Visualizzazione post con etichetta shiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shiva. Mostra tutti i post

CURIOSITA' - Lo Shiva Lingam de La Gomera

La Gomera, 24 settembre 2021

   Se l'isola de La Gomera fosse in India, sarebbe piena di tempi a Shiva, il dio piu' potente della mitologia indu', quello che con la sua danza fa vibrare l'universo.  Proprio ieri sera ho visto "Il Vegetariano", un film amaro sui migranti e in particolare sugli indiani in Italia impiegati nelle stalle. Il regista Roberto San Pietro mostra una India da cartolina, il Gange, le vacche sacre e gli elefanti, che penso sia in rapida estinzione. Mi ha pero' ricordato il culto di Shiva, onnipresente nei templi sottoforma di Shiva Lingam, simbolo fallico che sottointende appunto alla suprema creazione.


E che c'entra la Gomera, l'isoletta a sud di Tenerife, famosa per l'alfabeto dei fischi e per le antiche foreste di lauro e di pini che trattengono l'acqua dalle nubi degli alisei e la trasformano i fresche sorgenti? 

Nella playa de Chinguarime, nel sud ovest, vicina al porticciolo di playa Santiago, c'e' una roccia simile a un Shiva Lingam che sporge dal bagnasciuga a ogni bassa marea. La prima volta che l'ho vista sono rimasta a bocca aperta, sembrava una roccia scolpita. O forse lo e', chissa'. Sono sicura che se la vedessero dei devoti indu' trasformerebbero la zona in un grande tempio.  Nel Kashmir indiano c'e' una grotta dove ogni anno si forma una stalattite di ghiaccio e ogni anno migliaia di indiani ci vanno in pellegrinaggio. E' lo Shiva della grotta di  Amarnath ed e' anche una patata bollente perche' si trova in una regione, il Kashmir, a maggioranza musulmana e occupato militarmente dall'esercito di New Delhi. 


   Allo "Shiva Lingam" de La Gomera, che mi verrebbe da ornarlo con ghirlande di marigold, si 'affianca' poco lontano una roccia scavata ad arco, anche questo incredibile opera d'arte della Natura, che potrebbe essere la 'Yoni', l'equivalente simbolo femminile della fertilita', sempre secondo la tradizione shivaista. 

   Uno potrebbe divertirsi a trovare queste rocce sporgenti e incavate dall'azione del mare e vento. Certo. agli occhi occidentali lo Shiva Lingam ha sempre suscitato sorrisetti maliziosi. E nonostante la mia lunga permanenza in India ammetto che ogni volta che entravo in un mandir questo imbolo fallico 'divino' mi sembrava un'opera pornografica. Ma nessun indiano ha mai minimamente ironizzato sullo Shiva Lingam. Lo facciamo piu' noi Cristiani sulla verginita' della Madonna.


   Comunque a La Gomera, Shiva e' decisamente di casa. Il simbolo dell'isola, che svetta al centro e' il roque Agando, di natura vulcanica e luogo di venerazione degli indigeni 'guanchi', gli abitanti delle isole Canarie prima della colonizzazione spagnola. 

   E a proposito di cime, dal punto piu' alto de la Gomera, anche questo ex altare sacro per gli indigeni, si gode una vista sul Telde, il grande vulcano di Tenerife e montagna piu' alta di tutta la Spagna (3.715 m), che ha una silhuette artistica, si direbbe. Cosa si potrebbe vedere? 






  


 



Alle sorgenti del Gange/Tempio di Kedarnath, un pellegrinaggio che ti fara` credere in Dio

Gauri Kund, 21 maggio 2017
   Ho finalmente completato il `Char Dham Yatra`, il pellegrinaggio hindu alle quattro sorgenti del Gange nello stato himalayano dell`Uttarakhand. Per essere precisi e` il `chota` (piccolo) Char Dham perche` quello integrale e` alle quattro estremita` dell`India. Nel 2011 ero stata a Gangotri e Yamunotri mentre due anni fa a Badrinath. Mi mancava quindi Kedarnath per completare il pellegrinaggio.


   Secondo le credenze induiste, coloro che si bagnano nelle quattro principali sorgenti del Gange, partendo da Est (Yamunotri) a Ovest (Badrinath) raggiunge la `salvezza`, moksha o il nirvana, che e` un elemento fondamentale per chi crede nella reincarnazione. Tradotto nella dottrina cattolica potrebbe essere come una indulgenza plenaria che si ottiene andando in pellegrinaggio a Roma nell`Anno Santo. Ma il paragone e` un po` azzardato.
   Per quanto mi riguarda non so se ho diritto al `nirvana` dopo che sonno stata a Kedarnath perche` non ho rispettato la rotazione Occidente a Oriente, che e` poi il verso orario in cui si cammina intorno ai templio o si fanno le offerte agli dei con l`incenso o il fuoco.
   L`origine del Chota Char Dham e` mitologica perche` e` legata alle vicende dei fratelli Pandava e di Shiva, il dio che vive in Himalaya e che ha creato Ganga, e che sono raccontate nel libro del Mahabharata. Non vado oltre perche` non sono una indologa e non voglio dire cavolate. So che questo circuito e` stato tracciato dal santo e filosofo Adi Shankarachaya che nell`VII secolo ha unificato le varie dottrine induiste e ha fatto costruire molti templi nei luoghi sacri. Tra l`altro, secondo la tradizione, Shankarachaya e` morto proprio a Kedarnath e li` si trovava il suo `samadhi` prima delle devastanti alluvioni del 2013 che hanno devastato la vallata e causato la morte di decine di migliaia di pellegrini. Il mausoleo era dietro al tempio e non e` ancora stato ricostruito.

Rishikesh - A piedi al tempio di Nilkanth, dove Shiva e' diventato blu'

Rishikesh, 23 ottobre 2014

    Oggi e’ Diwali e per aumentare il favore delle divinita’ ho deciso di fare una camminata al tempio di Nilkanth (o Neelkanth), che e’ legato al mito di Shiva che beve il veleno per salvare il mondo diventando di colore blu’. Nilkanth che vuol dire ‘colui che ha la gola blu’ e’ infatti uno dei tanti nomi di Shiva.
Si  tratta di un pellegrinaggio (yatra) abbastanza famoso soprattutto ad agosto tra i ‘kanvarias’, i devoti di Shiva che scalzi vanno a prendere l’acqua del Gange e la portano a casa con delle giare che non possono mai toccare a terra. Una volta a New Delhi se ne vedevano migliaia, ora un po’di meno.Adesso non e’ stagione e quindi il percorso e’ deserto, a parte qualche devoto che ho incontrato, scalzo, che saliva invocando il nome di Bhole, altro appellativo del dio Shiva.
Il cammino e’ di circa 10 chilometri, quasi tutti in salita, e parte dalla strada che corre dietro a Ramjula, a Rishikesh. Fa parte del parco nazionale Rajaji, dove ci sono molti elefanti allo stato brado.
Un venditore di te’, dove mi ero fermata stamane, mi aveva sconsigliato di andare da sola proprio per il pericolo elefanti.
In effetti all’inizio del sentiero c’era un bel mucchio di sterco, inconfondible. Poi pero’ altri sul percorsi mi hanno detto che i pachiderma si muovono solo di notte.
Io mi aspettavo di trovare un sentiero di trekking, invece e’ un marciapiedi a gradoni, interrotto solo qualche volta da frane. Per le gambe non e’ granche’ e poi dove c’e’ muschio e’ estremamente scivoloso.
Dal numero di piazzole sosta, fontane e baracche si capisce che quando e’ stagione su questa montagna ci sale un esercito. Purtroppo lo si nota anche dai cumuli di spazzatura ai bordi del sentiero. Ma il bosco e’ incantevole e dopo i primi chilometri, superato un tempietto con annesso un ashram per sadhu, si gode una magnifica vista del corso sinuoso del Gange che taglia in due Rishikesh.
A Nilkanth ci si arriva anche con la strada. Decine di jeep portano i fedeli fino all’ingresso del tempio. Questo purtroppo ha fatto si’ che la vallata sia stata letteralmente violentata da un’edilizia selvaggia e colate di cemento. Molti degli edifici non sono terminati, altri sono sventrati da non si sa cosa e i pendii spelacchiati sono discariche a cielo aperto. Purtroppo come molti posti sull’Himalaya indiano.
Il tempio e’ in fondo alla vallata, dove confluiscono due torrenti. Diffcile immaginare come doveva essere stata un tempo, forse prima dell’arrivo della strada. O come doveva essere quando i Beatles frequentavano Rishikesh negli anni 60.

Il tempio ha un frontone colorato, come quelli del Sud dell’India, dove si racconta il mito dello Shiva dalla gola blu. Ma e’ coperto da una specie di protezione. Dentro Shiva e’ rappresentato come linga. Si offrono vassoi con dell’acqua del Ganga, cocco, fiori e incenso.
Incontro una comitiva del Gujarat e mi faccio fotografare con loro. Poi ritorno sui miei passi, risalgo la vallata e l’orribile baraccopoli deserta fino a riprendere il sentiero nei boschi.
Gli unici incontri che faccio sono con delle scimmie, i langur dal muso nero, pavoni, asinelli e vacche al pascolo. Piu’ un giovane sadhu con i fianchi avvolti in un lembo di stoffa leopardato e lunghi treat. Gli ho chiesto se si era fatto l’hair extension, si e’ quasi offeso...

Buon 2011, la monnezza di Shiva


Anno nuovo, grafica nuova per Indie


La bicicletta e' sempre stata una mia grande fonte di ispirazione. Sará che il cervello si ossigena meglio e il movimento rotatorio delle gambe favorisce la circolazione. La scorsa settimana, mentre pedalavo in salita verso una grotta-cascata di Shiva, vicino a Bundi, in Rajasthan, stavo pensando a dare una nuova veste grafica al mio blog Indie in coincidenza con il nuovo anno. Ed eccola qua. La data del 01-01-10,poi, mi sembra un grande inizio per un restyling.

Una volta raggiunta la cima della collinetta, e’ comparso un grande tempio moderno circondato da ogni genere di rifiuti, un po' di negozi di souvenir e un ashram. Scimmie tutto intorno, pappagallini verdi con la testa rossa e un baba non vedente che mi hanno presentato come il ''mahatma'' e che era davanti a un fuoco sacro, molto probabilmente dopo un bel cilum.

La grotta era in fondo a una profonda spaccatura della momtagna. Da un’altezza di una trentina di metri veniva giu’ un piccolo rivolo d’acqua che piombava su uno Shiva Linga tra grandi spruzzi. La cascata formava una pozza circolare dove i pellegrini si immergevano. Il luogo sarebbe stato bucolico se non fosse stato insozzato da mutande lacerate e altri indumenti abbandonati. Due turisti gay brasiliani hanno condiviso con me la stessa delusione.

Tornata a Bundi, alla sera vado a mangiare in una pizzeria che si chiama Tom e Jerry. Il primo e’ il proprietario e il secondo il suo cagnolino. Quando esprimo il disappunto per la sporcizia della cascata, Tom mi dice che la gente lascia appositamente la biancheria intima dopo il bagno sacro per ‘’disfarsi’’ delle malattie e delle sofferenze del corpo che hanno rivestito. Rimango di stucco. Chapeau a Shiva e compagni.

Ho la vaga impressione che da Cristoforo Colombo in poi, non abbiamo preso altro che cantonate sull'India.