Inquinamento/Canarie, le spiagge di micro plastiche

 La Gomera (Isole Canarie), 29 dicembre 2020

   Ho partecipato a una campagna di pulizia organizzata da una piccola ma molto attiva associazione ecologica, Aglayma, che da qualche anni è incaricata dalle autorità locali di ripulire le coste de La Gomera, l'isoletta a sud di Tenerife. Insieme a una trentina di volontari abbiamo ripulito un tratto di litorale che fa parte della riserva di Pantallana. Si trova a una decina di chilometri a nord della città principale di San Sebastian ed e famosa perché qui sorge una bellissima ermita (eremo) dedicata alla Madonna di Guadalupe, protettrice dell'isola  (ne avevo parlato in questo post).

I volontari davanti all'Eremo di Pantallana

   Le plastiche che inquinano questa costa rocciosa sono esclusivamente di origine marina, portate dalla corrente da nord est e dal vento degli alisei che spira costante dal lato settentrionale dell'isola. Essendo una riserva protetta non ci sono insediamenti abitativi e neppure flussi turistici. Oltre tutto non e' una spiaggia di sabbia, ma di sassi abbastanza grandi. Ogni marea lascia quindi un nuovo strato di detriti. Si trova di tutto, da copertoni, alle onnipresenti bottiglie di acqua, da zainetti, abbandonati forse dai migranti che scappano dalle coste africane, a resti di reti da pesca fino al contenitore giallo della sorpresa degli ovetti Kinder Ferrero. In un paio di ore ho raccolto più o meno una decina di chili, in maggioranza plastica,  concentrandomi anche sui pezzi più piccoli, come i tappi di bottiglia. Ero tutto sommata soddisfatta fino a quando non ho fatto una scoperta terrificante. 

   Per tirare fuori una corda ho spostato alcuni sassi e sotto, più o meno a una spanna di profondità, ho visto altri frammenti di plastica. Appena ho cercato di afferrarli mi si sono sbriciolati tra le dita. Sbriciolati in pezzi cosi' piccoli che era praticamente impossibile raccoglierli, manco con una pinzetta per le ciglia. Con delicatezza ho cercato di estrarre un tappo di bottiglia, ma sotto un altro sasso ne e' comparso un altro, e poi un altro ancora. Insomma tutta la spiaggia, a circa 20 o 30 centimetri di profondità era una distesa di micro plastiche, probabilmente più vecchie o forse solo risalenti a maree piu' basse. Come diversi strati geologici. Non avevamo ripulito che la superficie, probabilmente alla prossima marea, e qui le maree sono di circa 2 metri ogni sette ore, rispunta fuori tutta l'immondizia. E le micro plastiche, alcune invisibili, finiscono inevitabilmente in mare e l'intero ecosistema e' cosi' compromesso per sempre. Pensateci la prossima volta che comprare una bottiglia di acqua. 

SLOW TREKKING/ La Gomera – Da Chorros de Epina al villaggio di Arure

La Gomera, 23  dicembre 2020 

  La Gomera, una delle più piccole delle isole Canarie, è la mia preferita per il trekking. Ha una serie impressionante di sentieri per tutti i gusti e tutte le gambe. A differenza del resto dell’arcipelago, non “possiede” un vulcano e non si conoscono attività sismiche, anche se i suoi picchi multicolori e multiformi sono frutto di chissà quale tipo di movimento della crosta terrestre milioni di anni fa. Leggo che l’isola ha 18 milioni di anni e che le “piramidi” o “colonne” di roccia che caratterizzano il suo paesaggio sono state causate dalla lenta fuoriuscita del magma e che poi nei secoli sono state modellate dall'erosione del vento.
   I paesaggi sono molteplici, si va dalle immense scogliere alle foreste pluviali, dai prati e bananeti a canyon con strapiombi, ognuno con un microclima diverso. Camminando si attraversa tutta questa varietà di ecosistemi.
   Il cammino che ho percorso è da Chorros de Epina, un cucuzzolo dove c’è una fontanella magica (ne avevo parlato in questo post) fino al villaggio di Arure, passando per il villaggio di Alojera, nell’ovest dell’isola. Sulla mappa dei sentieri dell’Ufficio Turistico (www.lagomera.travel) è indicato come numero 10, lunghezza 8.7 km, circa 3 ore, con un dislivello di 600 metri in salita e altrettanti a scendere. Come sempre l’indicazione del tempo di percorrenza è forse basata su esperti camminatori…meglio sempre calcolare una ora in più. La difficoltà indicata è “media”, ma nell'ultimo tratto diventa decisamente ardua, secondo me. Il trekking fa parte della rete di sentieri chiamata GR-132 ed è indicato con questo numero. 
   I primi quattro km sono in discesa lungo una vallata verdissima che scende dal parco naturale di Garajonay, la foresta di lauro. Ci sono dei prati, sembrano dei pascoli, fichi d’india e qualche palma canaria, Phoenix canariensis, impiegata per produrre il miele di palma estratto dal “guarapo”, la linfa. Lo sciroppo di palma è simile allo sciroppo d’acero prodotto in Canada. Ci sono anche diversi arbusti, che crescono in montagna, alcuni profumati, tipo lavanda, di sicuro specie endemiche, ma la mia ignoranza in botanica è abissale.


   La discesa termina  a fondovalle, nel villaggio di Alajera, praticamente sulla costa, che è esposta ai venti del nord. Purtroppo c’è stata una edificazione selvaggia intorno al villaggio e parte del sentiero finisce in terreni privati. A un certo punto è interrotto da un cancello e gli abitanti del luogo non sembrano gradire troppo i turisti che sconfinano. Un grande pannello che indicava il sentiero e anche dava informazioni su fauna e flora è stato spianato da una ruspa. Insomma evidentemente c’è qualche problema.
    Un po’ a fatica  ho ritrovato il sentiero (GR 132) in direzione di Arure, tre chilometri appena, ma al di la’ di una vallata. Pensavo il cammino scendesse nel fondovalle per poi risalire, invece si inerpica intorno a una “torre”, un monolite, che mi ricorda le Meteore vicino a Salonicco, in Grecia. Le pareti di roccia sono scavate dall'erosione e formano dei curiosi bassorilievi.

    La difficoltà non è eccessiva, perché la salita è abbastanza graduale, però non bisogna soffrire di vertigini….
    Si arriva a una cappella (ermita di San Salvador) e a un belvedere, che domina sul piccolo borgo di Taguluce, accollato a un dirupo tra palme e “benedetto’ da una sorgente che ha permesso nei secoli l’insediamento e le coltivazioni.

Covid e Natale/ il dilemma dell'emigrato: torno o non torno?

La Gomers (isole Canarie), 15 dicembre 2020

   In questi giorni migliaia di emigrati italiani come me vivono il dilemma del "torno o non torno". Rinuncio a passare le festivita´ di Natale con genitori o figli oppure metto a rischio la mia (e loro salute). Il coronavirus ci mette di fronte a questo bivio. Un dilemma inedito che e´piu´morale che sanitario.
   Nel primo lockdown il problema non si poneva perche´ i governi avevano deciso di chiudere le frontiere bloccando centinaia di migliaia di cittadini italiani all'estero. Ora l'emergenza e´piu´o meno la stessa, ma non ci hanno piu´privato delle nostre liberta´individuali come prima. La scelta ricade su di noi, liberi se correre il rischio o meno di contagiarsi e contagiare il prossimo. Non so cosa sia meglio.
Il "pensieroso" -
 Ritratto di Lorenzo de Medici duca di Urbino   


   La Farnesina nel suo sito esteri.it scrive che "considerato l'aggravarsi della situazione epidemiologica in Europa, la Fanesina raccomanda a tutti i connazionali di evitare viaggi all'estero se non per ragioni strettamente necessarie¨ minacciando poi che potrebbe essere non facile rientrare in patria. Nel mio caso si tratta di rientrare in Italia (ho gia´un volo il 20 dicembre)  e ripartire dopo le vacanze natalizie il 7 gennaio. Quali sono le mie "ragioni strettamente necessarie"? Passare il Natale con i miei genitori ultraottantenni e con mia figlia. Si puo´ definire "necessario" questo bisogno di rispettare una tradizione religiosa che prevede la famiglia riunita intorno al panettone? O questo bisogno di rapporti affettivi si puo´ rimandare in un'altra occasione, per esempio a Pasqua (incrociando le dita)? Chi potrebbe pronunciarsi su questo dilemma morale: il premier Giuseppe Conte o il Papa?
   Vorrei invece che mi si dicesse chiaramente quali sono i rischi di contagio nel viaggiare, quanto sicuro e´il tampone obbligatorio 48 prima del viaggio e se e´ sufficiente la protezione della mascherina. E che mi si dicesse chiaramente se la zona dove vado, nel mio caso il Piemonte, e´ancora a rischio o meno soprattutto ora che e´ stata declassata al colore giallo.
   Se veramente c'e´il pericolo  di una terza ondata, che nel periodo invernale si sommerebbe alle influenze stagionali gia´di per se letali, allora perche´non chiudere di nuovo le frontiere? Tanto il turismo e' gia´morto. Perche' creare ulteriore confusione con minacce velate di nuove restrizioni? Se e´ "strettamente necessario" che non ci si muova per andare a festeggiare in Natale in famiglia basta dircelo.

Come vivere in barca a vela alle Canarie (e non essere ricchi)

La Gomera (arcipelago delle Canarie), 11 Dicembre 2020

   Complice la crisi economica e ora anche l’emergenza sanitaria si recente sto ricevendo molte richieste di informazioni sulla mia decisione di vivere in barca a vela. C’è molta curiosità sul come riesca a vivere senza lavorare, quanto spendo e dove scelgo di vagabondare per mare. Mentre, soprattutto in Italia, alcuni anni fa la mia scelta di vita era considerata “fuori dal coro” oppure riservata a miliardari annoiati, ora sono in molti a capire che a volte il tempo è più prezioso dei soldi e che con un piccolo abbassamento dello standard di vita e di consumo, si può vivere più felici. 
   Il lockdown ci ha fatto molto riflettere per fortuna su come fermare quella che gli inglesi chiamano la diabolica “rat race”. Come si suole dire: Chi ha soldi non ha tempo, chi ha tempo non ha soldi. A voi la scelta, basta non pentirsi troppo tardi.
Claude Monet, 1885 - Foto del Museo Marmottan Monet di Parigi 
   Il teorico del downshifting in Italia è stato Simone Perotti, scrittore marinaio, che nel 2008 ha lasciato la sua carriera da manager. Il suo libro “Adesso Basta” mi ha ispirato e incoraggiato. Perché alla fine penso ci voglia anche coraggio e un pizzico di follia a mollare tutto e trasferirsi in barca. 
NON SONO RICCA E NON SONO PENSIONATA
   Tuttavia le mie motivazioni sono differenti. Io non ho lasciato nessuna carriera, ma lavori precari malpagati. Il mio mestiere, il giornalismo, è una passione, la passione della mia vita. “Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti” era il ritornello di Enzo Biagi (1920-2007). Per Luigi Barzini junior invece “era sempre meglio che lavorare”. Ho iniziato a fare la giornalista a 17 anni e ho smesso soltanto quando mi sono accorta che il mio mestiere era sparito o meglio era così tanto cambiato che non lo riconoscevo più. La rete e i social hanno fatto sì che chiunque potesse diventare un reporter da ogni angolo del mondo e trasmettere immagini in diretta facendo impallidire anche la Cnn che è stata pioniere delle live news. In Italia si preferisce tradurre i pezzi di testate straniere (vedi il successo de L’Internazionale) e non c’è più posto per corrispondenti o inviati dall'estero. Se non c'erano catastrofi immani, tipo terremoti o stragi terroristiche, il mio lavoro da free lance all’ANSA di New Delhi era davanti a uno schermo. Quindi aggiungo io: “L’avrei fatto gratis se era ancora un lavoro da giornalista”.
   Insomma, per finire lo sfogo, io arrivo da una vita di briciole, per cui stare in India era l’unica scelta perché in Italia (o in Occidente) non avrai mai saputo mantenermi con le collaborazioni giornalistiche.   
Quindi non ho lasciato nessun posto fisso e tanto meno una carriera. Anzi mi piacerebbe ancora lavorare, ho risposto a molti annunci e inviato in giro il mio cv. Ma ormai il mercato è saturo e inflazionato.
PERCHÉ LE CANARIE
    Ci sono arrivata per caso rispondendo a un annuncio su Findacrew, dove uno skipper austriaco cercava equipaggio. Avevo deciso di praticare la vela dopo aver fatto un corso alla scuola di Caprera, in Sardegna. In India non ne avevo la possibilità, è praticamente inesistente come sport. Non ero mai stata alle Canarie e pensavo come molti che l’arcipelago spagnolo fosse un buen retiro per anziani e comunque molto turistico, lontano quindi dai mie ideali di viaggiatrice.  
   Tuttavia ho dovuto ricredermi perché dal punto di vista strettamente velistico le Canarie sono perfette. Da Cristoforo Colombo in poi tutti i grandi navigatori sono passati da qui. Perché è l’ultimo bastione prima di attraversare l’oceano Atlantico. La piccola isola di Hierro nell'antichità era il meridiano zero, le invalicabili colonne di Ercole, dopo le quali “hic sunt leones”, in realtà non erano a Gibilterra ma qui alle Canarie.
   Quindi mi sono ritrovata in un ambiente marinaro estremamente stimolante, molto diverso da quello italiano e in generale del Mediterraneo. Non voglio generalizzare ma penso che in Italia la barca a vela sia ancora considerata un lusso da praticare insieme al golf o all'equitazione. Le barche sono dei giocattoli che stanno nelle marine. Si esce ai weekend con gli amici, qualche veleggiata d’estate oppure per qualche regata, ma la barca non è vista come un luogo dove vivere per lunghi tempi magari con la famiglia. Lo spirito di avventura che ho riscontrato tra i francesi, tedeschi o britannici, che arrivano qui con bambini e animali domestici a bordo delle loro barche (e alcuni ci stanno per anni, altri attraversano l’Atlantico e vanno ai Caraibi) non è lo stesso che tra gli italiani. Ne ho incontrati davvero pochi che viaggiano a vela.
   Quindi è naturale aver trovato qui alle Canarie barche attrezzate per viverci (per esempio con pannelli solari, cucina, ecc) e per fare nomadismo velico. La mia barca Maneki è un Jeanneau Folie Douce del 1974, nove metri per tre, vecchiotta, gli interni sono un po’ fatiscenti, le vele rattoppate, il boma un po’ ammaccato, un po’ di osmosi latente. Non è certo di lusso, è come un alloggio di una casa popolare. Ma è quanto potevo permettermi per le mie economie e anche per le mie abilità di principiante skipper. E poi il vantaggio delle Canarie è il clima, l’eterna estate e anche l’avere a disposizione un mare calmo (nel sud delle isole) e tante baie tranquille dove stare alla fonda. Se poi uno vuole provare il brivido di un mare Forza 7 basta che attraversi lo stretto tra Gran Canaria e Tenerife dove il divertimento è assicurato grazie alle famigerate “accelerazioni” che si formano tra i massicci montagnosi delle due isole.
PERCHÉ DA SOLA
   Mi piace viaggiare da sola perché mi sento più libera, senza ormeggi che mi legano al mio mondo e anche aperta a fare nuove conoscenze. Siccome per me la barca è un mezzo di trasporto ne consegue che sono una solitaria. Non è un dogma, quando serve imbarco equipaggio, però sono orgogliosa di portare la mia piccola Maneki da sola e da un anno a questa parte anche di fare le traversate tra le isole. Prossimo passo sarà di allontanarmi un po’ più in la, magari l’isola portoghese di Madeira a nord o l’arcipelago di Capoverde a sud, o il Marocco, a est. Lo scorso anno ho fatto con uno skipper e la sua barca di 11 metri la traversata dell'Atlantico fino alle Antille, conosco quindi la strada anche per i Caraibi.
QUANTO MI COSTA
Ecco la risposta che tutti cercano. Presto detto, la barca mi è costata 13 mila euro più 500 euro di riparazione del motore che perdeva olio dai cilindri. Era pronta per vivere, ci ho trovato tutto, dai piatti e posate alla canoa che uso per andare a riva quando sono all'ancora. Era dotata di tutti gli strumenti, il pilota automatico, scialuppa di salvataggio, pannelli solari, cucina ad alcol e frigo (solo 220v, quindi lo posso usare solo quando sono in porto). Non ha pero' il salpa ancora, quindi faccio un po' fatica a salpare dagli ancoraggi.
   Da quando l’ho comprata nel 2017 ho fatto carena un paio di volte (500 euro una volta perché’ ho passato io l’antivegetativo, 800 euro la seconda volta comprese la riparazione alla boccola dell'elica). Ho fatto fare dei cuscini per il pozzetto (400 euro), una catena nuova (350 euro), batterie nuove (300 euro), un secondo blocco di carrucole e scotte per la randa (250 euro). Cambiare olio e filtri costa meno di una macchina di sicuro. Ogni tanto si rompe qualcosa, ma come in tutte le case. Quello che posso faccio io, così risparmio. Poi ci sono i corsi, finora ho speso circa 3 mila euro e sto terminando il Coastal Yacktmaster RYA).
Le marine: quando ero a Mogan (Gran Canaria), pagavo un posto privato (senza elettricità e davanti a un muro) a circa 7 euro al giorno. Negli ultimi 9 mesi non ho più un contratto di “affitto” in marina. La maggior parte del tempo sono all'ancora. Se vado in porto, quando c’è maltempo, mi costa tra i 9 e i 15 euro al giorno, dipende dove sono e per quanto tempo.
Come si fa? Innanzitutto bisogna essere in buona salute (e quindi ringraziare Dio ogni giorno) e ovviamente non avere persone a carico. Poi basta abbassare un po’ il tenore di vita, cosa a cui mi sono già abituata in India. Non posseggo un auto, non ho molte spese fisse a parte il wifi (45 al mese). Ho appena disdetto la mutua privata perché non me la posso più permettere. Sono iscritta nel registro dei residenti all'estero Aire, quindi non ho sanità in Italia, mi sembra però che esista una tessera europea, per le emergenze.
   I miei consumi sono ridotti al minimo non solo per risparmiare ma anche perché non voglio più inquinare. Sto scrivendo un manifesto, che ho chiamato il “Pensiero verde” di come si può cominciare a vivere in modo più’ spartano, consumare di meno e riciclare di più, scoprire che siamo circondati da un mare di cose inutili e purtroppo anche da un mare di plastica. Sono convinta che solo comportamento individuale può portare a un cambiamento globale. “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” diceva il Mahatma Gandhi. Ma questo sarà l’argomento dei mio prossimo blog.

Canarie e Covid/Le fontanelle magiche de La Gomera sono rimaste a secco

La Gomera (Canarie occidentali), 25 Novembre 2020

   Tra i tanti luoghi magici dell'isola della Gomera, una delle più piccole e meno turistiche dell'arcipelago delle Canarie, ci sette fontanelle, chiamate Chorros de Epina, che secondo la leggenda hanno poteri curativi e anche divinatori. Si trovano in un bosco di lauri nella località di Epina a cui si accede attraverso un breve sentiero di 10 minuti che parte dalla strada principale per Vallehermoso. Il posto sembra una fiaba incantata, ti aspetti di veder uscire i folletti dagli anfratti rocciosi. La fontana e' composta da sette canalette di legno di erica da cui sgorga, o meglio "sgorgava" la preziosa acqua.


Uso il passato perché quando ci sono arrivata le fontanelle erano completamente asciutte e quindi non si poteva ottenere alcun vaticinio da questa "Sibilla" liquida. C'era solo un po' di acqua stagnante nella vasca sottostante. Forse la fonte era stata chiusa e l'acqua deviata verso usi meno fiabeschi. So che quest'anno la Gomera e' stata colpita  da una grave crisi idrica per via delle scarse  piogge. Oppure le autorità locali hanno forse deciso di chiudere i rubinetti per paura di assembramenti vietati per il Covid19?  Fatto sta che non usciva neppure una goccia.

   E' rimasto il cartello dell'ente turistico con le istruzioni: per ottenere l'amore di una persona bisogna bere dalle fontanelle pari (per le donne) o dispari (uomini) da sinistra a destra. Anticamente i chorros erano solo quattro ed erano attribuiti nell'ordine alla salute, amore, ricchezza e per il quarto non si sa...forse l'allegria (che deriva dalle prime tre). Nulla si conosce sugli altri tre aggiunti in seguito. Si dice che il settimo sia riservato alle donne incinte. Una cannella e' quella delle fattucchiere. 

   Leggo poi che nell'antichità la fontana dispensava anche vaticini alla gente del posto che voleva sapere la propria sorte. Se sgorgava acqua limpida, tutto andava bene, mentre se era torbida bisogna stare attenti alle disgrazie in agguato. Nulla e' dato sapere in caso in cui sia completamente asciutta. Neppure le divinità del bosco si sanno pronunciare sul futuro di questo "annus horribilis".

Canarie e Covid/Addio a stagione turistica invernale, la crisi picchia duro

Valle Gran Rey  (La Gomera), 21 Novembre 2020

   Ogni giorno mi sembra di vedere nuovi cartelli "se alquila" o "se vende"  affissi sulle serrande dei negozi. Come in tutte le località turistiche, le Canarie stanno risentendo pesantemente della crisi Covid. Pur non essendoci un lockdown come in alcune aree della Spagna, negozi e ristoranti sono deserti. O meglio, risultano ora decisamente sproporzionati rispetto al numero di residenti. Le isole Canarie hanno cercato in tutti i modi di attirare turisti per la stagione invernale promuovendosi come "destinazione Covid free". Il che non manco vero perché anche qui c'e' stata un'impennata di casi dopo le ferie estive  (ieri si sono contati 119 nuovi positivi e un decesso, in maggior parte tra Tenerife e Gran Canaria). Pur avendo un numero di casi limitati rispetto al resto d'Europa, non c'e' comunque possibilità di riaprire gli hotel perché i potenziali turisti stranieri non possono uscire dalle loro case per andare in vacanza o nelle loro seconde case. Quindi la stagione natalizia, molto redditizia in tempi normali, e' persa con enormi danni a tutto il settore alberghiero e all'indotto che gravita intorno all'industria turistica. 

La foto che pubblico e' stata scattata a Valle Gran Rey, un comune ci circa 4 mila abitanti sulla spettacolare costa sud occidentale de La Gomera, dove vivono stabilmente molti tedeschi che ne hanno fatto una sorta di ecovillaggio con negozi di prodotti biologici e etnici.  

Canarie/Frana una scogliera a La Gomera, per fortuna nessun danno

 Valle Gran Rey (La Gomera - Canarie occidentali), 14 novembre 2020

"A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giu', cadono. Stanno li' attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giu', come sassi"Da Novecento di Alessandro Baricco.  

   Gia' proprio cosi', la grande scogliera di Valle Gran Rey, nel sud dell'isoletta della Gomera (Canarie Occidentali) ha deciso di franare ieri pomeriggio. Un costone di almeno 50 metri di rocce e sedimenti vulcanici si e' staccato dalla parete verticale a picco sul mare ed e' venuto giu' con un gran fragore. "fran", scriverebbe Baricco. Prima si e' sollevata una grande onda e poi un gran polverone che ha coperto tutta la baia. Dopo dieci minuti quando si e' diradata la nube marrone sono riapparse le sagome dei camper che erano parcheggiati sotto il dirupo e quelle delle barche alla fonda li' davanti. Un miracolo, nessuno ci e' finito sotto. La frana, caduta sulla strada sterrata che collegava il porto con la spiaggia di Argaga, si e' fermata a qualche decina di metri dall'ultimo furgone dei campeggiatori che da blu' e' diventato color ocra. Si e' vista anche una utilitaria che ripartiva a tutta velocità dopo aver fatto retromarcia. Se passava qualche secondo prima veniva sepolta. Che culo.

   Che fortuna anche per me. Per via di un allarme meteo, la tempesta tropicale Theta che sta lambendo le Canarie, ho spostato la mia barca a vela Maneki dentro il porto. La foto qui di fianco e' scattata da li. Ero ormeggiata insieme ad altre barche a una gigantesca banchina "fantasma" che in teoria e' stata costruita per  accogliere traghetti o navi cargo. Alcune ore prima ero passata per lo sterrato per andare a riempire due bottiglioni di acqua. Nella spiaggetta di sassi di Argaga sorge un bellissimo centro per la meditazione (la zona qui e' ricca di "karma" dicono i villeggianti tedeschi che hanno colonizzato Valle Gran Rey). Nel muro esterno della "finca" c'e' una fontanella che eroga acqua di sorgente dalle 8 alle 10 del mattino. C'e' sempre la coda. Mentre stavo aspettando il mio turno dalla scogliera si e' staccata una scheggia di roccia che si e' schiantata sulla stradina con un gran botto. Erano le prime avvisaglie evidentemente. "Non devi avere paura - mi ha detto un tipo, uno degli "hippy" che abitano nelle grotte, e che era davanti a me per prendere acqua - basta che quando passi di li' dici "Pietre vi amo ("Stones I love you", parlava in inglese), vai tranquilla e' la Natura". Non troppo convinta dalla bontà della Natura ...poco dopo ho chiesto il passaggio ad un tizio che stava uscendo in macchina dalla "finca" e mi sono fatta depositare 500 metri più in la' al sicuro.

   La frana ha messo in moto l'apparato di soccorso dell'arcipelago. All'inizio noi delle barche ormeggiate eravamo tutti sbigottiti, siamo andati in punta al molo a vedere che era successo. E' arrivato il guardiano del porticciolo, poi un paio di pescatori si sono svegliati dalla loro siesta, qualcuno ha finalmente avvertito i soccorsi. E dopo circa un'ora sono arrivati gli elicotteri e - a seguire - i vigili del fuoco, la protezione civile, la Croce Rossa, una motovedetta della Guardia Civil, i sommozzatori, le pattuglie della polizia locale, diverse squadre di volontari, le ruspe e infine anche i giornalisti. Il molo brulicava di gente che si filmavano con i telefonini a vicenda. Una vera e propria mobilitazione mediatica, tutti a farsi belli con le loro divise. Uno show che ormai siamo abituati a vedere nelle catastrofi naturali. Adesso poi con i social l'effetto e' ingigantito. Poi e' spuntato il filmato della frana in diretta: con i miliardi di video e foto che si fanno ogni giorno con i telefoni, ormai non ci sfugge piu' nulla. C'e' sempre qualcuno che per caso ha filmato la tragedia o il fattaccio. Si chiama giornalismo in tempo reale.


Ecco qui il link su YouTube.

   Perché ha deciso di staccarsi? Non c'era vento e non pioveva, era nuvoloso. Uno può dire che era venerdì 13, c'era luna nuova oppure che c'e stata una mini scossa sismica, le Canarie sono isole vulcaniche, oppure che in qualche modo la tempesta tropicale Theta che stava passando sull'Atlantico a circa 200 km di distanza e che ha sollevato grandi onde sul versante ovest dell'isola, ha prodotto delle "vibrazioni" che si sono propagate alla montagna. Volendo si possono tirare in ballo le solite storie degli esperimenti nucleari o altre diavolerie che avvengono nel sottosuolo. Che a La Gomera ci sia una base segreta? Ci starebbe bene visto che qui hanno un originale modo di comunicare tra le valli, il "fischio gomero" con tanto di alfabeto studiato a scuola. Ma forse e' meglio mettersi il cuore in pace come nel monologo di Novecento:"E' una di quelle cose che e' meglio che non ci pensi, se no ci esci matto"

Canarie e Covid/Arriva la prima crociera "blindata"

 San Sebastian de la Gomera (isole Canarie), 12 novembre 2020

    Circa 900 intrepidi turisti tedeschi stanno facendo una crociera alle isole Canarie. E' la prima nave da crociera che si vede nell'arcipelago spagnolo dopo sette mesi ed e' stata salutata dai giornali locali come "la prima crociera post Covid".  In realta', tanto "post Covid" non lo e', visto che tutta Europa e' in lockdown per la seconda ondata del virus. Ma le Canarie riportano meno contagi rispetto alla penisola iberica e per questo si propongono come meta turistica "sicura" per le vacanze invernali. E' chiaro che ci sono enormi interessi economici in gioco e più' che mai ora le autorità sono chiamate a gestire il delicato equilibrio tra salute e denaro.

    La nave da crociera "Mein Shiff 2", nuova di zecca essendo stata varata nel 2019, e' attraccata a Tenerife una settimana fa e oggi e' arrivata a San Sebastian de la Gomera, nello stesso porto dove mi trovo con la mia barca Maneki. E' il classico hotel galleggiante, appartenente al tour operator tedesco TUI insieme alla americana Royal Caribbean Cruises. Vista da vicino fa impressione: 310 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza. Batte bandiera di Malta. Destinata a ospitare 3 mila turisti e' ora semi vuota e mi chiedo come possano rientrare con i costi dato che i prezzi saranno sicuramente superscontati. 

    Per garantire la sicurezza dei croceristi e della popolazione locale, i turisti sono "scortati" a terra e non possono sostare in luoghi pubblici, come bar o ristoranti, che qui alle Canarie rimangono aperti anche se con un limite massimo di 6 persone per tavolo. Le escursioni sono solamente in mare, in battello lungo la costa, sono off limits tutte le escursioni a terra, nei musei o centri storici. Anche a bordo, vietati i buffet, le terrazze e palestre, distanza di sicurezza con gli oltre 700 membri del personale. Insomma più che una crociera e' una prigione galleggiante con vista mare.     

  

CANARIE/ Emergenza migranti, record di sbarchi nel weekend

 Arguineguin (Gran Canaria), 9 Novembre 2020

   Mentre tutto il mondo e' concentrato sulle elezioni Usa e l'emergenza Covid, 2 mila migranti sono sbarcati alle Canarie nel weekend provenienti dalle vicine coste dell'Africa in 40 imbarcazioni di fortuna. L'ho letto qui su El Mundo. 

   Nel porticciolo di pescatori di Arguineguin, nel sud di Gran Canaria, dove sono spesso ancorata con la mia barca a vela Maneki, hanno allestito una tendopoli lungo il molo per accogliere i disperati soccorsi nell'oceano Atlantico alla deriva su barconi di legno (dette "patera").  Le pattuglie della guardia costiera e del soccorso marittimo intercettano le imbarcazioni e caricano i migranti che come si può immaginare arrivano in condizioni estreme dopo un viaggio di due o tre giorni dalle costa del Marocco e Sahara Occidentale.


   E' da circa un anno che questo flusso migratorio verso l'arcipelago spagnolo si e' intensificato di pari passo con la chiusura dei porti nel Mediterraneo. Ne ho scritto spesso su questo blog (questo il mio ultimo articolo).

   Per gli abitanti delle Canarie non e' una novità, sanno di essere una porta di ingresso in Europa, le famose isole sono geograficamente connesse al continente africano (anche se lo ignorano per proteggere il loro ricco turismo) e già in passato hanno avuto simili emergenze. Me lo ha confermato un negoziante di Arguineguin dicendomi molto seccato "che i migranti ci sono sempre stati, ma che ora sanno di essere soccorsi, quindi partono in massa sapendo che troveranno vitto e alloggio". Pare che il governo spagnolo sta praticando una politica di accoglienza forse su pressione degli altri Paesi europei o forse per semplice spirito umanitario, Ma, in questo periodo di crisi, soprattutto qui alle Canarie pesantemente colpite per il crollo del turismo, la gente e' esasperata e non vede di buon occhio l'accoglienza. Non si sa quanto il governo spagnolo potrà permettersi politicamente di continuare su questa linea.  

SLOW TREKKING/Gomera, a passeggio nell'oasi e cascata di Arure

Valle Gran Rey (Gomera), 16 ottobre 2020 

   Si narra che prima di partire per le Indie, Cristoforo Colombo fece un'ultima tappa all'isola della Gomera, nelle Canarie occidentali, per rifornire d'acqua fresca le caravelle e - si narra anche - per far visita alla contessa vedova che governava l'ultimo avamposto spagnolo nell'oceano in Atlantico. In effetti ci sono alcune sorgenti d'acqua alla Gomera, una delle isole più antiche dal punto di vista della formazione vulcanica, che creano lussureggianti oasi nel mezzo di aride vallate. Non mi sto a dilungare sull'origine di questa acqua, che probabilmente scorre in "fiumi" sotterranei, so solo che permette le coltivazioni in una zona dove le precipitazioni sono praticamente assenti.


A Valle Gran Rey, nel sud ovest dell'isola, che ha una forma circolare, si può risalire un corso d'acqua fino a una cascatella coperta di muschio e felci, e' questa la cascata di Arure. E' una camminata che parte dal villaggio di Guru, e che si snoda per circa 7 chilometri sul fondo di un canyon, di livello facile, con una lieve inclinazione, adatta per tutti. Tra i sentieri della Gomera, una rete di 300 km, per tutti i gusti, e' uno dei più belli, a mio parere, per la natura del paesaggio.

Marc Chagal - Cantico dei Cantici (1958) -Nizza

    Per certi versi mi ha ricordato l'oasi di Ein Gedi, nel deserto del Negev, vicino al Mar Morto, in Israele, diventato un parco naturale. Si dice che questo luogo abbia ispirato l'autore (Salomone?) del celebre inno nuziale del Cantico dei Cantici, il sensuale poema d'amore del Vecchio Testamento, che Roberto Benigni ha interpretato nello scorso festival di Sanremo.

    Il punto di partenza, il villaggio di Guru, un villaggio hippy abitato soprattutto da turisti tedeschi, e'  un esempio di come si possa integrare in armonia turismo e natura. Le case in pietra sono state recuperate con materiali di scarto, qualche tocco artistico, e tanta edera, cactus e cascate di fiori. Ci sono anche diverse indicazioni, non ci si puo' perdere. Il sentiero ha l'aria di essere abbastanza popolare, pero' in questi tempi con il Covid non c'e' nessuno. Il turismo sta disertando le Canarie, tra un po inizierà la alta stagione e sono tutti molto preoccupati,

    Fin da subito l'oasi appare sul fondo della vallata, ci sono grandi palme, a volte isolate, a volte a gruppi, ma anche alberi di mango, fichi d'India, canne di bambù, e - mi sembra - degli arbusti simili ai papiri. Su un costone dello stretto canyon, all'inizio, ci sono delle arnie per api e più sotto una piccola cisterna dove confluisce l'acqua del rigagnolo. Il sentiero passa sul fondo, attraversando fitti canneti, e a volte risale un poco sui fianchi, tra massi e enormi radici scoperte. Ci si bagna a volte i piedi, perché e' difficile saltare da una pietra all'altra mantenendo l'equilibrio. Mano a mano che si avvicina alla cascatella, il suono del ruscello cresce. Ci sono due o tre salti d'acqua che formano delle piccole pozze interamente coperte di piante galleggianti, foglie che si nutrono dei sali minerali dell'acqua. A volte ci sono anche delle alghe gialle. 

    La cascata compare quasi all'improvviso, incassata tra le pareti di roccia, alcune a gradoni che si chiudono verso l'alto. E' quasi buio, perche' il sole non riesce a filtrare tra le piante e le rocce. L'aria e' umida e frizzante. Al fondo c'e' una pozza di 20 centimetri dove ci si può immergere i piedi. In questa stagione, ancora molto calda, e' un refrigerio mettersi sotto il salto d'acqua, circa 20 metri, che rimbalza appena lungo la parete di muschio. Non so se in altri momenti c'e' più acqua, quest'anno La Gomera ha sofferto di siccità, c'e' stata una grave carenza idrica.


   Lungo il sentiero si possono vedere dei terrazzamenti, dove in passato si coltivava, forse le banane, ci sono alberi di mango. Ci sono anche delle piantagioni di aloe vera, molto comune alle Canarie, soprattutto per la cosmesi e anche per prodotti farmaceutici. Dal villaggio di Guru si scende attraverso la strada al paese di Valle Gran Rey e da li' al porticciolo di pesca di Vuelta, dove nelle vicinanze c'e' un'altra oasi che scende fino a una spiaggia. 

INDIA/La barba del premier Modi, un fioretto per la fine della pandemia?

 La Gomera, 27 Settembre 2020

   Narendra Modi, il primo ministro dell’India, che da poco ha compiuto 70 anni, si e’ fatto crescere la barba. Da quando ha decretato il lockdown per l’emergenza coronavirus, il popolare leader non è più andato da barbiere. Con il risultato che dopo cinque mesi il suo pizzetto, di solito perfettamente curato, è diventato una folta barba alla Rabindranath Tagore. Che non è esattamente l’immagine di un 'kar sevak', i volontari del partito hindi nazionalista del Bjp, di cui fa parte. Manco il Mahatma Gandhi, che aveva pieno diritto a una barba da “grande saggio”, oso’ tanto.
Il premier Modi nel messaggio all'Assemblea Generale ONU 2020


    Pare che la barba di Modi sia in realtà un fioretto, un voto, per auspicare la fine della pandemia. Il virus sta flagellando l’India con 5 milioni di casi e sta devastando l’economia soprattutto quella informale che è il 90% e che non rientra nelle statistiche. Alcuni giornalisti hanno ipotizzato che il nuovo look è frutto di un “mannat”, una rinuncia volontaria o penitenza, appunto, che consiste nel non tagliarsi la barba finche’ la crisi non sara’ vinta. Il che ci sta, essendo Modi un politico molto superstizioso, oltre che un fervente hindu. 

I pezzi pre-cotti sull’India e il discorso di Modi all’Onu
   Per i 70 anni, compiuti il 17 settembre, sono apparsi sulla stampa italiana (Manifesto e Foglio, sono quelli che ho visto) alcuni articoli in cui si ripercorrevano i soliti luoghi comuni su Modi e sull’India. E cioe’ che il leader indiano è un “uomo forte”, megalomane, circondato da fanatici, che non sa fare che propaganda, che il suo piano di riforme è stato un fallimento totale e che l’India è al collasso. Come se i leader nostrani (e anche quelli oltreatlantico) fossero da meno. Si diceva lo stesso dell’italiana Sonia Gandhi, saldamente al governo con un premier (Manmohan Singh) di sua scelta fino al 2014, anno in cui il Congresso perse le elezioni e inizio' l’ascesa di Modi, il governatore del Gujarat, nato da nulla, ma forte dell’appoggio dei grandi gruppi industriali. Per vincere le elezioni in un Paese di 1 miliardo e 300 milioni di persone bisogna per forza essere un “uomo forte’ o “donna forte” sia dal punto di vista del carisma che delle risorse economiche. E va riconosciuto che il processo elettorale in India, nonostante le dimensioni gigantesche, è sempre stato democratico. Tant’è che un signor Nessuno come Modi è riuscito a sconfiggere decenni di dominio dei Gandhi.
   Il premier si è presentato con il suo nuovo look all'appuntamento con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite”. Nel messaggio preregistrato ha criticato l’Onu per ritardare le riforme e non permettere che le nuove realtà mondiali non si seggano allo stesso tavolo dei Grandi. “Per quanto tempo l’India sarà tenuta fuori dagli organismi decisionali delle Nazioni Unite” si è chiesto. Ovviamente è un argomento molto scomodo questo di cui nessuno parla più. Anche l’attacco di Modi sul fronte della pandemia, dove accusa l’Onu di completo silenzio negli ultimi 8-9 mesi, da’ molto fastidio. Come da’ fastidio che il premier indiano ricordi alcuni dei principi che sono parte delle fondamenta civili dell’India (la “narrativa” come va di moda dire oggigiorno) e cioè il pacifismo, il terzomondismo e lo spirito di fratellanza (sintetizzato nel mantra  “vasudhaiva kutumbakam”, il mondo è una famiglia), che sono valori trasversali della sinistra e della destra.  
   È meglio tacere anche sull’importanza della farmaceutica indiana per fornire medicine low cost ai Paesi più poveri e alla promessa di un vaccino indiano anti Covid che sia a disposizione di tutti e alla portata di tutti. Cosa che di recente, se ben ricordo, anche Papa Francesco ha auspicato. E lui non è un ultranazionalista hindu.
   Insomma invece di tirare fuori pezzi precotti su Modi, dagli spazi più reconditi dei “freezer” delle redazioni, che sono sempre uguali negli ultimi sei anni, magari ascoltando il suo messaggio all’Onu, si potrebbe forse contribuire alla comprensione dell’India e informare su cosa sta accadendo nel mondo.

La Palma, l’isola delle banane e delle stelle

Tazacorte (La Palma), 22 settembre 2020

    La Palma, la più occidentale e la più verde dell’arcipelago spagnolo della Canarie, è famosa per le piantagioni di banane e per la presenza di un famoso osservatorio internazionale di astrofisica. Non so quale interdipendenza ci sia tra le banane e le stelle, ma mi piace fare questa bizzarra associazione.
  Gran parte delle pendici dell’ex vulcano che sorge nel centro dell’isola, sono infatti ricoperte di rigogliose piantagioni di banane. Siccome la maggior parte del terreno è in pendenza, i bananeti sono “terrazzati”, così che anche si facilita l’irrigazione. Alcune delle terrazze, realizzate da recinti di muretti, sono a picco sul mare. Sono spettacolari a vedersi, ma anche in grado di produrre un frutto di altissima qualità grazie all’esposizione e – pare – anche grazie all’acqua sorgiva. (ho scoperto che in spagnolo si dice “manantial”) .
   Ho ancorato la mia barca a vela Maneki di fronte a una spiaggia all’ingresso del porto di Tazacorte, proprio sotto le piantagioni. Salendo la scogliera attraverso una ripida scaletta di ferro si arriva alle terrazze di banane. È incredibile come ogni angolo di terra sia coltivato. Per caso mentre salivo ho incrociato un gruppo di agricoltori che stava raccogliendo alcuni caschi di banane. Li portavano a spalla su per il sentiero e poi in un camioncino sudando copiosamente. Erano ancora verdi, però alcune banane nella cerchia in basso erano già mature. Li ho osservati un po’ e anche scattato delle foto. Con uno di loro ho scambiato anche due parole, nel mio spagnolo da principiante, gli ho indicato giù in basso la mia barca all’ancora nella piccola baia. Mi hanno fatto anche assaggiare una banana di quelle gialle, piena di sapore come lo sono i frutti appena raccolti.
    A Tazacorte esiste anche un museo del platano (che per un'altra bizzarria etimologica significa “banana” in spagnolo) con la storia di questo frutto che arriva dall’Oriente e che nei secolo è avanzato sempre più verso Ovest fino a conquistare l’intero pianeta. Alle Canarie è arrivato secoli fa dall’Africa e poi da qui, insieme ai conquistadores spagnoli, nel Nuovo Continente…dove sono nate le “repubbliche delle banane”.
     Le banane canarie hanno ottenuto l’indicazione geografica protetta «Plátano de Canarias», che si riferisce alla varietà Cavendish della specie Musa acuminata Colla, molto più piccola della classica banana africana Chiquita a cui siamo abituati. È incredibile quante varietà esistano. Purtroppo sugli scaffali dei supermercati si trovano sempre le stesse, che sono poi quelle distribuite dai grandi marchi. Le Canarie esportano quasi tutte le loro banane, non so dove, perché in Italia non ho mai visto una banana con il marchio “Platano Canarias”. Penso che non sia facile battere la concorrenza di Chiquita, Dole o Del Monte, i grandi big che dominano il consumo mondiale (la banana è il frutto più’ consumato nel pianeta). 
    Nel museo si spiega anche come si sviluppa il frutto, una vera ingegnosità di Madre Natura, una divisione di ruoli maschio/femmina nella produzione. Le piante, attorniate dai polloni/figli sono un idilliaco quadretto familiare. L’intero processo dura diversi mesi e richiede una temperatura subtropicale oltre a molta acqua. Il clima di La Palma, dove ci sono nubi basse permanenti portate dagli alisei, è quindi perfetto.

    Dalle banane alle stelle. Pochi lo sanno ma La Palma è una specie di “riserva naturale del cielo stellato”. Nel 2012 venne infatti dichiarata Starlight Reserve, mentre il suo cielo e´¨protetto¨ dalla legge 31/1988, una legge contro l'inquinamento luminoso che purtroppo non ha avuto molto seguito nel resto del mondo. La normativa, conosciuta come Legge del Cielo, protegge la qualità astronomica degli osservatori dell'Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC) limitando l´inquinamento luminoso, radioelettrico e atmosferico, e le rotte aeree.
   L'osservatorio, composto da molti telescopi, è situato sul punto più alto dell´isola, Roque des Muchachos, 2400 metri, che è anche la cima del cratere del principale vulcano (estinto) di La Palma, La Caldera di Taburiente. Da qui la vista è particolarmente limpida per via degli alisei che formano una spessa coltre di nubi sulla costa tenendo quindi "in basso" tutte le impurità. Questo fa sì che a La Palma si sia sviluppato un 'astroturismo', ci sono molti punti di osservazione del cielo e - prima del lockdown - anche visite guidate con astronomi. Ora l'osservatorio è chiuso al pubblico per il virus, ma i telescopi continuano a lavorare di notte a caccia di costellazioni e di raggi cosmici.

Canarie a vela/Il mega porto fantasma di Tazacorte (La Palma)

Foto puertotazacorte.com
Tazacorte, 17 settembre 2020

   Non stupisce che George Clooney abbia scelto il porto di Tazacorte (isola de La Palma - Canarie occidentali) per girare il suo ultimo film post apocalittico. L'attore, in veste di regista, e' stato qui prima del Covid insieme a moglie, figli e il grande circo di Hollywood per filmare alcune scene di Midnight Sky. 
Un bel colpo pubblicitario per Tazacorte, un villaggio di pescatori in mezzo a rigogliosi bananeti, la principale risorsa economica dell'isola.      
   A differenza delle altre isole dell'arcipelago spagnolo, La Palma (da non confondere con Las Palmas,
la capitale di Gran Canaria) non e' stata presa di mira dall'industria turistica di massa. Ha conservato quindi il suo ecosistema, ma ahimè si ritrova con il reddito procapite più basso delle Canarie.        
     Arrivando a Tazacorte dal mare (io ci sono arrivata dalla Gomera dopo un giorno di tranquilla navigazione) si viene subito colpiti dalla presenza di un nuovo argine imponente, tutto di cemento, con dei giganteschi archi di contrafforte. Una muraglia cinese eretta contro l'invasione dell'oceano Atlantico che su questo fronte deve essere particolarmente agguerrita. 

    La superba diga foranea protegge un mega porto 'fantasma' inaugurato nel 2002 e ampliato nel 2015 per fare attraccare navi da crociera che poi non si sono mai viste. E che neppure si vedranno almeno nel futuro immediato per via della pandemia Covid. Una cattedrale nel deserto, dunque, una colata di cemento costata milioni di euro e per di più obbrobriosa da punto di vista estetico, che ricorda certe architetture dell'epoca sovietica. 
   Parlando con la gente del posto ho avuto la conferma che l'opera e' stata uno enorme spreco di denaro pubblico (anche la stampa locale non ne fa mistero come si legge qui). Tanto più che per le grandi navi da crociera e' inadatta. Alcuni mi hanno detto che potrebbe essere utilizzato per le navi bananiere...Per ora nel futuristico porto sbarcano soltanto i barconi di migranti dall'Africa. Le banchine del molo, che cominciano a invecchiare, invece sono usate come circuito motociclistico, mentre sull'argine ci va la gente a passeggiare al mattino. 
    Io ci vedrei bene l'atterraggio di un astronave, come Clooney avrà pensato quando scelse il porto di Tazacorte come location per suo film Midnight Sky, tratto da una novella di Lily Brooks-Dalton, e che uscirà in autunno. Uno dei protagonisti e' ´un astronomo in Artico (sul vulcano di La Palma sorge un famoso osservatorio e forse anche questo e' stato parte del set).

    Ma la colata di cemento su Tazacorte, simile alla colata di lava del 1971 nel sud dell'isola (e' stata l'ultima eruzione alle Canarie) non si e' fermata. Risalendo la strada verso il 'pueblo', che sorge a 4 km dal porto sulla cima della scogliera, ho visto i lavori in corso di una circonvallazione, una superstrada di collegamento con il ciclopico porto fantasma,  che sembra completamente sovradimensionata per un villaggio di 4.500 abitanti a meno che non sia destinato a diventare un grande hub commerciale....il che mi sembra improbabile visto che esiste già il porto di Santa Cruz, la capitale di La Palma sull'altro lato dell'isola (che porta lo stesso nome della capitale di Tenerife). 
   Quindi un altro spreco di denari e di risorse ambientali, dato che devasta preziose piantagioni di banane e altera un paesaggio che - leggo su un pannello - fa parte di un "itinerario paisajistico" con tanto di marchio di "Reserva Mundial de la Biosfera La Palma". 

   La nuova superstrada, che dovrebbe essere interamente in galleria, passa poco lontano dal centro storico di Tazacorte, di primaria importanza dato che e' stato il primo nucleo spagnolo dopo la 'conquista' (o invasione per essere politically correct) del nobile castigliano Alonso Fernandez de Lugo nel 1942 (guarda caso lo stesso anno in cui Colombo attraverso' l'Atlantico partendo dalle Canarie). taglia in due un sentiero panoramico che dal nucleo coloniale storico, dove sorge il bel museo della Banana, scende in una spiaggia dalla tipica sabbia di lava vulcanica.  
 

LA CITAZIONE/La profezia di Farenheit 451 mezzo secolo prima dei social

Scuola di Atene - Raffaello Sanzio - Figura attribuita alla filosofa Ipazia

 Los Cristianos (Tenerife), 9 settembre 2020

"Riempila (la gente) di informazioni innocue, rimpinzala di tanti ¨fatti¨e si sentira´intelligente solo perche' sa le cose. Loro crederanno di pensare, avranno l'ímpressione del movimento anche se non si muovono affatto. E tutti saranno felici perche´ i fatti di quel genere non cambiano. Non dargli armi sdrucciolevoli come filosofia, sociologia o altri strumenti per collegare le cose, e´piu´felice di chi cerca di calcolare, misurare l`universo, che naturalmente rifiuta di farsi calcolare e risolvere senza aver prima trasformato l'uomo in una belva disadattata". 

Capitano Beatty in Farenheit 451 - Ray Bradbury (1953) 

Canarie in crisi/Meno turisti e piu' migranti

 Los Cristianos (Tenerife), 9 settembre 2020

   Per ironia della sorte in questi giorni alle Canarie, il famoso arcipelago spagnolo nell'oceano Atlantico, stanno arrivando piu' migranti che turisti. Il tampone obbligatorio imposto da alcuni Paesi europei, tra cui Regno Unito, Italia e Germania, per i propri cittadini in vacanza in Spagna, ha dato il colpo di grazia alla timida ripresa dell'industria turistica, motore dell'economia locale. A luglio gli arrivi dall'estero sono stati del 80% in meno rispetto all'anno precedente. I mega resort sono deserti, alcuni chiusi. Basta passeggiare per le strade dei grandi poli turistici come Los Cristianos (Tenerife) dove mi trovo ora all'ancora con la mia barca a vela Maneki per rendersi conto della crisi. Molti bar e negozi sono chiusi. Si sono moltiplicati i cartelli "se alquila".

   Nello stesso tempo pero' si sono intensificati gli arrivi di migranti dalla costa africana attraverso la "rotta Canaria",  un viaggio di diversi giorni in pieno oceano Atlantico su imbarcazioni di fortuna e senza alcuna garanzia di essere soccorsi. Una rotta che e' una delle piu' pericolose tra i viaggi della speranza verso l'Europa. Soltanto nelle ultime 24 ore sono arrivate 150 persone a Gran Canaria e Tenerife a bordo di sei "pateras" (una grande scialuppa di legno usata dai pescatori marocchini). A bordo anche un cadavere.  Nel 2020 ne sono arrivati in totale 3500, gia' ne avevo parlato su questo blog.  

   Sulla radio VHF, sul canale 16 (quello delle emergenze) la Guardia Costiera lancia continui messaggi di 'pan pan'  relativi a avvistamenti di barconi  con un numero imprecisato di persone "alla deriva tra la costa africana e le isole Canarie". E' un tratto di mare di 750 km quadrati....impossibile da tenere sotto controllo per il Salvamento Maritimo spagnolo. Chissa' quindi quante sono le imbarcazioni che non ce la fanno ad arrivare. Gli avvisi sulla radio sono cosi' frequenti che quando navigo mi limito a disinnescare l'allarme schiacciando un tasto senza sentire il messaggio. Anche io ormai, come l'opinione pubblica qui alle Canarie, sto diventando indifferente agli sbarchi quotidiani. Eppure ogni tanto mi rendo conto che anche io potrei avvistare una "patera" nelle mie 'traversate' da isola a isola. C'e' anche da dire che il mese di settembre e' un mese di calma nei potenti alisei che dominano l'oceano Atlantico. Ne sto approfittando io per esplorare l'arcipelago a vela.

    I giornali locali come La Provincia o Canaria 7 riportano regolarmente le cronache degli sbarchi, ma raramente e´specificata la provenienza dei migranti, spesso sono definiti come "subsahariani". Partono dal Marocco, ma anche piu' in giu' dal Sahara Occidentale, zona contesa e immagino in conflitto permanente (non ne conosco la storia, so che ci sono accordi di pace Onu in corso). Ho trovato su El Pais questa cartina che pubblico qui e che raffigura le diverse "rotte Canarie".  Il viaggio piu' corto sono i 100 km che dividono  il porto marocchino di Tarfaya dall´isola di  Fuerteventura, la piu´ vicina al continent africano. Quando ero ormeggiata nella marina di Gran Tarajal c'erano le tende della Croce Rossa sul molo. Non ci sono strutture adeguate per accogliere cosi' tanta gente e non mi sembra che neppure il governo canario sia disposto (o abbia la volonta') di allestire veri e propri centri di accoglienza. La seconda ondata Covid 19, molto forte, sta gia' dando non pochi grattacapi. Negli ultimi giorni c'e' stata una diminuzione dei contagi dai picchi di oltre 300 di agosto, ma la pandemia con oltre 6 mila malati, tra cui 4 mila a Gran Canaria, rimane la priorita'.

STORIE DI MARE/ Antonito El Farero, guardiano del faro di Lobos

Fuerteventura, 8 agosto 2020

   Nelle mie peripezie di mare e di terra, ogni tanto mi imbatto ogni tanto in storie che meriterebbero diventare dei film o dei libri sicuramente di successo. Una di queste e´ quella di Antonino El Farero, all´anagrafe Antonio Hernandez Paez (1913-2001), che fu l´ultimo guardiano del faro in un isolotto disabitato delle Canarie. L´isola di Lobos, un frammento di terra vulcanica emersa dall`oceano tra Lanzarote e Fuerteventura, e´gia´di per se un luogo di grande ispirazione. Per fortuna fa parte del parco naturale Dunes de Corralejo, ospita diversi uccelli migratori e abbonda di vita sottomarina. Quindi e´rimasto intatto da quando nel 1968 Antonito se ne ando´ in pensione, ultimo addetto al fanale del Faro de Martiño, sulla estremita´ settentrionale dell´isolotto. Il suo mestiere era diventato ormai obsoleto con l´arrivo dell´elettricita´e dei comandi automatici. 

El Puertito

   Era arrivato sull´isola come ¨aiutante¨ del precedentee farero nel lontano 1936, era sposato e aveva avuto ben otto figli, alcuni nati nello stesso faro dove risiedeva con la famiglia, unico abitante di Lobos. Per arrotondare lo stipendio, o forse quando era gia´in pensione, aveva avviato una trattoria di pesce per rifocillare gli escursionisti che ogni giorno arrivavano con il battello dalla vicina Corralejo, a circa un miglio di distanza. Il ristorante esiste ancora oggi ed e´gestito da alcuni suoi figli e nipoti. Ma non e´ vicino allo storico faro entrato in funzione nel 1865, che e´sulla costa settentrionale, quella piu´aspra, ma all`opposto, sulla punta a sud, in una incantevole insenatura dalle acque di smeraldo, chiamata El Puertito, dove ci sono  anche altre casupole e dove sorge un centro di informazione sul parco. Dal faro dista un´ora circa di cammino, su un sentiero, che Antonito percorreva con un mulo. Leggo che il guardiano del faro, nei suoi 50 anni di vita da eremita, era diventato un personaggio pubblico.  Purtroppo non sono riuscita a parlare con i suoi familiari e a visitare il ristorante dove ci sono alcune foto di Antonito. 


Da quando e´ finito il lockdown, arrivano a Lobos ogni giorno decine di turisti e i pochi tavoli alla trattoria di Antonito sono ambitissimi. Gli attuali gestori, che hanno anche un chiosco dove vendono bibite e cibo di asporto, erano troppo stressati dal lavoro per chiacchierare con me. Sono presi d`assalto da decine di gitanti che sgomitano per assicurarsi un posto sul minuscolo molo del Puertito. Anche quando sono andata, dopo le 18, quando dopo l´ultimo water taxi l´isola si svuota e ritrova la sua pace, non mi é sembrato che avessero voglia di condividere con me le storie del loro illustre progenitore, alla cui memoria e` stata dedicata anche una scuola a Corralejo

Sono stata a Lobos una settimana alla fonda con la mia barca a vela Maneki, davanti all´unica spiaggia, La Concha, tanto mi hanno affascinato le sorprendenti ricchezze di qusta isola.  Il suo nome, che in spagnolo significa lupi, deriva dal fatto che c´erano delle foche monache (lupi marini?) ora estinte.

   Ma non e´tutto. Su Lobos ai tempi dei romani sorgeva anche un centro per l´estrazione e la lavorazione della porpora, un prezioso pigmento che si estrae dalle ghiandole di molluschi e che era il sinonimo di lusso e potere nella Roma imperiale e ancora prima per i Fenici. La scoperta del sito archeologico ¨Lobos 1¨ nel 2012, nei pressi della spiaggia La Concha, con il ritrovamento di manufatti risalenti añ I secolo AC e I secolo DC, ha gettato una nuova luce sulla storia delle isole Fortunate, come sono chiamate le Canarie d Plinio il Vecchio.  

Canarie e Covid/ Il contrappasso degli ecomostri

Lanzarote, 30 luglio 2020

   All'ombra del suo cactus, nel cimitero di Haria, il buon Cèsar Manrique, artista e paladino ecologista di Lanzarote, se la ride sotto i baffi. Il coronavirus ha messo in ginocchio l'industria turistica delle Canarie (e di tutto il mondo).  Nonostante la riapertura dei voli low cost e il marketing che invita alla "vacanza sicura" l'arcipelago spagnolo tarda a riprendersi dalla botta. Pur avendo avuto meno infezioni rispetto alla "peninsula", sono ancora pochi gli stranieri che affollano gli alveari di alberghi e residence.  E' vero che l'estate e' considerata bassa stagione per le Canarie in quanto deve fronteggiare la concorrenza di altri paradisi vacanzieri nel Mediterraneo, pero' rispetto agli altri anni c'e' stato un crollo verticale dei flussi dall'estero. 
Complesso in costruzione a Playa Blanca (sud di Lanzarote)
   I mega resort, ristoranti, parchi del divertimento rimangono chiusi. Villaggi vacanza fantasmi, la polvere che si accumula sui tavolini e gli ombrelloni che sbiadiscono. Cosi' vuote nessuno aveva mai visto le Canarie. E tra gli isolani c'e' anche chi e' contento di rimpossessarsi del proprio paradiso. C'e' quasi un aria di complicità' quando alla sera la gente di Arrecife si raduna nei baretti del charco e parla dialetto. Per altri ovviamente e' una catastrofe, soprattutto i grandi alberghi legati al tour operator. L'ultima tegola e' stata la decisione della Gran Bretagna di imporre la quarantena per chi proviene Spagna, isole comprese. 
Dal quotidiano La Provincia del 10 luglio 

    Il risultato insomma e'che molti ecomostri, costruiti all'epoca di Manrique (morto nel 1992 in un incidente stradale) e soprattutto dopo la sua scomparsa, come quelli di Playa Blanca o Puerto del Carmen, sono deserti. E chissà' se mai si riempiranno, si chiede qualcuno. Come sono deserti i centri commerciali costruiti intorno ai grandi complessi, ristoranti, fast food e parchi giochi. Proprio quelli contro cui si batteva l'artista di Lanzarote.  

Canarie/La Graciosa perde il suo primato di isola "virus free"

Lanzarote, 29 luglio 2020

   In questo post scrivevo che la Graciosa, la piu' piccola isola della Canarie, era rimasta miracolosamente immune dal Covid19, un primato unico in tutta Europa. 
Per dovere di cronaca, rettifico: il virus purtroppo e' arrivato anche qui portato inconsapevolmente da una turista catalana che si trovava in un appartamento in affitto nel porticciolo di Caleta de Sebo. Come si legge in questa notizia, la donna, che e' asintomatica, era stata in contatto con un paziente Covid in Spagna prima di andare in vacanza, quando e' stata rintracciata e' risultata positiva al tampone anche se non aveva sintomi. 

Sentenza Maro'/ I veri vincitori sono Freddy e i pescatori del Kerala

Lanzarote, 2 luglio 2020

   Oggi si e' conclusa una vicenda che ho seguito da vicino in India per ben quattro anni come cronista dell'agenzia di stampa nazionale Ansa: l'odissea dei due maro' Massimiliano La Torre e Salvatore Girone accusati nel febbraio 2012 di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati. Siccome ci ho dedicato molto tempo e passione -  e per questo ritengo di conoscere molto bene la storia - mi sembra giusto precisare un dettaglio che e' sfuggito alla stampa italiana, almeno mi sembra dopo aver sentito i notiziari Rai. 
   La sentenza della Corte Arbitrale dell'Aia riconosce l'immunita' ai due soldati italiani che scortavano la petroliera Enrica Lexie nell'Oceano Indiano, ma nello stesso tempo stabilisce che il governo italiano deve risarcire i danni fisici e morali causati all'India. In particolare cita il capitano del peschereccio St Anthony e il suo equipaggio. Il "capitano" e' il pescatore Freddy John Bosco che e' scampato per miracolo alla raffica di mitra e che da allora non può più usare la sua barca. L'ultima volta che ho il St Anthony, cinque anni or sono, nel porto di Neendakara, in Kerala, era ormai un relitto buono soltanto come legna da ardere.  
L'intraprendente Freddy, invece, aveva trovato un ottimo avvocato che lo stava aiutando gratis a fare causa all'Italia Nel frattempo continuava a sbarcare il lunario lavorando sottto padrone. L'ho intervistato nel febbraio 2015 per l'anniversario, sono andata con lui in mare (questo e' il mio video).
         
Del suo 'equipaggio" (otto sopravvissuti) invece ho perso le tracce. So che uno, Martin, ha lasciato il mare e si e' messo a fare l'autista di riscio'. I familiari delle vittime, Jelastine e Ayesh, invece avevano rinunciato a ogni azione legale (quando avevano accettato la donazione dal governo italiano dopo l'incidente si erano impegnate a non reclamare altri risarcimenti).
    Il passaggio cruciale per i pescatori della sentenza di oggi e' il punto 6 b, approvato all'unanimità dai cinque membri della Corte arbitrale: ".....India is entitled to payment of compensation in connection with loss of life, physical harm, material damage to property (including to the St Anthony) and moral harm suffered by the captain and other crew members of the St Anthony".
Il risarcimento dovrà essere stabilito di comune accordo tra i due governi, ma non penso che sara' un problema per l'Italia, dato che e' uscita vincente dall'annosa disputa.
   Sono certa che alcuni giuristi solleveranno obiezioni in quanto non spettava alla Corte Arbitrale entrare nel merito della vicenda per tutelare le vittime. Pero' meno male che qualcuno ci ha pensato. Non so quale sia stata la lobby di Freddy, ma di sicuro e' stata forte. I pescatori indiani, tutti cattolicissimi, come e' quell'angolo di Kerala che fu cristianizzato 2000 anni fa da San Tommaso, hanno sicuramente avuto dalla loro tutti i santi de L'Aia. 

TREKKING/ Tour dell'isola Graciosa in due tappe

La Graciosa (Lanzarote), 20 giugno 2020

    La Graciosa, l'ottava isola dell'arcipelago delle Canarie, la più piccola e per fortuna non cementificata, e' perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta (se mai riapriranno i negozi di locazione delle biciclette ora chiusi per il Covid19). Con i suoi circa sette km di lunghezza e tre km di larghezza la si può percorrere in un giorno. Volendo ci sono anche delle salite per la presenza di quattro "picchi", di circa 200 metri di altezza. 
Per i suoi colori il paesaggio mi ricorda quello del Ladakh, il "piccolo Tibet" nel nord dell'India. Un deserto variopinto puntellato qua e la' da cespugli secchi di euforbia e altre piante grasse. L'erosione del vento e delle onde ha modellato le scogliere con bizzarre geometrie mentre la maggior parte dell'interno sono dune di sabbia. Anche i fondali sono multicolore e riflettono mille tonalità di blu e verde nell'acqua cristallina. Su questo sfondo spicca una macchia bianca e blu, sono le case del porticciolo di Caleta del Sebo. Sembra un po' una architettura cicladica. Le strade non sono asfaltate e quando passano i taxi-jeep sollevano un gran polverone. 
Il nome "La Graciosa" e' azzeccato. Pare che a chiamare l'isola cosi' sia stato il conquistatore normanno Juan de Bethencourt, colui che a partire dagli inizi del 1400 guido' una serie di spedizioni per occupare militarmente l'arcipelago. Da questo personaggio discendono molte stirpi di famiglie canariote e anche un paese, Betancuria, a Fuerteventura. 
IL SUD: da Playa Francesa a Caleta del Sebo
La prima passeggiata, circa 3 ore, inizia da Playa Francesa, dove sono ancorata con la mia barca a vela Maneki, e termina nel porticciolo di Caleta del Sebo passando per la montagna Amarilla, che deriva il suo nome dal'argilla gialla con cui e' fatta. La vista che si gode dalla cima e' sul Canale del Rio, striscia di mare larga 1,2 km che divide La Graciosa dall'isola maggiore di Lanzarote.
L'orizzonte a sud e' chiuso da muraglia di lava, una massiccia scogliera nera a picco sul mare, "opera" dell'ultima eruzione che cambio' la fisionomia di Lanzarote. A ovest due faraglioni si ergono all'ingresso dello stretto. Quando si scende dalla montagna Amarilla, per un sentiero che sembra uno scolo di acqua piovana, si arriva sul lato orientale  dell'isola e da qui si segue la strada per alcuni chilometri fino all'incrocio per il villaggio di Pedro Barba e per Playa de la Conchas. 
IL NORD: Da Caleta del Sebo - Playa de las Conchas - Caleta del Sebo
La seconda camminata e' più lunga, circa 4-5 ore, ma e' tutta in piano. Al punto di partenza, al porticciolo di Caleta del Sebo, sono arrivata con il kayak. Dopo una sosta all'unica panetteria del paese, mi sono incamminata verso l'interno lungo un sentiero che passa tra due cucuzzoli, la Montana del Mojon e la Agujas Grandes e che termina nella splendida Playa de las Conchas (la spiaggia delle conchiglie), una distesa dorata di mezzo chilometro con sfondo di argilla rossa.
Da qui si possono ammirare le altre  isole (disabitate) dell'arcipelago Chinijo, la riserva marina di cui fa parte anche La Graciosa. Il sentiero riparte poi dalla Montana Bermeja (volendo si puo' salire in cima) e arriva sulla costa meridionale che si affaccia sul Canale del Rio. Si segue la "strada" principale, uno sterrato di sabbia, per un paio di ore, un po' faticoso se come nel mio caso ci si trova nelle ore piu' calde.
La prossima tappa e' il villaggio di Pedro Barba, circa venti case vacanze, sagomate nelle rocce e con dei giardini di cactus. C'e' anche il resto di un porticciolo, sembra una antica fortificazione. A causa del Covid19, il villaggio e' deserto, sembra quasi abbandonato, il che lo rende ancora più' suggestivo. Da Pedro Barba si continua lungo costa, seguendo la scogliera di lava attraverso un piccolo sentiero che sembra franare da un momento all'altro, fino a ritornare al porticciolo di Caleta del Sebo.  

LA FOTO/Bristol Channel Pilot Cutter, quando la vela era un mestiere

La Graciosa, (Lanzarote), 18 Giugno  2020


   Questo bellissimo veliero d'epoca e' stato per un paio di giorni "mio vicino" a playa Francesa (Sud di La Graciosa) dove ero ancorata con la mia barca a vela Maneki.  Si chiama Annabela J ed e' una replica di un Bristol Channel Pilot Cutter, veloci e affidabili "pilotine" che nel XIX secolo assistevano le navi commerciali nel canale di Bristol, notoriamente pericoloso per le correnti di marea.
Ho scoperto la loro storia e il mestiere dei 'pilots' free-lance britannici in questo documentario di Bbc Four : https://www.youtube.com/watch?v=laXCAs053RY

Canarie a vela/La Graciosa, l'isola risparmiata dal Covid (ma che non riesce a uscire dal lockdown)

La Graciosa (arcipelago delle Canarie), 10 Giugno 2020

    E' uno dei pochi luoghi in Europa risparmiati dal coronavirus. L’isola de La Graciosa, la più piccola dell’arcipelago spagnolo delle Canarie, non ha avuto nessun caso di Covid. La pandemia non e' arrivata in questo lembo di territorio vulcanico a nord est di Lanzarote popolato da circa 700 persone e da circa una decina di palme. Sara' la esigua popolazione oppure l'energia delle rocce policrome, oppure ancora la forza degli alisei dell'oceano Atlantico che modellano il suo profilo, chissà perché la pestilenza qui non e' arrivata con i turisti, come e' successo nel resto dell'arcipelago. Alle Canarie i casi sono confermati sono 2379 (di cui due terzi a Tenerife), i morti 161 e gli infetti attuali 122. Come nel resto della Spagna il virus si e' molto indebolito e da una settimana circa non si registrano nuovi contagi.
    Grazie alla sua peculiarità, la Graciosa e' uscita in anticipo dal lockdown anche se rimane in vigore lo stato di allerta e quindi il divieto di ingresso nei porti per le barche da diporto. Ma nonostante la libertà di movimento, l'isola sembra ancora in quarantena.
    Le sue spiagge, di sabbia gialla che somiglia a quella del Sahara, sono desolatamente vuote. Prima della crisi erano meta di centinaia di gitanti che arrivavano ogni giorno con il traghetto dalla vicina Lanzarote, I ferry continuano ad arrivare dal Orzola, oltre lo stretto, ma portano solo qualche residente che e' andato a rifornirsi di cibo nei supermercati piu' economici di Lanzarote. Ristoranti, pensioni e negozi di affitta bici sono chiusi. 
Nel porto di Caleta del Sebo le barche charter arrugginiscono, ci sono kayak ammassati uno sull'altro. Una vista un po' spettrale. Durante l'ora della siesta quando anche la panetteria e la ferramenta, unici negozi a parte due piccoli supermercati, hanno le serrande abbassate, sembra un villaggio fantasma stile "the day after". L'assenza di strade asfaltate, vanto de La Graciosa che e' inserita in un parco marino, rende ancora più suggestiva questa immagine di un posto dove il tempo si e' fermato.

   La baia di Playa Francesca dove mi trovo all'ancora con la mia barca a vela Maneki e' in tempi normali frequentata da decine di barche e motoscafi. L'arenile di sabbia gialla, di solito pieno di ombrelloni, e' pero' vuoto. Quando arrivo con il mio kayak ho l'impressione di un naufrago che sbarca su una isola deserta.
   Pero' proprio grazie all’emergenza sanitaria, La Graciosa e l’arcipelago Chinijo, la più grande riserva marina d’Europa, sono tornati a essere quel paradiso naturale che era prima dell’apertura al turismo di massa.

IL LIBRO - Perle di saggezza da Robinson Crusoe

La Graciosa, 10 Giugno 2020


"In poche parole, dopo giusta riflessione la natura e l'esperienza mi insegnarono che tutti i beni di questo mondo hanno valore solo se ci e' dato di farne uso, e che qualsiasi cosa accumuliamo, anche per darla agli altri, ha valore solo nella misura in cui ci e' dato di farne uso"

Daniel Defoe,  Le Avventure di Robinson Crusoe   (1719)

SLOW SAILING/ Da Gran Canaria a La Graciosa (approfittando di una pausa degli alisei)

Isola La Graciosa (Lanzarote), 6 giugno 2020   

    L'occasione era ghiottissima e l'ho colta al volo: una intera settimana senza gli alisei, i venti da nord-est che sono prevalenti alle Canarie e che permettono di attraversare l'oceano Atlantico. Per via di una bassa pressione sulle coste africane, il "solito" anticiclone delle Azzorre ha lasciato il posto a deboli venti da Sud-Ovest, perfetti per "salire" al Nord. I miei vicini di ancoraggio a Pasito Blanco (sud di Gran Canaria) e compagni di quarantena ne hanno approfittato per tornare in Europa, io invece sono partita all'alba di martedi' 2 giugno all'esplorazione dell'arcipelago canario raggiungendo nella notte tra mercoledi e giovedi' la più' piccola delle otto isole, La Graciosa, a nord di Lanzarote.
    E' stata una navigazione facile, grazie appunto al vento portante e anche delle onde, mai più di un metro. Da Pasito Blanco a Playa Francesa (sud di La Graciosa) ho percorso 124 miglia marine (dal mio log, quindi distanza su acqua) in circa 44 ore (linea ROSSA nella mappa qui sotto). Di giorno il vento era sui 10-12 nodi, di notte purtroppo scendeva quasi a zero costringendomi quindi a lunghe e estenuanti soste. Per via dell'eccessivo rollio ho usato il motore, per circa 5 ore in totale. In particolare ho navigato a motore le ultime 10 miglia perché ero stanca e volevo arrivare all'ancoraggio. E' stato il mio viaggio più lungo da sola, e la prima volta che mi metto alla prova su una tale lunghezza. 
    Per lunghi tratti ho navigato "a farfalla" di poppa piena dopo aver tangonato il genoa. Per fortuna Maneki e' molto stabile in questa andatura e quindi il pilota reggeva benissimo la rotta anche quando il vento scendeva a 6 o 7 nodi, Avanzavo piano ma avanzavo. Il vento più sostenuto e' stato nel canale tra Gran Canaria e Fuerteventura e poi lungo la costa di Fuerteventura, ma forse soltanto perché era pomeriggio. Poi puntuale dopo il tramonto il vento si riduceva fino a sparire di notte.
   L'unico ostacolo e' stato la Zona di Separazione del Traffico tra Gran Canaria e Fuerteventura, dove passavano i cargo e che doveva essere attraversata a 90 gradi.  E l'unico rischio e' che dopo Morro Jable (Fuerteventura) non ci sono molti "porti rifugio", soltanto Playa Blanca (sud Lanzarote) a 50 miglia di distanza. Sulla costa orientale di Lanzarote non ci sono ne' porti ne' luoghi di ancoraggio, sono tutti sul versante occidentale. Quindi e' stata una navigazione tutta nella "natura", estremamente piacevole per il panorama e per la costante presenza di delfini.  In una pausa del vento ho anche fatto il bagno nelle profonde acque dell'oceano.
   Per il primo tratto sono stata 'accompagnata' da un Beneteau 50 di una coppia americana, come si vede in questo video.

   E' stato anche abbastanza facile trovare l'ancoraggio (grazie alle carte Navionics) a Playa Francesa, una grande baia che e' un popolare punto di passaggio per chi va e viene da Europa. Non mi piace ancorare di notte, soprattutto quando non conosco il posto, ma ero troppo stanca, Nella baia c'erano un veliero e un catamarano, quest'ultimo senza luce di segnalazione in testa d'albero, Ma per fortuna la luna, quasi piena, mi ha guidato al sicuro...