Visualizzazione post con etichetta mumbai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mumbai. Mostra tutti i post

Questa e` l`India secondo il Corriere della Sera

Torino, 27 dicembre 2016

    Vedo oggi sul Corriere della Sera una intera pagina (vedi qui) dedicata alla posa della prima pietra di una statua di Chhatrapati Shivaji, un sovrano del 1600 che ha tenuto testa ai mughal e agli inglesi e che per questo e` amato dai nazionalisti indu`, in particolare in Maharastra, dove sorgeva il suo regno. Il memoriale, sulla falsariga della Statua della Liberta`, si affaccera` sul Mar Arabico,  davanti al lungo mare di Marina Drive. Si dice che sara` la piu` alta del mondo
    L`articolo e` copiato da qualche media indiano e tradotto in italiano. Il Corriere non ha corrispondenti in India. Ma l`articolista non si e` limitato a riportare la notizia, l`ha invece confezionata ad arte e fatta passare come una conseguenza  della politica nazionalista di Narendra Modi calcando bene i toni sullo scontro ideologico  indu`- mussulmani. Che non c`entra un fico secco. 
    Eppure  questa e` la chiave di lettura che la stampa italiana ogni santo giorno impone a qualsiasi fatto di cronaca, anche se - lo ripeto - non c`entra nulla. E` incapace di uscire dalla logica che domina l`attualita` di questi giorni: da una parte gli islamici radicali e dall`altra i governi che li combattono. E` come un disco rotto. Tutto deve ruotare intorno allo `scontro tra civilta`` che sta distruggendo ke nostre societa`.
   Questa narrativa si riproduce anche in India: Modi e` quindi un nazionalista `cattivo` come Trump che fa costruire enormi statue di eroi anti mussulmani per glorificare l`identita` indu`.
   Peccato che il progetto del memoriale di Shivaji e` nato nel 2004 da un partito vicino al partito laico del Congresso guidato da Sonia Gandhi. Era perfino nel manifesto elettorale del Nationalistic Congress Party (Ncp) anche originariamente la statua era piu` bassa. E poi Shivaji ha combattuto allo stesso modo anche i britannici che all`epoca si erano insediati nell`allora Bombay.
   La notizia e` un tipico esempio di pessima informazione. Si ignora, per esempio, che nelle ultime settimane l`attenzione e` monopolizzata dal gigantesco sforzo di sostituire l`80% del contante dopo la messa fuori corso delle banconote da 500 e 1000 rupie.
    Il dibattito politico e` su questo e non lo si puo` ignorare, se si parla dell`India. Ma certo, per épater le bourgeois, e` meglio far credere che anche in India ci siano le crociate contro gli islamici.  

L'india secondo i Coldplay, "I am feeling drunk and high, so high...."

Gokarna (Karnataka),  28 gennaio 2016

   L'ultimo videoclip dei Coldplay, 'Hymn for Weekend', girato in India, ha mandato in crisi di identita' una nazione intera e creato uno psicodramma collettivo.
   E' un'accozzaglia di stereotipi e di tutto quello che gli occidentali cercano in India fin dai tempi dei 'figli dei fiori' e della beat generation. Volendo potrebbe essere anche uno spot turistico se l'avessero presa bene. Ma agli indiani del XXI secolo, a quelli che lavorano nella Silicon Valley e probabilmente anche all'uomo della strada, ha dato sui nervi che Beyonce si atteggi a diva di Bollywood e che Chris Martin vaghi spensierato a Mumbai tra gente che gioca con i colori come un eterno Holi, in taxi con interni psichedelici e con baba che fumano chilum. Sono tutte cose che esistono veramente, certo, ma metterle tutte insieme come palcoscenico di una canzone che non c'entra nulla, e' in effetti bizzarro.
   Se prendiamo il cinema di Bollywood quando va all'estero, anche li' si vede un sacco di banalita' pseudoturistiche, la 'tomatina' in Spagna o le donne con il fazzoletto in testa in Sicilia.
   Pensate se i Coldplay avessero fatto un video mettendoci le cose piu' scontate dell'Italia, un suonatore di mandolino, un gondoliere, gente che gesticola per strada, uno spezzone del Padrino e degli enormi piatti di pastasciutta sullo sfondo della Torre di Pisa. Come ci saremmo sentiti noi Italiani?
   Quello che mi disturba e' che Martin va in giro in questa Mumbai immaginaria cantando "I am feeling drunk and high, so high so high". Quindi, si puo' dire che , siccome e' strafatto riesce a vedere una India che gli altri non vedono!

Konkan Coast 2016/ In moto da Mumbai a Goa

Mumbai, 1 gennaio  - Goa 6 gennaio 1026

   Non c’e’ modo migliore di iniziare l’anno mettendosi in viaggio! E anche di finirlo visto che ho passato l’ultima notte dell’anno in aereo da Milano a Dubai e poi da Dubai a Mumbai.
    Ho ritrovato la moto come l’avevo lasciata e quando ci sono salita era come se non fossi mai andata in Italia. L’idea e’ di andare a Goa, l’ex colonia portoghese, seguendo la strada della costa dello stato del Maharashtra. Avevo letto che questa strada e’ una delle piu’ belle per chi ama viaggiare in moto. Sacrosanta verita’!
Sono stati 600 km, sette traghetti e sei giorni di assoluta gioia, tra spiagge, forti, templi, villaggi, foreste, fiumi, piantagioni di mango e promontori e poi di nuovo spiagge, forti, templi...quasi tutto su strade dissestate, a volte sterrate, perfino sentieri, tornanti infiniti e zig e zag in mezzo ai territori tribali. Scende in pianura solo quando si entra a Goa...e si vedono i primi fricchettoni di Arambol.

Da Delhi a Mumbai con la moto, omaggio alla mia Poderosa

Mumbai, 22 dicembre 2015
   Sono partita  New Delhi con la moto,  un po’ per gioco e un po’ per sfida, e oggi sono arrivata alle porte di Mumbai, dove oggi ho un volo per l’Italia.
   Circa 1.500 km dopo (non li ho contati, vado a spanne) sono arrivata a Thane, periferia nord di Mumbai, dove ho lasciato la moto a casa di un amico. La riprendero’ quando torno.
  Quando sono arrivata, ho pensato di inginocchiarmi davanti come aveva fatto Vettel quando ha vinto il quarto mondiale nell’ottobre 2013 sul circuito di New Delhi. Poi mi sono guardata intorno, c’era un via vai di famiglie e joggers nel parco di fronte e ho pensato che mi avrebbero preso per matta. Quindi mi sono limitata a congiungere le mani a mo' di namaste' e rendere omaggio alla mia gloriosa compagna di viaggio.
    E’ un rapporto speciale quello che si crea con con una motocicletta. Ci sono anche celebri esempi letterare, mi viene in mente La Poderosa del Che Guevara.
   La mia e’ una Bajaj modello Platina comprata di seconda mano a Bhuj, in Gujarat. Di colore blu’. E’ un po’ arrugginita, e secondo me e’ stata assemblata con dei pezzi taroccati. Ma ha un buon motore, che quando accellero sembra di avere una Enfield. Consuma poco, faccio i 50 con un litro. Il tachimetro non ha mai funzionato, e cosi’ non so quanto puo’ fare, penso non piu’ degli 80. La cilindrata e’ poco piu’ di 100 cc e ha un sedile cosi’ lungo che mi posso sdraiare. Una moto cosi’ in Italia e’ impensabile. Ma qui e’ simile a milioni di altre.

Mumbai, i topini bianchi di Crawford market

Mumbai, 24 gennaio 2015

Mentre aspettavo un treno per Goa sono andata al mercato di Crawford, che e' appena dietro alla stazione Chhatrapati Shivaji Terminus, che io continuo ancora a chiamare Victoria Terminal.
E' un mercato storico che risale all'epoca coloniale,  ma e' tenuto malissimo tanto che si fa fatica a riconoscere  lo stile. Purtroppo quando sono arrivata  era buio e non sono riuscita a trovare i fregi disegnati dal Lockwood Kipling, padre di Rudyard, l'autore del Libro della Giungla.
Mi sono pero' divertita a curiosare nella sezione dedicata agli animali da compagni e pesci tropicali. Mi ha ricordato il mercato settimanale di Chatuchak a Bangkok, molto piu' grande e colorato. Ma una cosa mi ha colpito. La quantita' di topini bianchi in vendita. Si sa, qui in India, i ratti sono sacri perche' sono il veicolo della dea Durga. C'e' perfino il famoso tempio dei topi a sud di Bikaner in Rajasthan. E vedere un topo  albino, con gli occhi rossi, e' considerato un segno di buon auspicio.

A me, come a molti penso, i ratti mi fanno un po' schifo. Un venditore stava per mettermene in mano uno per mostrarmelo meglio. Ho fatto un balzo e sono scappata via. Chissa' che ha pensato. 

Mumbai versus New Delhi, vince la vecchia Bombay

Mumbai, 19 gennaio 2015

Ogni volta vengo a Mumbai, mi convinco quanto quest’ultima sia diversa dalla capitale. Mentre New Delhi e’ un collage schizofrenico di passato islamico e di presente post coloniale, Mumbai e’ una autentica metropoli cosmopolita. Dove ci sono poveri e ricchi fianco a fianco, dove il moderno e il decadente convivono in assoluta armonia. Dove la gente passeggia per strada su dei marciapiedi e non abita in ‘colony’ chiuse a chiave di notte. Dove ci sono locali aperti sulla strada dove si puo’ bere una birra e dove a mezzanotte si puo’ ancora mangiare. E dove , non c’e’ inverno, ma un'unica stagione interrotta solo dalle piogge monsoniche.


Quando sono arrivata, dopo un paio di ore di ritardo del mio aereo bloccato dalla nebbia a Delhi, e mi sono finalmente levata i maglioni nel bagno dell’aeroporto, e’ stata una sensazione di estasi.
Alcuni dicono che e’ l’effetto del mare che la rende accogliente, anche per i piu’ sfortunati degli slumdog. Altri dicono che e’ per il mix unico di etnie che ne fa una citta’ tollerante (a parte ogni tanti le rivendicazioni dei marati che vorrebbero cacciare i ‘terroni’ del nord, che sono ormai la maggior parte della popolazione. O forse e’ la presenza di Bollywood, la fabbrica dei sogni per milioni di indiani.
Oggi sono stata a spasso a Fort, una zona che mi ha sempre affascinato e incuriosito perche’ e’ stato il cuore commerciale della citta’ nel 1700 e 1800, quando era un fiorente porto della Compagnia delle Indie Orientali. Il fronte mare e’ tutta zona militare e quindi inaccessibile. Pensavo all’enorme valore immobiliare di queste aree nella parte piu’ prestigiosa della penisola.
A Fort c’e’ la Borsa, la Reserve Bank of India, una vecchia sinagoga e una serie di enti e istituti un po’ retro’, come l’Asiatic Society, che custodisce nella sua preziosa biblioteca anche un manoscritto della Divina Commedia. Ho scoperto che la zona e’ protetta dalle Belle Arti del Maharashtra e per questo e’ piena di fascino un po’ decadente. Qui ti senti a Bombay non a Mumbai. C’e’ anche la sede del piu’ vecchio giornale indiano, il Bombay Samachar, che continua a uscire ininterrottamente dal 1822.
Sono passata anche per Kala Ghoda (cavallo nero) dove ci sono storici musei e gallerie d’arte. Nella Jehangir Gallery ho visto una mostra del fotografo Vikram Potdar, specializzato in foto di natura, soprattutto animali. Fantastici gli scatti di uccelli esotici e di un orso bianco in Antartide. Ho pensato a quanta fatica e pazienza dietro quelle immagini.
Ho concluso la passeggiata con una sosta al Cafe’ Universal, un vecchio bistro’ dove sembrava di stare in qualche citta’ europea.
Oggi a Mumbai c’e’ stata anche la maratona, e per questo la maggior parte delle guesthouse di Colaba sono piene e le poche camere rimaste hanno un prezzo esorbitante.
Con mia sorpresa, ho visto che rimangono i reclutatori di comparse per Bollywood. In questi giorni cercano un sacco di gente per il sequel di Abcd (Anybody Can Dance), un film di successo di qualche anno fa. Uomini e donne, giovani e vecchi, purche’abbiano la pelle bianca.

''Midnight's Children'', Rushdie ha fatto flop a Mumbai

Mumbai, Primo Febbraio 2013

Incuriosita dall'ultimo lavoro di Deepa Mehta, la regista del capolavoro ''Water'' sulle vedove di Varanasi, mi sono precipitata a vedere ''Midnight's Children'' tratto dalla famosa novella di Salman Rushdie.  Sono andata in uno shopping mall a Lowert Parel in una sala del circuito PVR che penso sia una della piu' lussuone della citta'. Non ero mai andata al cinema a Mumbai. Anche il centro commerciale, il Palladio, e' uno dei posti piu' trendy con ristoranti alla moda e gente dell'upper society. Come a Delhi insomma.
Pero' con mia grande sorpresa eravamo in una ventina di spettatori nella sala che era come una bomboniera di velluto glaciale per l'aria condizionata. Era lo spettcolo delle 19.30 di venerdi'. Un assoluto flop per un film che e' al centro dell'attenzione mediatica da una settimana. Lo stesso Rushdie, che e' anche la voce narrante, e' giunto in India per promuovere la pellicola tra la solita scia di polemiche
Mi sono gustata il film dal primo all'ultimo minuto come mi ero appassionata al romanzo. Ho trovato la prima parte, all'inizio della saga familiare di Salim e Shiva, i due bambini della Mezzanotte, assolutamente superba. Poi dopo l'intermezzo e' pero' svaccato, come se la regista non ci fosse piu' e avesse delegato a qualcun altro. Le scene di guerra e di tortura sembrano tratte da un filmetto di serie B, idem sui generali pachistani, mentre la storia fantastica dei poteri magici dei bambini e' un po' caricaturale. Piu' si va avanti e piu' diventa sciatto senza poesia e senza le bellissime immagini con cui si era aperto sul lago Dal a Srinagar, in Kashmir...