SH08, Dah: “Noi siamo i veri ariani”


Spedizione Himalaya 2008, giorno trentotto e trentanove, Dah

A circa cinquanta chilometri a nord ovest di Leh il fiume Indo si incunea in uno stretto canyon parallelo al confine conteso con il Pakistan. E’ la vallata di Dah o meglio il ‘circuito dei Dropka”, una piccola comunità di origine ariana che abita in una manciata di villaggi. Siccome è zona militare, per gli stranieri occorre il permesso che si ottiene facilmente da Leh attraverso le agenzie di viaggio. E’la parte più bassa del Ladakh e pare anche quella più fertile. Il paesaggio non è nulla di particolare, ma ad incuriosirmi ovviamente è la faccenda degli ariani che per noi evoca un mito e un periodo più triste della storia dell’umanità. Avevo visto poi alcune donne della vallata di Dah con degli strani copricapo vendere le albicocche al main bazar di Leh. Ci sono anche molte cartoline che ritraggono i Drokpa. Sospettosa e cinica come sempre, pensavo fosse una trovata turistica. Invece mi sono ritrovata davanti ad un soggetto di antropologia umana. La gente ti accoglie dicendo: “We are pure aryans”. L’India davvero non finisce mai di stupire. Non penso di essere stata la prima a scoprire la vallata di Dah, che per buona parte tra l’altro è off limits per i visitatori, anche indiani. Durante la guerra di Kargil nel 1999 il villaggio è stato pesantemente bombardato e c’è stata anche una vittima tra gli abitanti. E’ di sicuro la parte meno visitata del Ladakh, ci sono solo due posti per dormire e nessun ristorante o anche semplice negozio.
Dah sorge su un costone della montagna tra l’Indo e un altro torrente che arriva dal Pakistan. Non c’è strada, si arriva in un quarto d’ora di cammino attraverso una lunga mulattiera costeggiata di albicocchi. Adesso è stagione di raccolta, gli alberi sono strapieni di frutti di maturi, mentre quasi tutte le ricce piatte e i tetti sono occupati da albicocche snocciolate e stese ad essiccare. L’aria è permeata dal loro profumo. Ma negli orti ci sono anche zucchine, cavolfiori e pomodori.
Non saprei dire a quale razza somiglino. Sono di pelle chiara, statura media, zigomi alti e naso aquilino. Di origine sono caucasica, ma si potrebbero confondere benissimo con slavi, israeliani o secondo me anche italiani. Di sicuro non hanno nulla a che vedere con i tibetani o con gli indiani. Hanno una loro lingua, solo orale, che dicono somigli al sanscrito. Sono buddisti, stanno costruendo un nuovo tempio (quello vecchio lo hanno buttato giù), ma in un angolo del paese, sotto una roccia, c’è un luogo sacro pieno di corni di stambecco, con una sorta di altare in pietra, dove le donne non possono entrare. C’è sicuramente commistione con l’antica religione Bon, che è pre buddista. Mentre stavo scattando una foto di albicocche essiccate su una roccia a forma di svastica – che è un simbolo sacro degli induisti, ma qui tra gli ariani fa un certo effetto – ho incontrato per caso uno studioso francese di antropologia che sei anni fa ha studiato questa gente. Si chiama Olivier ed era in compagnia di un locale, che è proprietario di una delle due guest house e che lavora a Leh. Ho cercato di farmi raccontare qualcosa, ma entrambi erano abbastanza misteriosi, il che ha aumentato ancora di più la mia voglia di sapere. …Mi ha fatto capire che la gente stanno cercando disperatamente di preservarsi e mi è sembrato anche un poi rigido nel difendere la propria razza, anche qui di nuovo ho avuto un sobbalzo visto che si tratta di ariani. Ma come per il resto del Ladakh il progresso si ferma. A Dah grazie al governo ci sono piccoli pannelli solari che assicurano corrente alla sera per le lampadine e la televisine, in bianco e nero di solito. Altri elettrodomestici, tipo frigo, non esistono. La rete televisiva pubblica DD, Doordashan ci ha costruito un ripetitore sul cucuzzolo del paese così che il piccolo schermo oggi è entrato a far parte della loro vita. I vecchi però, l’ho visto usano ancora le lampade con grasso di animale. Ho accompagnato Olivier, che ha passato in totale un anno qui, nel suo giro di saluti. E rimasto impressionato dal fatto che le anziane non portassero più i fiori in testa, come una volta, ma solo il cappellino di lana messo per traverso con dei pon pon colorati e delle monetine. E` il copricapo più strano che abbai mai visto. Gli uomini poi hanno una fila di bottoni di plastica attaccati ai lobi delle orecchie, cosa che neppure i nostri punk più estremi hanno mai pensato di mettersi. Alcuni hanno un fiore rosso di stoffa nel berretto. I gioielli sono poverissimi, di latta e ferro, la collana è unita agli orecchini. I capelli delle donne, ma solo le anziane, anche qui l’ho visto fare, sono estensioni di trecce legate tra di loro all’estremità.
Olivier mi ha mostrato poi la vera chicca, che secondo lui nessuno ha studiato. Fino a 70 anni fa, la popolazione di Dah viveva in un fortino, i cui resti sono ancora visibili, anche se ora ci stanno costruendo un mini ambulatorio. La costruzione era situata in un pianoro inaccessibile circondato da precipizi verticali. Lui ha conosciuto l’ultimo degli abitanti che ci ha vissuto che non c’e più. Il forte era fatto di decine di stanzette, di cui si può vedere il perimetro delle mura. Ha saputo che avevano anche delle vedette lungo la valle. Penso che i nemici non mancassero anche perchè dalla valle dell’Indo arrivava di tutto da Alessandro il Grande in poi. Tra l’altro pare che proprio lui si fosse fermato qui dopo una rivolta dei suoi guerrieri macedoni che non se la sentivano di proseguire oltre, giustamente, visto i passi del Ladakh.
A Dah ho anche vissuto uno dei momenti piu esaltanti della mia spedizione. Ho trascorso la mattinata con la padrona della mia guest house Tsering Dafkar a raccogliere le albicocche insieme a figlio (ha 4 figli maschi, di cui uno mandato in monastero) e suocero. Abbiamo riempito tre gerle, mica male… tra ariani ci si intende…

Nessun commento: