Incendio Gran Canaria, addio pineta di Tamadaba


,




Gran Canaria, 20 agosto 2019 

   Una settimana fa sembrava circoscritto il fuoco nel centro-ovest di Gran Canaria, poi qualche giorno fa e´ripartito complice un grande vento e il caldo rovente. Da quanto ho capito, il rogo avanza cosi´velocemente che é impossibile fermarlo. La chiamano "tormenta di fuoco" e corre lungo i "barrio", le profonde vallate che scendono a raggiera dal centro dell´isola fino alla costa. In questa stagione i "barrio" sono ricoperti da cespugli rinsecchiti, agavi e cactus. Poca cosa da bruciale, eppure le fiamme continuano ad avanzare verso ovest e sud nonostante il dispiegamento di elicotteri, idrovolanti e centinaia di persone, tra volontari, "bomberos" (i vigili del fuoco) e altro personale inviato dalla "peninsula".
   A farne le spese e´stata la `pineta´di Tamadaba (la foto e' stata scattata da me qualche mese fa nel punto piu' alto dove si vede Tenerife), sul lato occidentale, autentico polmone verde dell'isola che ha una scarsissima vegetazione a causa della mancanza di piogge. La foresta. popolare meta di picnic e trekking, si estende per 7.500 ettari ed e´stata dichiarata Riserva della Biosfera dall´Unesco. E' quasi tutta ridotta in cenere. Gli esperti dicono che ci vorra´almeno dieci anni per riportarla alle condizioni precedenti il rogo.
    Poi ci sono i disagi per la popolazione, finora sono 9 mila gli evacuati dai villaggi sperduti nelle vallate, sono agricoltori e pastori che abitano nelle meravigliose "finca" in stile canario, delle abitazioni scavate nelle rocce vulcaniche, di cui e´visibile solo la facciata.
    Da ieri mattina una nube di fuliggine nera e' arrivata sulla costa, anche al puerto de Mogan, mentre il calore e´insopportabile. Non e´ il caldo normale di agosto, e´ quello del fuoco che arde a circa 80 km di distanza con fiamme che toccano i 50 metri di altezza. Ieri notte si vedeva una cortina di fumo  arancione dietro le cime rocciose.
    Ovviamente In questi giorni non si parla d´altro. La gente e´ costantemente con gli occhi alla televisione e ai social, preoccupata per parenti e amici che abitano nelle zone colpite.
    In un bar, ottimo posto per sondare i sentimenti della gente , ho visto in diretta la conferenza stampa del presidente canario Angel Victor Torres, in camicia bianca senza cravatta, circondato dai tecnici. Le ultimissime notizie sembrano buone, il vento non soffia piú da stamane e nei prossimi giorni le temperature dovrebbero scendere. A quanto pare solo un cambio nelle condizioni meteo puo' fermare il disastro, non l'azione umana. Come dire che si e' nelle mani di Dio.
    Sui giornali intanto si da´ la colpa al cambiamento climatico, ragione facile e comoda da sostenere. In realta´come mi hanno spiegato, la colpa e´del progressivo svuotamento demografico delle montagne a favore della costa dove domina la ricca industria turistica. Cosi´ i ¨"barrio" sono rimasti incolti e pieni di sterpaglie. Basta una scintilla, come quella di uno smerigliatore che secondo i giornali avrebbe causato il primo focolaio due settimane fa, per scatenare un inferno di fuoco soprattutto quando il vento soffia forte dall´oceano Atlatico.    

Kashmir, la grande industria dietro la decisione di Modi di revocare l'autonomia?

Gran Canaria, 9 agosto 2019
   Il 5 agosto il Parlamento indiano ha sospeso la legge che garantiva uno speciale statuto autonomo alla regione del Kashmir, il territorio che per il diritto internazionale è ‘conteso’ tra India e Pakistan (e Cina se vogliamo essere precisi) e dove si sono combattute quattro guerre. Per New Delhi la regione faceva parte amministrativamente dello Stato di Jammu e Kashmir, che comprendeva la valle di Jammu (a maggioranza indù), il Kashmir (musulmano) e più a nord est il Ladakh (buddista). Nello stesso tempo con una nuova legge sono state create due nuove entità (‘Union Territories’), Jammu e Kashmir e il Ladakh. Si tratta di un “downgrade” da Stato a Union Territory che non ha precedenti nella storia moderna indiana.
   La decisione, presa dal governo indù nazionalista del Bjp, era nell’aria da parecchio tempo. Lo stesso premier Narendra Modi, rieletto lo scorso maggio con largo consenso popolare, lo aveva promesso nella sua agenda elettorale. Perfino in certi ambienti dell’opposizione del Congresso, il partito della famiglia dei Gandhi, erano d’accordo, tanto che alcuni parlamentari hanno votato a favore creando una nuova frattura, forse mortale, nello storico partito dell’italo indiana Sonia e di suo figlio Rahul.
   L’articolo della Costituzione indiana che è stato abolito è il 370 e appartiene alle ‘norme temporanee e provvisorie’ della carta costituzionale del 1947. All'epoca doveva essere sostituito da qualcosa altro, che non c’è mai stato. È quindi diventato lo status quo. Come lo è la cosiddetta Linea di Controllo (Loc), il fronte su cui sono schierati gli eserciti, che serve di fatto come frontiera. Sono quelle situazioni così ingarbugliate e così sensibili in cui per il quieto vivere nessuno osa toccare nulla.
   Ma il leader Modi, che passa per un decisionista, ha voluto alterare questo equilibrio precario. Che succederà ora? Come quando si getta un sasso nello stagno le conseguenze possono essere a catena.

- Il Pakistan è andato su tutte le furie, ma a livello internazionale gode di scarsissimo appoggio soprattutto con l’amministrazione Trump e con l’alleato cinese interessato piuttosto a stabilizzare la regione a vantaggio della sua nuova via della Seta. Non so fino a che punto la Cina puo’ spendere energia per sostenere la causa del Kashmir.
- I kashmiri, che sono i diretti interessati, non sono stati interpellati. Anzi New Delhi ha bloccato telefoni e internet e schierato l’esercito in strada. Cosa che l’India è abituata a fare da decenni quando intende riportare l’ordine o fermare le rivolte nella regione. Sono stata molte volte a Srinagar e ogni volta ho avuto la netta sensazione che la gente era ostaggio del conflitto con l’India alimentato dai vari movimenti separatisti. Ho avuto il sospetto che la gente comune non desiderasse altro che vivere una vita normale senza blocchi stradali e senza continui scioperi, spesso ‘imposti’ dagli attivisti kashmiri. I musulmani del Kashmir, forse, non sono molto diversi dalla minoranza mussulmana (20 per cento della popolazione indiana ovvero 250 milioni di persone) che vive pacificamente nel resto del subcontinente. Senza contare che i kashmiri nel resto dell’India e all’estero hanno dei ricchi business grazie alle loro doti di commercianti.
- Cosa significa per l’India? Su molta stampa internazionale, la revoca dell’articolo 370 è stata spiegata come l’intenzione di ‘colonizzare’ il Kashmir e creare uno stato basato sulla religione indu’ e non piu’ laico come voluto dal padre della nazione Mahatma Gandhi. Puo’ essere vero, ma penso che nelle intenzioni del governo c’è piuttosto la volonta’ di mettere le mani sopra un territorio ancora ‘vergine’ con grosse potenzialita’ turistiche. Una delle piu’ importanti norme che derivavano dall’articolo 370 era quello di impedire la compravendita di immobili a non kashmiri. Da ora in poi un investitore di New Delhi o di Mumbai potra’ comprare terreni o alloggi nella valle. Il che significa quindi dare il via alla cementificazione del Kashmir, il “paradiso terrestre’ come lo chiamo’ nel XV secolo l’imperatore mugal Jahangir. Molti sponsor del premier Modi sono industriali del Gujarat, e molti altri si sono aggiunti nella sua crociata per ammodernare l’India. Non so quindi fino a che punto ci siano motivazioni religiose o ideologiche dietro questa mossa. Ci vedo piuttosto la rapacità del grande capitale.

- Il Ladakh, il ‘piccolo Tibet indiano” è per me uno dei posti più affascinanti dell’India e mi sembrava ingiusto che non avesse alcuna rappresentazione politica. Lo stato di Jammu e Kashmir ha da sempre ignorato l’esistenza della regione, vuoi perché è isolata vuoi perché è popolata da appena 270 mila persone, per di più buddiste. Il Ladakh quindi guadagna la propria autonomia e di fatti a Leh, la capitale, hanno esultato, in quanto era da tempo che lo chiedevano. Va precisato che diventare Union Territory (senza parlamento locale) significa essere amministrato direttamente dal Centro. A maggior ragione in Ladakh si apriranno le porte per i grandi investimenti in particolare nel turismo, che è già una delle risorse principali. Lo stesso Modi, nel discorso alla nazione ieri sera, lo ha detto chiaramente: “ Ladakh has the potential to become the biggest center of Spiritual Tourism, Adventure Tourism and Ecotourism”. 
Voila’ il Kashmir è servito su un piatto d'argento.

Due ore di canoa, due chili di plastica

Puerto de Mogan (Gran Canaria), 5 agosto 2019

   Questa e' la fotografia della plastica che ho raccolto in mare ieri pomeriggio in due ore di canoa da Puerto di Mogan alla spiaggetta di Perchel. Lo chiamano "plogging", si tratta di raccogliere spazzatura mentre si pratica uno sport e a quanto pare e' molto trendy, tanto  che stanno nascendo associazioni un po' ovunque.
Io lo faccio da sempre per amore del mare, ma e' la prima volta che mi capita di raccogliere cosi' tanta plastica qui nell'oceano Atlantico. Si tratta di rifiuti lasciati dalle barche dei turisti e dai pescatori, non penso arrivi da molto distante. In questi giorni c'e' un gran vento e quindi forse si formano delle 'correnti' di spazzatura, potrebbe essere una spiegazione. Oppure, cosa che temo, sono aumentati gli scarti plastici. 
   Facendo una analisi di cosa ho trovato prevalgono i sacchetti di plastica, purtroppo quelli pseudo "riciclabili" che si disintegrano in mille pezzi impossibili da raccogliere, bicchieri monouso e tappi di bottiglia. E poi involucri plastificati per il cibo, preservativi, giocattoli, accendini, una palla da tennis e una ciabatta infradito. In totale un paio di chili che ho sistemato in un grande sacco trovato anche quello in acqua.
   Ovviamente la mia raccolta e' l'equivalente di una goccia....nell'oceano. Comincio a dubitare che se anche tutti gli esseri umani si mettessero a raccogliere la plastica liberata nell'ambiente, non ce la farebbero a raccoglierla tutta.
   L'unica soluzione e' non produrre piu' plastica, ma si preferisce invece inventare nuova 'plastica biodegradabile", come se fosse possibile, o trovare nuovi modi di distruggerla, sapendo benissimo che non e' possibile.
   Purtroppo l'attenzione del mondo e' oggi sul cambiamento climatico, problema grave certo, ma nulla al confronto delle tonnellate di plastica che ogni giorno compriamo e  che inevitabilmente finiscono nella terra e nei mari.     

Slow Travelling/ Alla scoperta della via Emilia


Parma, 28 luglio 2019

   Ammetto di conoscere poco l’Italia, di sicuro ho viaggiato più in Tamil Nadu che nell’Emilia Romagna. Ma la mia passione per lo ‘slow travelling’ fa sì che qualsiasi posto che attraversi, anche la parte più industrializzata della Pianura Padana, si trasformi in una affascinante scoperta di luoghi e di persone.

   Si prenda la via Emilia, per esempio. Una delle famose strade consolari romane che va da Piacenza a Rimini. Già contraddice il famoso detto “tutte le strade portano a Roma” perché inizia dall’avamposto romano di Ariminum (Rimini), dove finisce la Flaminia, che è di qualche decennio prima. E poi, a leggere la storia, sembra essere stata determinante per il successo dell’impero romano perché’ ha segnato la conquista del bacino del fiume Po, quello che era la Gallia Cisalpina. Il che ha significato terra fertile e acqua in abbondanza per l’espansione colonialistica di Roma.
   Sto leggendo in questi giorni “Prisoners of Geography” del giornalista Tim Marshall, dove la storia del successo (o insuccesso) degli Stati viene letta attraverso la lente della geografia, cioè della presenza di montagne, fiumi o terre fertili. E si capiscono molte cose del mondo di oggi.
   La stessa lettura la si puo' applicare alla arteria fatta costruire nel primo secolo avanti Cristo dal console Marcus Aemilius Lepidus. L’anno di completamento sarebbe stato esattamente il 187 AC. In quella data sono state fondate anche le principali città lungo la strada, come Imola, Bologna, Modena, Reggio nell'Emilia, Parma, Fidenza e Piacenza Come è ben noto, i romani spedivano coloni a prendere possesso delle nuove terre, o semplicemente ci mettevano i soldati che le avevano conquistate, dopo aver costruito le infrastrutture di base, ovvero strade, ponti e acquedotti.
    La via Emilia, che sullo stradario e' la SS9, ancora oggi ripercorre lo stesso tracciato per 260 km. Tutta in pianura, costeggia l’Appennino, attraversa diversi affluenti del Po. C’è ancora un ponte in piedi, il ponte di Tiberio a Rimini, mentre un altro, il ponte di Teodorico, è venuto alla luce durante scavi in una via di Parma.
    Dopo 2 mila anni il tracciato della via Emilia è servito per costruire nell’Ottocento la ferrovia Milano-Bologna e poi l’autostrada A1. Il territorio che attraversa, l’Emilia Romagna, è la più ricca regione italiana insieme alla Lombardia. Ed e' anche una mecca eno-gastronomica. Chissà se una analoga strada consolare tra Salerno e Reggio Calabria avrebbe potuto cambiare i destini del Meridione.
   Oggi nessun automobilista o motociclista si sogna di percorrere tutta la via Emilia quando con l’autostrada di fianco si risparmia tempo e anche le multe degli autovelox dei centri urbani. Io l’ho fatta in moto alla media di 50-60 km all’ora, nei picchi dell’ondata di caldo africano di questi giorni, fermandomi a ogni bar Sport per una sosta rinfrescante, ed è stato abbastanza avventuroso. Oltre che affascinante per l’idea di percorrere fisicamente su due ruote un pezzo di storia millenaria.