Visualizzazione post con etichetta finmeccanica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finmeccanica. Mostra tutti i post

Gli elicotteri Agusta infiammano la campagna elettorale, un nuovo "Bofors" per i Gandhi. E se fosse vero il patto segreto con Italia su rientro del maro' Girone?

New Delhi, 7 maggio 2016
   Probabilmente pochi se ne sono accorti, ma in India da una decina di giorni non si fa altro che parlare dello scandalo delle mazzette sulla commessa dei 12 elicotteri AgustaWestland vinta nel 2010 alla Difesa indiana.
   Lo so che da noi 50 milioni di euro di tangeni su un’affare che valeva dieci volte tanto forse non sono neppure notizia...ma non capisco il disinteressse dei media italiani. A meno che non se ne voglia parlare perche’ si teme possa ledere immagine di Finmeccanica.
    In India lo scandalo aveva gia’ fatto scalpore due anni fa quando c’e’stato il processo di primo grado a Busto Arsizio contro gli ex vertici Orsi e Spagnolini che furono all’epoca assolti dalle accuse di corruzione internazionale. In quel processo il governo indiano si era costituito parte civile e quindi aveva avuto accesso a tutti i documenti.
    Adesso la Corte d’Appello ha rovesciato la sentenza e ha riconosciuto Orsi e Spagnolini colpevoli per le mazzette veicolate atttraverso dei mediatori e delle aziende fantasma in Tunisia.
    Quindi giustamente l’India vuole capire a chi sono andati i soldi. Se si puniscono i corruttori, bisogna anche punire i corrotti.
    Tra i principali accusati c’e’ un ex ammiraglio, Tyagi, che in questi giorni e’ interrogato dalla polizia del Cbi a New Delhi e un avvocato sempre della capitale che era amico di Finmeccanica.
    E poi dalle prove incluse nel verdetto della Corte di Appello di Milano ci sono dei fogli manoscritti e lettere del mediatore britannnico Christian Michel dove si tira in ballo la famiglia Gandhi. In particolare Sonia e’ descritta come la ‘forza trainante’ dietro i Vip,che sono le personalita' politche a cui erano destinati gli elicotteri. Soltanto tre velivoli sono stati consegnati prima che venisse cancellato il contratto. Ora sembra che i tre costosi e sofisticati elicotteri siano abbandonati in una base militare di Delhi.
   La citazione della Gandhi e anche di un certo AP (identificato come il suo segretario e parlametare Ahmed Patel) ha scatenato un putiferio politico. Siamo in periodo elettorale, tanto per cambiare, ma sono le prime elezioni importanti per Narendra Modi dopo due anni di governo.
    Si sa che il leader della destra Modi sogna di annientare la ‘bestia nera’ Sonia e quindi il partito del Congresso che, seppur ridotto ai minimi storici, da’ ancora fastidio perche’ fa ostruzionismo in Parlamento. Le mazzette sugli elicotteri di Agusta sono quindi arrivati a fagiuolo.
    Lo scandalo poi ricorda un po’ quello del 1987 dei cannoni svedesi Bofors. All’epoca emerse che un manager italiano della SnamProgetti, Ottavio Quattrocchi (ora defunto) aveva svolto il ruolo di mediatore tra la famiglia Gandhi e la societa’ fornitrice. La storia costo’ la testa a Rajiv Gadhi, marito di Sonia (assassinato poco dopo) che fu costretto alle dimissioni, anche se non e’ mai stata provata la corruzione. Quattrocchi era un assiduo frequentatore della famiglia Gandhi.
    Anche se non ci sonno state le prove, il caso Bofors e’ sempre stato un tallone di Achille per l’italiana Sonia. E di fatti il Bjp ci va a nozze e in Parlamento ha lanciato un durissimo attacco.
    Ma c’e’ un altro elemento un po’ inquietante. Nell’inchiesta di due anni fa il nome di Sonia non era spuntato, adesso invece e’ tra le carte incluse nella sentenza.
    E c’e’ la coincidenza con l’okey del tribunale dell’Aja al rientro del maro’ Girone ancche se subordinato alla Corte Suprema Indiana.

Che sia quindi vero il patto tra Modi e Mattteo Renzi?



Finmeccanica e la macchina della pioggia


Madre Natura ha tirato un brutto scherzo ieri sera a Finmeccanica, il gioiello dell'high tech italiana, che festeggiava gli oltre 40 anni in India dove é presente in parecchi settori, dagli elicotteri alla segnaletica ferroviaria, passando per i siluri e i radar.

L'ambasciata italiana di New Delhi aveva organizzato una reception in giardino sotto un elegante gazebo rosso-bianco circondato da una mini mostra fotografica sulla storia e i successi del gruppo di Guargaglini (per il 30% di proprietá statale), che é sempre piú interessato al ricco mercato indiano.

Per una volta sono arrivata puntuale alle 20.30 come indicava l'invito. Avevo appena varcato la soglia della rappresentanza e salutato i carabinieri, quando ho visto i primi lampi. Poi, sono arrivate alcune violente folate che hanno fatto volare i cartelloni dell'esibizione animando improvvisamente i cacciabombardieri e gli elicotteri che erano raffigurati. Quando é arrivato il ministro delle Energie Rinnovabili Faruq Abdullah, il leader kashmiro stranamente senza il suo solito copricapo, sono scese le prime gocce. Per fortuna, Abdullah, un ammiratore dell'Italia, ha fatto appena in tempo a vedere la mostra e anche a prendersi un bicchiere di vino insieme all'ambasciatore Sanfelice di Monteforte e al direttore generale di Finmeccanica, Giorgio Zappa.

Poi il diluvio. Parafrasando D’Annunzio, pioveva sugli chiffon ''aulenti'' delle signore e dei tendaggi, sul vasellame e argenteria dei tavoli apparecchiati e sulle fotografie luccicanti. Il lavoro di un pomeriggio sfumato in dieci minuti. Mentre gli invitati, un centinaio, si rifugiavano sotto il porticato della residenza, i camerieri preparavano la cena in salotto.

Cose che capitano. Come mi diceva mio nonno, che non era esattamente un frequentore di reception, ‘’al c... e al tempo non si comanda’’. Peró a New Delhi, se ben ricordo, sono almeno 4 mesi che non piove, piú o meno da quando é finito il monsone, a settembre. Quindi una bella sfortuna. O forse che tra il mezzo miliardo di euro di commesse che Finmeccanica pensa di aggiudicarsi nei prossimi anni, c'e anche una macchina per la pioggia che e' stata sperimentata all'ambasciata? Di sicuro, farebbe la felicita'di milioni di contadini indiani...