Visualizzazione post con etichetta difesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta difesa. Mostra tutti i post

Via libera a India nel MTCR, missili in cambio del maro' Girone?

Islamabad, 7 giugno 2016
   Come avevo previsto nel post del 28 maggio, l’India e’ stata discretamente ammessa al Missile Technology Control Regime (MTCR), un club di 34 Paesi, tra cui l’Italia, nato nel 1987 per controllare gli arsenali missilistici, che sono oggigiorno cruciali per la difesa.
   L’ingresso in questo esclusivo consesso permettera’ a New Delhi di importare tecnologia, come i droni e esportare suoi prodotti come gli indo-russi Brahmos. Un bel po’ di business insomma che si materializza ad appena due settimane dal permesso concesso al maro' Salvatore Girone di rientrare in Italia in attesa della sentenza della Corte arbitrale de l'Aja.
   Il via libera e’ arrivato in modo molto informale come leggo su Reuters, attraverso una richiesta che e’ stata fatta ‘circolare’ tra i membri del MTCR. Siccome dopo la scadenza dei 10 giorni (in cui gli indiani erano con il fiato sospeso e le dita incrociate) nessuno ha presentato obiezione, di fatto l’India puo’ considerarsi accettata. Da quando ho capito non ci sarebbe bisogno neppure di una riunione per formalizzare l’ingresso.
    Lo scorso ottobre l’adesione dell’India non fu accettata nella riunione plenaria avvenuta a Rotterdam (la presidenza di turno e’ olandese) per l’opposizione dell’Italia. Il motivo non e’ mai stato spiegato da Roma, ma secondo New Delhi era per la questione dei maro’.
   Ora che Girone e’ stato rimpatriato dopo la sentenza del 3 maggio della Corte arbitrale e quella della Corte Suprema del 26 maggio in cui il governo indiano ha dichiarato di “non avere obiezioni”, guarda caso tutto e' filato liscio e anche in fretta.
    Come si dice... se due piu’ due fa quattro... sembra davvero evidente a questo punto quale era il patto Modi-Renzi. I missili per il maro’ Girone.

Ma non è che l'India ha qualche problema con le relazioni internazionali?

Dall'assenza a Sochi ai blocchi di cemento dell'ambasciata Usa

New Delhi, 8 Febbraio 2014

   Mi dispiace dirlo perché dopo tanti anni sono affezionata agli indiani. Ma temo che l'India abbia in questo momento un grave problema di relazioni diplomatiche internazionali. A parte la vecchia e arcinota disputa con il Pakistan, con i suoi vicini ha dei pessimi rapporti, fatto salvo forse Nepal e Bhutan. Le frontiere sono blindate con la Cina ovviamente e non esiste neppure un collegamento mare con il vicinissimo Sri Lanka, nemmeno ora che non c'è più la guerra civile con i tamil.
   Mi ha fatto impressione vedere i tre atleti alle Olimpiadi Invernali di Sochi, tra cui c'è anche un italo indiano, marciare senza la bandiera indiana perchè la loro federazione olimpica è stata espulsa per corruzione.  Deve essere veramente umiliante non poter vestire i colori nazionali come il resto del mondo.  Gli atleti indiani avevano invece la divisa con i cerchi olimpici. Di fatto l'India è stata esclusa dalla partecipazione ai Giochi invernali che sono iniziati in Russia. Alcuni diranno, meglio, visto la politica anti gay di Mosca. Peccato che da poco i giudici indiani hanno reintrodotto il reato di omosessualità.
Altra figuraccia internazionale, a mio modesto avviso, è la rimozione delle protezione di cemento davanti all'ambasciata Usa per ripicca dopo l'arresto della vice console di New York. Di sicuro ammanettare in pubblico una diplomatica è un fatto gravissimo, ma la rappresaglia mi sembra un dispetto da bambini. E poi i blocchi di cemento sono stati rimpiazzati da una serie di alti dossi, quindi ci si ferma lo stesso ogni volta si passa davanti al compound Usa.
   Ieri sono andata a Defexpo, la rassegna biennale degli armamenti. In uno dei padiglioni c'era un grande spiazzo vuoto tra gli stand. Era quello già assegnato a Finmeccanica. Il ministero della Difesa - mi ha spiegato un collega indiano - si è accorto all'ultimo momento che tra le aziende c'era anche AgustaWestland, sotto inchiesta per gli elicotteri Vip, e quindi ha deciso di cacciare dalla fiera l'intero gruppo italiano.  Il programma era già stampato perfino, e di fatti Finmeccanica è ancora elencata nella hall 10.5. Se uno va lì trova un'area grande come un campo da tennis vuota. Come se tutti gli altri, russi, israeliani, americani, francesi che maneggiano miliardi fossero tutti santi e solo gli italiani i monelli della classe da mettere dietro la lavagna.
   Sul capitolo marò, è noto che da due anni le relazioni sono di bassissimo profilo, nessuna visita da Roma, cancellati o ridotti gli eventi culturali, niente Festa nazionale. Nessuno lo dice apertamente, ma è chiaro che sulla complicata vicenda aleggia la presenza della leader maxima Sonia Gandhi, che più che uno spirito è un macigno. C'è solo da sperare in un nuovo corso dopo le elezioni. Ma se vince il nazionalista Narendra Modi, dato per favorito, forse si rischia di andare dalla padella alla brace.

Super elicotteri italiani per Sonia Gandhi?


A Defexpo 2010 ancora in suspense la fornitura degli Agusta VVIP
Fa sempre un certo effetto andare alla fiera degli armamenti di Delhi, diventata ormai una dei più importanti appuntamenti dell’Asia per la quantità enorme di soldi che il Paese del Mahatma Gandhi intende spendere nei prossimi dieci anni. Si parla, infatti, di 200 miliardi di dollari. Non oso neppure immaginare che cosa si potrebbe fare per la povera gente con quella somma. Ma l’esercito qui ci vuole, non solo per combattere il Pakistan, ma soprattutto per resistere alla Cina che preme ai confini himalayani. L’India ha uno degli eserciti più grandi del mondo, ma anche il più smandruppato. Le caserme sono delle tendopoli protette da recinzioni di bambù come quell’assaltata mercoledì in Bengala Occidentale dai maoisti che hanno ammazzato 24 soldati praticamente senza incontrare resistenza. I giornali hanno detto che la base era un “picnic spot”. Il dramma è che in realtà sono tutte così.
A Defexpo 2010, quest’anno un po’ disorganizzato per via dei lavori di ristrutturazione della fiera Pragati Maidan, hanno partecipato come sempre tutti i big dell’industria mondiale della difesa per far vedere il fior fiore dell’ultima tecnologia in fatto di cannoni, carri armati, razzi e mitragliatori. C’erano persino i pacifici svizzeri con i loro coltelli Victorinox. Grande protagonista del salone, l’elettronica con tutta una serie di aggeggi per il “soldato del futuro”, tipo i marines in Iraq o Afghanistan. Mi venivano in mente in poveri “jawans” in ciabatte massacrati dai guerriglieri maoisti, anche loro in ciabatte, naturalmente. Certo, qui c’è parecchio da fare e da vendere.
L’Italia era presente in grande spolvero con un mega stand di Finmeccanica e delle sue controllare tra cui gli elicotteri AgustaWestland. I manager italiani avrebbero voluto ufficializzare la vendita di 12 elicotteri AW 101 VVIP, ma a quanto pare il governo indiano non ha voluto. Perché? Nessuno lo sa….Secondo me è perché il super elicottero (gli americani lo volevano per rimpiazzare il Marine One di Obama, ma poi è arrivata la crisi…) serve a trasportare il premier, la presidente e molto probabilmente anche Sonia Gandhi, che è quella che ha più esigenze in materia di sicurezza. La faccenda è quindi sensibile…Madam che viaggia su costosissimi elicotteri italiani….mmm. Meglio aspettare che si spengano i riflettori della stampa su Defexpo 2010…
Intanto per la felicità degli aspiranti top gun, il consorzio italo-francese-spagnolo-austriaco-britannico e saudita di Eurofighter ha portato al salone un simulatore di volo che è una versione semplificata di quello usato per l'addestramento dei piloti. In ballo, si sa c’è la “madre di tutte le commesse”, 126 cacciabombardieri, che da ormai circa 8 anni devono essere aggiudicati. Il caccia europeo Typhoon è ben piazzato. Me l’hanno fatto provare. Non vorrei dire una bestialità, ma sembra di guidare uno scooter talmente è maneggevole. Avrei dovuto centrare con un missile una portaerei al largo delle coste britanniche, ma l’ho mancata per un pelo. L’atterraggio è però difficile, quasi tutti, me compresa, si sono schiantati appena toccata terra…