brividi solo a guardarlo. Il paesaggio, arido con una complessa stratificazione geologica, é simile a quello del Ladakh. I tratti della gente mi ricordano quelli che ho visto nella valle di Dah, vicino a kargil, non lontano da qui, nel corso superiore dell'Indo. E' impressionante, sembrano italiani, francesi, alcuni anche tedeschi per i capelli biondi.
Il primo tratto di strada, a prevalenza collinare con fondivalle coltivati a frutta e riso, attraversa un'area tribale pashtun famosa non tanto per i talebani, quanto per i briganti. Non ci sono donne per strada e neppure sono gradite penso. Durante una sosta per il té il guidatore del bus, in realtá un pulmino con una trentina di passeggeri, si é fermato proprio davanti alla dhaba (trattoria) in modo che mi potessero passare le cibarie dal finestrino. Ma anche con la testa e il viso coperto ero al centro dell'attenzione. Ho rimesso gli occhiali da sole, perché in questo modo posso guardare in faccia gli uomini senza indurli in tentazione. Ho capito che lo sguardo sovente é l'unica forma di comunicazione per le donne (eccetto per quelle con il burqa...). Ricambiare uno sguardo maschile significa piú o meno "ci sto". L'autista non parla urdu, ma qualcos'altro che é una via di mezzo tra pashtun e cinese. La Via della Seta é una babele di lingue. Nel posto in cui mi trovo ora, ex regno indipendente di Humza, ce ne sono tre. E' bravissimo, come tutti gli autisti che ho incontrato nei miei viaggi sull'Himalaya indiano. L'unico problema é che non spegne mai il motore neppure nelle soste pranzo. Ho provato a spiegargli che é uno spreco di denaro, inquina e surriscalda il motore che é proprio sotto il mio sedere. Mi trovo nel primo posto del pulmino a fianco del posto di guida. Posto panoramico, ma anche il piú pericoloso. L'"autostrada" del Karakoram di tale ha solo il nome. In realtá é un passaggio piú o meno asfaltato tra una gigantesca pietraia frutto della mega collisione tra il continente africano e quello euroasiatico che é ancora in corso visti i frequenti movimenti sismici. Segue la linea di collisione tra le due placche tettoniche. Un bel casino, mi veniva da pensare, guardando quelle montagne sgretolate che sembrano venire giú da un momento all'altro. Non so se mai torneró da qui quando inizieranno le pioggie. Tutta la strada é a rischio frane. Ingegneri cinesi, in divisa di Mao e copricapo di bambú, guidano i lavori di costruzione di una "vera" autostrada, a due corsie e con muri di protezione. Deve essere un lavoro ciclopico, ma alla Cina interessa avere una via di comunicazione veloce verso il porto di Gadwar, che stanno costruendo sull'Oceano Indiano. Il bus é costretto ad andare ai 20 o ai 30 all'ora e spesso é fermato dalle ruspe, nuove di zecca, che stanno scavando il fianco della montagna. Dal finestrino vedo le rocce dilaniate dalla dinamite. Ma alcuni smottamenti sono naturali. Altri, mi dicono, sono stati provocati dal terremoto dell'ottobre 2005. Penso a quanto potrebbero resistere le persone nel pulmino travolto da una frana. Il mio telefonino é fuori campo qui, ma forse le squadre di soccorso possono rintracciare le mie coordinate dai segnali che invia al satellite. Ma ho anche le batterie scariche. Se invece é il ciglio della strada a franare, non penso ci siano speranze. La gola é ripida e profonda qualche centinaia di metri, tanto da ridurre il pulmino a un cartoccio di lamiere. Le rapide di un affluente del fiume Indo, che ne ha viste tante negli ultimi 5 mila anni, poi lo farebbero sparire per sempre.

PAKISTAN - Come travestirsi da donna pashtun

Dove mi trovo, a sud della Blue Area di Islamabad, manca la corrente ogni sera dalle sette alle otto e dalle nove alle dieci. Durante il giorno ci sono altre interruzioni di elettricitá, ma non sono programmate. Alcuni negozi hanno i gruppi elettrogeni, altri chiudono le serrande come l'internet cafe dove vado a lavorare. Approfittando di una di queste pause ieri sono andata a mangiare qualcosa in un posto che si chiama Taste and Take, una sorta di fast food frequentato da giovani. Pensavo che proprio per questo potessi sedermi nella parte "aperta" sulla strada. Invece no, mi hanno fatto muovere e mi hanno spedito al piano superiore dietro delle tende che un inserviente si é premurato di sistemare in modo che non mi vedesse nessuno. O forse in modo che il mio sguardo non si posasse su nessuno. La faccenda della segregazione tra donne e uomini crea delle situazioni divertenti. L'altro ieri nel mercato di Aabpara ho visto un capannello di uomini intorno a un venditore che decantava i prodigi di certe erbe medicinali e unguenti. Mi sono fermata ad ascoltare, cercando di carpire qualche parola in urdu. Un tizio si é avvicinato e mi ha detto che non potevo stare li. "Perché?" chiedo abbastanza seccata. "Sono medicine per uomini" mi dice imbarazzatissimo. Preparati contro l'impotenza, viagra organici o forse afrodisiaci? Non lo sapró mai...Ho scattato una foto e me ne sono andata. La sessuofobia raggiunge il suo apice sui mini bus che collegano i vari quartieri di Islamabad. I due posti accanto al guidatore sono riservati alle donne. Se ci sono piú passeggere sono accomodate in una fila di sedili dietro, ma solo se é interamente libera. La regola é di evitare il contatto fisico. Quindi anche se c'é un posto libero, ma vicino c'é un uomo, non si puó salire. Oppure gli si fa cambiare posto. E' una paranoia. Pensare che ho vissuto un lungo periodo in Medio Oriente e un anno intero nella Striscia di Gaza, ma non mi sono mai sentita cosí trattata da monatta.
Il mio collega Tahir Ali che scrive su Weekly Pulse, esperto di talebani, mi ha detto che somiglio ad una donna pathan (pashtun) che hanno la pelle bianca e corporatura robusta. Mi ha dato alcune dritte di come potevo "mascherarmi" tra la folla. A parte la combinazione di pantaloni, tunica e velo che giá indosso, mi ha suggerito di rimuovere dal polso lo Swatch, sostiture i miei sandali da trekking con delle ciabatte ricamate, non usare la borsa a tracolla e non indossare occhiali da sole. E poi non mettermi a leggere i giornali sul bus, abbassare lo sguardo quando cammino e soprattutto non guardare in faccia gli uomini. Insomma mi ha chiesto di annullarmi come giornalista. Ci ho provato, domenica sono andata a fare un giretto verso Peshawar usando diversi bus locali, passando in villaggi a influenza talebana. Funziona certo, mi scambiano per una pashtun, ma é terribilmente frustrante e noioso...Non ha nessun senso. Da oggi riprendo i miei panni di viaggiatrice, con macchina fotografica al collo e sandali impolverati.

PAKISTAN - Islamabad, sarebbe bello andare in giro in bicicletta


Sono da 4 giorni a Islamabad dove c'é una frescura alpina rispetto a Lahore. Mi trovo in una guesthouse di Sitara Market, uno degli anonimi blocchi residenziali della capitale intorno alla Blue Area. Mi sembra di essere a Sud di Delhi, ammasso anonimo di case basse e negozi disposti a rettangolo. Ma é difficile vedere segni di modernitá occidentale. Il maggior problema per me é spostarmi in strade chilometriche. Non ci sono autorisció, ma minibus che peró non arrivano ovunque. In compenso c'é quasi sempre un'auto che ti segue. All'inizio pensavo mi volessero offrire un passaggio,poi ho capito che sono privati cittadini che fanno i tassisti a tempo perso. Code e inquinamento sono inesistenti. Sarebbe ideale per la bicicletta. A differenza di Lahore, la gente é indifferente. C'é piú tensione nell'aria. L'altro ieri un attentatore suicida in motocicletta si é lanciato contro un bus governativo a Rawalpindi, la cittá gemella e sede del governo a una decina di chilometri da dove mi trovo.
Il ricordo del Marriot é ancora bruciante. Dopo tre anni esatti la Moschea Rossa, assediata dai militanti talebani del Waziristan per una ventina di giorni, é ancora in ricostruzione. La vicina madrassa é stata rasa al suolo. Ora c'é uno spiazzo pieno di erbacce. La crisi di Lal Majid del luglio 2007, risolta da Musharraf in un bagno di sangue, aveva segnato l'ínizio dell'insurrezione dei talebani e di una lunga scia di attacchi che continua ancora oggi. L'ambasciatore italiano Vincenzo Prati, che gentilmente mi ha concesso una chiacchierata davanti a un piatto di pasta, mi ha detto che le popolazioni pashtun del nord ovest sono rimaste imprigionate nel passato, come potrebbero essere i pellerossa negli Stati Uniti di oggi. Questo scarto storico é difficilissimo da recuperare a meno di non sviluppare l'economia della regione che ora é scesa nel caos, come scrive (dagli Stati Uniti) il super esperto Ahmed Rashid nel suo ultimo saggio. E l'Italia, grazie agli storici legami con il Pakistan, potrebbe giocare un ruolo importante.

PAKISTAN - Lahore a luci rosse


Il bordello di Lahore sorge appena dietro l'imponente moschea Badshahi Majhid. E' la vecchia cittá fatta di edifici dalla facciate scrostate, groviglio di cavi elettrici e un labirinto di viuzze. Qui sorge il bazar delle calzature. Il Pakistan é il regno del cuoio. In un negozio di sandali trovo Shama, un transessuale con la sua amica, un ragazzo piú piccolo con abiti femminili. Sono gli "hijra", una comunitá che esiste anche in India e fatta di castrati, trans e omossessuali, che si guadagnano da vivere ballando alle feste, matrimoni e nascite soprattutto. Ma probabilmente offrono anche altri servizi. Appena mi vede Shama si scioglie i capelli e comincia a ondeggiare la testa con una serie di movenze caricaturali. Un tizio seduto alla cassa aumenta il volume della musica - indiana come tutta la musica qui - che é memorizzata in un computer. Si mettono a ballare, con movimenti sinuosi, ondeggiando i fianchi e toccandosi continuamente i capelli. Scatto un po' di foto. La scena mi sembra surreale soprattutto perché mi trovo in un negozio di scarpe. La dimostrazione finisce quasi subito, evidentemente per il mio scarso interesse, poi mi offrono il té e parliamo un po'. L'autista di un riksció, che mi ha accompagnato, traduce dall'urdu. Shama ha iniziato a "ballare" quando aveva dieci anni e adesso é diventato una sorta di maestro. Guadagnano bene quando é stagione di matrimoni. Non hanno assolutamente nessun tipo di imbarazzo. L'amica di Shama ha dei seni appena accennati di cui va fiera. Stranamente non é truccata. Non oso chiedere se hanno fatto l'operazione...ma non penso, costa molto per loro.
Poco lontano incontriamo un tizio che dopo aver parlocchiato con l'autista chiede se voglio vedere uno spettacolo di danza al costo di 100 rupie (un euro). Ci porta in una stanza dove ci sono due donne decisamente sovrappeso, potrebbero essere madre e figlia. Mi spiegano che fanno una sorta di strip tease mentre gli uomini lanciano delle banconote. "E' uno spogliarello integrale?" chiedo curiosa. "No, nessuna qui si metterebbe mai nuda" é la risposta. Me ne vado fingendo delusione. Nelle altre vie interne, invece le ragazze sono sedute alla finestra, ma appena mi vedono chiudono in fretta le persiane. La serata finisce in un ristorante, famoso mi dicono, Coco's Den, il cui proprietario Israr Hussein appartiene a una famiglia di cortigiane. Il palazzo, pieno di cimeli, era probabilmente una casa chiusa. Dalla terrazza si gode una vista superba della moschea. Hussain é anche un pittore e ha riempito la sua casa di dipinti di donne alla finestra o languidamente sdraiate sul letto. Non so se le sue opere abbiano mai attraversato la soglia di casa...