Da Delhi a Mumbai con la moto, omaggio alla mia Poderosa

Mumbai, 22 dicembre 2015
   Sono partita  New Delhi con la moto,  un po’ per gioco e un po’ per sfida, e oggi sono arrivata alle porte di Mumbai, dove oggi ho un volo per l’Italia.
   Circa 1.500 km dopo (non li ho contati, vado a spanne) sono arrivata a Thane, periferia nord di Mumbai, dove ho lasciato la moto a casa di un amico. La riprendero’ quando torno.
  Quando sono arrivata, ho pensato di inginocchiarmi davanti come aveva fatto Vettel quando ha vinto il quarto mondiale nell’ottobre 2013 sul circuito di New Delhi. Poi mi sono guardata intorno, c’era un via vai di famiglie e joggers nel parco di fronte e ho pensato che mi avrebbero preso per matta. Quindi mi sono limitata a congiungere le mani a mo' di namaste' e rendere omaggio alla mia gloriosa compagna di viaggio.
    E’ un rapporto speciale quello che si crea con con una motocicletta. Ci sono anche celebri esempi letterare, mi viene in mente La Poderosa del Che Guevara.
   La mia e’ una Bajaj modello Platina comprata di seconda mano a Bhuj, in Gujarat. Di colore blu’. E’ un po’ arrugginita, e secondo me e’ stata assemblata con dei pezzi taroccati. Ma ha un buon motore, che quando accellero sembra di avere una Enfield. Consuma poco, faccio i 50 con un litro. Il tachimetro non ha mai funzionato, e cosi’ non so quanto puo’ fare, penso non piu’ degli 80. La cilindrata e’ poco piu’ di 100 cc e ha un sedile cosi’ lungo che mi posso sdraiare. Una moto cosi’ in Italia e’ impensabile. Ma qui e’ simile a milioni di altre.

LIBRI/ Pasolini, l'India ha ancora lo stesso odore

Mumbai, 20 dicembre 2015

Mi sono portata dietro sulla moto "L'Odore dell'India" di Pier Paolo Pasolini per rileggerlo e vedere che effetto faceva nell''India che io ho davanti agli occhi in questo viaggio.  E' stato scritto nel 1961 durante il suo celebre viaggio con Alberto Moravia e Elsa Morante.  Oggi non si ritrova piu' la tremenda miseria da lui descritta a Calcutta o a Cochin, ma alcune pagine sono ancora oggi le migliori in assoluto per descrivere certi stati d'animo che un occidendale prova di fronte alle mille contraddizione di questo Paese.
Il libro si chiude con la descrizione  delle pire di Benares e con questa frase che voglio ricordare qui:

"Cosi', confortati dal tepore, sogguardiamo piu' da vicino quei poveri morti che bruciano senza dare fastidio a nessuno. Mai, in nessun posto, in tutto il nostro soggiorno indiano, abbiamo provato un cosi' profondo senso di comunione e, quasi, di gioia".   

Daman, nel covo dei "nostalgici" portoghesi

Daman, 19 dicembre 2015

   Sono arrivata a Daman, ex colonia portoghese sulla costa del Gujarat, dopo una lunghissima giornata di guida da Anand. Sono 300 km e la NH 08 fa una deviazione circolare per bypassare la citta’ di Baroda o Vadodara. Pero’ dopo prosegue dritta verso sud e il 'contatore' dei km verso Mumbai scende velocemente. Piu' si va avanti e piu' si sente anche l’aria tropicale. Mi ricordo quando centinaia di km a nord ho visto la prima palma da cocco e ho esultato.
   Sono giunta a Daman che era ormai sera. Odio viaggiare di notte perche’ qui in India usano costantemente gli abbaglianti e non li abbassano quando incrociano altri veicoli. Inutile lampeggiare, non mollano, e allora li tieni anche tu per ripicca.
Daman (Damao in portoghese) e’ insieme a Diu’, a 900 km di distanza, un Territorio dell’Unione. Sono quelle zone amministrate direttamente dal governo di New Delhi, come le isole Andamane.e Nicobare.  Forse perche’ il governo ha paura che si ribellino.


    Le enclave di Daman e Diu’ erano fino al 1961 dei possedimenti portoghesi come Goa (che poi e’ diventata uno Stato autonomo). Per oltre 450 anni i portoghesi hanno controllato questi porti sul Mar d’Arabia dove erano arrivati nel 1500 con Vasco De Gama. Hanno perfino fatto a Goa la loro base asiatica e per lungo tempo hanno monopolizzato il commercio delle spezie. Hanno poi portato il cattolicesimo convertendo gli indu’e combattendo le ‘eresie’ dei cristiani orientali che erano arrivati – si dice – con l’apostolo Tommaso.
    Sono riusciti a sopravvivere all’arrivo degli inglesi e mentre questi se ne sono andati nel 1947 con l’Indipendenza indiana, loro sono rimasti ancora per oltre 20 anni fino a quando non sono stati cacciati dall'esercito inviato da Delhi.

National Expressway 1 (Ahmedabad - Baroda), un'autentica autostrada ma vietata alle moto

Anand, 16 dicembre 2015
   La ‘expressway’ numero 1, nota anche come “Mahatma Gandhi” highway, e’ davvero un’autostrada modello con un asfalto impeccabile, le recinzioni e uno spartitraffico completamente fiorito. E’stata costruita nel 2009 ma soltanto di recente e’ stata raddoppiata.
    E’ lunga 93 km e ci sono soltanto un paio di uscite. E...purtroppo... e’ vietata alle moto....Io non lo sapevo e sono passata lo stesso da un passaggio laterale che pensavo fosse quello riservato alle moto (che di solito sono esentate da pedaggio). I casellanti mi hanno fatto dei segni ma io li ho ignorat e ho tirato dritto. Pensavo non fosse cosi’ rigido il divieto e che l'autostrada  fosse incasinata come le tutte le altre dove alla fine la velocita’ non e’ mai superiore agli 80.... Invece mi sono trovata davanti una sorta di pista di automobilismo, con auto che sfrecciavano e io 'rintanata' nella corsia di emergenza.
    Il limite qui e’ dei 100 km all’ora, ma quasi tutti lo sorpassano anche perche' la carreggiata e' dritta e invitante . Ho letto dopo che ci sono anche molti incidenti e lo immagino perche’ non c’e’ l’abitudine qui ad andare cosi’ veloce.
    Siccome sapevo di essere illegale sono uscita dopo circa 20 km nel primo casello di Anand. La strada taglia un tratto bucolico di campagna. Ci sono diversi cartelli che invitano a tenere pulito il paesaggio e che esalta le virtu’ della Expressway. In effetti sembrava di essere su un autostrada svizzera...Quando all’uscita i poliziotti mi hanno femato un po’aggressivi ho detto loro che ero entrata per sbaglio e per fortuna sono stati comprensivi!

Anand, la latteria dell’India

Anand (Gujarat), 16 dicembre 2015

   A circa 180 km da Udaipur, in un posto che si chiama Himmatnagar, famoso per le ceramiche, sono entrata in Gujarat, lo stato ‘modello’ dell’India. L’ho notato dalla qualita’ dell’asfalto, per quasi tutto il tratto del Rajasthan, tutto collinare, nella carreggiata c’erano dei solchi. Quando fa molto caldo il catrame si scioglie e le ruote dei camion plasmano la strada. E con la moto quando si sorpassa si esce e si entra da un solco all’altro.
   In Gujarat, la patria del premier Narendra Modi e Stato indiano piu’ industrializzato, la mia moto che e’ appunto targata GJ perche’ l’ho comprata qui dua anni fa, si e’ sentita a casa. Ho ripreso a viaggiare sulla National Highway 8, la mitica NH08 che va da Delhi a Mumbai, e che e’ nota come una delle piu’ trafficate ma anche delle piu’ ben tenute,a parte la segnalazione un po’ carente, le mandrie di mucche e perfino un cammello vagabondo che se ne andava al trotto nel mezzo della carreggiata.
   A un certo punto i km per Mumbai sono scesi a sotto 500, e’ li’ che ho pensato di farcela. Avevo letto sul web di un’impresa di un motociclista che era riuscito a fare da Delhi a Mumbai in 24 ore comprese alcune soste. Avevo capito che aveva seguito appunto la NH08 piu’ un fatidico ‘bypass’ di Ahmedabad, la capitale del Gujarat, che aveva risparmiato almeno 3 ore.
  Ma nelle mie vecchie mappe o nella Lonely Planet, che e’ quella ‘vintage’,di 15 anni fa, non c’era nessun ‘bypass’. Manco sul GPS l’ho visto. E poi credevo che il ‘bypass’ fosse alla periferia di Ahmedabad, e non invece a 150 km dove (forse) lo avevo visto, ma avevo tirato dritto lungo la solita NH08. Mi ricordo di una deviazione per ‘Vapi’ che e’ sulla costa dopo Baroda e dopo Surat. So solo che dopo sono spariti i camion e anche i cippi con la distanza da Mumbai.
   Sono quindi piombata nel traffico di Ahmedabad, che ho attraversato proprio nell’ora di punta. Da li’ volevo in realta’ andare a Baroda, la capitale culturale del Gujarat, ma non ce l’ho fatta perche’ ormai era buio (e freddo).
   Mi sono fermata ad Anand, un postaccio, ma famoso per essere la sede di Amul, la piu’ grande cooperativa del mondo che produce latte e prodotti caseari. Una istituzione in India. Il logo, una bambina con un nastro a pois rosso in testa, e’ tra i piu’ popolari e non manca mai di accompagnare notizie nazionali e internazionali. In un ogni quartiere c’e’ una latteria Amul. Il nome e’ entrato nell’immaginario collettivo. Si dice Amul boy, per dire ‘bamboccione’ e la destra aveva cosi’ soprannominato Rahul Gandhi, figlio e delfino politico di Sonia Gandhi. C’e’ un museo da visitare e un giro nella storica sede. Si dice che Amul e il suo fondatore Verghese Kurien, morto tre anni fa, abbia contribuito alla ‘rivoluzione bianca’ che ha fatto dell’India il primo produttore di latte al mondo. A novembre per il 94esimo compleanno Google ci ha dedicato un doodle.
    Anand, che in hindi vuol dire, ‘piacere’ (si dice ‘anand liye’ per dire ‘goditela’), e’ famosa anche per la maternita’ surrogata. Guarda caso, proprio della patria del latte, sono concentrate le fabbriche dei bambini. Le cliniche dove donne bisognose di soldi ‘affittano’ gli uteri per nove mesi a coppie sterili. Adesso il governo intende impedire agli stranieri di usare questo metodo di procreazione, e quindi sono un po’ in crisi. Le coppie di tutto il mondo vengono qui a ‘produrre’ bambini perche’ costa molto di meno.
  Ma la domanda interna e’ in crescita dopo che alcuni famosi attori di Bollywood hanno fatto ricorso alla maternita’ surrogata.

Chittorgarh, la Masada dell’India

Chittorgarh, 18 dicembre 2015
   Sono partita da Jaipur alle 11 quando l’aria ha cominciato a riscaldarsi e sono arrivata al tramonto a Chittorgarh o Chittor dopo oltre 300 km e la solita serie infinita di chai. Un bel pezzo ma tutto di autostrada, tra un paesaggio collinare tutto ondulato e senza citta’. E’ stata dura un po’ per il freddo, sembra che in questi giorni ci sia una ondata di gelo dall’Himalaya. Ogni km mi dicevo...sto andando sempre piu’a sud resisti....


    Mi sono sistemata in un hotel nella citta’ nuova vicino alla stazione. Per arrivarci ho passato una zona industriale allucinante, qui ci sono le miniere di zinco, fin dall’antichita’ e qui c’e’una delle piu’ grandi raffinerie di zinco del mondo, la Hindustan Zinc Limited, del gruppo Vedanta. C’e’ anche un cementificio e una centrale nucleare, che e’una delle piu’ vecchie essendo stata costruita nel Settanta con l'aiuto dei canadesi. La collaborazione termino' poi con il primo test nucleare del 1974 nel deserto di Pokhran. Sul progetto c'e' un documentario "Juggernaut".
   Chittorgarh e’ famosa per il suo antico forte, il piu’ grande del Rajasthan, che sorge sulla collina che domina la citta. La sua storia e’ legata alla casta dei fieri e baffuti Rajput, i guerrieri del Rajasthan, ancora oggi fiore all’occhiello dell’esercito indiano.
     E’ una storia truculenta. In un paio di secoli, dal 1300 in poi, ha subito tre assedi in cui gli abitanti della citta’ si sono suicidati piuttosto per non cadere nelle mani degli invasori. Comprese le donne chesi sono immolate nel fuoco, un rituale chiamato “jahaur”. Insomma come Masada, l’inespugnabile fortezza sul Mar Morto simbolo della resistenza degli ebrei contro le truppe romane. In questo caso gli invasori erano sultani da Delhi e poi i potenti Mughal.

Udaipur, parlando di Amore nella citta' piu' romantica del Rajasthan

Udaipur, 17 dicembre 2015

   Udaipur, la citta’ piu’ romantica del Rajasthan, e’ a soli 117 km da Chittorgarh. Quindi ci sono arrivata con comodo. L'estensione del cemtro urbano e’ enorme, non me ne ero mai accorta. Per arrivare al lago Pichola, dove sorgono i palazzi del maharaja  e della sua corte, ci ho messo un bel po’. C’era una bella luce che avvolgeva i templi e le antiche ‘haveli’ signorili che si specchiano nel lago. 
Udaipur mi ha sempre affascinato.  Ho ritrovato una accogliente guest house, Devi Vilas, dove ero gia’ stata.  Niente di lussuoso, ma ha una bella vista dal terrazzo e  non c’e’ quasi mai nessuno. Da due anni a questa parte il turismo e' calato drasticamente.
    E’ li’ che a colazione ho fatto uno di quegli incontri casuali che per me sono uno dei principali stimoli per viaggiare. Ho conosciuto una canadese quebecoise, un insegnante in pensione, Doris Veillette, che mi ha detto che stava scrivendo un libro. Un romanzo dedicato all’amore, quello con la A maiuscola, con una protagonista che si chiama Maria. 
E con lo sfondo del lago incorniciato dalle colline,  del Taj Lake Palace e il Jag Mandir, ci siamo messe a discorrere in francese sui significati dell’amore terreno e di quello divino. Dell’amore materno, che lei non ha avuto e dell’amore incondizionato per il prossimo come quello di Madre Teresa. ‘Cosa vuol dire amare’? mi ha chiesto con quell’accento che hanno i quebecois. “Voglio tentare di rispondere a questa domanda”.

Rajasthan, la nuova frontiera industriale

Jaipur, 19 dicembre 2015

   Uno e’ abituato a pensare al Rajasthan come la terra dei maharaja, ma le cose stanno cambiando in fretta. Sara’ il contagio del vicino Gujarat o il partito indu nazionalista del Bjp che sta spingendo l’industrializzazione, ma i cambiamenti sono visibili. Come al solito i trattori coesistono con la miseria. Ma mentre prima lungo le strade si vedeva un Paese fermo ai tempi dell’isolamento sovietico, beh oggi si vedono i germogli di un processo che davvero penso sia inesorabile.
   Per la prima volta sulla strada tra Delhi e Jaipur, circa 270 km, ho visto piu’ trattori che cammelli. Anzi cammelli non ne ho proprio visti. E neppure quei camion o trattori caricati all’inverosimile, gonfi come mongolfiere, che occupavano due corsie. L’autostrada e’ stata completata, ci sono i cavalcavia che oltrepassano i villaggi. Si viaggia a una media costante. Io non ho mai fatto riparare il tachimetro della mia moto e quindi vado a spanne. Penso di aver tenuto una velocita’di circa 70 km all’ora.
   Mi ha impressionato il distretto industriale di Neemrana, a circa 120 km da Delhi. Ci sono delle zone economica speciale per l’export , sul modello di quelle in Cina. Una e’ la Export Promotion Industrial Park (EPIP) e l’altra e’ la Japanise Industrial Zone, dove c’e’ una fabbrica Suzuki. In strada ci sono bisarche che vanno e vengono piene di auto immagino.

Inquinamento a Delhi/ Pechino chiude le scuole? I 'delhiti' se ne fregano

New Delhi,  8 dicembre 2015

Nel parco vicino a casa mia, Safdarjung Enckave, hanno messo gli attrezzi ginnici. Fin dal primo giorno sono diventati un'attrazione generale.

Di buon mattino, la gente del quartiere ha iniziato ad allzare pesi, pedalare e fare ogni tipo di evoluzioni. Alla faccia dello smog record che  batte anche Pechino, dove proprio oggi hanno chiuso le scuole per l'alto livello di particolato.   

Inquinamento a Delhi, ecco perche’ le ‘targhe alterne’ non servono

New Delhi, 5 dicembre 2015
     Praticamente costretto dai giudici a fare qualcosa, il ‘chief minister’ di Delhi , Arvind Kejriwal, finalmente si e’ accorto che l’aria era irrespirabile. Da alcune settimane le centraline segnavano allarme ’rosso’ per il particolato, ma nessuno faceva nulla....'

     Ha quindi deciso di tirare fuori il vecchio ed estremo metodo delle ‘targhe alterne’ a partire dal 2016 . ‘Estremo’ perche’ significa che si e’ disperati. E ‘vecchio’ perche’ mi ricordo era stato inventato negli anni Settanta in Italia o forse anche altrove. All’epoca si diceva che non c’era petrolio per tutti (gli arabi ci tenevano per le palle) e bisognava risparmiare benzina. Era il periodo dell’Austerity, che detto in inglese sembrava ancora piu’ paurosa.       Da bravo mattatore qual e’ Kejriwal ha saputo spiazzare tutti quanti con un colpo da maestro. Salvo precisare il giorno dopo che la misura sarebbe stata “testata’’ per soli 15 giorni e che “se non piaceva” si poteva rettificare. Ha poi deciso che durante il periodo di prova le scuole saranno chiuse, il che significa gia’ molto traffico in meno. Inoltre ci sono molte eccezioni, tra cui le donne che sono alla guida da sole perche’ si teme che se prendono il bus o il taxi vengono immediatamente stuprate... Non e’ poi stato deciso se la regola si applica anche agli oltre 5 milioni di motocicli. Io come ‘single’ e motociclista avrei doppio diritto a viaggiare. Peccato che di recente vada in bici perche’ e’ ormai l’unico modo per circolare a Delhi.
    Comunque se tutto fila liscio, si levano dalle strade ogni giorno circa un milione di veicoli. Che non e’ poco. Ma temo che non serva granche’ perche’ l’inquinamento e’ solo in minima parte causato dai gas di scarico. 

    Basta guardare le strade per rendersene conto. Nel mio quartiere, Safdarjung Enclave, c’e’ una tale quantita’ di polvere depositata in terra che basta quella a creare un ambiente estremamente malsano. I cigli delle strade non asfaltate, le montagne di sabbia e ghiaia dei cantieri edili, i detriti delle demolizioni, i perenni lavori in corso e i falo’ di rifiuti...questo e’ il vero problema di Delhi. L’unica soluzione vera e’ dal cielo. Non una divinita’ che forse non ce la farebbe nemmeno...ma la pioggia.
    Perche’, per esempio, Kejriwal non chiede ai suoi di pulire le strade come succede nell’enclave diplomatica? La’ non c’e’ polvere che si solleva da terra, ma solo quella dei tubi di scappamento che non sono poi tanti.
  Altro semplice suggerimento, non solo per l’aria che respiriamo, ma anche per rendere la citta’ piu’ vivibile. Perche’ non fare delle isole pedonali chiudendo al traffico le zone centrali o i mercati? Per esempio Connaught Place? o il famigerato Khan Market? Sarebbe molto piu’ semplice che il colossale compito di imporre il divieto di circolazione ogni giorno a un milione di veicoli.
        Detto questo, penso pero’ che sia tutto sbagliato in partenza. Perche’ l’unico modo e’ disincentivare l’uso dell’auto e creare degli spazi dove la gente possa camminare...o andare in bici. Ma questo purtroppo e’ qualcosa che l’Occidente sta capendo solo ora dopo mezzo secolo di orrori ambientali e urbanistici...

Festival Cinema di Goa, tra terroristi islamici, ebrei ortodossi e brahmini

Panjim, 23 novembre 2015

   Sono al Festival internazionale del cinema di Goa che  si tiene a Panjim, forse l’unica citta’ veramente turistica dell’India. Il Festival, noto con l'acronimo di  IFFI,  e' considerato la Cannes dell’Asia. Siccome non ci ero ma stata, sono venuta per vedere se c'e' davvero la croisette.... In realta’ io non sono mai stata neppure al festival di Cannes...ma posso tranquillamente affermare che ce ne vuole ancora un po’ prima di arrivare ai livelli della Cote d'Azur...
   Per l'occasione Panjim e’ stata addobbata a festa ed e’ piacevole passeggiare sul lungo mare anche  se - lo ripeto - non e' la croisette. All’entrata principale del teatro Inox, dove c’e’ il 'red carpet' troneggiano due pavoni giganti. Il Pavone d'oro e' infatti il premio che si assegna al vincitore, come il Leone d’oro di Venezia.
    I film proposti mi sembrano estremamenti interessanti, anche se rispetto agli anni scorsi c’e’ meno glamour perche' mancano ospiti famosi.
   Per una curiosa coincidenza stamane ho visto tre film non in concorso che parlano di intolleranza in tre fedi : Islam, Induismo e Ebraismo. Sembra che gli organizzatori l’abbiano fatto apposta a metterli nello stesso giorno...forse si’ dopo Parigi.
    Il primo e’ stato Taj Mahal, un film del francese Nicholas Saada che racconta la storia di una adolescente durante l’assedio dei terroristi agli hotel di Mumbai alla fine di novembre 2008. Per l’India quello e’ stato l'11 settembre. Io ero la’ davanti al Taj Mahal Hotel, il simbolo di Mumbai davanti alla Porta dell’India e quindi ho rivissuto ogni momento. Gli attacci hanno causato 166 morti, tra cui un italiano e decine di ferite. Per ore centinaia di clienti del Taj Mahal e dell’Oberoi Trident sono tenuti ostaggio dei terroristi pachistani arrivati dal mare . Gli attacchi di Parigi del 13 novembre sono stati paragonati a questi per la modalita’, anche se sono durati molto di meno. A Mumbai gli ultimi due terroristi sono stati eliminati dopo ben tre giorni e dopo aver incendiato lo storico hotel della famiglia Tata.
    Io non so come il film di Sadaah e’ stato accolto dalla critica quando e’ uscito in Francia a settembre, ma io l’ho trovato ben fatto. L’interpretazione della ragazza, Louise (Stacy Martin) e’ notevole. La ricostruzione, incendio compreso, e’ molto fedele. L’unico particolare sbagliato, e’ che gli ostaggi salvati non erano coperti con la stagnola dorata (come a Parigi). Non penso che i pompieri indiani la usino. Il film non fa alcun accenno ai terroristi se non quando si sentono le loro voci in urdu davanti alla camera di Louise quando freddano un cameriere che dice che non c’era nessuno.
   Il secondo film invece entra pesantemente nella questione dell’intolleranza religiosa. E’ Dharm (religione in hindi ) del regista Bhavna Talwar (2007). Era stato presentato a Cannes ed doveva andare come candidato agli Oscar, ma e’ stato preferito a un altro. Ambientato a Varanasi, magica come sempre, racconta la storia di un brahmino che ironia della sorte accoglie in casa un neonato mussulmano (la moglie gli aveva detto che era la madre di una famiglia di brahmini lo aveva abbandonato). C’e’ tutto quello di cui si parla oggi in India, la discriminazione castale, la violenza degli hindu’ e l’ortodossia religiosa...attualissimo. Con un finale da Hollywood.
   Terzo film, ancora sul tema, e’ stato Kadosh (“sacro” in ebraico ) di Amos Gitai, che racconta dell’intolleranza religiosa ma da una prospettiva femminile. Non ci sono piu’ i brahmini, ma i rabbini a Gerusalemme. Ma in comune c’e’ l’amore di due sorelle, una per un marito che e’ impotente e che e’ costretto a prendere una nuova moglie. Un’altra che non vuole essere una ‘macchina da procreazione’ come vuole il Talmud e che si ribella perche’ innamorata di un ragazzo laico e lascia la comunita’. E’ bello vedere nel film i quartieri ortodossi di Gerusalemme che ricordo bene quando abitavo la’.
   Prima di questa abbuffata di drammi religiosi mi sono distesa con Meraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani, uno dei pochi film italiani in programma e la Dolce Vita di Fellini che ho rivisto dopo tanti anni. Attualissima, incredibile. Ho capito dove si e’ ispirato Tarantino per la ‘Grande Bellezza’, che e’ ovviamente una brutta copia del capolavoro con Mastroianni. Geniale il miracolo dell’apparizione della Madonna, con il clamore mediatico e le feste boccacesche, con nani e ballerine, con le veline ante litteram. Profetico.



Italia-India, è gelo tra Modi e Renzi al G20 di Antalya

New Delhi, 19 Novembre 2015
 
   Almeno si erano stretti la mano Narendra Modi e Matteo Renzi l’anno scorso al G20 in Australia  . Era una delle prime uscite sulla scena internazionale del leader della destra indiana ancora alle stelle per il trionfo elettorale. Uno scambio di battute ‘veloce’, dice l'Ansa, e una foto ricordo (di cui non ho trovato traccia). 
     Quest’anno (curiosamente, sempre 16 novembre, ma ad Antalya, in Turchia)  manco questo. Anzi nella foto di gruppo erano pure distanti nonostante India e Italia siano vicine in ordine alfabetico.  

    Sulla stampa indiana alla vigilia erano emersi rumors su una possibile bilaterale. Un collega mi aveva perfino chiamato,  entusiasta,  per chiedermi se sapevo di un possibile incontro che secondo lui era in programma. Ma non ho mai trovato conferma né da Roma né da Delhi. 

    Di fatti oggi al briefing settimanale, il portavoce del ministero degli Esteri Vikas Swarup, famoso per aver scritto il libro che ha ispirato The Millionaire, ha chiarito che non c'è stato nessun incontro. Niente. Non si saprà mai chi dei due lo aveva chiesto e chi lo ha rifiutato. O magari più, semplicemente, nessuno lo aveva chiesto sapendo che la questione è ora nelle mani della Corte permanente dell’Aya.
    Chissà perché pensavo che ci potesse essere un tentativo in extremis di dialogare. Un’ultima possibilità di trovare una soluzione diplomatica ai massimi livelli, da 'uomo a uomo', prima di incrociare le spade nei tribunali e lasciare la parola agli avvocati. Nulla di ciò. La faccenda si è ormai incancrenita, a tal punto che non c’è neppure spazio per le cortesie. Muro contro muro.

Taj Mahal, come saltare le code con l''high value ticket'

Agra, 12 novembre 2015
   Era da un po’ che non andavo al Taj Mahal. Ci sono andata oggi per accompagnare mia cugina che non c’era mai stata. Purtroppo ho scelto un giorno di massimo affollamento. Forse perché è giovedì e domani è chiuso. Oppure perché è all’indomani del Diwali e forse è ancora un giorno festivo.
   C’erano gruppi di gitanti e tante famiglie. Pochissimi i turisti stranieri, come prevedibile dato che non ci viene più nessuno in India per diversi motivi…la crisi, paura di attentati e violenze sessuali, inquinamento…
Mentre mia cugina ha comprato il biglietto ‘per stranieri’ che è quello da 750 rupie, io sono riuscita ad avere quello ‘indian’ da 20 rupie perché ho mostrato la patente indiana.



   Alcuni anni fa ero entrata come giornalista perché stavo facendo un servizio sulla pulitura dei marmi con una speciale ‘maschera’ di bellezza a base di argilla, limone e latte.
   Fatto sta che non mi ero mai accorta dello speciale trattamento dei cosiddetti “high value ticket”. Innanzitutto lo straniero ha diritto a una bottiglia di acqua minerale e al 'copriscarpe', cosi’ che non deve andare a piedi nudi. Poi, cosa più importante, soprattutto oggi, hai diritto a saltare tutte le code.
   Oggi c’era una fila di mezzo chilometro per entrare, un’altra dentro per salire sulla piattaforma e un’altra ancora per entrare dentro il mausoleo che girava tutto intorno. Insomma se non era per il biglietto che mia cugina sventolava ogni volta davanti alla sicurezza (e io mi accodavo a lei facendo finta di avere lo stesso biglietto) io sai ancora in coda…
   Mi sono accorta poi che ci sono alcuni cartelli (come quello in foto sopra) che, in perfetto stile indiano, indicano l'esistenza di un percorso di visita riservato ai “high value ticket” e uno ai ‘general ticket’. Insomma da una parte i vip e dall'altra tutti gli altri...come spesso accade da queste parti.
   Lo ammetto... mi sono sentita molto in colpa.

Pasolini, "Appunti per un fim sull'India", girato nel '68 ma sembra oggi

New Delhi, 5 ottobre 2015

Anche in India si ricorda il quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini. Ieri sera all’Istituto di Cultura e’ stato proiettato Appunti per un film sull’India, documentario di 30 minuti girato nel 1968 durante uno dei suoi viaggi qui in India tra New Delhi, Varanasi, Jaipur e Mumbai. Sempre all’Istitituto c’e’ anche una mostra con foto inedite del regista curata da Walter Liva (Craf di Pordenone). La foto qui con Toto’ e’ di quell’archivio.

   L’idea e’ geniale, una leggenda di un maharaja che offre il suo corpo per nutrire una tigre affamata. Doveva essere questo il film che non e’ stato mai relizzato.
   Pasolini va in in giro a chiedersi quali potrebbero essere gli attori per la storia e come la stessa storia potrebbe evolversi. Lo chiede anche a dei registi e scrittori indiani. Sullo sfondo una India che sembra quella di oggi. Le immagini crude di poverta’ ci sono ancora, cosi’ come anche i visi degli operai e contadini, sembrano quelli di oggi. A volte e’ ironico, a volte amaro e polemico verso l’industrializzazione. Che poi manco ci sara’ ....il “sottoproletariato” di Pasolini e’qui rimasto quello di cinque mila anni fa, quello dei brahmini e non dei padroni della fabbrica. Si vede la visione marxista e sii vedono anche i tempi, era il 68.
   Pero’ Pasolini ha una capacita’ straordinaria di affrontare, con le parole e le immagini, temi come la religione, la morte, la natura e l’individualismo. Si vede da qui la sua grandezza. E poi la frase finale, prima del funerale con la pira, che segna la fine della storia del povero maharaja e della sua famiglia caduta in disgrazia. E’ una frase che mi ha colpito perche’ e’ il riconoscimento dell’eterna seduzione che questo Paese offre e (spero continuera’) ad offrire agli stranieri.

“Un Occidentale ha tutto in India e non da’ nulla. L’India che non ha nulla da’ tutto” .

Summit India-Africa, ecco cosa c'è in gioco

New Delhi, 1 Novembre 2015

Il vertice India Africa che si è appena concluso a New Delhi mostra quali in nuovi equilibri mondiali che come noto sono trainati dagli interessi economici. Tra gli oltre 50 leader africani che hanno stazionato a Delhi, tra shopping e parate di truppe cammellate, erano un po’ discutibili. E’ vero.
Ma se si guarda la mappa qui sotto, si ha una idea di cosa ci sia in gioco per i prossimi 20 o 30. Alla faccia del clima…Purtroppo questo è considerato giornalismo specializzato…da nicchia, ovviamente ‘vendono’ di più stupri o storielle sulla carne di mucca vietata.  Mentre ci perdiamo di vista come i poteri mondiali stanno cambiando. 

Come si sa l’Africa è la nuova frontiera che i Paesi emergenti stanno spolpando per le materie prime,  ma anche per cercare nuovi sbocchi di mercato.  

New Delhi è allo sbando, ci mancavano solo i dittatori africani

New Delhi, 28 ottobre 2015 

   In questi giorni penso che New Delhi abbia superato ogni primato non solo di inquinamento e caos, ma di decenza. Non parlo delle violenze sessuali ma parlo della presenza di dittatori, signori della guerre, monarchi assoluti e altri personaggi discutibili che sono arrivati per il summit India-Africa.
    Per l’evento sono presenti oltre 50 Paesi, praticamente tutti gli africani, un record. La stampa indiana ricorda che non si vedevano così tanti leader da una riunione del movimento dei Non Allineati di 30 anni fa. Altri tempi, c'erano i blocchi e l'India era nell'influenza russa.
   L’intento dell’India è sempre stato quello, di essere una forza trainante per il terzomondismo, anche se non va più di moda adesso che siamo nell’era del jihadismo. In gioco ci sono anche i favori  per entrare nel Consiglio di Sicurezza Onu allargato, ma la voglia di guidare gli sfigati della Terra è rimasta. Ed è anche una buona idea, onestamente.
   Mi immagino tutti i litigiosi leader africani spalla a spalla. C’è Robert Mugabe dello Zimbabwe che oggi ha incontrato l'infaticabile Modi. Il celebre re dello Swaziland...che ha 15 mogli e 30 figli, altri che non ho mai sentito nominare.  Stasera arriva il sudanese Omar al-Bashir, ricercato per il genocidio del Darfur. Poi ci sono una sfilza di sovrani che non penso proprio siano campioni di diritti umani. Non me ne intendo di cose africane, ma dal numero di guerre e colpi di Stato, penso che bisognerebbe un po’ riflettere soprattutto quando il padrone di casa si vanta di essere la più grande democrazia del mondo.

   La presenza di migliaia di delegati, solo il re del Marocco ha una delegazione di 400 persone, è la ‘mazzata’ finale per il traffico di Delhi. La città è ormai allo sbando. E’ una giungla, la polizia è impotente. Il livello di polvere, non solo quella sottile, è pauroso. Demolizioni, cantieri ovunque, buche in strada, spazzatura e combustione di rifiuti. In più tutta la frenesia delle feste di Diwali. Stasera era tutto bloccato in prossimità del Leela, Un inferno.
   Il chief minister Arvind Kejriwal, che sara’ onesto ma è un disastro quando deve amministrare una città, si è inventato il 23 ottobre un “car free day” per richiamare l’attenzione sul traffico. E’ stato annunciato con le fanfare e alla fine si è mostrato una penosa ‘photo opportunity’ per lui che si è fatto fotografare in bicicletta.
    Il car free day è stato una iniziativa a dir poco ridicola. Io sono sempre interessata a queste cose e l’ho seguito con la speranza di trovare una città finalmente a dimensione umana. Invece no, si è tenuto dalle 7 alle 8 del mattino dal Forte Rosso alla Corte Suprema, sei km appena e neppure totale..  Hanno chiuso solo metà carreggiata. Delle biciclette (sempre i soliti coraggiosi ciclisti) e attivisti dell’Aap, di Kejriwal, hanno sfilato con dei cartelli. Alle 8.30 era finito così che tutti potevano andare con le proprie auto al lavoro o a fare shopping, La circolazione nel "car free day" non è stata disturbata. Un successone.  

Boom dell'e-commerce, Flipkart dice di aver venduto un milione di prodotti in 10 ore

New Delhi, 19 ottobre 2015

Se uno non ha ancora capito dove sta andando il mondo, ecco qui un esempio.
Flipkart, l’Amazon indiana, ha lanciato una super promozione per le festività di questi giorni riempiendo i giornali di pubblicità. Nel primo giorno della campagna “The Big Billion Days” il 13 ottobre Flipkart, Amazon e altri e-tailers avevano comprato 4 o 5 prime pagine dei principali quotidiani. E così fino al 18 ottobre quando si è conclusa la stagione di sconti. Significa che per leggere la prima del Times of India bisognava sfogliare cinque pagine piene di offerte di telefonici, tv, cibo, abiti eccetera.
    La società dice di aver avuto 6 milioni di contatti nelle prime dieci ore e di aver venduti un milione di prodotti, vale a dire 25 ogni secondo. Immagino il lavoro di backoffice! Addirittura, da quanto leggo qui, hanno posato 50 km di fibre ottiche! Solo in elettronica avrebbe incassato 100 milioni di dollari in 10 ore.
Mettiamo pure che questi numeri siano gonfiati, ma è ormai certo che questo è il futuro. Le offerte erano limitate, se ho ben capito, alle app. Anche questo è il trend, tutto si fa sugli smarthphone o sui tablet. Anche se poi i server si inceppano facilmente e le connessioni sono sempre più lente perché non riescono a gestire il traffico.
    La battaglia in corso in India tra Amazon, Flipkart e altri emergenti come Snapdeal, è uno scontro tra titani. L’e-commerce, come un po’ ovunque, è in enorme crescita, ma penso che in India lo sia di più dato che il settore retail è all’età della pietra.
    A New Delhi non esistono supermercati…ci sono un paio di shopping mall, ma non si trova certo la varietà di prodotti che ci sono on line.
Insomma questo per dire, che se uno vuole aprire un negozio in India, ci dovrebbe pensare un bel po’….

Ma la Enrica Lexie viaggiava vicino al Kerala per risparmiare sull'assicurazione anti pirati?

New Delhi, 14 ottobre 2015

   La petroliera Enrica Lexie viaggiava sotto la costa del Kerala, a circa 20 miglia nautiche,  per risparmiare? E’ un’ipotesi ma nemmeno tanto buttata in aria che mi è venuta in mente leggendo il comunicato del governo indiano sulla nuova demarcazione della “zona ad alto rischio pirateria” (Ecco qui).

   Come ho scoperto viaggiando a fine settembre su un mercantile dalla Francia all’Oman, c’è una High Risk Area (Hra) per gli attacchi di pirateria in cui le navi devono seguire alcune misure di sicurezza (Best Management Practices (BMP). Nel 2011 questa area era stata estesa dai 65 gradi di longitudine est fino a 78 gradi che significa tutta la costa indiana e pachistana.
   Dato che ci sono rischi maggiori, le assicurazioni hanno aumentato le polizze per i cargo che attraversano la Hra. Con quale conseguenza? Semplice: che le navi cercano finchè possono di stare fuori da questa area per pagare di meno e anche per sicurezza. Come spiegato chiaramente nel comunicato del governo indiano, i mercantili che per esempio sono diretti nel canale di Suez (come la Lexie) navigano lungo la costa indiana per evitare di entrare nella Hra! Qui c'è anche una "circolare" alle navi mercantili emanata dalle autorità indiane dopo l'incidente (qui)

VERSO LE INDIE - Sbarco al mattino a Salalah, addio Medea

A bordo della CMA CGM Medea, 7 ottobre 2015
   Ieri sera siamo arrivati davanti al porto di Salalah e abbiamo spento i motori. Siamo stati alla deriva nel pomeriggio e quasi tutta la notte. La Medea si e’ messa a rollare parecchio, ma non c’erano onde.
Prima di andare a dormire, quando io ero sulla passerella per la solita visita serale, il comandante ha tracciato sulla carta con il compasso un grande cerchio intorno al punto della nostra posizione. Poi ha detto abbastanza seccamente all’ufficiale di turno che “dobbiamo stare qui dentro”.
   Quindi ogni tanto nella notte si accendevano i motori per far riposizionare la Medea che ‘scarrocciava’. Il vento da N.O ci spostava verso l’India. Mi piace pensare che se stavamo cosi’ per un po’ di giorni arrivavamo in India o alle Maldive...
  Tra poche ore sbarco, non si sa ancora quando perche’ non ci e’ stato ancora comunicato. Lo zaino e’gia’ stato fatto. Onestamente non so come riprendero a vivere la’ fuori sulla terra.... senza la Medea.

VERSO LE INDIE – Prova clacson e ultimo brindisi

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 6 ottobre 2015

   Stamane riprendo il jogging e mi concedo anche un po’ di yoga sulla panchina Titanic. La giornata e’ un po’ annuvolata ma poi si rasserena. Andiamo molto veloci, a 17 nodi, strano perche’ non possiamo sbarcare prima di domani sera,  e siamo ormai a qualche centinaia di miglia dall’Oman. Siamo usciti dal corridoio militarizzato, dove eravamo incolonnati con altri cargo. Siamo di nuovo soli, non vedo nulla intorno.  Nel pomeriggio chiedo a Paul, che e’ di turno al bridge, dove e’ il “clacson”.  E’un bottone rosso tra i radar, ‘whistle’ in inglese. Mi dice che se vado fuori lo aziona, cosi’ per farmelo sentire.  Io e Aldino usciamo a tribordo e sentiamo il suono inconfondibile del corno...ridiamo come matti. 

  Stasera e’ l’ultima sera e quindi propongo al comandante un brindisi con lo champagne che ho comprato alla ‘cave’. Brindiamo dopo cena nella sala ufficiali alponte C. E’ anche un’occasione per ringraziare tutti per un viaggio indimenticabile. Sento gia’  il distacco.


VERSO LE INDIE – Entriamo nel Mar Arabico e il panorama diventa 'psichedelico'

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 5 ottobre 2015
   Siamo nel mar Arabico, riconosco il colore del mare che e’ leggermente increspato, e’ il mio mare di Goa. Penso che la’dritto a prua c’e’ l’India. Peccato, davvero, che non possa arrivarci via mare, a Mumbai, come si faceva una volta, penso al viaggio che hanno fatto Pasolini, Moravia e Morante o Guido Gozzano. Ho iniziato a leggere il volumone di Les Inde et L’Europe. Dopo Vasco de Gama, sbarcato a Calicut, in Kerala, inizia un’era di globalizzazione, in cui le caravelle portoghesi facevano la spola tra Europa, Americhe, Africa e Asia per scambiarsi merce. Compravano spezie in Malabar (ma quante spezie consumava l’Europa!), vendevano stoffe del Gujarat in Africa e saccheggiavano l’oro dell’Africa per pagare le spezie. Tutto a vela, sfruttando gli alisei, con le conoscenze degli arabi e indiani. Secoli dopo, a bordo della Medea solco lo stesso oceano, ma non porto piu’ nulla, solo contenitori vuoti da riempire in Cina.

   Oggi niente jogging, mi sento le ossa a pezzi, penso sia l’aria condizionata della mia cabina che non a caso si chiama “Baltique”.... Opto invece per un bagno nella piscina riempita di calda acqua di mare. E’ minuscola ma riesco a fare un po’ di movimento battendo i piedi dal bordo. Mi ricorda quando bambina mi insegnavano a nuotare dal bordo della piscina olimpionica a Chivasso, appena inaugurata. Che fortuna e’ stata avere una piscina in una piccola cittadina alla periferia di Torino. Non so come potrebbe essere la mia vita senza il nuoto.
    Oggi pomeriggio si mettono le lancette in avanti di un’altra ora, c’e’ scritto sul ‘journal de bord’ sotto la solita modella semi nuda. Vado a vedere il tramonto a prua, con la ricetrasmittente, come mi hanno detto. Gli indiani hanno finito di verniciare e stanno ora levando la ruggine da un gru sotto lo ‘chateau’. Per ripararsi dalla polvere si sono avvolti completamente la faccia. Putroppo questi sono i lavori destinati ai piu’ poveri...penso.

   Mi diverto per un po’ al tramonto a scattare foto panoramiche distorte usando un programma per foto ‘panoramiche’ del Samsung. L’effetto e’ esilarante. L’orizzonte scende e sale come una rampa di lancio dove a fatica sale un cargo che viaggia di fianco a noi. I container sono accartocciati o allungati a dismisura come in uno specchio che deforma la realta’. Tra le migliaia di foto che ho preso penso siano le migliori! Di sicuro le piu’ originali.
  L’osservazione serale delle stelle, in queste sere di luna calante, mi ha fatto venire voglia di rivedere 2001 Odissea nello Spazio. Trovo il dvd nella “Medeateque”, ma mi addormento poco dopo la scena degli scimmioni, cullata dal valzer di Strauss.

VERSO LE INDIE – Nello stretto di Bab al Mandeb


A bordo della portacontainer CMA Medea, 4 ottobre 2015
   Da stamane si vede all’orizzonte la costa eritrea e quella yemenita. Ci sono delle isole, vedo anche un villaggio e delle torri. La terra e’ brulla, gialla, e ci sono delle striature, come di una cava. Viaggio con la fantasia su quelle terre che in passato erano al centro dei commerci tra l’Europa e le Indie. Carovane di dromedari, caranvaserragli e ovvviamente anche ladroni. Sto leggendo un saggio comprato al Mucem di Marsiglia, Les Indes et l’Europe (Jean-Louis Margolin e Claude Markovits) sulla storia dei rapporti commerciali tra le due aree dal XV secolo a oggi.

   Ci sono molte petroliere e portacontainer intorno. Alcune ci superano con facilita’. Noi stiamo andando a 14-15 nodi, che penso sia la velocita’ di crociera della Medea....ogni tanto penso che con la bici vado alla stessa velocita’ forse...
   Ero sulla passerella, quando il giovane ufficiale Paul, quello con il piercing al sopracciglio, ha virato progressivamente di 30 gradi a E, piu o meno all’altezza dell’isola Mayyun, per poi entrare nel golfo di Aden. Sono rimasta sul ponte di comando per tutto il passaggio nello stretto di Bab al Mandeb, anche questo leggendario...poi l’uscita dal Mar Rosso e alla mia destra l’ex colonia francese di Gibuti.
   Mihaita, il simpaticissimo rumeno nato a Costanza e che parla italiano mi fa vedere una cartina di un’organizzazione inglese, UKMTO (United Kingdom Maritime Trade Operation) che mostra la ‘zona ad alto rischio’ per la pirateria. Va fino alle coste indiane e pachistane. Mi sembra un po’ esagerato....per l’ampiezza. Nel golfo di Aden, un po’ piu’ avanti, inizia il corridoio della Nato, che imboccheremo anche noi, e’ che e’ protetto da vedette militari di diversi Paesi.
   Tra l’altro oggi, sono comparse a poppa, ai due lati, delle “pistole” collegate agli idranti. Servono per sventare un arrembaggio, che di solito avviene appunto da poppa, dove e’ piu’ bassa la nave. A quanto ho capito si controllano dal “bridge”. Onestamente a me queste misure mi sembrano un po’ ridicole, se si considera che la Enrica Lexie aveva dei soldati d’elite a bordo.

   Non esco per il pomeriggio, mi sento un po’ fiacca...tra aperitivi e bottiglie di Merlot ho un tasso costante di alcol nel sangue. Non sono abituata a mangiare (e bere) cosi’ tanto. La cucina e’ impeccabilente francese, ma di un tipo un po’vecchio, mi dice il mio passeggero, con molte salse, anche sulle bistecche e pesce. Funghi e bacon sono un po’ dappertutto. Mi sembra di fare un pranzo natalizio ogni giorno. Poi ci sono sempre i formaggi, di cui sono golosissima, anche perche’ non ne mangio mai a Delhi. Alla sera quando Catelin, lo steward arriva con il vassoio di Camembert, Blue, Borsin, Brie e altre delizie, vado in estasi letteralmente.
   Finisco di leggere gli Scaduti, di Lidia Ravera, che all’inizio mi aveva un po’ infastidito, ma che poi ho trovato una geniale allegoria sulla generazione degli ex 68 che si ribellano alla ‘rottamazione’ imposta da un ‘regime’ di renziani. Non troppo lontano dalla realta’.

VERSO LE INDIE - Nel caldo del mar Rosso tra Arabia Saudita e Eritrea,

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 3 ottobre 2015

    L’aria appensantita dall’umidita’ mi stanca un po’ e cosi’ stamane ho fatto meno jogging, ma ho camminato di piu’ facendo molti giri della nave in senso antiorario. I delfini sono ancora qui. Ce ne sono decine. Si divertono a saltare le  onde sollevate dallo scafo. Da una parte e dall’altra della scia dei motori, ci sono due linee ondulate che si perdono all’orizzonte. Il mare e’ piatto e di un blu denso come vernice. La Medea ci passa attraverso lasciando un solco centrale e sollevando di qua e di la delle piccole onde. E qui che i delfini si divertono. 

   Non e’  lontana, ma la costa non si vede. C’e’  l’Eritrea da un lato,  Massaua...non mi ricordo neppure la situazione politica, non se ne parla mai, non so nulla dell’Eritrea,la ex colonia italiana. Mi vergogno della mia ignoranza sull’Africa. Stiamo passando delle terre stremate da guerre e carestie...
   Mentre dall’altra parte, e’ ancora Arabia Saudita, ma presto sara’ Yemen...c’e’ la guerra, bombardamenti, i macellai dell’Isis. Dalla Medea, circondata di delfini e da un mare blu cobalto per le profondita’ che sono abissali qui, il mondo sembra un paradiso....
 Approfittando del bel tempo, si fanno lavori di manutenzione. La Medea in effetti e’ abbastanza arrugginita. Gli indiani stanno passando dell’antiruggine rossa sul ponte prima del fo’c’sle, mentre altri sono impegnati a verniciare e a mettere delle guarnizioni alle prese d’aria delle plance che coprono la stiva.  Sono lavori che il comandante ha ordinato dopo una ispezione quando siamo partiti. Mi rendo conto che oltre pilotare, deve anche pensare a come tenere occupato l’equipaggio durante le traversate.

VERSO LE INDIE - I delfini che giocano con il bulbo della Medea

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 2 ottobre 2015
    Abbiamo caricato qualche centinaio di container e la Medea e’ cresciuta in altezza e in scala cromatica. Si sono aggiunti dei container di un bel verde degli Emirati Arabi. Sembrano blocchetti di Lego colorati messi una sopra l’altro in modo confuso. Torrette di cinque, sei pezzi o sette ‘pezzi’, alcuni un po’ piu’ alti perche’ i container possono essere di diversa misura. La composizione finale, vista dall’alto della passerella, risulta pero’ armoniosa, come uno skyline di una metropoli moderna. Il blocco dei ‘reefer’ bianchi che avevo sotto il mio oblo’ a prua, per fortuna, sono stati scaricati e quindi c’e’ di nuovo silenzio dalla mia parte. La poppa, dove si affaccia uno degli oblo’ di Aldino, e’ invece decisamente piu’ rumorosa perche’ ci sono anche i motori.

   Siamo partiti verso le 12 ed e’ stata una partenza in tipico stile orientale. Come in certe stazioni dei bus indiani, quando l’autista sale a bordo, fa rombare i motori, tutti si affrettano, urla alla gente davanti di spostarsi e si fa largo tra gli altri mezzi in uscita e entrata. Eravamo pronti a salpare, infatti, quando la torre di controllo ha detto che doveva arrivare prima un traghetto passeggeri da Port Sudan e che aveva la precedenza. Nel frattempo il cargo che avevamo dietro sulla stessa banchina, la Cota Kabar di Singapore, mezza vuota e della nostra stessa dimensione, aveva gia’ mollato gli ormeggi e aveva un rimorchiatore a fianco ma, incredibilmente, la gru continuava a caricare container. Forse qualche camion arrivato un ritardo....

VERSO LE INDIE - Arrivo anticipato a Jeddah

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, Jeddah, 1 ottobre
   A sorpresa arriviamo a Jedda alle 19, invece che domani pomeriggio come previsto sul calendario. “Ci hanno detto che hanno c’e’ una banchina libera al porto” dice il comandante. Ancora una volta ho l’impressione che i cargo siano un po’ le corriere in India, che per caricare su della gente si fermano un po’ dappertutto. Sulla Medea c’e’ ancora un po’ di posto per qualche “scatola” in effetti.
    Come sempre seguo l’arrivo sul ponte. Jeddah da lontano sembra una metropoli, ci sono grattacieli luminosi e anche un jet d’eau di 300 metri che fa impallidire quello di Ginevra. Si vede una tangenziale con un gran traffico. La Mecca e’ soli 60 km, incredibile.

  Salgono a bordo ben tre piloti, due in uniforme e uno con una jalabiya bianca. Si mettono a fare una grande confusione, fumano e bevono caffe’ in continuazione. Il comandante che presenta un taglio di capelli stile militare (ieri se li e’ fatti tagliare da Mihaita) e un cappellino con la visieracon scritto master, e’ in piena fibrillazione. Il porto e’ abbastanza piccolo e i piloti vogliono stanno cercare di ruotare la Medea su se stessa per ormeggiarla con la prua verso l’uscita. C’e’ qualche momento di tensione e poi i rimorchiatori ci spingono verso il nostro parcheggio. “Ca c’est Jeddah, ca c’est Jeddah...” continua a ripetere Carpentier andando avanti e indietro con la ricetrasmittente.

VERSO LE INDIE – E noi saremo nella ‘digital economy’?....Nella sala macchine della Medea

A bordo della CMA CGM Medea, 30 settembre 2015
    Ieri alle 16 e’ scattato il “codice ISPS 2”, una serie di misure di sicurezze imposte dell’Organizzazione Marittima Internazionale nel 2002 per contrastare le minacce della piraterie, attacchi terroristici e anche il traffico di clandestini. Il comandante dice che il livello 2 durera’ fino a Salalah e che per questo tutte le porte dovranno essere chiuse salvo quella sul ponte A a dritta. Se si va fuori bisogna comunicarlo alla passerella dove – a sorpresa - sono comparsi anche quattro giubbotti anti proiettili e quattro elmetti da guerra appoggiati in bella vista su un ripiano. Una visione un po’ sinistra ma che ricorda come tra queste acque, fino a un po’ di tempo, si viaggiava con le dita incrociate, sobbalzando alla vista di ogni peschereccio che si avvicinava troppo.... Il capitano dice che non ci sono armi a bordo, ma non ne sono cosi’ sicura...

    Come abbiamo concordato qualche giorni fa, oggi c’e’ la visita alla sala macchine. Alle 9.30 ci presentiamo nell’ufficio del ponte A dove ci accoglie il capo ingegnere Antoine Burnouf e il cadetto Guillome, entrambi in tuta blu da lavoro. Ci danno una pettorina gialla, un casco bianco, dei tappi per le orecchie e dei guanti. E’ da un po’ di giorni che Antoine ci sfotte con questa visita, dicendoci che avremo un bel caldo, dato che fuori ci sono 40 gradi...Aveva riso anche che che mi lamentavo per l’aria condizionata della mia cabina che mi costringe a tenere aperti gli oblo’ per fare entrare l’aria calda.

VERSO LE INDIE - Attraverso Suez, addio Mediterraneo

A bordo della CMA  CGM Medea,  Canale di Suez, 29 settembre 2015

    Ho messo la sveglia alle 5 (che in Libano sarebbero le sei). E’ ancora buio. La Medea e’ gia’ incolonnata con altre 34 navi del convoglio che sta per imboccare il canale. E’ al  21 esimo posto, mi informa Emile, che e’  sulla plancia insieme a tutti gli altri ufficiali. C’e’ anche il pilota di Suez, che e’ salito a bordo per guidarci. E’ prossimo alla pensione, ma ancora molto arzillo, dalle battute che fa sulla sua ‘girlfriend’ di Alessandria d’Egitto dove abita. E’ comodamente seduto su una delle due poltrone e ogni tanto indica la direzione, ma senza troppa attenzione, tanto che vedo Carpentier che suda freddo. Si racconta che un pilota di Suez che si era addormentato aveva fatto arenare un cargo. Il canale e’ profondo circa 25 metri ma e’ meglio stare nel mezzo.

    Con il binocolo guardo l’ingresso del canale che si avvicina nella luce rosa dell’alba. Mi sembra di sognare, mi vengono le lacrime agli occhi. Sono emozionata.
Quanto volte ho visto Suez su una cartina e ho sognato a occhi aperti, da una parte  l’Africa e dall’altra l’Asia.  La “porta di servizio” per uscire dal Mediterraneo, punto strategico per i traffici con l’Europa, e per questo oggetto del desiderio delle vecchie potenze. E poi teatro di una guerra lampo tra i Paesi arabi e Israele. Mi sorprendo che il nuovo totalitarismo islamico globale, come lo chiama Domenico Quirico nel libro che sto leggendo (“Il grande Califfato”, Neri Pozza) o la vecchia Al Qaida non abbiamo mai pensato di  prenderlo d’assalto.

VERSO LE INDIE - Ancorati a Port Said, sulla griglia di partenza per canale di Suez

A bordo della CMA CGM MEDEA, 28 settembre 2015
   Oggi e’ il compleanno di mia figlia Simona. Dopo la partenza da Beirut, che ho visto dalla plancia di comando mezza addormentata, sono andata sul ponte principale a cercare una foto con il numero 19. Ne ho fatta nel settore 19 della stiva dei container con una grata che serve da presa d’aria un po’ arruginita.
   
Ho inaugurato una serie fotografica di frammenti, bocchettoni, scritte, estintori, ganci dei montacarichi, cime abbandonate, maniglie, sigilli dei container. La Medea ‘vista da vicino’. Gia’, la Medea. Fa parte della classe ‘opera’”, che fino a pochi anni fa erano le ammiraglie della flotta della CMA CGM, circa 400 navi. Ha una stazza di 107 tonnellate e puo’ portare un massimo di 9415 container (Teu). Ora e’ “sottopeso”, ne carica soltanto 6634. Quando e’ stata varata nel 2006 a Le Havre era una delle piu’ grandi e moderne, ma ora e’ considerata come una portacontainer di “medie dimensioni”. Una signora di mezza eta’ insomma che comincia a mostrare i segni della vecchiaia. Rido pensando al mio passeggero che si e’ portato da vedere “Medea” di Pasolini...per l’occasione.
    Poi mi sono messa a dormire sul “materasso”di corde, ma a un certo punto sono arrivati gli operai a preparare il ponte per l’ancoraggio di stasera davanti a Port Said. Stiamo andando abbastanza veloce e ci arriveremo per le 9 o le 10. Quindi c’e’ la possibilita’ che si attraversi il canale di notte. Sulla prua, dove c’e’ il mio posto preferito, e’ stato piazzato un enorme faro. C’e’ un po’di tensione oggi tra i meccanici. Si era rotta anche una gru che serve per tirare su i “canottieri” che sono dei marinai specializzati nell’ormeggio rapido che intervengono nel caso di emergenza, per esempio se c’e’ una nave in panne in mezzo al canale.
   Dopo cena, salgo quindi sul ponte di comando per vedere che succede. Si vedono le luci della costa, forse anche Alessandria d’Egitto, siamo davanti alla costa a circa 10 miglia. La radio e’ collegata con la sala di controllo di Port Said che chiede a ognuno di dichiararsi, come si fa sempre quando si arriva in porto. L’ufficiale dice che la Medea ha 34 persone a bordo, compresi due passeggeri... e 6634 container.

    Quando arriviamo nella rada, facciamo un giro su noi stessi per “metterci contro vento”, proprio come a vela, e poi diamo alla fonda. Purtroppo quando il capitano ha ordinato di gettare le ancore (sono due) ero fuori su una delle estremita’ della passerella e non ho sentito il comando. Ho solo sentito un rombo a prua e ho visto un grande polverone. Quanto avrei dato per vedere le enormi catene e poi le cime srotolarsi. Il comandante e’ uscito per controllare se eravamo fermi. Di nuovo..proprio come una barca a vela. Sherzando gli ho detto che per vedere se si e’ fermi si sputa nell’acqua...
    Poi sono state accese tutte le luci del ‘chateaux’ e fermati i motori. L’ufficiale rumeno, Mihaita, ha detto che forse ci diranno di partire verso le 4. Prima le navi militari, poi le portacointainer, quelle che portano i veicoli e quindi le petroliere. Vicino a noi, come portacontainer, c’e’ una Maersk, Estelle, che e’ piu’ grande di larghezza (56 metri e 397 di lunghezza, puo’ portare 11 mila container) e una MCS, Candice.
   Mi immagino la rada di Port Said come una griglia di partenza per le F1 oppure come un grande parcheggio dove ci si guarda di cagnesco. Penso anche che tra poche ore lascero’ il Mediterraneo, il mare nostrum...

VERSO LE INDIE - A spasso a Beirut tra filo spinato e shopping mall

A bordo della CMA CGM Medea, Beirut, 27 settembre 2015

   Stamane puntuali prima dell’alba entriamo nel porto di Beirut. Filmo le enormi gru con la scritta “port of Beirut” che, ancora con le luci rosse della notte, si mettono in movimento per caricare e scaricare. Guardo le altissime pile di container nel porto e poi i palazzi alti all’orizzonte. Penso che siamo tutti inscatolati, noi e le nostre cose. Dobbiamo scaricare circa 300 container e caricarne un migliaio. C’e’ da fare insomma. 
   Il comandante Carpentier, con gli occhi rossi per la stanchezza, e’ arrabbiato perche’ abbiamo soltanto 8 “pass” per scendere. Per di piu’, dopo scopriamo, che l’immigration puo’ trattare le pratiche solo alle 12, perche’e’ domenica e non c’e’ nessuno. Cosi’ io e Aldino passiamo la mattinata a chiacchierare con gli addetti libanese del porto che sono saliti a bordo e a scattare foto delle operazioni. La giornata e’molto bella, ma ci sono nubi in arrivo. Lui sognava di arrivare ieri sera e andare in qualche locale. Ha vissuto a Beirut per qualche mese e ha studiato l’arabo, quindi la conosce.
    Finalmente a mezzogiorno scendiamo e con un taxi a noleggio usciamo dal porto. Abbiamo dei lasciapassare, che sono delle fotocopie dei passaporti con un timbro. Io non ho piu’ visto il mio passaporto da quando sono arrivata e sono un po’ preoccupata. Facciamo un giro nel quartiere cristiano, dove e’ tutto chiuso.
   Ero stata qui a Natale del 2009 e mi sembrava molto piu’ pulito e ordinato. Adesso invece ci sono filo spinato e barriere di cemento ovunque a cause delle proteste popolari. In Libano ci sono oltre un milioni di rifugiati siriani, ma qui non si vedono. Gli Hezbollah la fanno da padroni, mi dicono. La guerra e’qui vicino. “Beirut non e’piu’cme prima”mi dice il funzionario libanese salito a bordo e che e’ stato tutto il giorno seduto su una sedia all’ingresso della Medea, sull’upper desk. Penso alla massa di violenza che questa citta’ ha dovuto sopportare. Ieri sera, nella cineteca della Medea, ho preso un dvd, West Beirut, che racconta di ragazzi mussulmani e cristiani all’inizio della guerra civile scoppiata nel 1978. I segni sono ancora visibili, il cinema davanti alla moschea...sulla green line...e qualche palazzo ancora sventrato. Mi ricordo un libroo fotografico di un italiano, ....prima e dopo.

VERSO LE INDIE - Alla deriva al largo del LIbano e di Israele

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 26 settembre 2015 –
   Oggi ho fatto quattro giri e mezzo di jogging, saltando anche qualche ostacolo a poppa. Sto pensando se esiste per caso un primato di corsa sulla Medea. Ho contagiato anche il mio copasseggero che anche lui si e’ messo a correre nonostante mi avesse detto che non faceva mai sport.


   Verso le 10, mentre stavo leggendo di califfato nell’ultimo libro del collega de La Stampa Domenico Quirico (Il Grande Califfato, appunto), sento un tremito dello scafo. Guardo fuori dall’oblo' e noto che ci siamo fermati. Quando non si naviga, le onde (pochissime) si infrangono contro lo scafo e producono dei suoni un po’ sinistri. Salgo alla plancia dove incontro Paul, giovane ufficiale francese con un piercing alle sopracciglia. Sono stati spenti i motori ed e’pure stato messo un foglietto sopra il telegrafo da macchina (non so se si chiama cosi’...dove si comanda il motore insomma).
   Siamo a 56 miglia da Beirut e siccome il posto al porto e’ prenotato per domani mattina alle 5, siamo largamente in anticipo. Quindi per tutto il pomeriggio e parte della sera, la Medea stara’ alla deriva scarrocciando a EST, per le onde e vento che arrivano dalla parte opposta. Di fatti la prua si sposta dopo poco a Sud. La cosa mi lascia di stucco, perche’ non mi sembra vero che un mastodonte del genere potesse essere lasciata cosi’ alla balia del mare, anche se siamo in acque profonde. Rimando sul ponte per quasi tutta la mattina a osservare l’orizzonte e a chiacchierare con gli ufficiali di turno che rimangono di guardia ovviamente, anche se non si naviga. Esamino per bene le carte del porto di Beirut e un’altra che indica le direzioni delle corrente e dei venti nell’Atlantico e nel Mediterraneo.

VERSO LE INDIE - Ecco la 'panic room' contro i pirati, c'e' anche il monopoli

A bordo della CMA CGM Medea, 25 settembre 2015
   Viaggiamo sempre con prua a Est, con un vento da NE che va a raffiche da 3 a 7 nodi. Le condizioni meteo sono le stesse di ieri, pochissime nuvole e pochissimo traffico. Nulla da segnalare. Jogging alle 7.15, colazione, leggo e scrivo fino all’ora di pranzo. Ma oggi c’e’ una novita’ eccitante. Nel journal di bord, dove oggi, St.Hermann, ci sono ben tre modelle seminude, e’ annunciato per le 16.15 un briefing su ISPS (International Ship and Port Security Code) sulla passerella, che e’ in concreto un attacco pirata visto che dopo Suez saremo in mari a rischio. Sono curiosissima.
   Arrivo puntuale direttamente dalla prua dove ho schiacciato un pisolino su delle cime da rimorchio, inaspettamente morbide. Ci siamo tutti, ufficiali, ciurma in tuta da lavoro e anche il cuoco. Il comandante Carpentier spiega in francese e inglese che si deve fare in caso di allarme, in teoria quando i pirati sono a bordo.
   Si va in una ‘panick room’ segreta, chiamata ‘citadel’, dove sempre in teoria, si aspetta per i soccorsi. Il capitano ci invita quindi ad andare nella ‘citadel’ in modo da “familiarizzarci” con la sua localizzazione. In fila quindi scendiamo tutti insieme le scale fino all’upper desk e da qui giu’ nella sala motori. Facciamo quindi un lungo corridoio verso poppa e poi attraverso uno stretto passaggio finiamo in un largo spazio dove c’e’un rumore infernale e anche un gran caldo. Mi dicono che ci sono i motori per il timone, quattro enormi motori. 
   Accanto c’e’ la ‘citadel’. Sul pavimento ci sono dei numeri, per contarci,dicono e in un angolo ci sono le provviste. C’e’ anche il “monopoli” dice lo chef, che in quanto non marinaio e’ il piu’divertito da questa esercitazione. Anche a me viene da ridere, immaginarci li’ mentre la nave e’ in balia dei pirati (o terroristi) in attesa di un commando di marines francesi...
    Filmo tutto con il telefonino e poi, una volta tornata sulla plancia chiedo al comandante se non l’ha mai utilizzata...”no, mai” e’ la laconica risposta.

VERSO LE INDIE - L'allerta anti incendio e le modelle del menù

A bordo della CMA CGM Medea, 24 Settembre 2015.
 
Viaggiamo a 90 gradi, con la prua esattamente a Est e a sinistra abbiamo l’isola di Creta che e’ diventa sempre piu’ visibile e ancora prima un’altro isolotto che sembra deserto a parte una chiesetta bianca i cima.
    Stamane alle 7.15 ho fatto jogging, tre giri in tondo comprese le scalette per attraversare la sala macchine a poppa. Poi sono salita sulla plancia, la passerella, per un caffe’ e per chiedere notizie su cosa trasportiamo...e’ una curiosita’ che ho da un bel po’...
   L’ufficiale di turno, il rumeno Mihaita, che conosce Torino perche’ all’ospedale Regina Margherita ci ha portato la figlia malata, ha preso il fascicolo del carico per rispondere. Stiamo trasportando 6.600 Teu, che sono i container da 20 tonnellate, ma la maggior parte sono vuoti. Mi spiega la complessita’ delle operazioni di carico e di sistemazione dei container, che devono essere sistemati in base alla loro pericolosita’, peso e destinazione. Si scherza sul fatto che ogni tanto qualche nave perde un container in mare, quando c’e’ bufera. Ma al capitano, “non e’ mai capitato”, come mi ha detto lui stesso ieri sera con una punta di orgoglio.
    Il ‘giornale di bordo’, che trovo a pranzo, ha una foto di una modella distesa con i seni nudi, deborda oltre il menu’ e gli ‘evenements’ . Come previsto c’e’ un evidente climax, mi aspetto domani il nudo integrale.

VERSO LE INDIE - Si respira gia' l'aria d'Oriente ma si beve champagne

A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 23 settembre 2015
Stamattina quando ho aperto l’oblo’ che si affaccia sulla prua ho sentito un’aria e un odore vagamente familiare. Sono ancora nel Mediterraneo, a sud della Grecia, ma c’e’qualcosa di molle, umidiccio, sensuale. Il mare si e’ impigrito, non ci sono piu’ onde, ma un leggero movimento ondulato, vellutato, come un drappo di seta abbandonato su un tavolo. Ogni tanto un alito di vento improvviso scompiglia la superfice e lo arruffa. Un gatto che fa le fusa. Ma a chiazze qua e la’.
    La prua della Medea scivola pianissimo in questo ventre molle come in un un amplesso sollevando delle piccole onde laterali che sembrano vibrazioni.
   Siamo in direzione E, a circa 13 nodi. Tra 48 ore saremo a Beirut. Addio Mare Nostrum. Chissa’ quando ti rivedro’. Grazie per avermi portato in vela nell’arcipelago della Maddalena. Per avermi accolto nelle tuo verde smeraldo di Capo Testa, in Gallura. Ti ho attraversato da Civitavecchia a Olbia e da Olbia a Genova, sempre calmo bonario, compiacente, piacevolmente disponibile.
   Stamane niente jogging, mi sono messa a leggere la Sposa Giovane di Baricco in cabina. Unico diversivo, al mattino, un ‘mini tornado’, che ho visto con il binocolo al ponte di comando. Da una nuvola bassa scendeva un cono nero appuntito che sollevava un vortice di acqua. Mi hanno detto che e’ raro vederli sul Mediterraneo.

VERSO LE INDIE - A Malta tra catacombe e crociati

A bordo della portacontainer CMA CGM MEDEA, 22 settembre 2015. 

 Le operazioni di scarico e carico sono continuate per tutta la notte. A poppa la Medea e’ quasi completa, a prua e’ spuntato un ‘muro’ di ‘reefer’, i container frigoriferi che sono bianchi. Ne hanno messo sei uno sopra l’altro.Ma sono vuoti come la maggior parte del carico.
    Oggi si fa turismo. Con il mio copasseggero vado a Mdine, l’antica capitale e dove sorgeva la citta’ romana di Melita (che ha adato il nome all’isola). A Rabat visito le catacombe di San Paolo, che e’ naufragato su quest’isola nel 60 AC (Atti degli Apostoli) e poi imprigionato per tre mesi insieme a San Luca. Poi passeggio per le vie della citta’ fortificata immaginando ai Cavalieri crociati che arrivarono qui alla fine del 1200 dopo essere stati cacciati dalla Terrasanta e ancora dopo dall’isola di Rodi.
     In pratica i Cavalieri erano una moderna forza ‘multinazionale’ con il compito di respingere gli islamici. E la loro ‘base’ era Malta ricevuta dal Sacro Romano Imperatorore Carlo V. 
   Mdina e’ un po’ ‘asettica’, non ci abita nessuno a parte i negozianti di souvenir. L’architettura e’ molto interessante, e’ un barocco siciliano, ma con delle aggiunte arabe. Ogni metro c’e’ un riferimento religioso e come non potrebbe esserlo per una citta’ che i cristiani hanno difeso con i denti dalle invasioni dei turchi? Il Grande Assedio del 1565 da parte dei Turchi Ottomani e’ una pietra miliare.
     La Valletta, invece, costruita dal Gran Maestro francese La Valette e’ brulicante di vita, non solo di turisti, ci sono i palazzi amministrativi e bellissime piazze. Per visitare il “Palazzo’non c’e’ tempo, mentre la cattedrale di San Giovanni, dove ci sono due dipinti del Caravaggio, che venne qui nel 1608 su richiesta di un Gran Maestro e anche per fuggire da Roma, e' chiusa quando torniamo da Mdina.
    La partenza e’prevista per le 23,ma sono troppo stanca per salire sul bridge e quindi rimango all’oblo’di prua della mia cabina a vedere la massa informe dei container prendere il largo su un mare nero e pressoche’ piatto.

VERSO LE INDIE - Sbarco a Malta, si festeggia con vino di Gozo

A bordo della CMA CGM Medea, 21 settembre 2015
   Oggi dopo colazione incontriamo Emily, ufficiale francese incaricato della sicurezza, che mi convoca alle 9 del mattino al Ponte A per un briefing sulle misure di emergenza.
   Puntuale io e il mio copasseggero ci presentiamo all’appuntamento. Ci vengono spiegati i segnali acustici per i diversi tipi di allarme, abbandono nave, incendio e ‘allarme generale’. Ci dice che dopo bisogna aspettare le istruzioni per altoparante e poi, per quanto riguarda noi passeggeri, recarsi alla “passerelle”, il ponte di comando. Ci dice che ci saranno esercitazioni, drills, e che saranno segnalate nel giornale di bordo che di solito troviamo sul tavolo a pranzo.

   Su questo foglio quotidiano, dove c’e’ il nome del santo del giorno, “evenements” e “naissances”, devo aprire una parentesi perche’ e’ troppo divertente. Quando sono partita venerdi’ 18 c’era una foto della poppa della Medea, ma l’indomani c’era una modella in una posa sognante, poi il giorno dopo un’altra in bikini...insomma c’e’un crescendo di immagini sexy. Mi chiedo quando l’autore del “journal del bord” passera’al nudo...
   Tornando alla sicurezza, Emily ci ha anche mostrato come si indossa la ‘immersion suit’ che abbiamo in cabina. E’ una buffa tuta di neopreme in cui ci si deve infilare in due minuti. Emily ce l’ha fatta in un minuto e mezzo e quando si e’ alzato somigliava a un personaggio dei Teletube, un famoso cartone che mia figlia vedeva alla tv quando abitavamo a Ginevra.

   L’arrivo a Malta era previsto nel primo pomeriggio, ma poi e’ stato annunciato che il ‘pilot’ arrivera’ soltanto alle 15.30. Il ritardo ha creato un po’di malumore nell’equipaggio. A quanto ho capito dobbiamo caricare 1.600 container nel porto di Marsaxlokk, che appartiene alla CMA CGM.
   “Ici on est chez nous” proclama il capitano mentre aspetta il “pilot”. Per permettergli di salire sulla nave che e’ da un’ora praticamente ferma, ci mettiamo “prua al vento”. Per tutto il giorno oggi c’e’ stato un vento forte di scirocco e onde di tre metri. Ma sono in direzione da N.O. a S.E, esattamente dove stiamo andando. In piu’ a poppa abbiamo un”muro’di container che ci va da vela. Insomma tra vento e onde andiamo alla grande e senza fatica. Da quanto ho capito, oggigiorno, l’abilita’ principale dei capitani dei cargo e’quella di risparmiare il piu’ possibile carburante.
   Sono due i piloti. Quando arrivano sulla plancia parlano in maltese alla radio, probabilmente con la ‘capitaneria’. E’ la prima volta che sento parlare maltese ed e’ stranissimo sentire questa lingua mezza araba, inglese e italiana, a 80 km dalla Sicilia. Gli ordini sono dati in inglese, che ho poi saputo e’ la “lingua ufficiale a bordo”.
    L’operazione di approdo e’ veloce e dopo mezzora siamo gia’ ormeggiati fra tre portacontainer e una enorme distesa di container che mi diverto a fotografare. Il porto e’ molto piu’ grande di Fos sur Mer. Le gru iniziano subito il lavoro, appena la Medea tocca la banchina, nonostante oggi sia la Festa dell’Indipendenza a Malta.

VERSO LE INDIE - Tra 'apero' e jogging sul ponte tra i container

A bordo della CMA CGM Medea, 20 settembre 2015
   Ieri verso le 5 del pomeriggio ricevo una telefonata dal capitano. Mi invita a un “apero’” alle 6 e mezza al ponte C nella sala degli ufficiali. Vado in panico perche’ non ho assolutamente l’abbigliamento adatto per eventi sociali di questo tipo! Metto gli abiti della ‘festa’, scarpe da vela, perche’ ho solo queste, e mi trucco.
    Quando entro ci sono tutti gli ufficiali intorno a un bancone, sembra un bar di una nave da crociera. I cadetti servono i drinks, questa e’ la regola mi dicono. Bene  allora chiedo un Martini rosso.  Il capitano Stephen Carpentier comincia le presentazioni di tutti. “E’ un modo per conoscere i passeggeri” dice. Lui e’ in bermuda e ciabatte infradito. Devo averlo guardato un po’ perplessa perche’ si sente di doversi giustificare. “Quando non lavoro mi vesto cosi’ – spiega - ma ci sono altri ufficiali che invece preferiscono restare in divisa".  Quindi mi indica il suo chief officer, che e’ rumeno come la maggior parte dell’equipaggio, e’ che impeccabile nella sua camicia bianca e pantaloni neri. Sulla Medea ci sono 35 persone, compresi degli indiani presi a cottimo per fare delle manutenzioni e la moglie del secondo ufficiale che e' diretta a Malta.
    Si parla, con il mio copasseggero che lui invece sorseggia un whisky, soprattutto di cosa trasportiamo. Il capitano fa le spallucce. “Non mi interessa” dice aggiungendo che se ne occupa il suo vice, il quale anche lui dice di ignorare il contenuto specifico dei container, ma solo quelli che trasportano prodotti infiammabili o pericolosi.

VERSO LE INDIE - Mollati gli ormeggi, direzione Malta!


A bordo della portacontainer CMA CGM Medea, 19 settembre 2015

    Stamane a pranzo e’ arrivato il secondo passeggero, un francese di origine italiana, anzi siciliana. Il capitano Carpentier ci ha salutato e poi ha annunciato la partenza, all’una e mezza, invitandoci sul ponte a osservare le manovre. E’ stata una sorpresa perche’ non pensavo che volessero estranei nei momenti piu’ delicati come l’entrata o l’uscita da un porto.
   L’orario di partenza era anche nelle ‘news’ stampate su un foglio posato sulla nostra tavola di pranzo e affisso in ascensore, oltre che sul bridge.
    L’eccitazione era palpabile tra l’equipaggio. Non devono essere molto piacevoli le soste nei porti di oggi, cosi’ asettici e lontani da ogni segno di civilta’.
    La partenza della Medea e’ avvenuta in completa solitudine, nemmeno un uomo sul ponte a levare gli ormeggi dalle bitte, nemmeno qualche curioso a fare ciao con la mano, che ne so, un camionista arrivato all’ultimo momento...niente, la banchina era desolatamente vuota.
    A bordo solo il pilota del porto di Fos che ha il compito a condurre la nave fuori tra un passaggio segnalato da boe verdi a dritta e rosse a sinistra. Dava gli ordini in francese, “100 gradi”, “110 gradi a dritta”... che venivano ripetuti a voci alta dal comandante e eseguiti dal timoniere. Cosi’ vuole il regolamento. Tutta quello che viene detto sulla plancia e’ registrato, c’e’ anche scritto fuori dalla porta.
    La nostra destinazione e’ Malta e l’arrivo e’previsto tra 48 ore a una velocita’ da lumaca, 15 nodi all’ora, quasi come in barca a vela.

VERSO LE INDIE - A bordo della Cma Cgm Medea

A bordo della CMA CGM Medea ormeggiata al porto container di Fos-Marseilles, 18 settembre 2015.

   L’ultima volta che sono salita su una di questi giganti di acciaio era nel febbraio del 2012 nel porto di Kochi, in Kerala. Era la petroliera Enrica Lexie e a bordo c’erano quattro maro’ impauriti dopo l’arresto del capo team Massimiliano Latorre e del suo vice Salvatore Girone.
  Adesso la storia e’ un’altra anche se solchero’ le stesse acque del Mediterraneo prima, poi Suez e il Mar Arabico, sulla rotta dei pirati somali. Sono curiosa di vedere come funziona l’antipirateria.




   La societa’ francese CMA CGM che mi ospita non ha mai avuto attacchi di pirateria e di fatti non vedo il filo spinato sulle fiancate come invece aveva la Lexie. Un avvocato keralese mi ha detto che la CMA CGM aveva ‘buoni rapporti’ con i pirati somali, facendomi capire che in qualche modo riusciva a garantirsi la sicurezza delle proprie navi. Come...non lo so...
   La Medea e’ una grande portacontainer con i suoi 349 metri di lunghezza da prua a poppa e 42 di larghezza. Puo’ portare 9.200 container, ma non e’ la piu’ grande, mi sembra che la piu’mastondotica ne porti 15 mila.

VERSO LE INDIE/ Marsiglia, da qui inizia il mio viaggio su una portacontainer

Marsiglia, 17 settembre 2015

   Mi piace Marsiglia, perche’ e’una di quelle citta’ che hanno tempo. Non a caso e’ la piu’ vecchia citta’ abitata della Francia. Leggo che risale a 2600 anni fa e che e’ stata fondata da greci, precisamente dai focesi. E’ cosi’ diversa dalle altre citta’ francesi, c’e’ un’aria da suq arabo ma in una cornice modernissima. Passato e presente sono mescolati perfettamente.
    Il mio viaggio con le ‘merci’ inizia qui, in questo porto che era sulle rotte dei fenici e dei greci e che ancora oggi e’ uno dei piu’ importanti del Mediterraneo.



Domani mi imbarco su una porta container, la ‘Medea’ del colosso francese del trasporto marittimo Cma Cgm diretta in Oman. Ci arrivo dopo 18 giorni e 6.554 km, ovvero 4.074 miglia nautiche. Se ci va direttamente, impiegherebbe circa 11 giorni, ma il mio cargo fara’ scalo a Malta, Beirut, Suez e Jeddah. Ovviamente per caricare e scaricare merci.
   E’ un viaggio che ho sempre sognato, ma che ora con la crescente interdipendenza delle economie mondiali mi affascina ancora di piu’.

Marò/ L'offerta dell'India al Tribunale di Amburgo e l'occasione mancata dell'Italia

New Delhi, 11 agosto 2015

Nessuno probabilmente l'ha notato, ma il legale degli indiani ha fatto la seguente offerta al Tribunale del diritto del Mare di Amburgo che oggi ha concluso l'esame della richiesta italiana per liberare i marò. L'India si è impegnata a tenere il processo in quattro mesi, se ovviamente Italia ritira i suoi ricorsi alla Corte Suprema.

E' a pagina 17 della trascrizione dell'intervento di Alain Pellet (punto 41):

Mr President, let me at this juncture say that we do not accept Sir Daniel’s proposals
but that India is prepared to make a different offer. I have been instructed to state
that India is prepared to guarantee that the decision of the Special Court could be
handed down within four months from the date on which the hearings open, if Italy
were to cooperate and withdraw its objections to the procedure before the Indian
Supreme Court.


E' una promessa che gli indiani avevano già fatto all'inviato Staffan de Mistura e che poi non si è concretizzata per la presenza di una legge (Sua Act) che prevede la pena di morte in caso di omicidio e che è stata invocata dalla polizia Nia in quanto si applica al di fuori delle acque territoriali. L'Italia ha protestato vivacemente contro questa disposizione che poi è stata "rimossa" su ordine del governo indiano agli inizi del 2013.

L'offerta di cui sopra implica che gli indiani hanno risolto la vecchia questione del nodo Nia-Sua che impedisce (tuttora) l'incriminazione dei marò.  Oppure implica che la Nia intende presentare il capo di imputazione in base alla Sua (come è obbligata a fare)...e poi si impegna a non chiedere la pena capitale prevista solo in casi rarissimi. Anche questo era oggetto dei vecchi accordi che sono saltati.

Non penso che l'Italia accetterà questa offerta ora che si è spinta sulla strada dell'arbitrato. Come fa a tornare indietro? Però ci sarebbe un vantaggio. Ovvero che quando inizia il processo davanti al 'giudice speciale' può sollevare IN QUELLA SEDE l'obiezione sulla giurisdizione, cosa che le è permessa in base alla sentenza della Corte Suprema del 18 gennaio (quella che trasferiva il caso a New Delhi levandolo dal Kerala). Adesso è tardi, ma era una via da percorrere prima e lo ha perfino suggerito  l'Additional Solicitor General P.S. Narasimha, che - mi è sembrato tra tutti - quello più equilibrato ad Amburgo.

Per inciso, sottolineo qui un punto che mi è sembrato davvero strano. L'Italia poteva facilmente imputare all'India i continui ritardi nel processo.  Infatti la Nia NON POTEVA (e non può ancora ora) andare avanti con il processo semplicemente perchè non può utilizzare la disposizione del Sua Act (che deriva dalla convenzione anti pirateria marittima nata dopo l'incidente dell'Achille Lauro). Era un argomento molto valido secondo me che avrebbe messo in serio imbarazzo la difesa indiana.